View of the promenade in the downtown of Alghero, Sardinia. Photo by AlKan32
View of the promenade in the downtown of Alghero, Sardinia. Photo by AlKan32

Barcellonetta,  an Italian term meaning small and pretty Barcelona, is the nickname for the city of Alghero, on the Northern coast of Sardinia dating back to the 1372 conquest of the city by Catalans.  In this pearl  on the Coral Riviera, street names are still written in both Catalan and Italian and there is even a Catalan TV. That ancient domination has shaped the city architecture and has strongly influenced also music, songs, and religious traditions: the Setmana Santa de l’Alguer, Easter rites, and the Cant de la Sibil.la, a Christmas tradition. In Alghero, many buildings are in Catalan-gothic  architecture which spread thanks to the religious constructions, like the Church of Saint Francis and the Holy Mary Cathedral.  Unlike other architectural styles, in Alghero, the Catalan-gothic  style lasted over many centuries.

The characteristics of the Catalan-gothic style are the verticality of buildings, the fragmentations of walls, the lancet arch, the flying buttress  arch, and buttresses. Vertical accents enrich the building exterior: statues, portals, windows and rose windows, spires and friezes all contribute to the appeal of the structure.

Touristic street train Trenino Catalano, and ancient walls of sardinian city of Alghero, Italy. — Photo by joanbautista

The Catalan influence on religious buildings brings us straight to the Catalan influence on chants and music. Most famous is the Cant de la Sibil.la, the Song of the Sybil,  or Senyal del Judici, a UNESCO Masterpiece of the Oral and Intangible Heritage of Humanity. This song is a liturgical drama and a Gregorian chant, the lyrics of which compose a prophecy describing the Apocalypse and announces the return of Jesus Christ, King, Judge and Savior. In Alghero it is sung in Catalan during the Missa del Gall in the Christmas night. The language of this chant by an unknown author changed over time: first in Greek, then translated into Latin, and in Provencal or Oc language, which is almost identical to Catalan, so it was a short step to its final versions .

A strong  Catalan imprint regards the Holy Week rites, which involve local and Catalan confraternities and believers who flock from Catalunya to Alghero. Celebrations start on Holy Tuesday with the Procession of Misteries with six statues representing the five sorrowful mysteries and the Sorrowful Mother. On  Holy Thursday,  the Las Cerques procession carries  a small statue of the Mother of the Seven looking for her son and, later, the Arboramento procession takes the Crucifix Lo Sant Crist de la Misericordia, Holy Christ of Mercy,  a seventeenth century wood sculpture,  to the Cathedral where it is left .

View of the promenade in the downtown of Alghero, Sardinia (Photo: AlKan32)

On Holy Friday the “fugi-fugi” Mass is celebrated followed by the schiodamento , removal of nails: a procession carries the tools and two ladders which two of the  four barons  will use to depose Jesus Christ into the bressol, a  gold covered  coffin then taken through the streets where all the lights are covered by red clothes. On Easter Sunday, the statues of Resurrected Christ and the Glorious Holy Mother  return to the Church of Mercy where the Holy Mass is celebrated in Catalan and blessed bread is distributed.

A panoramic of the Catalan influence in Alghero would not be complete without  a few words about food. After all, we are what we eat, and in Alghero they eat Catalan style.  First thing one notices when looking a Sardinian cookbook is that among local dishes is included Crema Catalana, Catalan cream, a dessert whose name speaks for  itself. Although the world considers it a typical Spanish dessert, it is so deeply part of the local culture that Alghero people view it as a local dish.  The Catalan influence in the Alghero cuisine is not limited to a dessert but touches above all the fish entrees displaying the word Catalan in their name like Catalan lobster, Catalan mussles, Catalan octopus, and catalan angler fish.

