Santa Fiora and its peschiera (Photo: Stevanzz/Dreamstime)

It’s hard to find a place not to like in Tuscany, an Italian region rich in food, wine, culture, and picture-perfect landscapes. A region reminiscent of a mosaic, her small borgos and villages coalesce as elements of a stunning big picture yet can be easily overlooked as distinct players. But if we take time to peer closely, these diminutive parts become, as with a mosaic, individual treasures — unique and one-of-a-kind, waiting to share their secrets.

Santa Fiora is one such village. Never heard of it, you say? Neither had I until quite recently. After seeking the fall delicacies of a certain trattoria in Piancastagnaio, it was time to wander off a resplendent lunch. Before departing, however, I was advised to visit the nearby town of Santa Fiora. Thank you, I’ll consider that. While on my post-meal passeggiata, a brief chat with a kindly older woman brought the same advice, passionately offered. Sometimes we best pay attention: the path was set.

An ancient hilltop town strategically placed on the lower slopes of Monte Amiata, Santa Fiora lies about 68 miles southeast of Florence. Lush with surrounding forests, mossy-covered trails, and gorgeous views overlooking the Fiora River valley, the village credits much of her natural beauty to the healthy springs that arise here, burbling and feeding into the river. It’s these springs that also make possible one of Santa Fiora’s best assets – the medieval peschiera (man-made fishpond).

While the springs have surged since time immemorial, they weren’t harnessed for purpose until sometime in the 13th or 14th century. Liturgical periods of fasting required the consumption of fish, so the creation of an inland fish farm solved the problem nicely for the then-ruling Aldobrandeschi family. Interesting evidence found within the adjacent Chiesa della Madonna della Neve, nicknamed the “church of the pool,” reveals additional antiquated uses of the fresh flowing waters.

The perimeter of the peschiera, now officially known as the Sforza Peschiera, is defined by a regal stone wall, its lower border crowned with two entwined dolphins uplifting Poseidon’s trident. This ancient pagan symbol for water stands watch over a gushing cascade that tumbles into the small pond below, whose purpose was once a watering place for animals as well as a wash basin. Following the wall towards the peschiera entrance sits the unassuming Chiesa della Madonna della Neve. Upon entering, it’s immediately obvious this is no ordinary place of worship– it’s in effect a glass-bottom boat within a 15th-century church. Local lore says that many centuries ago, a small roadside statue of the Madonna and Child was placed here. Townspeople began receiving blessings and favors; the Madonna was smiling on Santa Fiora. Declaring this a miracle, the noble Sforza family, along with nearby clergy, raised funds to build the church. It would require rerouting the stream that flowed from the springs, a waterway utilized by local artisans to make their wares. A series of channels were devised to divert the flow, and the church was built directly on the roadway and over the newly created channels. The church’s well-designed modern glass floors make it easy to see the stones beneath that were once the ancient roadway, as well as get a glimpse of the still-faithful channels. You might even spy a trout or two giving you the once-over from below!

The village of Santa Fiora is located in the Grosseto province of Tuscany (Photo: Georgiakari/Dreamstime)

For a mere one euro placed in an unmanned lockbox, the peschiera and its park are yours. The aged stone walls embracing the pond keep watch over a screensaver-worthy scene. Emerald green water is the stage, its players occasional ducks, wistful cattails, and periodic ripples as fish break from their aquatic realm for a glimpse of life above water. Closer inspection reveals an underwater carpet of vibrant plant life, the backdrop to the thriving population of bragging rights sized trout. If you think some are following you along the wall, you are right; lumbering along, they hope you’ll be the next to toss the food available in a bubblegum-style vending machine. An ancient breed, these trout were close to extinction before successful efforts to propagate them in the waters of the peschiera. Reflections of the surrounding stone buildings and towering trees on the tranquil waters create the feel of having stepped into an impressionist’s finest canvas. It made me wonder – had Monet been here, too?

By 1575, Santa Fiora (by way of a convenient marriage) had come under Sforza rule, with Guido Sforza’s bloodline to the Pope paving the way for wealth and growth. Under their rule, the peschiera was refurbished and became the family’s private gardens. It was the town’s loss at the time, but it’s all gains for us today. Interestingly, the Sforza family still holds a presence in Santa Fiora, living peacefully on the upper floors of the original palace in the town’s main piazza.

