2024, as our readers know, was the year dedicated to Turismo delle Radici (Roots Tourism), an initiative that quickly became a landmark effort to reconnect Italian descendants worldwide with their ancestral roots. Designed to encourage the millions of people of Italian origin living abroad to visit their forebears’ towns and villages, the program achieved notable successes and managed to create cultural connections, to drive economic growth in lesser-known regions and to celebrate the unique bond between Italy and its diaspora.
One of the key features of this initiative was the creation of Italea, an innovative digital platform developed to facilitate roots tourism, which offers users a range of services, including genealogical research, personalized travel itineraries, and connections with local communities. For many visitors, the opportunity to trace their family histories and visit the towns their ancestors once called home was made simpler by Italea and its services, all aimed at creating a solid framework for structured engagement between Italy and its global descendants.
Throughout the year, the Italian government collaborated with more than 800 small municipalities across the country, which organized cultural events, festivals, and workshops to show and present their local traditions, crafts, and cuisines to warmly welcome travelers. Beyond providing a unique experience for visitors, these activities played a crucial role in revitalizing these communities, some of which had suffered from depopulation and economic stagnation. Roots tourists often discovered the charm of these lesser-known regions, far removed from the usual tourist hotspots, breathing life into areas that had struggled to attract travelers in the past. Key to the success of the program has been the partnership between Italy’s Ministry of Foreign Affairs and ITA Airways, which offered discounted airfares to encourage participation.
Besides the emotional and cultural impact, Turismo delle Radici was very important — as we hinted at above — for the country’s economy: according to estimates, tapping into the Italian diaspora generated significant financial returns, with potential revenues reaching as high as €141 billion (148.5 billion USD). This was especially important for small municipalities, where this influx of tourism dollars helped sustain local businesses, support artisans, and reinvigorate hospitality sectors that had faced challenges, particularly during and after the COVID-19 pandemic. Shops selling handmade goods, traditional restaurants, and family-owned guesthouses were some of the primary beneficiaries of this initiative, creating a ripple effect that ensured the economic benefits of tourism were felt across these communities.
The cultural benefits were equally profound, because visitors not only explored their ancestral roots but also engaged with the living heritage of the towns they visited. Dialects, culinary traditions, religious celebrations, and artisan crafts found a renewed audience among roots tourists; this, in turn, actually led to a greater appreciation for these traditions among local residents, especially younger generations, who took pride in sharing their culture with an international audience, or became familiar with part of their heritage for the first time.
Despite the program’s many successes, challenges were inevitable. One of the primary issues was ensuring that the influx of tourists did not overwhelm small towns, many of which lacked the infrastructure to accommodate large numbers of visitors, and balancing the authentic experience promised by roots tourism with the practicalities of hosting travelers required careful planning. The diverse expectations of visitors posed another challenge: some sought immersive experiences involving local traditions, others focused on the emotional and genealogical aspects of their journeys, and managing these varied priorities while maintaining the program’s overarching goals was no small feat.
Looking at individual success stories, the initiative’s impact becomes more tangible. Take, for example, the region of Molise, which has long been associated with migration. This small, often overlooked part of Italy welcomed hundreds of descendants who embarked on journeys to discover their ancestral villages: many of them shared heartwarming stories of meeting long-lost relatives, participating in age-old traditions, and uncovering family histories that had been obscured by time. For many, it was a powerfully transformative experience, which offered a sense of closure, belonging, or simply a deeper understanding of their identity.
Turismo delle Radici also highlighted the mutual benefits of reconnecting with the diaspora: for Italy, it was a chance to foster goodwill and strengthen ties with people who, though far removed by geography, still identify closely with their Italian heritage. For travelers, the initiative offered a gateway to explore a cultural identity that, for many, had been passed down through stories, recipes, and traditions, but was never experienced “first hand.” It was a rich and lively exchange, which many saw as a moment where Italians from Italy and Italians from the world finally embraced the idea of a shared ownership over the country’s incredible heritage.
