Hand sliced prosciutto di San Daniele. © Alberto Dubini | Dreamstime.com

San Daniele del Friuli is a beautiful, quaint small town in Italy’s northern region Friuli Venezia Giulia, in the province of Udine.  It is situated on the top of a hill, half-way between the mountains and the Adriatic Sea, near the Tagliamento River, which is the biggest river in the region of Friuli.  It is a town rich in medieval history and artistic treasures such as the frescoes inside the tiny church of Sant’ Antonio Abate, otherwise called the “Sistine Chapel of Friuli,” and the Guarneriana Library (one of the oldest in Italy). Founded in 1466, this library contains more than 12,000 antique books including a priceless manuscript of Dante’s Inferno. 

There is one treasure, though, that more than others has made this town famous all over the world: the delicious Prosciutto di San Daniele D.O.P.

© Irene Salvador | Dreamstime.com

I was lucky enough to visit one of the producers of Prosciutto di San Daniele, the tour made even more special by the tasting that followed. It was a wonderful experience to see first-hand the  making of something that I buy frequently throughout the week, if not every day, at least every second day. 

Prosciutto is the Italian word for ham. Prosciutto Crudo is an Italian dry-cured ham that is usually served raw and thinly sliced. The word crudo means raw, as opposed to prosciutto cotto,  which is cooked.  It is characterised by a pinkish-red color and is slightly veined with thin streaks of fat. The fat or lard around it, which is pure white, is delicate and complements the meat so, when eating Prosciutto Crudo,  both the meat and the fat should be enjoyed together.  Prosciutto Crudo is eaten either wrapped around grissini and, in the Summer, is often paired with cantaloupe melon or fresh figs.  Most commonly though throughout the year, Prosciutto Crudo is simply enjoyed as a sandwich filler, often paired with mozzarella inside two slices of rustic Italian bread.  Prosciutto Crudo is perfect at any time of the day and can be enjoyed for breakfast, lunch and dinner, and is also commonly enjoyed during an Italian Aperitivo.

Prosciutto San Daniele and fresh bread is a match made in culinary heaven. © Salmassara | Dreamstime.com

The geographical location of San Daniele del Friuli and the micro-climate that exists there is fundamentally important for the production and aging of Prosciutto di San Daniele.  The cold winds that blow down from the Alps meet the breeze from the Adriatic Sea, while the Tagliamento River in the middle ensures the air has a certain amount of humidity and is never too dry. So the only ingredients that are required  to make Prosciutto Crudo are the hind legs of Italian pigs, sea salt and the magical air of San Daniele del Friuli.

No chemicals, additives or preservatives are used throughout the production of Prosciutto di San Daniele, which can only be made using the hind legs of pigs that are born, bred and also slaughtered in Italy.  It is important to talk about the pigs, because if the main ingredient isn’t of an excellent quality, one can’t expect to produce an excellent Prosciutto di San Daniele.  The pigs can only come from ten regions in Italy: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardy, Piedmont, Emilia Romagna, Tuscany, Lazio, Abruzzo, Marche, and Umbria. The diet of the pigs is obviously under strict control and all the phases required to achieve a prosciutto leg worthy of the SAN DANIELE DOP brand at the end of 13 months are controlled by rigid regulations.

There are only 31 producers that are recognized by the Consortium San Daniele (il Consorzio del Prosciutto di San Daniele). The Consortium is an association that functions much like a union, and their aim is to not only protect and promote the brand but also to educate people about this unique and precious product. Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele was founded in 1961 and under their “umbrella” fall not only the 31 recognized producers, but also all the slaughterers and breeders that are part of the production chain.

Some of the prosciutto producers are 4th generation families who have continued the tradition of their ancestors. It definitely isn’t a job you could do if you didn’t have the dedication and passion required to pour your heart and soul into the care that goes into each leg of Prosciutto di San Daniele.  Some bigger companies have machinery to facilitate the production process, but smaller businesses still use traditional methods.  It is an artisanal job involving manual labour. Whether these companies use modern day machinery or traditional methods, the process of production must be the same and uniform for all the companies that belong to the Consorzio.

