Detail of statue of St Peter in front of St Peters basilica, Vatican. © Martin Molcan | Dreamstime.com

Saint Peter’s is Rome and  Rome is Saint Peter’s: the connection between the city and the most famous church in Italy is so deeply rooted we tend to forget that, technically, the basilica and its cupolone are not in Rome and not even in Italy, for that matter, because the Vatican is an independent entity. 

The small city-state was created, in the form we know today, in 1929  with the Lateran Treaty, but as Papal States (or Stato Pontificio, as we read on Italian history books), it made the history of the peninsula for over a millennium. With its 618 citizens and 0.44 square km extension, it is the smallest sovereign state in the world. If you’ve been  to Rome, you’ve been to the Città del Vaticano, of course: it’s an almost compulsory stop, one of the most characteristic,  beautiful and historically relevant parts of the capital. Yet, not many can  say to know the Vatican for real, as it remains, under many points of view, one of the most mysterious and secretive places on Earth, so much so there are, in fact, a whole lot of conspiracy theories out there about its role in many a pivotal moment of Italian and world history. 

But even without considering those, the  aura of secrecy around il Vaticano remains strong, as you’d expect for one of the oldest political institutions on Earth. This brings me straight into one of what many consider a real “mystery” of the Vatican: its Secret Archives. The Archivio Segreto Vaticano(today known as the Archivio Apostolico Vaticano) is the Vatican national archive and it is considered the vastest collection of national and  international documents on Earth. Since its political creation, in the mid 8th century, The Vatican kept track uninterruptedly of its relations with all cultural and political players in  history: from diplomatic documents and state papers, all the way to correspondence and books, the Archive  — which was officially founded in  1612 — is an incredibly rich source for historians and philologists from all over the world. For centuries, access to the  Archive was incredibly limited and scholars from outside the Vatican could not consult its documents. Things changed in  the late 19th century, when Pope Leo XIII  finally opened it  to outside researchers, and today about 1000 scholars from all over the world can access  every year its wealth of documents and books. The aura of secrecy around the Archive was certainly associated to the fact that, for centuries, access wasn’t allowed to people external to the Church and its former name, Archivio Segreto, didn’t help: if it’s secret, it means it contains something the Vatican doesn’t want us to see, right? Wrong, because the Latin word secretum — let’s not forget Latin is the official language of the Vatican: more of it in a second— doesn’t really mean “secret” as understood in modern Italian and English, but rather“private.” This makes perfect sense because, when the Archive became autonomous from the Vatican Library, it was supposed to contain the Pope’s private documents.  It was to finally get rid of the quid pro quo that Pope Francis eventually changed its name in late 2019. 

The Pope’s army, the Swiss Guards. Photo: Steff22/Dreamstime

From the Vatican’s archives to the Vatican’s languages, the step is short. Enclosed as it is within Italy, it is common knowledge that Italian is spoken and  used  everywhere in the Vatican. Officially, however, its main language is … Latin. We need to make some clarity here, though. Italian is the official language of the Stato del Vaticano, which means it is the language spoken there, but Latin is the language of the  Holy See, that is, of the jurisdiction of the  Bishop of Rome, aka the Pope.  Basically, the Holy See includes but is not limited to the Vatican State, because the Pope is not only its leader, but also the  leader of the Catholic Church. So, Latin is, in fact, the official language of the Catholic Church and this is why all its documents are redacted in Latin. 

Without a doubt, the most recognizable feature of the Vatican is Saint Peter’s Basilica, with its colonnade and cupola. While we all know it was built where, according to tradition, Saint Peter was crucified  not many are aware of what was there before the basilica. Needless to say, when the first bishop of Rome met his fate, in 64 AD, there was no church in sight. The Vatican ager, the alluvial plain on the right bank of the Tiber, was  known, back then, for Agrippina’s horti — her suburban residence, Emperor Nero (Agrippina’s son) circus, and for the Egyptian obelisk carried back to Rome by Caligula. Indeed, it is believed that Peter was killed just beside the obelisk, which wasn’t  were we see it today, at the centre of the square. It was, in fact, moved there only in 1586, under the rule of Pope Sixtus V. The first church was built under the rule of Constatine the Great between 319 and 333 AD: up to then, only a small shrine in memory of Saint Peter’s martyrdom was present. 

The iconic stairway at the Vatican Museums. Photo: Andreea Dobrescu/Dreamstime

As all sovereign states, also the Vatican has its own army, the Swiss Guards. They have been serving the Pope since 1506 and there are, still today, strict rules to follow if you want to become one: to begin with, you need to be a Catholic and a citizen of Switzerland; you have to be aged between 18 and 30 and have served in the regular Swiss Army. Curiously, you’re also  required to be unmarried, at least until the age of 25, after having served for at least three years and having reached the grade of corporal. However, when you do finally get to marry your beloved, you may get a pleasant surprise, as it happened a couple of years ago to Luca Schafer, member  of the Swiss Guards, and his fiancée Leticia: instead of the priest they had chosen to celebrate the wedding, they found Pope Francis waiting for them at the altar. Now, that’s something that can happen only in the Vatican!