Catalan lobster — Photo by marcomayer

Aragosta alla catalana:

3 lb. lobster tail

4 roma tomatoes

2 medium white onions

Juice of 1 lemon

Extra virgin olive oil

5 tbsp. white wine vinegar

2 glasses water

Salt and pepper

Mix the water and vinegar, soak the sliced onion in it. Boil the lobster for 5 to 7 minutes, Drain and cut into a half lengthwise. Scoop out the flesh, chop into ½ inch or so pieces and arrange in a serving bowl. Drain the onions and mix well with the extra virgin olive oil, lemon juice, salt and tomatoes, pour over the lobster, let it sit for about half an hour and serve.

insalata di polpo alla catalana

INGREDIENTS:

1 octopus ( 1kg)

1 red onion

200g cherry tomatoes

parsley

1 celery stalk

laurel leaves

Salt and pepper

Extra virgin olive oil

1 lemon

PREPARATION:

Clean the octopus, wash it and cook it in salted water with the celery stalk and the laurel leaves,  let it cool down in the water where you cooked it. Clean and slice the onion and let it soak in lemon for a while. Clean the tomatoes and cut in four parts. Grind the parsley. Remove the octopus skin and cut it in small pieces and put in a salad bowl, add onion, lemon juice tomatoes, parsley and add salt, pepper, oil and refrigerate until you are ready to serve it.

Menjar Blanc

500 g flour

125 g butter

1 egg

160 g sugar

1 l milk

110 g starch

Lemon rind

PREPARATION:

Set a pot on the stove, pour and mix starch and milk, add sugar, lemon rind and, on a moderate temperature, bring to a  boil.  Once you reach the right thickness, let the cream cool.

With flour, egg, 1spoon of sugar, softened butter and lukewarm water prepare a shortcut pastry, roll out the dough to form two discs; with one of them cover the bottom and sides f a non-stick  pie dish.

Fill the dough with the cream,  cover with the other dough disc and make little holes so that no vapor gets trapped inside.  Sprinkle some white sugar on top and cook in the oven for 25 minutes at 350 degrees.

Barcellonetta, termine italiano che indica una Barcellona piccola e bella, è il soprannome della città di Alghero, sulla costa settentrionale della Sardegna che rimanda alla conquista della città nel 1372 ad opera dei catalani. In questa perla della Riviera Corallina, i nomi delle strade sono ancora scritti sia in catalano che in l’italiano, e c’è anche una tivù catalana. Quell’antica dominazione ha plasmato l’architettura urbana e ha anche influenzato fortemente musica, canzoni e tradizioni religiose: la Setmana Santa de l’Alguer, i riti pasquali, ed il Cant de la Sibil.la, una tradizione di Natale.

Ad Alghero, molti edifici sono nell’architettura gotico-catalana che si diffuse grazie alle costruzioni religiose, come la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale di Santa Maria. Diversamente da altri stili architettonici, ad Alghero, lo stile gotico-catalano è durato molti secoli. Le caratteristiche dello stile gotico-catalano sono la verticalità degli edifici, le frammentazioni dei muri, l’arco a sesto acuto, l’arco rampante, e i contrafforti. Elementi verticali arricchiscono l’edificio all’esterno: statue, portali, finestre e rosoni, pinnacoli e fregi contribuiscono tutti alla bellezza della struttura.

Una delle torri difensive circolari costruite dagli Aragonesi. Photo by AlKan32

L’influenza catalana sugli edifici religiosi ci porta diritti all’influenza catalana sul canto liturgico e la musica. Il più famoso è il Cant de la Sibil.la, la Canzone della Sibilla, o Senyal del Judici, capolavoro Unesco dell’eredità orale e intangibile dell’Umanità. Questa canzone è un dramma liturgico ed un canto gregoriano, la cui lirica compone una profezia che descrive l’Apocalisse ed annuncia il ritorno di Gesù Cristo, Re, Giudice e Redentore. In Alghero è cantato in catalano durante la Missa del Gall nella notte di Natale.

Le sue mura, i bastioni, le sue torri, fanno di Alghero un luogo speciale. Photo by peus

La lingua di questo canto liturgico di autore anonimo è cambiata nel tempo: prima in greco, poi tradotta in latino, quindi in provenzale o lingua di Oc, che è quasi identica al catalano: così fu breve il passo verso la versione finale. Una forte impronta catalana riguarda i riti della Settimana Santa che coinvolgono le confraternite locali e catalane e i fedeli che dalla Catalogna si radunano ad Alghero. Le celebrazioni cominciano il Martedì Santo con la Processione dei Misteri con sei statue che rappresentano i cinque misteri dolorosi e la Madre Addolorata.

