Teresa Di Fresco

Tindari, mite ti so / Fra larghi colli pensile sull’acque / Delle isole dolci del dio, oggi m’assali / e ti chini in cuore… Inizia così una delle più significative poesie di Salvatore Quasimodo premio Nobel nel 1959, siciliano di …

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ad Agrigento più di trecento bambini, accompagnati dai genitori, hanno partecipato all’archeogimkana gastronomica che si è svolta in sette tappe (sette storie di cibo) lungo il percorso paesaggistico della Valle dei Templi. …

Sono due le versioni dell’origine del nome di Favara, cittadina in provincia di Agrigento e da essa distante appena dieci chilometri.    La prima la fa derivare dall’arabo fawwāra, sorgente, “polla d’acqua che sgorga gorgogliando, con impeto”. La seconda suppone …

“Quant’è bella giovinezza, / che si fugge tuttavia! / chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c’è certezza. Quest’è Bacco e Arïanna, / belli, e l’un dell’altro ardenti: / perché ’l tempo fugge e inganna, / sempre insieme …

È primavera…svegliatevi bambine alle cascine, messere Aprile fa il rubacuor. E a tarda sera, madonne fiorentine, quante forcine si troveranno sui prati in fior. È la prima strofa del testo di una fortunata canzone dal titolo “Mattinata fiorentina” che immancabilmente, chi l’ha ascoltata …

Sono passati quattro anni da quando all’Albergo dei Poveri di Palermo veniva allestita, in attesa della visita di Papa Benedetto XVI, al secolo Ratzinger, del 3 ottobre 2010, la mostra “Novecento sacro in Sicilia”. Trentanove gli artisti e centosettanta le …

Sono Ignazio Boschetto di Marsala (anche se è nato a Bologna) e Piero Barone due dei componenti de “Il Volo” (il terzo, Gianluca Ginoble, è abruzzese) vincitori con la canzone “Grande amore” della sessantacinquesima edizione del Festival di Sanremo. Trio …

“Viva Palermo e Santa Rosalia” è la frase che Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, anche quest’anno ha pronunciato in occasione della festa in onore di Santa Rosalia, patrona del capoluogo siciliano. E sono stati ancora una volta i “quattro canti” …

Viva il vino spumeggiante / nel bicchiere scintillante / come il riso dell’amante / mite infonde il giubilo! Viva il vino ch’è sincero / che ci allieta ogni pensiero / e che annega l’umor nero / nell’ebbrezza tenera. Turiddu canta …

“La befana vien di notte / con le scarpe tutte rotte… / Vien dal cielo con la scopa / e sui tetti pian si posa, / e poi scende lesta lesta / dai camini con la cesta. La befana è …