The main entrance of the MACRO museum, in Roma Testaccio, also known as the Museo del Mattatoio (Photo: Valerio Rosati/Dreamstime)

The Mattatoio is Rome’s most unusual museum. It can only be compared to the city’s other unique museum: Centrale Montemartini Museum in Ostiense, a 1930s electric power station, where first-century Roman marbles share the museum space with the power generator still in place in the center of the museum space.

Dedicated to contemporary art, the museum space was in fact once a slaughterhouse, now repurposed as one of the several Rome Civic Museums, which hosts a variety of exhibits throughout the year.

As the museum’s website explains, it was originally known as the Mattatoio of Testaccio and was designed by Gioacchino Ersoch between 1888 and 1891. The design is considered to be among the most important examples of industrial architecture in the city. Restoration began in the early 2000s and the museum opened in 2006. What is unique about the building is that archeologists and architects preserved the original water storage, pens, and pig processing apparatuses that surround the building. Parts of it also hang from the ceilings of the interior of the two large gallery spaces. In the context of the historical use of the museum, there is a sharp, political edge to the exhibits in the slaughterhouse’s two pavilions that Carole and I visited this last spring.

A detail of the museum’s interior (Photo: Carole Scambray)

The visitor must beware: there is a macabre nature to the structure. Upon entering the site through the front gate, just across the street from the Mercato di Testaccio, the visitor first sees – still in place, high on the exterior of the building – the iron conveyor, whose original function was to carry the already slaughtered pigs into the butchering rooms where they were prepared for market. A little farther into the grounds, the visitor can also see the watering troughs and the high steel fences that formed the corrals for the pigs before they were slaughtered. It is grim, yes, but a part of the industrial history of food production that is still with us. Depending upon the viewer’s perspective, the structure is either a fascinating look back into nineteenth- and early twentieth-century industrial architecture and food processing, or a grim reminder of the history of animal cruelty in our food production industry, including the contemporary slaughter of animals.

The two shows contrast the history of agriculture in Italy with art, immigration, and ecology. The exhibits address global warming, food production, and the exploitation of those who harvest our crops and slaughter our animals; they remind us of our need to care for our environment in the face of global warming. Unfortunately, the other side of the political spectrum is still inclined to turn a blind eye to environmental concerns and the exploitation of low-paid immigrant farm labor.

In the west pavilion was a show entitled Puriurbana, dedicated to agricultural resources and the territory outside the city’s center and its surrounding suburbs, which have overtaken too much of the land once dedicated to agriculture. The show extends its scope to include the all too often unacknowledged role that immigrants play in agricultural labor: with historical photographs of workers and fields on the walls, the center of the pavilion displays early agricultural implements and hand tools once used by workers.

Most informative of all, one pavilion displays historical maps that show the development of suburban areas that, over the last two centuries, have “colonized” and erased Rome’s agricultural lands. The message is strong: this “colonization” of the land was incremental without anyone noticing and without much concern for the erasure of Rome’s agricultural heritage. In the process, urban dwellers have lost their connection to where and how the very food they eat is produced.

At the end of the pavilion is a small fishing boat, placed to symbolize the risks that immigrants take to cross the Mediterranean to arrive in Italy. For most of these immigrants, “clandestine” is perhaps a more accurate word. Upon arrival, many begin their lives in Italy as low-paid agricultural workers, especially in Calabria and other Southern states. But urban and suburban dwellers who shop at Rome’s many markets and grocery stores do so without a thought about the origin of their food and who picks and packages it. The show raises awareness of the solidarity between suburban and urban dwellers and agricultural workers and the land.

Farm Tools on display at the museum (Photo: Carole Scambray)

The show in the east pavilion, Terra Animata, brings images of traditional agricultural practices and art together. It contains displays of agricultural products, seeds, dried fruits, tools, and insects that play a vital role in agricultural pollination. There are also historical photographs depicting workers and agricultural production from earlier eras. Next to them are suggestive abstract sculptures that reflect our rural spaces and farmland. There is also a room where a video of actors in a pantomime harvesting low-lying crops, otherwise known as stoop labor, is displayed. As the discourse over migrants and immigrants roils Italian and EU politics, both Puriurbana and Terra Animata remind us of the central role, too often devalued, that new arrivals play in our lives.

