A beautiful shot of Piazza Navona. Photo: Dreamstime

Before midnight, the tide turned. Jubilation spread from the Baths of Caracalla to the Quirinal. Romans in nightshirts and slippers poured into the streets, braying whatever English they knew. “Weekend!” one old man repeatedly shouted. “Weekend!” The Stars and Stripes were raised above Piazza Venezia, and a banner draped the Pantheon: “Welcome to Our Liberators!”

At dawn on June 5, a small convoy rolled through Porta San Giovanni, carrying a detachment of scouts and engineers. As the column advanced down Via delle Quattro Fontane, squads peeled off to secure telegraph offices, power plants, and pumping stations. Sergeant John Vita, however, a reconnaissance photographer from Port Chester, New York, went alone on a special mission. He had promised his immigrant mother to make a speech from Benito Mussolini’s balcony in Palazzo Venezia. 

Porta San Giovanni, Rome. Photo: Dreamstime

Vittoria!” Sergeant Vita declaimed, imitating Mussolini’s salute to amused spectators below. “Not for Il Duce but for the Allies!”

The U.S. Fifth Army entered Rome at ten-hundred hours. People gathered at Porta Maggiore to throw confetti at Sherman tanks, covered with the dust of Highway 6. Young women ransacked flower stands on the Spanish Steps to weave garlands for jeeps. Old women showered baby-faced infantrymen with irises and roses. 

As Piper Cubs flew over the Vittoriano, General Mark Wayne Clark, who had ignored the orders of his superiors to take Rome, the capital of Italy but a strategically unimportant city, climbed Michelangelo’s cordonata from Piazza d’Aracoeli to the Campidoglio and surveyed his conquest from the Capitoline between the massive statues of Castor and Pollux.

Vivano gli Americani!” cheered the crowd. “Viva Italia Libera!”

The next morning’s headlines from Normandy upstaged Clark’s triumph. Even so, Pius XII gave an audience at the Vatican to American officers and reporters: some with sidearms, some with cameras, one—“an enormously fat female journalist,” according to Eric Sevareid of CBS—in Kerrybrooke slacks. As flashbulbs exploded, photographers shouted: “Hold it, Pope. Attaboy!”

“Just another changing of the guard,” said Monsignor Enrico Pucci, the Pope’s press secretary. It was the second time in a year and at least the fiftieth time in twenty-seven centuries that Rome had been taken, but it had never fallen before to Americans. Not to mention Italian Americans.

Colonel Charles Poletti, Regional Commissioner of the Allied Military Government, who had served briefly as Governor of New York before becoming a U.S. Civil Affairs officer in Italy, was determined to restore order and faith in democracy. Romans instantly disliked him.

A jovial, talkative man, Poletti provided K rations but little pasta for the starving populace. He also broadcast obnoxious pep talks, suggesting among other things that Romans ought to use more soap than, according to him, they were doing. Someone retaliated with this pasquinade:

Charlie Poletti, Charlie Poletti,

Meno ciarla e più spaghetti.

“Get it?” roared a dogface in the 88th Infantry. “Less talk, more grub!” He was sharing a meal with two buddies at La Matriciana. All came from Bensonhurst but had never met until the war. Waiters called them the Brooklyn Triumvirate. Although their last names were Cesare, Crasso, and Pompeo, these G.I.s knew nothing about Rome. When their platoon first entered the city and skulked past the Coliseum, Pompeo had muttered: “Christ, the Krauts bombed that, too!”

A view of Villa Borghese, in Rome. Photo: Dreamstime

Locals complained. The Fifth Army, camped at Villa Borghese, had turned Rome’s loveliest park into a barracks. The black market, which had flourished under the Nazis, still prospered, but irksome and ineffective regulations and restrictions multiplied. Buildings and vehicles were requisitioned without necessity. American officials were often intransigent or dismissive, while American soldiers, despite their pressed uniforms and a patina of shoe polish and brilliantine, less disciplined than the Germans had been. Within a month, they were infected by Rome’s corrupt, lackadaisical attitude. They indulged in food and wine, fell for girls and boys, and paid for these and other vices with Hershey chocolate bars, Camel cigarettes, and Zippo lighters.

The conquered always conquer their conqueror, said Horace. But unprejudiced Romans admitted that they enjoyed greater freedom of expression and movement under the U.S. occupation; that the fear of oppression, which had formerly overshadowed Rome, had been permanently lifted; and that the occupiers were eager to hand back the government of the city and the county to us Italians as soon as possible.

When the Americans left, Villa Borghese retained the marks of their youthful enthusiasm. The track of the jeeps, the ruts of the trucks and tanks, the trash from refuse pits ruined the paths among the myrtle bushes and scarred the meadows and flower beds. It was years before nannies and toddlers, pensioners and lovers ventured back to the park.

Nevertheless, the Americans also had left an indelible blessing. They had forever reminded us what it truly means to be a Roman, even though few could pronounce the words in Latin: Parcere subiectis et debellare superbo. Spare the conquered and subdue the proud.  

Pasquino’s secretary is Anthony Di Renzo, professor of writing at Ithaca College. You may reach him at direnzo@ithaca.edu. 

Parcere Subiectis

(Pasquino saluta i suoi conquistatori).

