Some of Naples' glorious street food (Valerio Rosati/Dreamstime)

Beautiful Naples has recently received yet another accolade: it’s been chosen by readers and writers of the famous travel and tourism magazine Time Out as the place with the best food in the world. This type of list is not unusual in this day and age, especially when considering the exponential growth of food tourism around the world, Belpaese included: in 2023, 58% of people who traveled to Italy also did it with food in mind.

The recent recognition highlights the city’s culinary excellence, deeply rooted in its rich history and cultural traditions, but also says a lot about what travelers, especially Brits and Americans, look for when they think of good food: fresh, tasty, rich in flavor but simple in ingredients, and, why not, also cheap and great to eat on the go. From iconic pizzas to delectable pastries, all the way to some of the best street food in the world and mouthwatering meat dishes, Naples offers a diverse and flavorful culinary landscape that is truly able to attract food lovers from all over the globe.

Speaking of Naples, of course, we must begin with her, the Queen of all Italian food, the pizza Napoletana: with its soft, chewy crust, tangy tomato sauce, fresh mozzarella, and basil leaves, we are talking about a culinary masterpiece. The history of the dish dates back to the 19th century, more specifically 1889, when the first Queen of Italy, Margherita di Savoia, visited the land of Parthenope for the first time. Its key ingredients mirrored the colors of the Italian flag, but were also among the most common and popular in Naples back then — and today. The city is, of course, home to some of the oldest and most famous pizzerias, such as L’Antica Pizzeria da Michele and Sorbillo, where the traditional methods of pizza making are preserved and celebrated. But perhaps you can’t beat the experience of having a Margherita pizza on the go, folded in half, bought from one of the many street vendors you can find around town.

Naples’ proximity to the sea also heavily influenced its cuisine, particularly its pasta. Spaghetti alle vongole, a simple yet delicious dish of spaghetti with clams, garlic, and white wine, is a staple in Neapolitan cuisine: originated in the coastal areas of Naples, it reflects the city’s reliance on fresh, local seafood. Another favorite pasta dish is pasta e fagioli, a hearty bean and pasta soup traditionally associated with the rural areas around the city. Today, restaurants like Trattoria da Nennella and Osteria La Chitarra offer authentic experiences of these cult dishes.

Naples’ iconic “cuoppo” (Photo: Dariya Maximova/Dreamstime)

If you have more of a sweet tooth, don’t fret, because Naples has a lot for you, too. The sfogliatella, with its crispy, layered shell and rich ricotta filling, dates back to the 17th century and was created by nuns in the convent of Santa Rosa in the town of Conca dei Marini. Over three centuries later, sfogliatella remains one of Naples’ favorite desserts and a perfect accompaniment to a nice shot of espresso. The babà, a rum-soaked sponge cake, was introduced to Naples in the 18th century by French chefs, and it quickly became a favorite among the Neapolitans, who adapted it to their taste, adding custard, fruits, and cream to it. Pastry shops like Scaturchio and Pintauro are known for their skillful preparation of these sweets.

While pizza, pasta, and sweet treats may be Naples’ culinary highlights for tourists, other traditional dishes like parmigiana di melanzane (eggplant Parmesan), ragù Napoletano (a slow-cooked meat sauce), and mozzarella di bufala (buffalo mozzarella) are equally important in local cuisine. We are all familiar with parmigiana di melanzane, made with layers of eggplant, tomato sauce, and cheese, then baked to perfection. Ragù Napoletano, a dish that requires several hours of slow cooking, has been a Sunday tradition for many Neapolitan families since the 19th century, while mozzarella di bufala, produced in the Campania region, is prized for its creamy texture and unique flavor and remains one of the symbols of both the region and of its cuisine.

Babbà, another traditional delicacy from Naples (Photo: Ivanchik/Shutterstock)

Street food is an integral part of Neapolitan culture and plays an important role in the daily lives of tourists and Neapolitans alike: it is a convenient meal option for workers and students, a staple at social gatherings, and a highlight of local festivals. Naples loves arancini, deep-fried rice balls stuffed with ragù, cheese, or peas, which have their roots in Sicily but are beloved in Naples as well. Crocchè, potato croquettes filled with cheese, and sometimes ham, are another favorite. But perhaps it doesn’t get more “Neapolitan street food” than the cuoppo, a paper cone filled with fried seafood. Without a doubt, the best street food can be found in local markets and streets like Spaccanapoli and Via Toledo, lined as they are with vendors selling freshly prepared snacks. The sensory feast of sights, smells, and sounds you can enjoy in these parts of town is out of this world! If eating on the go is your thing, the Pignasecca market is particularly famous for its variety of street food options, making it a must-visit for any food enthusiast.

Fancy some delicious fired fish? In Naples, that’s how you eat it! (Photo: Idda Love/Shutterstock)

While food is at the heart of this article, we should also mention the other beauties Naples offers her visitors, because good grub is key, but beauty and history can’t be overlooked. From her hundreds of churches, all the way to the elegance of Piazza Plebiscito and the wealth of history and archeological knowledge of the National Archaeological Museum, Naples is a real treasure to be experienced, savored, and enjoyed, just like her food. 

La bella Napoli ha recentemente ricevuto un altro riconoscimento: è stata scelta dai lettori e dagli scrittori della famosa rivista di viaggi e turismo Time Out come il luogo con il miglior cibo del mondo. Questo tipo di classifiche non sono insolite al giorno d’oggi, soprattutto se si considera la crescita esponenziale del turismo enogastronomico nel mondo, Belpaese incluso: nel 2023, il 58% delle persone che hanno viaggiato in Italia lo hanno fatto anche avendo il cibo in mente.

