Until a few decades ago, the Italian piazza maintained its central role in the town and also its function (Photo: Dreamstime)

For Italians, the piazza or square, is not just the architectural space that characterizes cities and villages, but an open air, urban living room. It is the heart of each Italian town where history, architecture and social relations become one. The piazza means belonging to a society and it means daily life. In each town, it reunites the two most important buildings, the city hall and the church: the political and the religious power face each other, with people’s daily life, new acquaintances and commercial deals all taking place between them.

The piazza is a space which is not only constituted by architectural arrangements but, more than any other, comes to life thanks to the people who fill it with meaning. Ask Italian migrants what they miss and they will definitely answer “la piazza del mio paese.” The piazza has a meaning that goes well beyond that found in a dictionary: it means even the most lonely people can find someone to talk with. It means that, without spending a single cent in a restaurant or a movie theatre, they can enjoy hours of social life, feel a sense of belonging, learn about births, deaths, marriages and finally go home without that terrible feeling of estrangement and loneliness typical of when we feel alone.

Piazza delle Erbe, Verona (Photo: Dreamstime)

On the Italian piazza, there is usually also a café, the most important bar, as it is called in Italian,  of the town, the place to see and be seen, where older people sit down for hours sipping an espresso and reading the newspaper while, from time to time, they lift their eyes to gaze at new generations passing by: girls dressed up for a Sunday stroll and boys straight out of the barber shop with gel-sleeked hair. The piazza is also the starting and ending point of Sunday laps on the corso, the main street of the town, where young people walk back and forth and shy teenage girls blush, feeling the gaze of young boys who use the same space to display their budding manhood.

The piazza has its own rituals where people are the actors making it alive; often the circolo, the city club house where older men go play cards or chat, also faces the main piazza, along with the main newspaper stand, the bank, and the house of the town’s most prominent family. The piazza is alive the entire day: it seems to empty at dinner time just to explode after, when the intimacy of a family meal is balanced out by returning to the social dimension of community life.

Piazza Maggiore in Bologna (Photo: Dreamstime)

The piazza also has a strong political meaning, used as a metaphor to describe involvement in a political protest. Scendere in piazza, literally “going down to the square,” means people come together to protest, where the use of the term strongly signifies the union of people around a cause.

Of course, the piazza also contributes to preserve the memory of the past, as well as of a lifestyle which is continuously threatened by the characteristics of the society of today. While around the world we powerlessly observe a progressive isolationism of young people hiding behind a computer screen, in Italy they still flood piazzas to socialize, just as it happened centuries ago. It is this sense of community and belonging which I feel immigrants miss in American society. In the USA, the piazza does not exist as it does in Italy, leaving the immigrants from the Bel Paese with a sense of emptiness that is impossible to fill.

Here’s Florence’s own “salotto buono,” piazza della Signoria (Photo: Dreamstime)

The Italian piazza, whose name is very similar to the Greek plateia and the Roman platea, both meaning wide space, draws its origin from the Greek agora and the Roman forum. The agora was the center of the religious and commercial power but, above all, it was the symbol of democracy, so much so that the Assembly gathered there to discuss political issues. In Rome, the forum played a similar role but, additionally, it was also a monument to Roman civilization so that Latin culture could be visible even in the remotest corners of the Roman Empire. This is the origin of the concept of “ideal city” that was supposed to respect and display the imago Urbis, the city image of Rome. According to this criterium, each city had to have the typical structures of the Roman world: the spa, the amphitheatre, the basilica, the temple and the forum. Just like in the Hellenic culture, the main square was the pivot around which revolved the life of the community, but it was also its symbol and thus had to be majestic, with a portico connecting it to the temple. The forum consequently became also the geometric centre of the city.

After the year 1000, .squares started to be differentiated depending on whether they had a religious, political or commercial role. In Siena and Padua, for example, the cathedral square, the public buildings square, and the market square are in three distinct locations. In Modena, the cathedral is at the heart of the ancient urban centre. In Florence, Piazza della Signoria, where the city hall is, has been created after the demolition of houses and towers, and it is totally separated from the Old Market square and the Cathedral square. During the Renaissance, the constitution of the square was determined by the use of perspective.

Piazza Duomo in Siracusa: the Italian piazza is more than an architectural feature, it is a place to meet, exchange ideas and socialise (Photo: Dreamstime)

Until a few decades ago, the Italian piazza maintained its central role in the town and also its function. Then, many were closed to car circulation. This choice has not always been successful and many squares, like Piazza San Silvestro in Rome, lost their role and life.

Today, music is helping many squares keep their old lively nature. It is on the main square of the town that, often, concerts take place thus pushing people to reunite as it used to happen until a few decades ago. It is to the piazza that Italian songwriters dedicated songs like Piazza Grande, by Lucio Dalla, who referred to the city of Bologna, which becomes the symbol of all cities, and Piazza del Popolo, by Claudio Baglioni, dedicated to the Roman square with the same name, where he refers to the gathering of young people on the square who sang “and became one.”

Are we ever going to find a similar place in a US town? No, definitely not, which proves that the square is not just an architectural concept but a historical, social, and cultural one.

Per gli italiani, la piazza, non è solo lo spazio architettonico che caratterizza le città e i paesi, ma un salotto all’aperto, urbano. È il cuore di ogni città italiana dove storia, architettura e relazioni sociali diventano una cosa sola. La piazza significa appartenere a una società e significa vita quotidiana. In ogni città, riunisce i due edifici più importanti, il municipio e la chiesa: il potere politico e quello religioso sono uno di fronte all’altro, con la vita quotidiana delle persone, le nuove conoscenze e gli accordi commerciali che si svolgono tra essi.