The gardens are equivalent in picture-perfectness to the peschiera. Shaded by massive chestnut, pines, oak, and cedar, the cool pathways beg to be lingered on. Slow-paced is the key; numerous tiny flowering plants, mosses, mushrooms, and perhaps a fairy or two will be missed if in too much of a hurry. In warmer months, a small bar and various seating areas tucked between tree roots and fern walls offer refreshment, and if you’re lucky, you might catch an outdoor concert at the adjacent stage just off the park’s boundary.

A few pleasant hours at the peschiera are highly recommended, but there’s yet more to experience in lovely little Santa Fiora. Once a vital cinnabar mining district, the rich history of the minatori (miners) is told in the Museum of Mercury Mines. Several small but resplendent churches grace Santa Fiora, as well. The Pieve delle Sante Flora e Lucilla is austere from the front, but upon entry one is treated to an impressive collection of large Della Robbia altarpieces – those exquisite 3-D terracotta works featuring rich jewel tones and alluring detail. It’s said that this collection is one of the largest in Italy. After all that walking, you’ll be ready to cap the day with an aperitivo in Piazza San Michele in the shadow of the Sforza palace and the ancient Aldobrandeschi clock tower…whose original clock still keeps proper time.

As one of Italy’s revered Borghi più Belli d’Italia (Italy’s Most Beautiful Borgos) destinations, Santa Fiora merits her nickname as the water town with one of the most beautiful natural environments in the country. Her Sforza Peschiera may not feed mouths these days, but oh does it feed the soul.

È difficile trovare un posto che non piaccia in Toscana, una regione italiana ricca di cibo, vino, cultura e paesaggi perfetti. Una regione che ricorda un mosaico, con i suoi piccoli borghi e villaggi che si fondono come elementi di un grande quadro, ma che possono essere facilmente trascurati come singole tessere. Ma se ci prendiamo il tempo di osservarli da vicino, questi piccoli elementi diventano, come in un mosaico, tesori unici e irripetibili, che aspettano di condividere i loro segreti.

Santa Fiora è uno di questi luoghi. Mai sentito nominare, direte voi? Nemmeno io fino a poco tempo fa. Dopo aver cercato le prelibatezze autunnali di una certa trattoria a Piancastagnaio, era giunto il momento di vagare dopo un pranzo splendido. Prima di partire, però, mi è stato consigliato di visitare il vicino paese di Santa Fiora. Grazie, ci penserò. Durante la mia passeggiata post-pasto, una breve chiacchierata con una gentile signora anziana mi ha dato lo stesso consiglio, offerto con passione. A volte è meglio prestare attenzione: il sentiero era tracciato.

Antica cittadina collinare situata in posizione strategica sulle pendici del Monte Amiata, Santa Fiora si trova a circa 68 miglia a sud-est di Firenze.

Ricco di boschi circostanti, sentieri ricoperti di muschio e splendide viste sulla valle del fiume Fiora, il paese deve gran parte della sua bellezza naturale alle sorgenti salutari che sorgono qui, che scorrono e si riversano nel fiume. Sono proprio queste sorgenti a rendere possibile una delle migliori risorse di Santa Fiora: la peschiera medievale.

Sebbene le sorgenti sgorghino da tempo immemorabile, non furono sfruttate fino al XIII o XIV secolo. I periodi di digiuno liturgico richiedevano il consumo di pesce, per cui la creazione di un allevamento ittico nell’entroterra risolse bene il problema per l’allora famiglia regnante degli Aldobrandeschi. Interessanti testimonianze rinvenute all’interno dell’adiacente Chiesa della Madonna della Neve, soprannominata “chiesa della piscina”, rivelano ulteriori antichi utilizzi delle fresche acque correnti.

Il perimetro della peschiera, oggi ufficialmente nota come Peschiera Sforzesca, è definito da un regale muro di pietra, il cui bordo inferiore è coronato da due delfini intrecciati che sollevano il tridente di Poseidone. Questo antico simbolo pagano dell’acqua veglia su una cascata zampillante che precipita nel laghetto sottostante, il cui scopo era un tempo quello di abbeverare gli animali e di consentire alle persone di lavarsi.