Checking prosciutto’s quality © Dreamstime Agency
 | Dreamstime.com

The production begins with the arrival of the pork hind legs, the thigh with the pork trotter attached. (an identifying factor of Prosciutto di San Daniele).  The thighs are inspected and only those passing the initial test will begin their journey to becoming Prosciutto di San Daniele.  They are first stored for 24 hours at a temperature between -1°C and 3°C and then they are trimmed with special cuts to facilitate the loss of moisture.

After a second 24 hours, the thighs are covered with sea salt and placed at a temperature between 0°C and 4°C. Each ham rests in this condition for a number of days: the time of this resting depends on how much each thigh weighs.  After salting, Prosciutti di San Daniele are pressed along the muscle mass in order to make the salt penetrate deeply. This phase is exclusive to San Daniele and also gives the hams their characteristic “guitar” shape.

The salted thighs are left to rest in rooms where humidity varies between 70% and 80% and a temperature  between 4°C and 6°C is maintained. This phase lasts up to the fourth month from the start of processing and allows the salt to penetrate evenly inside the ham.  After the rest, the thighs are washed with warm water. This phase is very important because it promotes the toning of the meat and, with the change of temperature, the aging process begins. This must last at least thirteen months from the beginning of the initial process. During this whole period it is essential to maintain an optimal condition of temperature, humidity and ventilation.

The next phase is called the sugnatura in Italian, sugna means suet. A paste is made consisting of pork fat and rice or wheat flour, and it is applied by hand and massaged onto the part not covered by the pork rind.  This protects and, at the same time, softens that part of the meat, preventing the underlying meat from drying. Interestingly this has traditionally been a job done by women, and you can be sure they have lovely soft hands as a result of this work.

Periodic checks are done on every single Prosciutto di San Daniele during the aging process.  One such check occurs at the end of curing: it is a fundamental test carried out using the olfactory senses and is another job where women are apparently better than men,  because they have a better sense of smell. The process involves piercing the ham with a horse bone needle, the ago di osso di cavallo,  in three specific points of the muscle to assess how it is aging.  The aroma left on the bone needle is then sniffed by experts trained to recognize and evaluate the aging process.

After thirteen months, only the hams that pass these stringent tests are certified and branded with the San Daniele brand. Each Prosciutto di San Daniele ends up having its own “identity card” stamped on it and this includes the identification code of the breeder, where the animal was slaughtered and also the producer.  This guarantees the quality of the final product and constitutes a prestigious certification.

Eating Prosciutto Crudo is indeed a culinary joy and it is important to know a few things before buying it. Look for the brand on the skin, which makes it easily recognizable at the delicatessen, and don’t forget the characteristic guitar shape that the San Daniele Prosciutto has.  

Prosciutto Crudo should be sliced in front of you at the deli counter and eaten preferably that day.  Even the journey from the deli to home will alter the flavor of this delicate cured ham. Hand slicing is preferred to electric machinery, as the heated blades will also alter the flavor and quality of the Prosciutto.

It should be sliced very thinly with a percentage of the fat on every slice.  It should literally melt in your mouth with the experts saying that Prosciutto San Daniele does not need to be chewed.  Don’t forget the percentage of fat is what gives the prosciutto the sweetness and softness it is famous for. Without the fat, prosciutto would be a different product and the balance and ratio of fat to meat is one of the important characteristics of Prosciutto from San Daniele in Friuli.

San Daniele del Friuli è una bella e pittoresca cittadina del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, nel nord Italia. È situata sulla cima di una collina, a metà strada tra le montagne e il mare Adriatico, vicino al fiume Tagliamento, che è il più grande fiume del Friuli. È una città ricca di storia medievale e di tesori artistici come gli affreschi all’interno della chiesetta di Sant’Antonio Abate, altrimenti detta “Cappella Sistina del Friuli”, e la Biblioteca Guarneriana (una delle più antiche d’Italia). Fondata nel 1466, questa biblioteca contiene oltre 12.000 libri antichi tra cui un inestimabile manoscritto dell’Inferno di Dante. 

Ma c’è un tesoro che più di altri ha reso questa città famosa in tutto il mondo: il delizioso Prosciutto di San Daniele D.O.P.

