Comforting chickpeas soup. Photo: Apostolosmastoris/Dreamstime

The fact it became popular doesn’t mean  that Halloween belongs to Italy. Children love it, of course, because they got used to trick or treating very quickly — who wouldn’t get used to the idea of going around town in a costume to ask candy? — and the commercial appeal of the feast certainly made a lot of businesses happy. 

But the period between the end of October and the beginning of November for us has always  been that of the Giorno dei Santi and Giorno dei Morti, All Saints and All Souls’ day. Celebrated respectively on the 1st and the 2nd of November, these are the days when we remember the people we lost, we clean their gravestones and set colorful flowers, usually chrysanthemums, on them.

Across Italy, All Saints and All Souls are days of tradition also in the kitchen. When I was small, my grandmother would start early and prepare zuppa di ceci, chickpeas soup, enriched with sage and the pièce de resistance of her recipe, pig’s trotters. They were used to add thickness and flavor to the soup. She would usually remove them before serving, leaving them for my father and grandfather, who loved them. 

Chickpeas soup is typical of this period of the year, all over Italy. Photo: Fpwing/Dreamstime

Making a proper chickpeas soup for All Souls’ day is quite a feat, really. First of all, our little round friends need to be soaked at least 12 hours before being cooked — an entire night would do best. Then, they need to slowly simmer and cook for a long time, so that all the flavors mix, they get soft and tender and the soup gains thickness and creaminess. 

Rest assured that my memories are shared by the vast majority of people in Italy, from North to South and across generations, because the whole country loves chickpeas on the Giorno dei Morti. Recipes may change slightly from region to region, but their presence is ubiquitous. In fact other types of legumes are common, too. 

But why? 

As usual, we need to step back in time quite a bit to understand it. It seems that the association between chickpeas (and also fava beans) with the world of the Dead was strong already in Greek and Roman times: Ionian people from the 7th century BC thought that during the Anthesteria — one of the four festivals Athens would dedicate to Dyonisus, that took place between February and March — the Dead could return to Earth. And so, the living would prepare large pots of chickpeas and fava beans for them, so that they could eat before returning to the Great Beyond. 

The Romans, on the other hand, had the habit to consume fava beans during their funeral banquets, because they believed the souls of the Dead lay in their pods and the long roots of their plants connected the world of the living to the Otherworld. Christians made these pagan traditions theirs, and would normally consume fava beans on All Souls’day, while sitting beside the tombs of their loved ones. In time, the habit moved into people’s homes and fava beans, along with other legumes including chickpeas, began being cooked in those very same days, a vestige of the ancient connection thought to exist between these humble ingredients and the Dead. 

The association between chickpeas and the Day and the Dead comes from Classical times… and even earlier. Photo: Olgany/Dreamstime

The Romans and thee Greeks, however, didn’t consume chickpeas and beans specifically at the beginning of November.The idea of a moment during the year to celebrate the Dead — along with its connection with beans and chickpeas — did exist in classical times, but it wasn’t necessarily associated with the  month of November. Historians come to the rescue here, and explain how, likely, the Romans inherited from the Celts the celebration of Samhain (which is also at the origin of Halloween, by the way), a festival when the Dead would have access to the world of the living and could communicate with them. Lo and behold, it’d take place between the 31st of October and the 1st of November.

But the diffusion of chickpeas as a special meal for All Souls’day also has a rather prosaic explanation: chickpeas are abundant this time of the year, they are filling and they were considered a good alternative to other typical “cold weather” foods, like polenta or chestnuts, especially in the North.  However, our grandparents still knew about the mysterious, almost esoteric connection between chickpeas and the Dead, so dear to our Roman and Greek ancestors: indeed, they would let chickpeas simmer slowly on the stove while making up all the beds in the house, then leave to go to All Souls’ day mass. During their absence, the souls of the family’s Dead would return home, eat the chickpeas and rest in their old beds before walking back to the Otherworld. 