Il recente riconoscimento mette in luce l’eccellenza culinaria della città, profondamente radicata nella sua ricca storia e nelle tradizioni culturali, ma dice anche molto su ciò che i viaggiatori, soprattutto inglesi e americani, cercano quando pensano al buon cibo: fresco, gustoso, ricco di sapore ma ingredienti semplici e, perché no, anche economici e ottimi da mangiare fuori casa. Dalle iconiche pizze ai deliziosi pasticcini, fino ad alcuni dei migliori street food del mondo e appetitosi piatti di carne, Napoli offre un panorama culinario vario e saporito che è davvero in grado di attrarre amanti del cibo da tutto il mondo.

Parlando di Napoli, ovviamente, dobbiamo cominciare da lei, la regina del cibo italiano, la pizza Napoletana: con la sua crosta morbida e gommosa, la saporita salsa di pomodoro, la mozzarella fresca e le foglie di basilico, stiamo parlando di un capolavoro culinario. La storia del piatto risale al XIX secolo, più precisamente al 1889, quando la prima regina d’Italia, Margherita di Savoia, visitò per la prima volta la terra di Partenope. I suoi ingredienti chiave rispecchiavano i colori della bandiera italiana, ma erano anche tra i più comuni e apprezzati a Napoli allora e oggi. La città è, ovviamente, sede di alcune delle pizzerie più antiche e famose, come L’Antica Pizzeria da Michele e Sorbillo, dove i metodi tradizionali di preparazione della pizza vengono preservati e celebrati. Ma forse non c’è niente di meglio dell’esperienza di mangiare una pizza Margherita per strada, piegata a metà, acquistata da uno dei tanti venditori ambulanti che si possono in giro per la città.

La vicinanza al mare di Napoli ha fortemente influenzato anche la sua cucina, in particolare la pasta. Gli spaghetti alle vongole, un piatto semplice ma delizioso di spaghetti con vongole, aglio e vino bianco, sono un alimento base della cucina napoletana: originari delle zone costiere di Napoli, riflettono il gusto della città per i frutti di mare freschi e locali. Un altro piatto di pasta preferito è pasta e fagioli, una sostanziosa zuppa di fagioli con pasta tradizionalmente associata alle zone rurali intorno alla città. Oggi ristoranti come la Trattoria da Nennella e l’Osteria La Chitarra offrono esperienze autentiche di questi piatti cult.

Se siete più golosi, non preoccupatevi, perché anche Napoli ha molto per voi. La sfogliatella, dal guscio croccante a strati e dal ricco ripieno di ricotta, risale al XVII secolo e fu creata dalle monache del convento di Santa Rosa nel comune di Conca dei Marini. Oltre tre secoli dopo, la sfogliatella rimane uno dei dolci preferiti dei napoletani e un accompagnamento perfetto per un bel bicchierino di caffè espresso. Il babà, un pan di spagna imbevuto di rum, fu introdotto a Napoli nel XVIII secolo da chef francesi e divenne rapidamente uno dei dolci preferiti dei napoletani, che lo adattarono ai loro gusti, aggiungendovi crema pasticcera, frutta e panna. Pasticcerie come Scaturchio e Pintauro sono note per la sapiente preparazione di questi dolci.

Mentre la pizza, la pasta e i dolci possono essere le specialità culinarie di Napoli per i turisti, altri piatti tradizionali come la parmigiana di melanzane, il ragù napoletano (un sugo di carne a cottura lenta) e la mozzarella di bufala sono ugualmente importanti nella cucina locale. Conosciamo tutti la parmigiana di melanzane, fatta con strati di melanzane, salsa di pomodoro e formaggio, poi cotta alla perfezione. Il Ragù Napoletano, un piatto che richiede diverse ore di cottura lenta, è una tradizione domenicale per molte famiglie napoletane fin dal XIX secolo, mentre la mozzarella di bufala, prodotta in Campania, è apprezzata per la sua consistenza cremosa e il sapore unico e rimane una dei simboli sia della regione che della sua cucina.

Il cibo di strada è parte integrante della cultura napoletana e gioca un ruolo importante nella vita quotidiana dei turisti e dei napoletani: è un pasto conveniente per lavoratori e studenti, un punto fermo negli incontri sociali e un momento clou delle feste locali. Napoli ama gli arancini, polpette di riso fritte ripiene di ragù, formaggio o piselli, che hanno le loro radici in Sicilia ma sono amate anche a Napoli. Crocchè, crocchette di patate ripiene di formaggio e talvolta di prosciutto, sono un altro dei cibi preferiti. Ma forse non c’è niente di più “street food napoletano” del cuoppo, un cono di carta ripieno di frutti di mare fritti. Senza dubbio, il miglior cibo da strada si può trovare nei mercati locali e nelle strade come Spaccanapoli e Via Toledo, fiancheggiate come sono da venditori che vendono snack appena preparati. La festa sensoriale di panorami, odori e suoni di cui si può godere in queste parti della città è fuori dal mondo! Se mangiare in movimento è la vostra passione, il mercato della Pignasecca è particolarmente famoso per la varietà di opzioni di street food, che lo rendono una visita imperdibile per ogni appassionato di cibo.

Sebbene il cibo sia al centro di questo articolo, dovremmo menzionare anche le altre bellezze che Napoli offre ai visitatori, perché la buona cucina è la chiave, ma la bellezza e la storia non possono essere trascurate. Dalle centinaia di chiese, fino all’eleganza di Piazza Plebiscito e alla ricchezza di storia e conoscenza archeologica del Museo Archeologico Nazionale, Napoli è un vero tesoro da vivere, assaporare e gustare, proprio come il suo cibo.

Receive more stories like this in your inbox