Il Giovedì Santo, la processione de Las Cerques porta una piccola statua della Madre dei Sette Dolori che cerca suo figlio e, più tardi, la processione Arboramento porta il Crucifix Lo Sant Crist de la Misericordia, una scultura di legno del diciassettesimo secolo fino alla Cattedrale dove è lasciato. Il Venerdì Santo è celebrata la Messa del “fugi-fugi” seguita dallo schiodamento, la rimozione dei chiodi: una processione porta gli attrezzi e due scale che due dei quattro baroni useranno per deporre Gesù Cristo nel Bressol, una cassa coperta d’oro poi portata attraverso le strade dove tutte le luci sono coperte da panni rossi. La Domenica Pasquale, le statue di Cristo Risorto e della gloriosa Madre Santa tornano nella Chiesa della Misericordia dove è celebrata una santa messa in catalano e viene distribuito pane benedetto.

Una panoramica dell’influenza catalana ad Alghero non sarebbe completa senza qualche parola sul cibo. Dopo tutto, siamo quello che mangiamo, ed ad Alghero si mangia in stile catalano. La prima cosa che uno nota quando guarda un libro di cucina sardo è che fra i piatti locali è inclusa la Crema Catalana, un dolce il cui nome parla da solo. Anche se il mondo lo considera un dolce tipico spagnolo, è così profondamente parte della cultura locale che le persone di Alghero lo vedono come un piatto locale. L’influenza catalana nella cucina di Alghero non è limitata a un dolce ma interessa soprattutto i piatti di pesce che mostrano la parola catalano nel loro nome come aragosta catalana, molluschi alla catalana, polpo catalano, e rana pescatrice catalana.

Aragosta alla catalana — Photo by marcomayer

:

3 libbre di code di aragosta

4 pomodori roma

2 cipolle bianche medie

succo di 1 limone

Olio extra vergine di oliva

5 cucchiai da tavola di aceto di vino bianco

2 bicchieri d’acqua

Sale e pepe

Mescolare acqua e aceto, mettere in ammollo la cipolla affettata. Bollire l’aragosta per 5-7 minuti, scolare e tagliare a metà longitudinalmente. Estratta la polpa, tagliarla in pezzi da circa ½ pollice e sistemare su un piatto da portata. Scolare le cipolle e mescolare bene con l’olio extra vergine di oliva, succo di limone, sale e pomodori. Versare sopra l’aragosta, lasciare riposare per una mezz’ora e servire.

Insalata di polpo alla catalana

INGREDIENTI:

1 polpo (1kg)

1 cipolla rossa

200g pomodori ciliegini

prezzemolo

1 gambo di sedano

foglie di alloro

sale e pepe

Olio extra vergine di oliva

1 limone

PREPARAZIONE:

Pulire il polpo, lavarlo e cucinarlo in acqua salata con il gambo di sedano e le foglie di alloro, lasciarlo raffreddare nell’acqua in cui è stato cucinato. Pulire e affettare la cipolla e farla ammollare per un po’ nel limone. Pulire i pomodori e tagliarli in quattro parti. Macinare il prezzemolo. Rimuovere la pelle del polpo e taglialo in piccoli pezzi e metterlo in una ciotola da insalata. Aggiungere cipolla, succo di limone, pomodori, prezzemolo ed condire con sale, pepe e olio. Refrigerare finché non sarà pronto per  servirlo.

Menjar Blanc

500 g farina

125 g burro

1 uova

160 g zucchero

1 l latte

110 g fecola

scorza di limone

PREPARAZIONE:

Mettere una pentola sul fuoco, versare e mescolare fecola e latte, aggiungere zucchero, scorza di limone e, a temperatura moderata, portare ad ebollizione. Una volta arrivati alla giusta consistenza, lasciar raffreddare la crema.

Con farina, uovo, 1 cucchiaio di zucchero, burro ammorbidito ed acqua tiepida preparare un veloce impasto, stendere la pasta per formare due dischi; con uno di loro coprire il fondo e i bordi di un piatto da torta antiaderente.

Riempire la pasta con la crema, coprire con l’altro disco di pasta e fare qualche buco così che il vapore non rimanga intrappolato nell’impasto. Spolverare sopra un po’ di zucchero bianco e cuocerlo nel forno per 25 minuti a 350 gradi.


Receive more stories like this in your inbox