La piazza è uno spazio che non è solo costituito da sistemi architettonici ma, più di ogni altro, prende vita grazie alle persone che la riempiono di significato. Chiedete ai migranti italiani di cosa sentono la mancanza e sicuramente risponderanno “la piazza del mio paese”.

La piazza ha un significato che va ben oltre quello che si trova su un dizionario: significa che anche le persone più sole possono trovare qualcuno con cui parlare. Significa che, senza spendere un solo centesimo in un ristorante o in un cinema, possono godersi ore di vita sociale, provare senso di appartenenza, conoscere nascite, morti, matrimoni e infine tornare a casa senza quella terribile sensazione di estraniamento e solitudine tipica di quando ci sentiamo soli.

Sulla piazza italiana, di solito c’è anche un caffè, il bar più importante della città, come viene chiamato in italiano, il posto dove vedere e farsi vedere, dove gli anziani si siedono per ore sorseggiando un caffè e leggendo il giornale mentre di tanto in tanto alzano gli occhi per guardare le nuove generazioni che passano: ragazze vestite per una passeggiata domenicale e ragazzi usciti dal barbiere con i capelli impomatati. La piazza è anche il punto di partenza e di arrivo dei giri della domenica sul corso, la strada principale della città, dove i giovani camminano avanti e indietro e le adolescenti arrossiscono, sentendo lo sguardo dei ragazzi che usano lo stesso spazio per mostrare la loro virilità in erba.

La piazza ha i suoi rituali in cui le persone sono gli attori che la rendono viva; spesso il circolo in cui uomini più anziani giocano a carte o chiacchierano, si affaccia sulla piazza principale, insieme al principale chiosco dei giornali, alla banca e alla casa della famiglia più importante della città. La piazza è viva per tutto il giorno: sembra vuota a cena solo per esplodere dopo cena, quando l’intimità di un pasto in famiglia viene compensata dal ritorno alla dimensione sociale della vita di comunità.

La piazza ha anche un forte significato politico, è usata come metafora per descrivere il coinvolgimento in una protesta politica. Scendere in piazza, significa che le persone si uniscono per protestare, e il termine indica l’unione di persone attorno a una causa.

Certo, la piazza contribuisce anche a preservare la memoria del passato, nonché uno stile di vita che è continuamente minacciato dalle caratteristiche della società di oggi. Mentre in tutto il mondo osserviamo impotenti a un progressivo isolazionismo dei giovani che si nascondono dietro allo schermo di un computer, in Italia invadono ancora le piazze per socializzare, proprio come succedeva secoli fa. È questo senso di comunità e appartenenza che sento che manca agli immigrati nella società americana. Negli Stati Uniti, la piazza non esiste come in Italia, lasciando gli immigrati dal Bel Paese con un senso di vuoto impossibile da colmare.

La piazza italiana, il cui nome è molto simile alla plateia greca e alla platea romana, entrambe significano ampio spazio, trae origine dall’Agora greca e dal Foro romano. L’Agorà era il centro del potere religioso e commerciale ma, soprattutto, era il simbolo della democrazia, al punto che l’assemblea si riuniva lì per discutere le questioni politiche. A Roma, il Foro ha avuto un ruolo simile ma, in aggiunta, è stato anche un monumento alla civiltà romana nel senso che la cultura latina poteva essere visibile anche negli angoli più remoti dell’Impero romano. Questa è l’origine del concetto di “città ideale” che doveva rispettare e mostrare l’imago Urbis, l’immagine della città di Roma. Secondo questo criterio, ogni città doveva avere le strutture tipiche del mondo romano: le terme, l’anfiteatro, la basilica, il tempio e il foro. Proprio come nella cultura ellenica, la piazza principale era il fulcro attorno al quale ruotava la vita della comunità, ma era anche il suo simbolo e doveva quindi essere maestosa, con un portico che la collegava al tempio. Il foro divenne quindi anche il centro geometrico della città.

Dopo l’anno 1000, le piazze hanno iniziato a differenziarsi a seconda che avessero un ruolo religioso, politico o commerciale. A Siena e Padova, per esempio, la piazza della cattedrale, la piazza degli edifici pubblici e la piazza del mercato si trovano in tre punti distinti. A Modena, la cattedrale è al centro dell’antico centro urbano. A Firenze, Piazza della Signoria, dove si trova il municipio, è stata creata dopo la demolizione di case e torri, ed è totalmente separata dalla piazza del Mercato Vecchio e dalla piazza del Duomo. Durante il Rinascimento, la costituzione della piazza fu determinata dall’uso della prospettiva.

Fino a pochi decenni fa, la piazza italiana manteneva il suo ruolo centrale nella città e anche la sua funzione. Quindi, molte sono state chiuse alla circolazione delle auto. Questa scelta non ha sempre avuto successo e molte piazze, come Piazza San Silvestro a Roma, hanno perso il loro ruolo e la loro vita.

Oggi la musica aiuta molte piazze a mantenere vivace la loro antica natura. È sulla piazza principale della città che, spesso, si svolgono concerti che spingono le persone a riunirsi come avveniva fino a qualche decennio fa. È alla piazza che i cantautori italiani hanno dedicato canzoni come Piazza Grande, di Lucio Dalla, che si riferiva alla città di Bologna, che diventa il simbolo di tutte le città, e Piazza del Popolo, di Claudio Baglioni, dedicata alla omonima piazza romana, dove ci si riferisce al raduno dei giovani sulla piazza che cantavano “e divennero una sola cosa”.

Troveremo mai un posto simile in una città degli Stati Uniti? No, sicuramente no, il che dimostra che la piazza non è solo un concetto architettonico ma storico, sociale e culturale.


Receive more stories like this in your inbox