For our recipe, I decided to use the one proposed by the Italian blog Semi di Sesamo (you can visit it at: https://www.semidisesamo.info), because it resembles a lot the one used by my own grandmother. Mind, though: this version uses ribs instead of trotters, which people tend to like more. 

Zuppa di ceci e costine di maiale (from Semi di Sesamo)

Ingredients for 8 people: 

  • 2 lbs of dry chickpeas 
  • 2 handfuls of Spanish beans
  • 1 lbs of pork ribs (you can ask your butcher to chop them in a half or dice them for you)
  • 2 tbsp of extra virgin olive oil
  • 2 medium potatoes
  • 1 onion 
  • 1 carrot
  • 1 celery stalk
  • 1 clove of garlic
  • 1 sprig of sage
  • salt and pepper
Dry chickpeas.Image by PublicDomainPictures from Pixabay
  • The day before, soak the chickpeas and the Spanish beans in two separate containers, with a teaspoon of baking soda in each. They should soak for at least 12 hours. The best —  and easiest — option is to soak them overnight. 
  • On the day of cooking, chop the onion, carrot and celery very thin and cube the potatoes.
  • In a large saucepan, heat the olive oil up and add the vegetables, the garlic, the sage, the ribs, the chickpeas and a pinch of salt. Cover everything with cold water and cook on high until the water begins to boil. Then turn down the heat, cover and let simmer for at least 3 hours. 
  • Once in a while, you can remove the excess fat from the soup using a strainer. 
  • The soup must be thick, with the potatoes and good part of the chickpeas turned into purée. 
  • Serve very hot, with some ground pepper and a drizzle of extra virgin olive oil. 

If you want a “lighter” version of the soup, you can cook the ribs separately in salted water, skimming the fat with a strainer every now and then, adding them to the chickpeas only when they are fully cooked. 

Il fatto che sia diventato popolare non significa che Halloween appartenga all’Italia. I bambini lo adorano, naturalmente, perché si sono abituati a fare “dolcetto o scherzetto” molto velocemente – chi non si abituerebbe all’idea di andare in giro per la città in maschera a chiedere caramelle? – e l’attrattiva commerciale della festa ha certamente reso felici molte aziende.

Ma il periodo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre per noi è sempre stato quello del Giorno dei Santi e del Giorno dei Morti. Celebrati rispettivamente il 1° e il 2 novembre, sono i giorni in cui ricordiamo le persone che abbiamo perso, puliamo le loro lapidi e mettiamo su di esse fiori colorati, di solito crisantemi.

In tutta Italia, Ognissanti e il Giorno dei Morti sono giorni di tradizione anche in cucina. Quando ero piccola, mia nonna iniziava presto a preparare la zuppa di ceci, arricchita con salvia e la pièce de resistance della sua ricetta, zampetti di maiale. Servivano per dare spessore e sapore alla zuppa. Di solito li toglieva prima di servire, lasciandoli a mio padre e mio nonno, che li amavano.

Fare una vera e propria zuppa di ceci per la giornata di Ognissanti è davvero un’impresa. Prima di tutto, i nostri piccoli amici rotondi hanno bisogno di essere messi a bagno almeno 12 ore prima di essere cucinati – una notte intera è la cosa migliore. Poi, devono cuocere lentamente a fuoco lento e a lungo, in modo che tutti i sapori si mescolino, diventino morbidi e teneri e la zuppa acquisti spessore e cremosità.

Siate certi che i miei ricordi sono condivisi dalla stragrande maggioranza delle persone in Italia, da Nord a Sud e attraverso le generazioni, perché tutto il Paese ama i ceci per il Giorno dei Morti. Le ricette possono cambiare leggermente da regione a regione, ma la loro presenza è onnipresente. Infatti sono comuni anche altri tipi di legumi.

Ma perché?

Come al solito, bisogna fare un bel passo indietro nel tempo per capirlo. Sembra che l’associazione tra i ceci (e anche le fave) con il mondo dei morti fosse forte già in epoca greca e romana: gli Ionici del VII secolo a.C. pensavano che durante l’Anthesteria – una delle quattro feste che Atene dedicava a Dioniso, che si svolgeva tra febbraio e marzo – i Morti potessero tornare sulla Terra. E così, i vivi avrebbero preparato per loro grandi pentole di ceci e fave, in modo che potessero mangiare prima di tornare nell’Oltretomba.

