The village of Apricale (Photo: Monticelllo/Dreamstime)

Situated between France to the north and the Ligurian Sea to the south, Imperia is a mountainous and hilly province part of the Ligurian region.  It shares its name with the coastal capital city that was created in 1923.  Because of its proximity with France, its coastline has often been referred to being part of the “Riviera.”

The first major city on the French-Italian border is Ventimiglia, easily reached by flying into Nice, a 45 minute train ride away, or by arriving from Genoa, somewhat further away, by a beautiful car or train ride of about an hour or so.  The Romans latinized its original name of Albium Intimilium, the capital of the ancient Ligurian Intemelii tribe finally conquered in 115 BC, to Vintimilia.  The Romans also constructed the Via Aurelia, the main coastline road, as well as an open theater and walls around the city, whose name has been conflated with the Italian word for “twenty miles” because of its being  exactly twenty miles from the French border.

But the city has witnessed a long struggle for its possession. After the Romans, it was ravaged by Goths, Byzantines, Lombards and, in the 10th century, by Saracens.  Finally becoming an independent commune, its podestà Luca Grimaldi was captured in 1271 and the city passed under the rule of the houses of Savoy and Naples.  In 1505,  it became part of the Genoese Republic until the early 19th century when  Napoleon annexed the area, naming it  the French “Ligurian Republic.” After his fall from power, the province reverted back to the House of Savoy and then to the Italian Kingdom.

The commercial port of Imperia Oneglia (Photo: Claudio Camilli/Dreamstime)

Taking the highway West, visitors will easily reach the famous tropical and subtropical Hanbury Gardens overlooking the Mediterranean, or to the first good-sized French city of Menton, well worth visiting for its fine beaches, open street markets, the Jean Cocteau Museum, and, if visited during the last two weeks of February, Menton’s fabulous Lemon Feast.

But going East from Ventimiglia, one also quickly arrives at the charming coast town of Bordighera, which was the favorite haunt of royals like Queen Margherita and personalities like Claude Monet.

After dining at one of the many exquisite seaside restaurants to be found in these wonderful sites, the more ambitious visitors can continue on, by short car or bus excursions, to several other charming towns in the surrounding area.

One of these is Bussana.  This town goes back to the 9th century and throughout its history has been scourged by disasters; first by medieval Saracen raiders and then, in 1887, by a horrendous earthquake.  The ruins of its watch towers and devastated buildings comprise what is known today as Bussana Vecchia. While the Italian government has continuously forbidden anyone to live there (as recently as last March), the Ghost Town has nevertheless survived thanks to the Sicilian painter Vanni Giuffrè who, in 1960 together with other artists and hippies from all over Europe, established an international arts community there. Despite the government’s threat to vacate the site because of safety concerns, the town continues to thrive to this day, with its myriad art fairs that should not be missed by any art aficionado.

More art and history are also conveniently found by going to Dolceacqua, a nearby fortress town, one of the most ancient (6th century BC) settlements in the area,  founded by Celts and then held by Romans. The town’s documents from 1151 tell how the Counts of Ventimiglia built its imposing castle, also destroyed by the 1887 earthquake (but today restored), which was purchased in 1270 by Captain Oberto Doria to become the medieval  domain of the powerful Genoese family.  

A town with many traditions, the month of August sees the Festa della Michetta which commemorates the abolishment of the jus primae noctis by a rebellion of the populace against the noble lord’s salacious intrusion on the first night of newly married couples. Another interesting event occurs at Christmas time: massive bonfires are set off in the two principal piazzas of the town, when the population celebrates great hospitality towards its citizens and travelers alike.

But more festivities are also to be found in Apricale, another town North of Ventimiglia. This town dates from the Bronze age and throughout its history has been coveted by the noble Doria, Ventimiglia and Grimaldi lords. Today it is the site of many festivals including some in the Springtime (La Festa della Primavera), February (La Festa di San Valentino),  and then in the Fall, between the 8th and the 10th of September, with the sweet pancake feast (La Festa delle Pansarole).

The medieval village of Triora (Photo: Christa Eder/Dreamstime)

This is a breath-taking event, especially on the second Sunday of the month, when all the people in the hilltop town rush up to the main piazza to engage in feasting  that offers music, dance, and  frittelle cooked up in a huge frying pan, several feet long and wide, which covers a large part of the piazza. Here, you’ll find stands that offer artisanal wares of every description: poems, lace, pottery, exquisite wines (especially from the local Rossese vineyards). 