Ho avuto la fortuna di far visita a uno dei produttori di Prosciutto di San Daniele, un tour reso ancora più speciale dalla degustazione che ne è seguita. È stata un’esperienza meravigliosa vedere in prima persona la realizzazione di qualcosa che acquisto frequentemente durante la settimana, se non tutti i giorni, almeno ogni due giorni. 

Il Prosciutto Crudo è un prodotto italiano stagionato a secco che di solito viene servito crudo e tagliato a fette sottili. La parola crudo significa non cotto, al contrario del prosciutto cotto, che appunto viene cotto. È caratterizzato da un colore rosso rosato ed è leggermente venato con sottili striature di grasso. Il grasso o lardo che lo circonda, che è bianco puro, è delicato e si abbina alla carne, quindi, quando si mangia il prosciutto crudo, sia la carne che il grasso vanno gustati insieme. Il Prosciutto Crudo si mangia sia avvolto intorno ai grissini che, soprattutto in estate, abbinato al melone cantalupo o ai fichi freschi. Più comunemente, però, durante tutto l’anno, il Prosciutto Crudo viene semplicemente gustato come ripieno di un panino, spesso abbinato alla mozzarella dentro due fette di pane rustico italiano.  Il Prosciutto Crudo è perfetto in qualsiasi momento della giornata e può essere gustato a colazione, a pranzo e a cena, ed è anche comunemente apprezzato durante un aperitivo all’italiana.

La posizione geografica di San Daniele del Friuli e il microclima che c’è lì è di fondamentale importanza per la produzione e la stagionatura del Prosciutto di San Daniele. I venti freddi che soffiano dalle Alpi incontrano la brezza dell’Adriatico, mentre il fiume Tagliamento, al centro, assicura all’aria una certa umidità e non è mai troppo secca. Quindi gli unici ingredienti necessari per fare il Prosciutto Crudo sono le zampe posteriori dei maiali italiani, il sale marino e l’aria magica di San Daniele del Friuli.

Durante tutta la produzione del Prosciutto di San Daniele, che può essere fatta solo con le cosce posteriori di suini nati, allevati e anche macellati in Italia, non vengono utilizzati prodotti chimici, additivi o conservanti. È importante parlare dei maiali, perché se l’ingrediente principale non è di ottima qualità, non ci si può aspettare di produrre un ottimo Prosciutto di San Daniele. I maiali possono provenire solo da dieci regioni italiane: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. La dieta dei maiali è ovviamente sotto stretto controllo e tutte le fasi necessarie per ottenere una coscia di prosciutto degna del marchio SAN DANIELE DOP al termine dei 13 mesi sono controllate da un rigido regolamento.

Sono solo 31 i produttori riconosciuti dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele. Il Consorzio è un’associazione che funziona in modo molto simile a un sindacato, e il suo scopo non è solo quello di tutelare e promuovere il marchio, ma anche di educare le persone a questo prodotto unico e prezioso. Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele è stato fondato nel 1961 e sotto il suo “ombrello” rientrano non solo i 31 produttori riconosciuti, ma anche tutti i macellai e gli allevatori che fanno parte della filiera produttiva.

Alcuni dei produttori di prosciutto sono famiglie di quarta generazione che hanno continuato la tradizione dei loro antenati. Sicuramente non è un lavoro che si può fare se non si hanno la dedizione e la passione necessarie per riversare cuore e anima nella cura che va in ogni coscia di Prosciutto di San Daniele. Alcune grandi aziende hanno macchinari per facilitare il processo di produzione, ma le piccole aziende utilizzano ancora metodi tradizionali. Si tratta di un lavoro artigianale che prevede il lavoro manuale. Che queste aziende utilizzino macchinari moderni o metodi tradizionali, il processo di produzione deve essere lo stesso e uniforme per tutte le aziende che fanno parte del Consorzio.

La produzione inizia con l’arrivo delle cosce di maiale, la coscia con lo zampetto di maiale attaccato (un fattore identificativo del Prosciutto di San Daniele). Le cosce vengono ispezionate e solo chi supera la prova iniziale inizia il suo percorso per diventare Prosciutto di San Daniele. Vengono prima conservate per 24 ore a una temperatura compresa tra -1°C e 3°C e poi vengono rifilate con tagli speciali per facilitare la perdita di umidità.