The lessons learned from 2024 could inform future iterations of Turismo delle Radici: The success of this initiative underscores the importance of engaging with diasporic communities as both cultural ambassadors and economic drivers, therefore, expanding programs like Italea, increasing investments in infrastructure for small towns, and building long-term collaborations with Italian communities abroad are all steps that could ensure roots tourism continues to flourish in the years ahead.
For individuals interested in exploring their roots, the options remain plentiful. Planning a roots journey can start with platforms like Italea, which provides essential resources for tracing family histories.
Engaging with local guides, participating in cultural events, and supporting local economies through ethical tourism practices—such as minimizing harm to the environment, respecting local cultures, and ensuring economic benefits for communities—can also deepen the experience.
At the end of this eventful year, we can say that Turismo delle Radici was about traveling and getting to know one’s heritage, but also — and especially — about storytelling, identity, and rediscovery. By the end of 2024, the initiative had left an indelible mark on those who participated, as well as on the towns and regions that opened their doors to the world.
Il 2024, come i nostri lettori sanno, è stato l’anno dedicato al Turismo delle Radici, un’iniziativa che è diventata rapidamente un punto di riferimento per ricollegare i discendenti italiani in tutto il mondo con le loro radici ancestrali. Progettato per incoraggiare i milioni di persone di origine italiana che vivono all’estero a visitare le città e i villaggi dei loro antenati, il programma ha ottenuto notevoli successi ed è riuscito a creare connessioni culturali, a stimolare la crescita economica nelle regioni meno conosciute e a celebrare il legame unico tra l’Italia e la sua diaspora.
Una delle caratteristiche principali di questa iniziativa è stata la creazione di Italea, una piattaforma digitale innovativa sviluppata per facilitare il turismo delle radici, che offre agli utenti una serie di servizi, tra cui ricerche genealogiche, itinerari di viaggio personalizzati e connessioni con le comunità locali. Per molti visitatori, l’opportunità di tracciare le proprie storie familiari e visitare le città che i loro antenati un tempo chiamavano casa è stata resa più semplice da Italea e dai suoi servizi, tutti mirati a creare una solida rete strutturale tra l’Italia e i suoi discendenti globali.
Durante tutto l’anno, il governo italiano ha collaborato con più di 800 piccoli comuni in tutto il Paese, che hanno organizzato eventi culturali, festival e laboratori per mostrare e presentare le tradizioni, l’artigianato e la cucina locale per accogliere calorosamente i viaggiatori. Oltre a fornire un’esperienza unica ai visitatori, queste attività hanno svolto un ruolo cruciale nel rivitalizzare queste comunità, alcune delle quali avevano sofferto di spopolamento e stagnazione economica. I turisti delle radici spesso hanno scoperto il fascino di queste regioni meno conosciute, lontane dai soliti hotspot turistici, ridando vita ad aree che in passato avevano faticato ad attrarre viaggiatori. La chiave del successo del programma è stata la partnership tra il Ministero degli Affari Esteri italiano e Ita Airways, che ha offerto tariffe aeree scontate per incoraggiare la partecipazione.
Considerato l’impatto emotivo e culturale, il Turismo delle Radici è stato molto importante – come accennato in precedenza – per l’economia del Paese: secondo le stime, il recupero della diaspora italiana ha generato ritorni finanziari importanti, con ricavi potenziali che potrebbero arrivare fino a 141 miliardi di euro (148,5 miliardi di dollari). Ciò è stato particolarmente importante per i piccoli comuni, dove questo afflusso di dollari portati dal turismo ha contribuito a sostenere le imprese locali, a sostenere gli artigiani e rinvigorire i settori dell’ospitalità che avevano dovuto affrontare sfide, in particolare durante e dopo la pandemia di COVID-19. Negozi che vendono prodotti fatti a mano, ristoranti tradizionali e pensioni a conduzione familiare sono stati alcuni dei principali beneficiari di questa iniziativa, creando un effetto a catena che ha assicurato che i benefici economici del turismo fossero percepiti in queste comunità.