I Romani, invece, avevano l’abitudine di consumare le fave durante i loro banchetti funebri, perché credevano che le anime dei Morti giacessero nei loro baccelli e che le lunghe radici delle piante collegassero il mondo dei vivi all’Oltretomba. I Cristiani fecero proprie queste tradizioni pagane, e normalmente consumavano le fave nel giorno di Ognissanti, seduti accanto alle tombe dei loro cari. Col tempo, l’abitudine è passata nelle case della gente e le fave, insieme ad altri legumi tra cui i ceci, iniziarono ad essere cucinati proprio in quegli stessi giorni, a testimonianza dell’antico legame che si pensava esistesse tra questi umili ingredienti e i Morti.

I Romani e i Greci, tuttavia, non consumavano ceci e fagioli solo all’inizio di novembre; l’idea di un momento durante l’anno per celebrare i Morti – insieme al legame con i fagioli e i ceci – esisteva già in epoca classica, ma non era necessariamente associato al mese di novembre. Gli storici ci vengono qui in soccorso, e spiegano come, probabilmente, i Romani abbiano ereditato dai Celti la celebrazione di Samhain (che è anche all’origine di Halloween, tra l’altro), una festa in cui i Morti avevano accesso al mondo dei vivi e potevano comunicare con loro. Ecco, si svolgeva tra il 31 ottobre e il 1° novembre.

Ma la diffusione dei ceci come pasto speciale per Ognissanti ha anche una spiegazione piuttosto prosaica: i ceci sono abbondanti in questo periodo dell’anno, riempiono e sono stati considerati una buona alternativa ad altri cibi tipici del “freddo”, come la polenta o le castagne, soprattutto al Nord. Tuttavia, i nostri nonni conoscevano il misterioso, quasi esoterico legame tra i ceci e i Morti, così caro ai nostri antenati romani e greci: infatti, lasciavano i ceci cuocere lentamente sul fuoco mentre preparavano tutti i letti della casa, per poi uscire e andare alla messa del giorno di Ognissanti. Durante la loro assenza, le anime dei Morti della famiglia tornavano a casa, mangiavano i ceci e si riposavano nei loro vecchi letti prima di tornare all’Oltretomba.

Per la nostra ricetta, ho deciso di utilizzare quella proposta dal blog italiano Semi di Sesamo (potete visitarlo all’indirizzo: https://www.semidisesamo.info), perché assomiglia molto a quella usata dalla mia nonna. Attenzione, però: questa versione usa le costine al posto degli zampetti, che la gente tende ad apprezzare di più.

Zuppa di ceci e costine di maiale (da Semi di Sesamo)

Ingredienti per 8 persone:

– Il giorno prima, immergere i ceci e i fagioli di Spagna in due contenitori separati, con un cucchiaino di bicarbonato di sodio in ciascuno. Dovrebbero rimanere in ammollo per almeno 12 ore. L’opzione migliore – e più semplice – è quella di metterli a bagno durante la notte.
– Il giorno della cottura, tritare la cipolla, la carota e il sedano molto sottili e fare le patate a cubetti.
– In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere le verdure, l’aglio, la salvia, le costolette, i ceci e un pizzico di sale. Coprire il tutto con acqua fredda e cuocere a fuoco alto fino a quando l’acqua comincia a bollire. Poi abbassare il fuoco, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore.
– Ogni tanto si può togliere il grasso in eccesso dalla zuppa con un colino.
– La zuppa deve essere densa, con le patate e buona parte dei ceci trasformati in purea.
– Servire molto calda, con un po’ di pepe macinato e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Se si vuole una versione “più leggera” della zuppa, si possono cuocere le costine separatamente in acqua salata, scremando di tanto in tanto il grasso con un colino, aggiungendole ai ceci solo a cottura ultimata.


Receive more stories like this in your inbox