Cappuccino e brioche! Or to be precise, cornetto (Photo: Nikolay Litov/Dreamstime)

The cornettoa soft crescent of a pastry, sometimes filled with jam, Nutella, even pistachio cream these days, and lightly dusted with powdered sugar. It’s a sweet reminder of breakfast in Italy—usually eaten in a bar while hovering over the countertop, waiting for its warm friend, the cappuccino, to help wash it down. But what is the story behind this iconic Italian morning tradition? And what makes the Italian cornetto—while sometimes called a brioche or croissant—different from its similarly shaped French cousin?

The legend of the cornetto goes back to the Battle of Vienna in 1683 when the Austrians defeated the Turks. The story goes that the local Viennese bakers marked the victory by making a sweet crescent-shaped pastry using flour, butter, eggs, sugar, yeast, and almonds. It became known as the kipferl, which resembles the crescent moon, the symbol of the Ottoman Empire. Eating one of these pastries became a symbolic act of victory over the invaders.

How the kipferl transitioned into Italy’s cornetto isn’t known, but the pastry likely found its way into Northern Italy through Venice, the established merchant port on the trade route. As the pastry descended into Veneto, it developed into a slightly different sweet. The ingredients remain largely the same as the Viennese original—minus the almonds—and the dough is laminated (a method used to fold butter into pastry) as it would be in a croissant dough. While the shapes, ingredients, and method of making the French croissant and Italian cornetto are similar, they differ distinctly in taste and texture. The croissant has a higher butter content, contains no egg, and has very little sugar compared to the cornetto. As a result, it’s buttery and flaky, and is only lightly sweet. A plain croissant can be eaten with jam, with chocolate (pain au chocolat), or with almonds, but on its own also makes a great partner for the umami and salty, such as cheese and ham. By contrast, the cornetto has a higher sugar content, egg-enriched dough, and is therefore always eaten as a sweet breakfast item. The pastries offer distinct versions of how breakfast can be enjoyed: the croissant conjures up visions of lingering at a Parisian café mid-morning, quietly watching city life go by, while the cornetto is eaten quickly and while standing at the bar, bites peppered with vibrant conversation before moving on with the day.

So how did the Italian bar tradition come to pass? No one knows for sure. But coffee sidled its way into Italy via Venice starting in the 16th century. Initially, religious fearmongers were wary of it, but Pope Clement VIII eventually gave coffee his blessing, and it slowly found its way in Italy. The first sips of the dark liquid were taken quietly in apothecary shops. This was during the Inquisition, when the free exchange of ideas in public was made difficult by the threat of persecution. Nonetheless, intellectuals began drinking it and had a chance to share ideas while consuming it. In A Rich and Tantalizing Brew: A History of How Coffee Connected the World, author Jeanette M. Fregula explains that spies and Inquisitors kept a close watch over these shops. As a result, coffee-drinking was usually done standing up, and with a measure of haste. By the 18th century, coffee houses had opened in Venice, and these eventually gave way to the bar as we know them today. During the post-war years of the 1950s and 60s, the bar became a preferred stop for a quick bite and coffee on the way to work. In today’s Italian bar culture, while some take a seat to enjoy their breakfast, many choose instead to stand at the counter, perhaps a tradition carried over from those early days in Venice when the fear of persecution loomed over, or simply because they are in a rush to move on.

As iconic as the cornetto is to Italians, there’s also cause for confusion over the use of this word. “Cornetto” and “brioche” are often used interchangeably, especially in Milan, where brioche is the favored term. But Italians elsewhere in the Boot will use brioche to refer to the Italian version of the French brioche, recognizable in the Sicilian-style brioche col tuppo, the sweet bun with a little twist of dough on top, which is traditionally eaten with almond or coffee granita on a hot, Sicilian summer morning.

There are also regional variations on the cornetto. In Ancona, ask for a “polacca” in the local bars. Named for the Polish army who liberated Ancona from the Germans in World War II, this sweet dough is wrapped around a layer of frangipane (almond paste mixture) and covered with a sugar and egg wash to give it a golden glow.