Of course, to Italy’s great credit, the country is a worldwide leader in more sustainable and humane agricultural production. The Slow Food Movement was founded in 1989 by Folco Portinari, who was born in a small town near Turin. Portinari is credited with bringing to a wider audience in Italy, and now worldwide, greater awareness about the environment and encouraging local production of the food we consume, as opposed to the industrial production of our animal and agricultural products.

In 2007 Oscar Farinetti, born in Alba, opened his first Eataly in Turin. There are now more than forty Eatalys around the world. Farinetti’s goal, like Portinari, was to encourage and support local production and Italian culinary artisanship to promote the Italian brand throughout the world. More recently, a spring edition of Espresso announced that in 2019 Federico Romeri and Nicolò Lenoci founded Pascol in Northern Italy. Concerned that 50% of Italian meat comes from abroad, Romeri and Lenoci intend to encourage local production of meat where farmers can better control humane care for their animals and the environment. Pascol also focuses on the more humane raising of farm animals and the impact animal farming has on the environment.

As we left the show, I thought about the content of the two shows in the context of the history of the Mattatoio and its industrial production of meat. In the last century, there was little concern for the welfare of farm animals and their slaughter. But the food industry in Italy is changing, and for the better. Italy is among the world leaders advocating and practicing a more sustainable and humane treatment of the animals slaughtered for consumption.

Only steps away from the Mattatoio is the Nuovo Mercato di Testaccio, one of Rome’s most beautiful markets. On display is the region’s bountiful agricultural production and fish from the Mediterranean. Included on shelves are all the well-known DOC products that distinguish Italy not only at home but throughout the world. But the show at the Mattatoio Museum, with its ship-wrecked fishing boat, reminds us that there is a human element to the products we consume: the good prices are owing to the low cost of immigrant labor. The show and the nearby Nuovo Mercato di Testaccio, perhaps not by accident, comment upon each other: if we are to maintain our current rate of production, in both quantity and quality, we must do so with concern for our environment and the people who harvest our crops.

A woman shops at the Mercato Testaccio (Photo: Sjors Gijsbers/Shutterstock)

On that April afternoon, after a short and excellent repast in the market, Carole and I thought that a visit to the place where so much of Italy’s local production ends up would have been an appropriate complement to our day: we went to Eataly, which is only short distance from the Piazzale dei Partigiani. To check the accuracy of our cellular GPS, we asked two kind gentlemen for directions, which they confirmed. As we walked away, one of the gentlemen yelled back at us, “Buon Partigiani,” I yelled back at him, “Sì, Buon Partigiani,” as we all laughed. Politics in Italy is never far, even when asking for directions in Rome.

Ken Scambray’s most recent book is Italian Immigration in the American West: 1870-1940. (Univ. of Nevada Press)

Il Mattatoio è il museo più insolito di Roma. Non può che essere paragonato all’altro museo unico nel suo genere della città: il Museo Centrale Montemartini di Ostiense, una centrale elettrica degli anni ’30, dove i marmi romani del I secolo condividono lo spazio museale con il generatore di corrente ancora al suo posto al centro dello spazio museale.

Dedicato all’arte contemporanea, un tempo l’area museale era un mattatoio, ora riconvertito in uno dei tanti Musei Civici di Roma, che ospita una varietà di mostre durante tutto l’anno.

Come spiega il sito del museo, originariamente era conosciuto come Mattatoio di Testaccio e fu progettato da Gioacchino Ersoch tra il 1888 e il 1891. Il progetto è considerato tra i più importanti esempi di architettura industriale della città. Il restauro è iniziato all’inizio degli anni 2000 e il museo è stato inaugurato nel 2006. La particolarità dell’edificio è che archeologi e architetti hanno conservato l’originale deposito dell’acqua, i recinti e gli apparati per la lavorazione dei suini che circondano l’edificio. Parti di esso pendono dai soffitti degli interni dei due grandi spazi della galleria. Nel contesto dell’uso storico del museo, c’è un netto tocco politico nelle mostre nei due padiglioni del mattatoio che Carole e io abbiamo visitato la primavera scorsa.

