An artisan sculpting soapstone, which is very common in certain areas of Northern Italy (Photo: Universal Images Group North America LLC/De Agostini/Alamy)

Soapstone, known in Italian as pietra ollare, derives its English name from its soapy feel, which is due to its high talc content. On the other hand, the term ollare of its Italian name comes from the Latin olla, meaning pot, and was used during Roman times to describe containers made from easily lathe-turned stones.

It is a metamorphic rock, composed primarily of talc, chlorite, and magnesite, and has been utilized for centuries due to its remarkable properties, including heat resistance and excellent heat retention. In Italy, particularly in the regions of Valtellina and Valchiavenna, soapstone has played a significant role in local craftsmanship, reflecting a deep connection to the region’s cultural heritage and traditional practices.

The tradition

Soapstone, or pietra verde di Chiavenna, is celebrated for its historical and cultural significance in the Valtellina and Valchiavenna regions. The use of this material dates back to prehistoric times, particularly the Iron Age, but the earliest written attestation of its use comes from Pliny the Elders Naturalis Historia (1st century AD), where the use of soapstone in the Valtellina area is mentioned. The favorable environmental conditions in the valleys of Valchiavenna and Valmalenco facilitated the flourishing of soapstone craftsmanship, with 40 quarries and 50 lathes operating along the Mallero, Giumellini, and Sassersa streams.

During winter, the stone was extracted using double-pointed picks called asisc, producing heat-resistant and durable containers essential for food storage and cooking. Notable items include the lavècc, a pot with a flat bottom and high, slightly flared walls, ideal for slow-cooking dishes due to the stone’s ability to maintain consistent heat. Smaller items like the stüin for stews and fùràgn for food preservation were also crafted. In 1746, Swiss naturalist Johann Jacob Scheuchzer noted that food cooked in these stone pots retained their natural aroma and tasted better than when cooked in metal pots, demonstrating the material’s superior qualities.

Soapstone’s appeal extended beyond Italy, reaching prestigious European courts where it was fashioned into sinks, fountains, fireplaces, stoves, balustrades, columns, chocolate and coffee cups, and even snuffboxes. However, the advent of metal cookware in the 19th century led to a decline in soapstone use. In recent decades, traditional soapstone crafting has experienced a revival, focusing on artisanal and artistic creations. Artisans now embellish the stone with hand-engraved designs or sculpt it into ornamental objects.

Soapstone cubes (Photo: Ken Weinrich/Shutterstock)

The territory

In Malesco, within the walls of the ancient Pretura palace, the Soapstone Archaeological Museum offers an interesting insight into the history of soapstone craftmanship. Established as part of a network of ecomuseums approved by the Piedmont Region in 2007, the museum showcases local archaeological artifacts predominantly made from soapstone. Its collection includes ancient tools used for quarrying and carving soapstone, as well as finished products that demonstrate the skill and artistry of local craftsmen. 

The ecomuseum’s focus extends beyond the walls of the Pretura palace, encompassing the entire community and its surrounding landscape. Visitors are encouraged to explore the quarries and workshops where soapstone was historically extracted and worked. Guided tours offer a unique opportunity to see firsthand how soapstone was quarried and shaped, providing a deeper appreciation for the craftsmanship involved in creating soapstone products.

The craftsmanship revival

The tradition of soapstone craftsmanship has experienced a resurgence in recent years, driven by a renewed appreciation for artisanal and handcrafted products. Contemporary artisans are building on the techniques passed down through generations, infusing their work with creativity and innovation. This revival has led to a diverse range of soapstone products, from traditional cookware to modern decorative items.

One of the key figures in this revival is Roberto Lucchinetti, an artisan based in Piuro: as the only soapstone craftsman in Valchiavenna who has inherited the traditional methods of quarrying and working soapstone, Lucchinetti plays a crucial role in preserving this ancient craft. He offers guided tours of his workshop and quarries, allowing visitors to witness the intricate process of soapstone carving and to gain a deeper understanding of the material’s unique properties. Floriana Palmieri, based in Sondrio, brought soapstone craftsmanship into the realm of contemporary art and design, creating furniture and ornamental objects that showcase the beauty and versatility of soapstone. Using traditional hand tools such as steel points, chisels, and gouges, she transforms raw soapstone into intricate works of art. Her creations have gained international recognition, with exhibitions in cities around the world, including Tokyo, Antwerp, Monza, Ljubljana, Milan, Toronto, New York, St. Petersburg, Buenos Aires, and Berlin.