A typical Italian breakfast, cappuccino and fragrant cornetto (Photo: Anna Khomulo/Dreamstime)

Further south in the Campania region, legend has it that the Polish influenced another type of cornetto. The “polacca Aversana” is a cornetto dough wrapped around a pastry cream and amarena (sweet cherry) filling. Its name is attributed to the Polish nun who supposedly introduced the flavors in a pastry in Aversa, where it was later reproduced and popularized by local baker Nicola Mungiguerra beginning in the 1930s. 

How true the legends surrounding this mythologized morning meal are is up for debate, but today, a cornetto and cappuccino is shorthand for eating breakfast in a bar. Other popular morning offerings include the treccia—a walnut-studded and jam-filled puff pastry braid—or maybe a bombolone, a cream-filled doughnut. But the cornetto remains the immediately recognizable symbol of la colazione Italiana.

Just don’t make comparisons between the cornetto and, say, its French cousin. Not to Italians! In the US, it’s fairly easy to find a croissant in bakeries; a cornetto, not so much. For expats, the cornetto is a reminder of home, of a tradition that calls to mind ambiance as much as the food itself—say the word and one can almost hear milk being steamed and the rattle of cups and plates being laid down on countertops, while pastries are placed atop those too-small and plastic-coated napkins. An Italian breakfast is not meant to be the most substantial meal of the day, but it has its own rhythm and enduring social ritual that can’t be compared to any other.

Il cornetto: una morbida mezzaluna di pasta frolla, a volte ripiena di marmellata, Nutella, persino di crema al pistacchio ultimamente, e leggermente spolverata di zucchero a velo. È un dolce ricordo della colazione in Italia, di solito da consumarsi in un bar, in bilico sul bancone, in attesa del suo caldo amico, il cappuccino, che poi lo innaffierà. Ma qual è la storia di questa iconica tradizione mattutina italiana? E che cosa rende il cornetto italiano – anche se a volte viene chiamato brioche o croissant – diverso dal cugino francese dalla forma simile?

La leggenda del cornetto risale alla battaglia di Vienna del 1683, quando gli Austriaci sconfissero i Turchi. Si narra che i panettieri viennesi abbiano celebrato la vittoria preparando un dolce a forma di mezzaluna con farina, burro, uova, zucchero, lievito e mandorle. Il dolce divenne noto come kipferl, che ricorda la mezzaluna, simbolo dell’Impero Ottomano. Mangiare uno di questi dolci divenne un atto simbolico di vittoria sugli invasori.

Non si sa come il kipferl si sia trasformato nel cornetto italiano, ma è probabile che il dolce sia arrivato in Italia settentrionale attraverso Venezia, porto mercantile di riferimento sulla rotta commerciale. Scendendo in Veneto, la pasta si è trasformata in un dolce leggermente diverso. Gli ingredienti sono rimasti in gran parte gli stessi dell’originale viennese – tranne le mandorle – e l’impasto è laminato (un metodo utilizzato per ripiegare il burro nella pasta) come nel caso di un croissant. Sebbene le forme, gli ingredienti e il metodo di preparazione del croissant francese e del cornetto italiano siano simili, si differenziano nettamente per gusto e consistenza. 

Il croissant ha un contenuto di burro più elevato, non contiene uova e ha pochissimo zucchero rispetto al cornetto. Di conseguenza, è burroso e sfogliato ed è solo leggermente dolce. Un croissant semplice può essere mangiato con la marmellata, con il cioccolato (pain au chocolat) o con le mandorle, ma da solo è anche un ottimo compagno per l’umami e il salato, come il formaggio e il prosciutto. Il cornetto, invece, ha un contenuto di zucchero più elevato e un impasto arricchito di uova, e viene quindi sempre consumato come dolce da colazione. I dolci offrono versioni distinte di come si può gustare la colazione: il croissant evoca la visione di una sosta in un caffè parigino a metà mattina, osservando tranquillamente la vita della città, mentre il cornetto viene consumato velocemente e in piedi al bar, con bocconi conditi da una vivace conversazione prima di proseguire la giornata.