Il visitatore deve fare attenzione: c’è un carattere macabro nella struttura. Entrando nel sito attraverso il cancello principale, proprio di fronte al Mercato di Testaccio, il visitatore vede per la prima volta – ancora al suo posto, in alto all’esterno dell’edificio – il trasportatore in ferro, la cui funzione originaria era quella di trasportare i maiali già macellati nelle sale di macellazione dove venivano preparati per il mercato. Un po’ più all’interno del parco, il visitatore può vedere gli abbeveratoi e le alte recinzioni in acciaio che costituivano i recinti per i maiali prima della macellazione. È triste, sì, ma fa parte della storia industriale della produzione alimentare che è ancora con noi. A seconda della prospettiva dello spettatore, la struttura offre uno sguardo affascinante sull’architettura industriale e la lavorazione alimentare del XIX e dell’inizio del XX secolo, oppure un triste ricordo della storia della crudeltà sugli animali nel nostro settore di produzione alimentare, inclusa la macellazione contemporanea degli animali. 

Due mostre mettono a confronto la storia dell’agricoltura in Italia con l’arte, l’immigrazione e l’ecologia. Le mostre affrontano il riscaldamento globale, la produzione alimentare e lo sfruttamento di coloro che raccolgono i nostri raccolti e macellano i nostri animali; ci ricordano la necessità di prenderci cura dell’ambiente di fronte al riscaldamento globale. Sfortunatamente, la controparte politica è ancora incline a chiudere un occhio sulle preoccupazioni ambientali e lo sfruttamento della manodopera agricola immigrata e a bassa retribuzione.

Nel padiglione ovest si trovava la mostra Puriurbana, dedicata alle risorse agricole e al territorio esterno al centro cittadino e alle sue periferie, che hanno occupato troppe porzioni di territorio un tempo deputato all’agricoltura. La mostra estende la sua portata per includere il ruolo troppo spesso non riconosciuto che gli immigrati svolgono nel lavoro agricolo: con fotografie storiche di lavoratori e campi alle pareti, il centro del padiglione espone i primi attrezzi agricoli e gli utensili manuali un tempo utilizzati dai lavoratori.

La cosa più istruttiva di tutte è che un padiglione espone mappe storiche che mostrano lo sviluppo delle aree suburbane che, negli ultimi due secoli, hanno “colonizzato” e cancellato le terre agricole di Roma. Il messaggio è forte: questa “colonizzazione” del territorio è stata progressiva ed è avvenuta senza che nessuno se ne accorgesse e senza preoccuparsi troppo della perdita del patrimonio agricolo di Roma. Nel processo, gli abitanti delle città hanno perso la connessione con il dove e il come viene prodotto il cibo che mangiano.

All’estremità del padiglione si trova una piccola barca da pesca, posta a simboleggiare i rischi che corrono gli immigrati nell’attraversare il Mediterraneo per arrivare in Italia. Per la maggior parte di questi immigrati, “clandestino” è forse la parola più precisa. All’arrivo, molti iniziano la loro vita in Italia come lavoratori agricoli a bassa retribuzione, soprattutto in Calabria e in altre regioni   del sud. Ma gli abitanti delle città e delle periferie che fanno acquisti nei numerosi mercati e negozi di alimentari di Roma lo fanno senza pensare all’origine del cibo nè a chi lo raccoglie o lo confeziona. La mostra sensibilizza alla solidarietà tra gli abitanti delle periferie e delle città, i lavoratori agricoli e la terra.

La mostra nel padiglione est, Terra Animata, unisce immagini di pratiche agricole tradizionali e arte. Contiene esposizioni di prodotti agricoli, semi, frutta secca, strumenti e insetti che svolgono un ruolo vitale nell’impollinazione agricola. Sono presenti fotografie storiche che ritraggono lavoratori e produzioni agricole di epoche precedenti. Accanto a loro ci sono suggestive sculture astratte che riflettono i nostri spazi rurali e i terreni agricoli. C’è anche una stanza in cui viene visualizzato un video con attori in una pantomima in cui raccolgono prodotti chini a terra, altrimenti noto come “stoop labor”. Mentre il discorso su migranti e immigrati tormenta la politica italiana e europea, sia Puriurbana che Terra Animata ci ricordano il ruolo centrale, troppo spesso svalutato, che i nuovi arrivati svolgono nelle nostre vite.