San Pietro è Roma e Roma è San Pietro: il legame tra la città e la Chiesa più famosa d’Italia è talmente radicato che si tende a dimenticare che, tecnicamente, la basilica e il suo cupolone non sono a Roma e nemmeno in Italia, del resto, perché il Vaticano è un’entità indipendente.
La piccola città-stato fu creata, nella forma che conosciamo oggi, nel 1929 con i Patti Lateranensi, ma come Stato Pontificio (come si legge nei libri di storia italiana), ha fatto la storia della penisola per oltre un millennio. Con i suoi 618 cittadini e i suoi 0,44 kmq di estensione, è il più piccolo Stato sovrano del mondo. Se sei stato a Roma, sarai naturalmente stato nella Città del Vaticano: è una tappa quasi obbligata, una delle zone più caratteristiche, belle e storicamente rilevanti della capitale. Eppure, non molti possono dire di conoscere il Vaticano per davvero, in quanto rimane, sotto molti punti di vista, uno dei luoghi più misteriosi e segreti della Terra, tanto è vero che ci sono, di fatto, un sacco di teorie cospirative sul ruolo avuto in molti momenti cruciali della storia italiana e mondiale.
Anche senza prenderli considerazione, l’aura di segretezza intorno al Vaticano rimane forte, come in fondo ci si aspetta da una delle più antiche istituzioni politiche della Terra.
Questo mi porta direttamente a uno di quelli che molti considerano un vero e proprio “mistero” del Vaticano: il suo Archivio Segreto.
L’Archivio Segreto Vaticano (oggi noto come Archivio Apostolico Vaticano) è l’archivio nazionale vaticano ed è considerato la più vasta raccolta di documenti nazionali e internazionali della Terra. Fin dalla sua creazione politica, a metà dell’VIII secolo, il Vaticano ha tenuto traccia ininterrottamente dei suoi rapporti con tutti gli attori culturali e politici della storia: dai documenti diplomatici e dalle carte di Stato, fino alla corrispondenza e ai libri, l’Archivio – che fu ufficialmente fondato nel 1612 – è una fonte incredibilmente ricca per storici e filologi di tutto il mondo. Per secoli l’accesso all’Archivio è stato incredibilmente limitato e gli studiosi esterni al Vaticano non hanno potuto consultarne i documenti. Le cose sono cambiate alla fine del XIX secolo, quando papa Leone XIII lo aprì finalmente ai ricercatori esterni, e oggi circa 1000 studiosi di tutto il mondo possono accedere ogni anno alla sua ricchezza di documenti e libri.
L’aura di segretezza che circondava l’Archivio è certamente legata al fatto che, per secoli, l’accesso non è stato permesso a persone esterne alla Chiesa e il suo antico nome, Archivio Segreto, non ha aiutato: se è segreto, significa che contiene qualcosa che il Vaticano non vuole farci vedere, giusto? Sbagliato, perché la parola latina secretum – non dimentichiamo che il latino è la lingua ufficiale del Vaticano: altro in merito tra un secondo – non significa “segreto” come si intende nell’italiano e nell’inglese moderno, ma piuttosto “privato”. Questo ha perfettamente senso perché, quando l’Archivio è diventato autonomo dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, doveva contenere i documenti privati del Papa. Fu per liberarsi finalmente del quid pro quo che alla fine del 2019 papa Francesco ne cambiò il nome.
Dall’archivio del Vaticano alle lingue del Vaticano, il passo è breve.
Racchiuso com’è in Italia, è risaputo che l’italiano è parlato e usato ovunque in Vaticano. Ufficialmente, però, la sua lingua principale è… il latino. Dobbiamo però fare un po’ di chiarezza. L’italiano è la lingua ufficiale dello Stato del Vaticano, il che significa che è la lingua parlata lì, ma il latino è la lingua della Santa Sede, cioè della giurisdizione del Vescovo di Roma, alias il Papa. In sostanza, la Santa Sede comprende, ma non si limita allo Stato del Vaticano, perché il Papa non è solo il suo leader, ma anche il leader della Chiesa cattolica. Quindi, il latino è, di fatto, la lingua ufficiale della Chiesa cattolica ed è per questo che tutti i suoi documenti sono redatti in latino.
Senza dubbio, la caratteristica più riconoscibile del Vaticano è la Basilica di San Pietro, con il suo colonnato e la cupola. Se tutti sappiamo che è stata costruita dove, secondo la tradizione, San Pietro fu crocifisso, non sono in molti a sapere cosa ci fosse prima della basilica. Inutile dire che quando il primo vescovo di Roma incontrò il suo destino, nel 64 d.C., non c’era nessuna chiesa in vista. L’ager vaticano, la pianura alluvionale sulla riva destra del Tevere, era nota allora come gli horti di Agrippina, era la sua residenza suburbana, il circus dell’imperatore Nerone (figlio di Agrippina), ed era nota per l’obelisco egiziano portato a Roma nel 30 d.C. da Augusto. Si ritiene infatti che Pietro sia stato ucciso proprio accanto all’obelisco, che non era dove lo vediamo oggi, al centro della piazza. Vi fu, infatti, trasferito solo nel 1586, sotto il governo di papa Sisto V. La prima chiesa fu costruita sotto il governo di Costatino il Grande tra il 319 e il 333 d.C.: fino ad allora c’era solo un piccolo santuario in memoria del martirio di San Pietro.
Come tutti gli Stati sovrani, anche il Vaticano ha il suo esercito, le Guardie Svizzere. Sono al servizio del Papa dal 1506 e ancora oggi ci sono regole severe da seguire per entrare nel corpo: per cominciare, bisogna essere cattolici e cittadini della Svizzera; bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e aver prestato servizio nell’esercito regolare svizzero. Curiosamente, è anche richiesto di non essere sposati, almeno fino all’età di 25 anni, aver prestato servizio per almeno tre anni e aver raggiunto il grado di caporale. Ma quando finalmente si arriva a sposare la propria amata, si può avere una piacevole sorpresa, come è accaduto un paio di anni fa a Luca Schafer, membro delle Guardie svizzere, e alla sua fidanzata Leticia: al posto del sacerdote che avevano scelto per celebrare le nozze, trovarono papa Francesco ad attenderli all’altare. Ora, è una cosa che può accadere solo in Vaticano!


Receive more stories like this in your inbox