A pot made with soapstone (Photo: Alfio Scisetti/Dreamstime)

The revival of soapstone craftsmanship certainly shows the enduring appeal of this ancient material but also reflects a very modern demand for sustainable and locally sourced products. Artisans like Lucchinetti and Palmieri are contributing to a broader movement that values traditional craftsmanship, environmental responsibility, and cultural heritage.  

From its ancient origins to its modern revival, soapstone has played a significant role in the cultural heritage and daily lives of people in large areas of Northern Italy, and today, whether used for cooking, decorative purposes, or architectural elements, soapstone continues to be valued for its unique properties and the skilled craftsmanship required to work with it. As interest in sustainable and artisanal products continues to grow, the future of soapstone craftsmanship looks promising, especially in light of the efforts of contemporary artisans to preserve and innovate within tradition. 

For those seeking a tangible connection to the history and culture of Valtellina and Valchiavenna, there is no better choice than a beautifully crafted soapstone product.

La pietra ollare, conosciuta come soapstone, in inglese deve il suo nome alla sensazione saponosa che la pietra ha per l’alto contenuto di talco. Il termine ollare del suo nome italiano deriva invece dal latino olla, che significa vaso, e veniva utilizzato in epoca romana per descrivere contenitori realizzati con pietre facili da tornire. 

È una roccia metamorfica, composta principalmente da talco, clorite e magnesite, ed è stata utilizzata per secoli per le sue notevoli proprietà, tra cui resistenza al calore e eccellente ritenzione del calore. In Italia, in particolare nelle regioni della Valtellina e della Valchiavenna, la pietra ollare ha svolto un ruolo significativo nell’artigianato locale, riflettendo un profondo legame con il patrimonio culturale e le pratiche tradizionali della regione.

La tradizione

La pietra ollare, o pietra verde di Chiavenna, è celebrata per il suo significato storico e culturale in Valtellina e Valchiavenna. L’utilizzo di questo materiale risale alla preistoria, in particolare all’età del Ferro, ma la prima attestazione scritta del suo utilizzo si trova nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (I secolo d.C.), dove si parla dell’utilizzo della pietra ollare in Valtellina. Le favorevoli condizioni ambientali delle valli della Valchiavenna e della Valmalenco favorirono il fiorire dell’artigianato della pietra ollare, con 40 cave e 50 torni attivi lungo i torrenti Mallero, Giumellini e Sassersa.

Durante l’inverno, la pietra veniva estratta utilizzando picconi a doppia punta chiamati asisc, producendo contenitori resistenti al calore e durevoli, essenziali per la conservazione e la cottura degli alimenti. Tra gli oggetti degni di nota ricordiamo il lavècc, una pentola dal fondo piatto e dalle pareti alte e leggermente svasate, ideale per piatti a cottura lenta grazie alla capacità della pietra di mantenere un calore costante. Venivano realizzati anche oggetti più piccoli come lo stüin per gli stufati e il fùràgn per la conservazione dei cibi. Nel 1746, il naturalista svizzero Johann Jacob Scheuchzer notò che il cibo cotto in queste pentole di pietra conservava il suo aroma naturale e aveva un sapore migliore rispetto a quando veniva cotto in pentole di metallo, dimostrando le qualità superiori del materiale.

Il fascino della pietra ollare si estese oltre i confini italiani, raggiungendo prestigiose corti europee dove venne modellata in lavandini, fontane, caminetti, stufe, balaustre, colonne, tazzine da cioccolato e da caffè e perfino tabacchiere. Tuttavia, l’avvento delle pentole in metallo nel XIX secolo portò ad un declino dell’uso della pietra ollare. Negli ultimi decenni la lavorazione tradizionale della pietra ollare ha conosciuto un revival, concentrandosi su creazioni artigianali e artistiche. Gli artigiani ora abbelliscono la pietra con disegni incisi a mano o la scolpiscono in oggetti ornamentali.