Come è nata la tradizione del bar italiano? Nessuno lo sa con certezza. Ma il caffè è arrivato in Italia attraverso Venezia a partire dal XVI secolo. Inizialmente i timorosi religiosi ne diffidavano, ma alla fine Papa Clemente VIII diede al caffè la sua benedizione e il caffè si fece lentamente strada in Italia. I primi sorsi del liquido scuro furono bevuti tranquillamente nelle botteghe degli speziali. Era il periodo dell’Inquisizione, quando il libero scambio di idee in pubblico era reso difficile dalla minaccia di persecuzioni. Ciononostante, gli intellettuali iniziarono a berlo ed ebbero la possibilità di condividere le idee mentre lo consumavano. In A Rich and Tantalizing Brew: A History of How Coffee Connected the World, l’autrice Jeanette M. Fregula spiega che le spie e gli inquisitori tenevano sotto controllo questi negozi. Di conseguenza, il caffè veniva solitamente bevuto in piedi e con una certa fretta. Nel XVIII secolo, a Venezia si aprirono le caffetterie, che alla fine lasciarono il posto al bar come lo conosciamo oggi. Nel dopoguerra, negli anni Cinquanta e Sessanta, il bar divenne la tappa preferita per un boccone veloce e un caffè mentre si andava al lavoro. Nella cultura dei bar italiani di oggi, mentre alcuni si siedono per gustare la colazione, molti scelgono invece di stare in piedi al bancone, forse per una tradizione che risale ai primi giorni a Venezia, quando incombeva la paura delle persecuzioni, o semplicemente perché hanno fretta di andare via.

Per quanto il cornetto sia un simbolo per gli italiani, c’è anche una certa confusione sull’uso di questa parola. “Cornetto” e “brioche” sono spesso usati in modo intercambiabile, soprattutto a Milano, dove brioche è il termine preferito. Ma gli italiani in altre parti dello Stivale usano il termine brioche per indicare la versione italiana della brioche francese, riconoscibile nella brioche col tuppo alla siciliana, il panino dolce con un piccolo giro di pasta in cima, che viene tradizionalmente consumato con granita di mandorle o caffè nelle calde mattine estive siciliane.

Esistono anche varianti regionali del cornetto. Ad Ancona, chiedete una “polacca” nei bar locali. Chiamata così in onore dell’esercito polacco che liberò Ancona dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, questa pasta dolce è avvolta intorno a uno strato di frangipane (impasto di mandorle) e ricoperta da una colata di zucchero e uova che conferisce un colore dorato.

Più a sud, in Campania, la leggenda vuole che i polacchi abbiano influenzato un altro tipo di cornetto. La “polacca Aversana” è una pasta di cornetto avvolta attorno ad un ripieno di crema pasticcera e amarena. Il nome è attribuito alla suora polacca che avrebbe introdotto i sapori in una pasticceria di Aversa, dove è stato poi riprodotto e reso popolare dal panettiere locale Nicola Mungiguerra a partire dagli anni ’30.

Quanto siano vere le leggende che circondano questo mitologico pasto mattutino è oggetto di dibattito, ma oggi un cornetto e cappuccino è l’abbreviazione di fare colazione in un bar. Altre offerte mattutine popolari includono la treccia, una treccia di pasta sfoglia tempestata di noci e ripiena di marmellata, o forse un bombolone, una ciambella ripiena di crema. Ma il cornetto resta il simbolo immediatamente riconoscibile della colazione italiana.

Basta non fare paragoni tra il cornetto e, diciamo, il cugino francese. Non con gli italiani! Negli Stati Uniti è abbastanza facile trovare un croissant nelle panetterie; un cornetto, non tanto. Per gli espatriati, il cornetto è un ricordo di casa, di una tradizione che richiama alla mente l’atmosfera tanto quanto il cibo stesso: basta pronunciare la parola e si può quasi sentire il latte che viene cotto a vapore e il tintinnio di tazze e piatti appoggiati sui banconii, mentre i pasticcini vengono adagiati sopra quei tovaglioli troppo piccoli e plastificati. La colazione all’italiana non vuole essere il pasto più sostanzioso della giornata, ma ha un suo ritmo e un suo rituale sociale duraturo che non può essere paragonato a nessun altro.


Receive more stories like this in your inbox