Some say all this wonderful chaos takes place to celebrate the official close of the Summer tourist season. True or not, visitors who make a hotel or air b&b reservation in this mountain-top town will leave quickly enough after the experience of hearing the sonorous, sleep-defying songs of innumerable crickets when night falls, or in seeing vast numbers of bats soaring high above the valley below.  All this can be heard and seen either from their rooms or from the vantage point of some sturdily built restaurant dining platform jutting out of the side of the mountain, that offers a unique kind of spice to the marvelous fare being served: all in all, quite an exhilarating and unique gourmet experiences, not to be found elsewhere.

 But before the harsh winds start to signal the coming of Fall with its bright colored hillsides, the history buff will surely not immediately get back on the road to the coast, but will want to go still further inland to find the fabled town of Triora, theater of multiple witch burnings during the Renaissance.

With this kind of legacy, travelers can find several film festivals that revel in the gory happenings and the occult, among which the August Witchcraft Festival.  This annual festival is followed by two other yearly Autumn ones, The Mushroom Festival in September, and Halloween, at the end of October.

But there are a multitude of other happier feasts to participate in that take place throughout the year, including the Christmas bonfire on 24 December, St. John of the Meadows, the local patron saint’s day, on 23 June, a Chestnut Fair in October, an All Souls Day Fair, at the start of November and a series of Easter parades, before, during and after Holy Week, each Spring. 

All in all, putting a spotlight on the towns mentioned above readily proves beyond any doubt how uncommon excursions through the Italian countryside can many times reveal hidden gems of joy and awe that are sprinkled all over the Bel Paese.   