Seguendo il muro di cinta verso l’ingresso della peschiera si trova la modesta Chiesa della Madonna della Neve. Entrando, ci si rende subito conto che non si tratta di un luogo di culto ordinario: c’è infatti una barca con il fondo di vetro all’interno di una chiesa del XV secolo. La leggenda locale narra che molti secoli fa, qui fu collocata una piccola statua della Madonna con il Bambino sul ciglio della strada. I cittadini iniziarono a ricevere benedizioni e favori: la Madonna sorrideva a Santa Fiora. Considerandolo un miracolo, la nobile famiglia Sforza, insieme al clero vicino, raccolse fondi per edificare una chiesa. Per costruirla sarebbe stato necessario deviare il ruscello che sgorgava dalle sorgenti, un corso d’acqua utilizzato dagli artigiani locali per fabbricare i loro prodotti. Fu ideata una serie di canali per deviare il flusso e la chiesa fu costruita direttamente sulla strada e sui canali appena creati. I moderni pavimenti in vetro della chiesa, ben progettati, consentono di vedere facilmente le pietre sottostanti che costituivano l’antico percorso stradale e di scorgere i canali originali. Potreste anche avvistare una o due trote che vi guardano dal basso!

Con un solo euro depositato in una cassetta di sicurezza non presidiata, la peschiera e il suo parco sono vostri. I muri di pietra invecchiata che abbracciano lo stagno vegliano su una scena degna di uno screensaver. L’acqua verde smeraldo è il palcoscenico, i suoi attori sono anatre occasionali, code di gatto malinconiche e increspature periodiche quando i pesci escono dal loro regno acquatico per dare un’occhiata alla vita fuori dall’acqua. Un’ispezione più ravvicinata rivela un tappeto sottomarino di vivace vita vegetale, che fa da sfondo a una fiorente popolazione di trote enormi. Se pensate che alcune di esse vi stiano seguendo lungo la parete, avete ragione: si aggirano con fare arrogante, sperando che siate i prossimi a gettare il cibo disponibile in un distributore automatico simile a quello per le gomme da masticare. Si tratta di una razza antica, che ha rischiato l’estinzione prima che si tentasse con successo di riprodurla nelle acque della Peschiera. I riflessi degli edifici in pietra circostanti e degli alberi svettanti sulle acque tranquille danno la sensazione di essere entrati nella più bella tela di un impressionista. Viene da chiedersi se anche Monet sia stato qui.

Nel 1575, Santa Fiora passò sotto il dominio degli Sforza (grazie a un conveniente matrimonio) e la discendenza papale di Guido Sforza aprì la strada alla ricchezza e alla crescita. Sotto il loro dominio, la peschiera fu ristrutturata e divenne il giardino privato della famiglia. All’epoca fu una perdita per la città, ma oggi è un guadagno per noi. È interessante notare che la famiglia Sforza è ancora presente a Santa Fiora e vive pacificamente ai piani superiori del palazzo originale nella piazza principale della città.

I giardini sono equivalenti, in termini di perfezione, alla peschiera. All’ombra di imponenti castagni, pini, querce e cedri, i freschi vialetti invitano a soffermarsi. Il segreto è la lentezza: se si ha troppa fretta si perdono numerose piccole piante da fiore, muschi, funghi e forse anche qualche fata. Nei mesi più caldi, un piccolo bar e vari posti a sedere nascosti tra le radici degli alberi e le pareti di felci offrono un po’ di ristoro e, se si è fortunati, si può assistere a un concerto all’aperto sul palco adiacente, appena fuori dal perimetro del parco.

Si consiglia vivamente di trascorrere qualche ora piacevole alla peschiera, ma c’è ancora molto altro da scoprire nella piccola e graziosa Santa Fiora. Un tempo vitale distretto minerario del cinabro, la ricca storia dei minatori è raccontata nel Museo delle Miniere di Mercurio. Anche diverse piccole ma splendide chiese abbelliscono Santa Fiora. La Pieve delle Sante Flora e Lucilla si presenta austera all’esterno, ma all’ingresso si può ammirare un’impressionante collezione di grandi pale d’altare robbiane – quelle squisite opere in terracotta tridimensionali caratterizzate da ricche tonalità gioiello e da dettagli seducenti. Si dice che questa collezione sia una delle più grandi d’Italia. Dopo aver camminato tanto, sarete pronti a concludere la giornata con un aperitivo in Piazza San Michele, all’ombra del Palazzo Sforzesco e dell’antica torre dell’orologio Aldobrandeschi… il cui orologio originale segna ancora l’ora esatta.

Tra i Borghi più Belli d’Italia, Santa Fiora merita il suo soprannome di città d’acqua per uno degli ambienti naturali più belli del Paese. La sua Peschiera Sforzesca può non dare più da mangiare al giorno d’oggi, ma di sicuro nutre l’anima.


Receive more stories like this in your inbox