I benefici culturali sono stati altrettanto profondi, perché i visitatori non solo hanno esplorato le proprie radici ancestrali, ma si sono anche impegnati con il patrimonio vivente delle città che hanno visitato. Dialetti, tradizioni culinarie, celebrazioni religiose e mestieri artigianali hanno trovato un pubblico rinnovato tra i turisti delle radici; ciò, a sua volta, ha portato effettivamente a un maggiore apprezzamento per queste tradizioni tra i residenti locali, soprattutto tra le generazioni più giovani, che erano orgogliose di condividere la loro cultura con un pubblico internazionale, o che acquisivano familiarità con parte del loro patrimonio per la prima volta.
Nonostante i numerosi successi del programma, le sfide sono state inevitabili. Uno dei problemi principali è stato garantire che l’afflusso di turisti non travolgesse le piccole città, molte delle quali non disponevano delle infrastrutture per accogliere un gran numero di visitatori, e bilanciare l’esperienza autentica. promessa dal turismo delle radici, con gli aspetti pratici dell’ospitare i viaggiatori che richiedeva un’attenta pianificazione. Le diverse aspettative dei visitatori hanno rappresentato un’altra sfida: alcuni cercavano esperienze coinvolgenti che contemplassero le tradizioni locali, altri si sono concentrati sugli aspetti emotivi e genealogici dei loro viaggi, e gestire queste diverse priorità mantenendo gli obiettivi generali del programma non è stata un’impresa da poco.
Osservando le storie di successo individuali, l’impatto dell’iniziativa diventa più tangibile. Prendiamo, ad esempio, la regione del Molise, che è stata a lungo associata al fenomeno migratorio. Questa piccola parte d’Italia, spesso trascurata, ha accolto centinaia di discendenti che hanno intrapreso viaggi alla scoperta dei loro villaggi ancestrali: molti di loro hanno condiviso storie commoventi di incontri con parenti scomparsi da tempo, di partecipazione a tradizioni secolari e di scoperta di storie familiari che erano state dimenticate da tempo. Per molti è stata un’esperienza fortemente trasformativa, che ha offerto un senso di appartenenza o semplicemente una comprensione più profonda della propria identità.
Il Turismo delle Radici ha anche evidenziato i vantaggi reciproci del riconnettersi con la diaspora: per l’Italia è stata un’opportunità per promuovere buona volontà e rafforzare i legami con persone che, sebbene lontane geograficamente, si identificano ancora strettamente con la loro eredità italiana. Per i viaggiatori, l’iniziativa ha offerto un’occasione per esplorare un’identità culturale che, per molti, è stata tramandata attraverso storie, ricette e tradizioni, ma non è mai stata vissuta “in prima persona”. È stato uno scambio ricco e vivace, che molti hanno visto come un momento in cui gli italiani dall’Italia e gli italiani dal mondo hanno finalmente abbracciato l’idea di una proprietà condivisa sull’incredibile patrimonio del Paese.
Le lezioni apprese dal 2024 potrebbero servire alle future edizioni del Turismo delle Radici: il successo di questa iniziativa sottolinea l’importanza di impegnarsi con le comunità della diaspora sia come ambasciatori culturali che come motori economici, quindi, espandendo programmi come Italea, aumentando gli investimenti sulle infrastrutture delle piccole città, e costruire collaborazioni a lungo termine con le comunità italiane all’estero sono tutti passi che potrebbero garantire che il turismo delle radici continui a prosperare negli anni a venire.
Per le persone interessate ad esplorare le proprie radici, le opzioni rimangono numerose. La pianificazione di un viaggio verso le proprie radici può iniziare con piattaforme come Italea, che fornisce risorse essenziali per tracciare le storie familiari.
Anche interagire con le guide locali, partecipare a eventi culturali e sostenere le economie locali attraverso pratiche di turismo etico, come ridurre al minimo i danni all’ambiente, rispettare le culture locali e garantire benefici economici per le comunità, può rendere più intensa l’esperienza.
Al termine di questo anno ricco di eventi, possiamo dire che Turismo delle Radici è stato viaggiare e conoscere il proprio patrimonio, ma anche – e soprattutto – narrazione, identità e riscoperta. Alla fine del 2024, l’iniziativa ha lasciato un segno indelebile nei partecipanti, così come nelle città e nelle regioni che hanno aperto le loro porte al mondo.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.