Dopo altre 24 ore, le cosce vengono ricoperte di sale marino e poste a una temperatura compresa tra 0°C e 4°C. Ogni prosciutto riposa in queste condizioni per un certo numero di giorni: il tempo di questo riposo dipende dal peso di ogni coscia.  Dopo la salatura, i Prosciutti di San Daniele vengono pressati lungo la massa muscolare per far penetrare il sale in profondità. Questa fase è un’esclusiva di San Daniele e conferisce ai prosciutti la caratteristica forma a “chitarra”.

Le cosce salate vengono lasciate riposare in locali dove l’umidità varia tra il 70 e l’80% e dove viene mantenuta una temperatura tra i 4°C e i 6°C. Questa fase dura fino al quarto mese dall’inizio della lavorazione e permette al sale di penetrare uniformemente all’interno del prosciutto. Dopo il riposo, le cosce vengono lavate con acqua calda. Questa fase è molto importante perché favorisce la tonificazione della carne e, con il cambiamento di temperatura, inizia il processo di stagionatura. Questa deve durare almeno tredici mesi dall’inizio del processo iniziale. Durante tutto questo periodo è essenziale mantenere una condizione ottimale di temperatura, umidità e ventilazione.

La fase successiva in italiano si chiama sugnatura, dove sugna indica il grasso del maiale. Si tratta di una pasta composta da grasso di maiale e farina di riso o di frumento, che viene applicata a mano e massaggiata sulla parte non coperta dalla cotenna.  Questo protegge e, allo stesso tempo, ammorbidisce quella parte di carne, evitando che la carne sottostante si secchi. È interessante notare che questo era tradizionalmente un lavoro fatto dalle donne, e si può essere certi che avevano delle belle mani morbide al termine di questo lavoro.

Ogni singolo Prosciutto di San Daniele viene sottoposto a controlli periodici durante la stagionatura. Uno di questi controlli avviene al termine della stagionatura: è un test fondamentale che viene effettuato utilizzando i sensi olfattivi ed è un altro lavoro in cui le donne risulterebbero migliori degli uomini, perché dotate di un olfatto migliore. Il processo consiste nel trafiggere il prosciutto con un ago di osso di cavallo, in tre punti specifici del muscolo per valutare come sta invecchiando.  L’aroma rilasciato sull’ago di osso di cavallo viene poi annusato da esperti addestrati a riconoscere e valutare il processo di invecchiamento.

Dopo tredici mesi, solo i prosciutti che superano questi severi test vengono certificati e marchiati con il marchio San Daniele. Ogni Prosciutto di San Daniele finisce per avere la propria “carta d’identità”, che comprende il codice identificativo dell’allevatore, dove l’animale è stato macellato e il codice del produttore. Questo garantisce la qualità del prodotto finale e costituisce una prestigiosa certificazione.

Mangiare il Prosciutto Crudo è infatti una gioia culinaria ed è importante sapere alcune cose prima di acquistarlo. Cercate il marchio sulla pelle, cosa che lo rende facilmente riconoscibile in gastronomia, e non dimenticate la caratteristica forma a chitarra che ha il Prosciutto di San Daniele.  

Il Prosciutto Crudo va affettato davanti a voi al banco della gastronomia e mangiato preferibilmente quello stesso giorno.  Anche il viaggio dalla salumeria a casa altererà il sapore di questo delicato prosciutto crudo. L’affettatura a mano è preferibile alle macchine elettriche, perché anche le lame riscaldate alterano il sapore e la qualità del Prosciutto.

Dovrebbe essere affettato molto sottile con una percentuale di grasso su ogni fetta.  Dovrebbe letteralmente sciogliersi in bocca: gli esperti dicono che il Prosciutto San Daniele non ha bisogno di essere masticato.  Non dimenticate che è la percentuale di grasso a dare al prosciutto la dolcezza e la morbidezza per cui è famoso. Senza il grasso, il prosciutto sarebbe un prodotto diverso e l’equilibrio e il rapporto grasso/carne è una delle caratteristiche importanti del Prosciutto di San Daniele in Friuli.

Receive more stories like this in your inbox