I vocaboli: affetto/affetti, confetto/confetti, difetto/difetti, infetto/infetti, perfetto/perfetti, sono parole della vita quotidiana, facilmente comprensibili. Di significati completamente diversi tra di loro. Nella loro diversità di significato spaziano da un’area semantica all’altra, talvolta abbastanza lontane. 
 
Affetti, confetti e difetti sono chiaramente dei sostantivi, cioè sono parole che, per l’ordinario, possono sostenere un articolo davanti (gli affetti, i confetti, i difetti) e, per loro costituzione, hanno una forma per il singolare e una per il plurale (quella che si chiama “opposizione” e viene rappresentata graficamente: affetto/affetti).
 
Le altre due (insieme ad affetto) sembrerebbero degli aggettivi, cioè: parole che oltre ad avere l’opposizione singolare/plurale, hanno quella maschile/femminile: parole quindi che si accompagnano (e perciò accordandosi) ai nomi. Ad esempio: le cose perfette, le cose infette. Ma se poi le andiamo ad esaminare, noteremo anche che qualcuna di queste ultime è in grado di reggere un complemento: “affetto da una malattia”; “infetto da contagio”, perciò dobbiamo riconoscere che esse sono piuttosto dei Participi perfetti (lupus in fabula!). Come tali, anche se nella lingua parlata, non esiste il verbo da cui provengono, o non lo conosciamo, esse sono pur sempre elementi di un verbo (o almeno, come tali le utilizziamo). 
 
Ricapitoliamo. In maniera sintetica ed essenziale le parole in esame dovrebbero significare, rispettivamente :
Affetto (sostantivo) = sentimento dell’animo come “amore”, “attaccamento”.
Affetto (participio) = “preso da …”, “attaccato da …”, “contagiato da …”.
Confetto (sostantivo) = prodotto dolciario.
Difetto (sostantivo) = sinonimo di imperfezione, mancanza.
Infetto (participio) = “contaminato”.
Perfetto (aggettivo) = “senza alcun difetto”.
 
Fin adesso, limitandomi alla lingua italiana, ho parlato di significato delle parole e di categorie grammaticali e modalità di uso. Comunque, resta una lezione di semantica. 
 
Ora, se consideriamo che queste parole sono la forma italiana di altrettanti “participi perfetti” di verbi latini, potremo risalire al loro significato originario (quello più antico), e così la lezione si trasforma in lezione di semantica storica. 
 
Le corrispondenti parole della lingua di Roma, cioè i participi perfetti dei verbi latini (di cui quelle italiane sono l’evoluzione moderna), sono:
 
“ad-fectus, adfecta, adfectum” (come a scuola, vengono indicate le tre forme dell’aggettivo: una per il maschile, una per il femminile, una per il neutro), participio perfetto, dal verbo adficio/adficere; 
“con-fectus, -a, -um” dal verbo conficio/conficere; “de-fectus, -a, -um” dal verbo deficio/deficere; “in-fectus, -a, -um” dal verbo inficio/inficere; “per-fectus, -a, -um” dal verbo perficio/perficere.
A osservare questi participi perfetti, a nessuno dovrebbe sfuggire che, dopo il prefisso che è variabile, hanno tutti, in comune, come elemento strutturale, la radice “fect”. 
 
I verbi afficere (ad+facere), conficere (cum+facere), deficere (de+facere), inficere (in+facere), perficere (per+facere) sono verbi composti del verbo facio/facere  che in italiano si traduce con “fare”. 
 
Così come vi dico anche che: fàcere, una volta divenuto – grazie al suffisso – un verbo composto, trasforma il suono della vocale da “a” in “i” (fàcere/conficere). E la stessa cosa capita a factum, che però la trasforma in “e” (factum/infectum). Perciò abbiamo adficere/adfectum; conficere/confectum (da cum+factus); deficere/defectum; inficere/infectum; perficere/perfectum. 
 
Questo fenomeno si chiama mutazione vocalica, o apofonia, o umlaut: cioè la vocale cambia colore a seconda di dove si trova.
 
Praticamente – possiamo dirlo adesso! – alla base del significato di tutte le parole che stiamo esaminando in questo articolo c’è sempre l’idea del fare, leggermente modificata dalla presenza della preposizione come prefisso: ad+facere = fare presso, o fare verso (opprimere, attaccare); cum+facere = fare con (mettere insieme); de+facere = fare da (allontanamento: perciò mancare); in+facere = fare in (portar dentro qualcosa che rende vano il fare); per+facere = fare per (fare completamente: portare a termine).
 
A questo punto non ci resta che fare le nostre deduzioni e tirare la conclusione. La nostra lingua, almeno per quanto riguarda queste parole, diviene sempre più trasparente. Consultare il vocabolario non serve solo a conoscere ciò che non si sa, ma anche a rendere più comprensibile quello che già si sa. È questa la differenza è tra lingua opaca e lingua trasparente.
Receive more stories like this in your inbox