Situata tra la Francia a nord e il Mar Ligure a sud, Imperia è una provincia montuosa e collinare che fa parte della Liguria. Condivide il suo nome con il capoluogo costiero che è stato istituito nel 1923. A causa della vicinanza con la Francia, la sua costa è stata spesso definita parte della “Riviera”.
La prima grande città sul confine italo-francese è Ventimiglia, facilmente raggiungibile con un volo per Nizza, a 45 minuti di treno, o arrivando da Genova, un po’ più lontana, con un bel viaggio in auto o in treno di circa un’ora. I Romani latinizzarono il nome originale di Albium Intimilium, la capitale dell’antica tribù ligure degli Intemelii conquistata definitivamente nel 115 a.C., in Vintimilia. I Romani costruirono anche la Via Aurelia, la principale strada costiera, così come un teatro e le mura intorno alla città, il cui nome è stato confuso con l’equivalente italiano di “venti miglia” a causa del suo essere esattamente a venti miglia dal confine francese.
Ma la città è stata testimone di una lunga lotta per il suo possesso. Dopo i Romani, fu devastata da Goti, Bizantini, Longobardi e, nel X secolo, dai Saraceni. Quando infine divenne un comune indipendente, il suo podestà Luca Grimaldi fu catturato nel 1271 e la città passò sotto il dominio dei casati di Savoia e Napoli. Nel 1505, divenne parte della Repubblica di Genova fino all’inizio del XIX secolo, quando Napoleone annetté la zona, nominandola “Repubblica Ligure” francese. Dopo la sua caduta, la provincia tornò alla Casa Savoia e poi al Regno d’Italia.
Oggi, un diverso tipo di persone invade la città quando, il giovedì/venerdì, Ventimiglia diventa un mercato di strada aperto a folle che arrivano in autobus da tutto il Nord Italia e dalla Francia meridionale per cercare ogni tipo di articolo, dal cibo all’abbigliamento e altri articoli, che lì si possono trovare a prezzi più bassi della media. Questo vale anche per il delizioso olio d’oliva che viene spremuto nel frantoio Gaziello della città, vicino all’entrata dell’autostrada.
Prendendo l’autostrada verso Ovest, i visitatori raggiungeranno facilmente i famosi Giardini Hanbury tropicali e subtropicali che si affacciano sul Mediterraneo, o la prima città francese di buone dimensioni, Mentone, che vale la pena visitare per le sue belle spiagge, i mercati all’aperto, il Museo Jean Cocteau, e, se visitata durante le ultime due settimane di febbraio, la favolosa Festa del limone di Mentone.
Andando invece verso Est da Ventimiglia, si arriva rapidamente all’affascinante città costiera di Bordighera, che era il ritrovo preferito di reali come la regina Margherita e di personalità come Claude Monet.
Dopo aver cenato in uno dei tanti squisiti ristoranti sul mare che si trovano in questi luoghi meravigliosi, i visitatori più ambiziosi possono proseguire, con brevi escursioni in auto o in autobus, verso altre affascinanti città nei dintorni.
Una di queste è Bussana. Questa città risale al IX secolo e nel corso della storia è stata flagellata dai disastri: prima da incursori saraceni di epoca medievale e poi, nel 1887, da un terribile terremoto. Le rovine delle sue torri di guardia e degli edifici devastati costituiscono quella che oggi è conosciuta come Bussana Vecchia. Se il governo italiano ha continuamente proibito a chiunque di viverci (fino allo scorso marzo), la Città Fantasma è comunque sopravvissuta grazie al pittore siciliano Vanni Giuffrè che, nel 1960 insieme ad altri artisti e hippy provenienti da tutta Europa, vi ha stabilito una comunità artistica internazionale. Nonostante la minaccia del governo di sgomberare il sito a causa di problemi di sicurezza, la città continua a prosperare, con la sua miriade di fiere d’arte che nessun appassionato d’arte dovrebbe perdere.
Arte e storia si possono trovare anche andando a Dolceacqua, vicina città-fortezza, fra gli insediamenti più antichi (VI secolo a.C.) della zona, fondata dai Celti e poi passata ai Romani. I documenti del paese del 1151 raccontano come i conti di Ventimiglia costruirono il suo imponente castello, anch’esso distrutto dal terremoto del 1887 (ma oggi restaurato), che fu acquistato nel 1270 dal capitano Oberto Doria per diventare il dominio medievale della potente famiglia genovese.
Città dalle molte tradizioni, nel mese di agosto si svolge la Festa della Michetta che ricorda l’abolizione dello jus primae noctis per una ribellione del popolo contro l’intrusione salace dei nobili signori nella prima notte delle coppie appena sposate. Altro evento interessante si verifica nel periodo natalizio: enormi falò vengono appiccati nelle due piazze principali della città, quando la popolazione celebra la grande ospitalità verso i suoi cittadini e i viaggiatori.
Altre feste si trovano ad Apricale, paese a nord di Ventimiglia. Questa città risale all’età del bronzo e nel corso della sua storia è stata ambita dai nobili Doria, Ventimiglia e Grimaldi. Oggi è sede di molte feste tra cui alcune che si svolgono in primavera (La Festa della Primavera), a febbraio (La Festa di San Valentino), e poi in autunno, tra l’8 e il 10 settembre, con la festa delle frittelle dolci (La Festa delle Pansarole).
Si tratta di un evento mozzafiato, soprattutto la seconda domenica del mese, quando tutta la gente del paese in cima alla collina si precipita nella piazza principale per impegnarsi in una festa che offre musica, balli e frittelle cucinate in un’enorme padella, lunga e larga diversi metri, che copre gran parte della piazza. Qui si trovano bancarelle che offrono prodotti artigianali di ogni tipo: poesie, merletti, ceramiche, vini squisiti (soprattutto dai vigneti locali del Rossese).
Alcuni dicono che tutto questo meraviglioso caos ha luogo per celebrare la chiusura ufficiale della stagione turistica estiva. Vero o no, i visitatori che prenotano un hotel o un air b&b in questa città in cima alla montagna se ne andranno abbastanza velocemente dopo l’esperienza dei canti sonori, che sfidano il sonno, di innumerevoli grilli quando cala la notte, o nel vedere un gran numero di pipistrelli che volano in alto sopra la valle sottostante. Tutto questo può essere ascoltato e visto sia dalle loro camere che da qualche audace piattaforma dei ristoranti costruiti in modo da sporgere dal lato della montagna, un tocco unico che si aggiunge al meraviglioso cibo che lì viene servito: tutto sommato, un’esperienza gastronomica unica ed eccitante, che non si trova altrove.
Ma prima che i venti rigidi inizino a segnalare l’arrivo dell’autunno sulle colline dai colori vivaci, l’appassionato di storia sicuramente non si rimetterà subito in viaggio verso la costa, ma vorrà andare ancora più all’interno per trovare la favolosa cittadina di Triora, teatro di molteplici roghi di streghe durante il Rinascimento.
Con questo tipo di eredità, i viaggiatori possono trovare diversi festival cinematografici che si dilettano con gli avvenimenti cruenti e l’occulto, tra cui il Festival della stregoneria di agosto. Questo festival annuale è seguito da altri due eventi autunnali: la Festa dei Funghi a settembre e Halloween, alla fine di ottobre.
Ma ci sono una moltitudine di altre feste più felici a cui partecipare che si svolgono durante tutto l’anno, tra cui il falò di Natale il 24 dicembre, San Giovanni dei Prati, il giorno del patrono locale, il 23 giugno, la Fiera delle Castagne in ottobre, una Fiera di Tutti i Santi, all’inizio di novembre, e una serie di sfilate per Pasqua, prima, durante e dopo la Settimana Santa, ogni primavera.
Tutto sommato, mettere sotto i riflettori le città sopra menzionate dimostra senza alcun dubbio come le escursioni non comuni nella campagna italiana possano molte volte rivelare gemme nascoste di gioia e stupore, sparse in tutto il Bel Paese.


Receive more stories like this in your inbox