…parte provenienti dagli sfridi di lavorazione del marmo di Carrara, che conferiscono una brillanza superiore ai cementi bianchi tradizionali. La “dinamicità” è una caratteristica propria del nuovo materiale che presenta…

…o sulle vetrate di una chiesa e ormai avvolti nell’ombra del tempo che fa galoppare la fantasia. Da qui si può proseguire per Pico attraverso una via fitta di boschi…

…provocato in me una certa eccitazione e ho subito pensato a un’opera come se fosse un deposito di “tempi”, un’opera costruita attraverso una stratificazione di materiali instabili che si sarebbero…

By Staff

…fiore, vola con un brano, un filamento, una foglia, una parte viva di questa o quella pianta, staccata e strappata via. Intanto tu strazi le erbe co’ tuoi passi; le…

…idee nuove per stupire ogni anno il pubblico. Si cominciò a pensare ad una figura ad hoc, una maschera unica nel suo genere, per distinguere il carnevale di Viareggio, da…

By Staff

…Poesia è una vocazione, non una passione. La Poesia è una vocazione attraverso i cui canali si manifestano, esprimono, materializzano storie. Storie che non sono necessariamente mie, del poeta. Spesso…

…per rinunciare a vedere una volta e per tutte l’asfissia del suo involucro bellissimo”. Il sublime e la sacralità della città antica è mescolato con la volgarità di una società…

By Staff

una sensazione che da bambino avevo sognato a lungo. Poi però, una volta in campo ho provato ad azzerare il lato emotivo provando a giocare nella maniera più tranquilla possibile,…

By Staff

…novembre). Sul fil rouge, Fimiani rileva una doppia tipologia della dimensione plebiscitaria e ciascuna, a sua volta, doppia, una specie di Giano bifronte, di teoria e prassi. La prima tipologia…

…“The White Magic of Ezio Gribaudo” di Marco Agostinelli e Andrea Liuzza, documentario dedicato all’artista torinese formatosi a Milano all’Accademia di Brera e che si è conquistato una fama mondiale…

By Staff