Il territorio

A Malesco, all’interno delle mura dell’antico palazzo Pretura, il Museo Archeologico della Pietra Ollare offre un interessante spaccato sulla storia dell’artigianato della pietra ollare. Istituito nell’ambito di una rete di ecomusei approvata dalla Regione Piemonte nel 2007, il museo espone reperti archeologici locali prevalentemente realizzati in pietra ollare. La collezione comprende antichi strumenti utilizzati per l’estrazione e l’intaglio della pietra ollare, nonché prodotti finiti che dimostrano l’abilità artistica degli artigiani locali.

L’attenzione dell’ecomuseo si estende oltre le mura del palazzo Pretura, abbracciando l’intera comunità e il paesaggio circostante. I visitatori sono incoraggiati ad esplorare le cave e i laboratori dove storicamente veniva estratta e lavorata la pietra ollare. Le visite guidate offrono un’opportunità unica per vedere in prima persona come veniva estratta e modellata la pietra ollare, permettendo di apprezzare meglio l’artigianato coinvolto nella creazione dei prodotti in pietra ollare.

La rinascita dell’artigianato

La tradizione dell’artigianato della pietra ollare ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni, spinta da un rinnovato apprezzamento per i prodotti artigianali e realizzati a mano. Gli artigiani contemporanei si basano sulle tecniche tramandate di generazione in generazione, infondendo nel loro lavoro creatività e innovazione. Questa rinascita ha portato a una gamma diversificata di prodotti in pietra ollare, dalle pentole tradizionali agli oggetti decorativi moderni.

Una delle figure chiave di questa rinascita è Roberto Lucchinetti di Piuro: unico artigiano della pietra ollare della Valchiavenna ad aver ereditato i metodi tradizionali di estrazione e lavorazione della pietra ollare, Lucchinetti svolge un ruolo cruciale nel preservare questo antico mestiere. Offre visite guidate al suo laboratorio e alle cave, consentendo ai visitatori di assistere all’intricato processo di scultura della pietra ollare e di acquisire una comprensione più profonda delle proprietà uniche del materiale. Floriana Palmieri, di Sondrio, ha portato l’artigianato della pietra ollare nel regno dell’arte e del design contemporaneo, creando mobili e oggetti ornamentali che mettono in risalto la bellezza e la versatilità della pietra ollare. Utilizzando strumenti manuali tradizionali come punte di acciaio, scalpelli e sgorbie, trasforma la pietra ollare grezza in intricate opere d’arte. Le sue creazioni hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, con mostre in varie città in giro per il mondo come Tokyo, Anversa, Monza, Lubiana, Milano, Toronto, New York, San Pietroburgo, Buenos Aires e Berlino.

La rinascita dell’artigianato della pietra ollare mostra certamente il fascino duraturo di questo materiale antico, ma riflette anche una domanda molto moderna di prodotti sostenibili e di provenienza locale. Artigiani come Lucchinetti e Palmieri stanno contribuendo a un movimento più ampio che valorizza l’artigianato tradizionale, la responsabilità ambientale e il patrimonio culturale.

Dalle antiche origini fino alla rinascita moderna, la pietra ollare ha svolto un ruolo significativo nel patrimonio culturale e nella vita quotidiana delle persone in vaste aree del Nord Italia, e oggi, sia che venga utilizzata per cucinare, per scopi decorativi o per elementi architettonici, la pietra ollare continua ad essere apprezzata per le sue proprietà uniche e la maestria artigianale necessaria per lavorarla. Poiché l’interesse per i prodotti sostenibili e artigianali continua a crescere, il futuro dell’artigianato della pietra ollare sembra promettente, soprattutto alla luce degli sforzi degli artigiani contemporanei per preservare e innovare la tradizione.

Per coloro che cercano un legame tangibile con la storia e la cultura della Valtellina e della Valchiavenna, non c’è scelta migliore di un prodotto in pietra ollare di ottima fattura.

Receive more stories like this in your inbox