Naturalmente, va a grande merito dell’Italia il fatto che il Paese è leader mondiale nella produzione agricola più sostenibile e umana. Il Movimento Slow Food è stato fondato nel 1989 da Folco Portinari, nato in un piccolo paese vicino a Torino. Portinari ha il merito di aver portato a un pubblico più ampio in Italia, e ora in tutto il mondo, una maggiore consapevolezza sull’ambiente e di aver incoraggiato la produzione locale del cibo che consumiamo, in contrapposizione alla produzione industriale dei nostri prodotti animali e agricoli.

Nel 2007 Oscar Farinetti, originario di Alba, aprì il suo primo Eataly a Torino. Oggi sono più di quaranta gli Eataly nel mondo. L’obiettivo di Farinetti, come Portinari, era quello di incoraggiare e sostenere la produzione locale e l’artigianato culinario italiano per promuovere il marchio italiano nel mondo. Più recentemente, un’edizione primaverile dell’Espresso ha annunciato che nel 2019 Federico Romeri e Nicolò Lenoci hanno fondato Pascol nel Nord Italia. Preoccupati che il 50% della carne italiana provenga dall’estero, Romeri e Lenoci intendono incoraggiare la produzione locale di carne in modo che gli allevatori possano controllare meglio la cura riservata agli animali e all’ambiente. Pascol si concentra sull’allevamento più solidale degli animali da fattoria e sull’impatto che l’allevamento ha sull’ambiente.

All’uscita dalla mostra ho pensato al contenuto delle due mostre nel contesto della storia del Mattatoio e della produzione industriale di carne. Nel secolo scorso c’era poca attenzione al benessere degli animali da allevamento e alla loro macellazione. Ma l’industria alimentare in Italia sta cambiando, e in meglio. L’Italia è tra i leader mondiali nel sostenere e praticare un trattamento più sostenibile e sensibile degli animali macellati per il consumo.

A pochi passi dal Mattatoio c’è il Nuovo Mercato di Testaccio, uno dei mercati più belli di Roma. In mostra, l’abbondante produzione agricola della regione e il pesce del Mediterraneo. Sugli scaffali sono presenti tutti i rinomati prodotti DOC che contraddistinguono l’Italia non solo in patria ma nel mondo. Ma la mostra al Museo Mattatoio, con il suo peschereccio naufragato, ci ricorda che c’è un elemento umano nei prodotti che consumiamo: i buoni prezzi sono dovuti al basso costo della manodopera immigrata. La mostra e il vicino Nuovo Mercato di Testaccio, forse non a caso, si commentano a vicenda: se vogliamo mantenere l’attuale ritmo di produzione, sia in quantità che in qualità, dobbiamo farlo con attenzione all’ambiente e alle persone che raccolgono i nostri raccolti.

In quel pomeriggio di aprile, dopo un breve ma ottimo pasto al mercato, Carole ed io abbiamo pensato che una visita nel luogo dove finisce tanta parte della produzione locale italiana sarebbe stato un giusto complemento alla nostra giornata: siamo andati da Eataly, che è a breve distanza dal Piazzale dei Partigiani. Per verificare la precisione del nostro GPS cellulare, abbiamo chiesto indicazioni a due gentili signori, che ci hanno confermato la strada. Mentre ci allontanavamo, uno dei signori ci ha urlato di rimando: “Buon Partigiani”, io gli ho urlato di rimando: “Sì, Buon Partigiani”, mentre tutti ridevamo. La politica in Italia non è mai lontana, anche quando si chiedono indicazioni a Roma.

Il libro più recente di Ken Scambray Italian Immigration in the American West: 1870-1940. (Univ. of Nevada Press)


Receive more stories like this in your inbox