Prima di mezzanotte, la marea si era alzata. Il giubilo diffuso dalle Terme di Caracalla al Quirinale. I romani in camicia da notte e pantofole si riversarono per le strade, ragliando qualsiasi parola inglese conoscessero. “Weekend!”, gridava ripetutamente un vecchio. “Weekend!”. Le bandiere a Stelle e Strisce furono innalzate sopra Piazza Venezia, e uno striscione drappeggiò il Pantheon: “BENVENUTO AI NOSTRI LIBERATORI!”.

All’alba del 5 giugno un piccolo convoglio aveva attraversato Porta San Giovanni, trasportando un distaccamento di scout e ingegneri. Mentre la colonna avanzava lungo via delle Quattro Fontane, le squadre si staccavano per mettere in sicurezza uffici telegrafici, centrali elettriche e stazioni di pompaggio. Il sergente John Vita, invece, fotografo da ricognizione di Port Chester, New York, si recò da solo in missione speciale. Aveva promesso alla madre immigrata di fare un discorso dal balcone di Benito Mussolini a Palazzo Venezia. 

Vittoria!” gridò il sergente Vita, imitando il saluto di Mussolini agli spettatori divertiti lì sotto. “Non per il Duce, ma per gli Alleati!

La Quinta Armata degli Stati Uniti era entrata a Roma alle dieci in punto. La gente si radunò a Porta Maggiore per lanciare coriandoli ai carri armati Sherman, coperti dalla polvere dell’autostrada 6. Giovani donne saccheggiarono i fiori sulla scalinata di Piazza di Spagna per tessere ghirlande per le jeep. Le donne anziane lanciarono iris e rose sui fanti con la faccia da bambini. 

Mentre i Piper Cubs sorvolavano il Vittoriano, il generale Mark Wayne Clark, che aveva ignorato gli ordini dei suoi superiori di prendere Roma, capitale d’Italia ma città strategicamente poco importante, scalò la cordonata di Michelangelo da Piazza d’Aracoeli al Campidoglio e sorvegliò la sua conquista dal Campidoglio tra le imponenti statue di Castore e Polluce.

Vivano gli Americani!” acclamava la folla. “Viva Italia Libera!”.

I titoli della mattina dopo dalla Normandia misero in scena il trionfo di Clark. Ciononostante, Pio XII diede udienza in Vaticano agli ufficiali e ai giornalisti americani: alcuni con le armi da fuoco, altri con le macchine fotografiche, e una “giornalista donna enormemente grassa”, secondo Eric Sevareid della CBS, in pantaloni Kerrybrooke. Mentre le lampadine del flash esplodevano, i fotografi gridavano: “Fermo, Papa. Bravo!”.

“Solo un altro cambio della guardia”, disse monsignor Enrico Pucci, l’addetto stampa del Papa. Era la seconda volta in un anno e almeno la cinquantesima volta in ventisette secoli che Roma era stata presa, ma non era mai caduta prima agli americani. Per non parlare degli italoamericani.

Il colonnello Charles Poletti, commissario regionale del Governo militare alleato, che aveva servito per un breve periodo come governatore di New York prima di diventare ufficiale degli Affari civili statunitensi in Italia, era determinato a ripristinare l’ordine e la fiducia nella democrazia. Ai Romani non piacque subito.

Uomo gioviale e chiacchierone, Poletti forniva razioni di K ma poca pasta alla popolazione affamata. Trasmetteva anche disgustosi discorsi di incoraggiamento, suggerendo tra l’altro che i romani avrebbero dovuto usare più sapone di quello che, secondo lui, usavano. Qualcuno si vendicò con questa pasquinata: 

Charlie Poletti, Charlie Poletti,

Meno ciarla e più spaghetti.

“Capito?” ruggì un muso di cane dell’88° Fanteria. “Meno chiacchiere, più cibo!”. Stava dividendo un pasto con due amici a La Matriciana. Tutti arrivavano da Bensonhurst, ma non si erano mai incontrati prima della guerra. I camerieri li chiamavano il Triumvirato di Brooklyn. Sebbene i loro cognomi fossero Cesare, Crasso e Pompeo, questi G.I.S. non sapevano nulla di Roma. Quando il loro plotone entrò per la prima volta in città e perlustrò furtivamente il Colosseo, Pompeo aveva borbottato: “Cristo, i crucchi hanno bombardato anche quello!”.

La gente del posto si lamentava. La Quinta Armata, accampata a Villa Borghese, aveva trasformato il più bel parco di Roma in una caserma. Il mercato nero, che era fiorito sotto i nazisti, prosperava ancora, ma si moltiplicarono regolamenti e restrizioni fastidiosi e inefficaci. Gli edifici e i veicoli venivano requisiti senza necessità. Gli ufficiali americani erano spesso intransigenti o sprezzanti, mentre i soldati americani, nonostante le loro uniformi stirate, una patina di lucido da scarpe e brillantina, erano meno disciplinati dei tedeschi. Nel giro di un mese, vennero contagiati dall’atteggiamento corrotto e apatico di Roma. Si abbandonarono al cibo e al vino, si innamorarono di ragazze e ragazzi, e pagavano questi e altri vizi con barrette di cioccolato Hershey, sigarette Camel e accendini Zippo.

I conquistati conquistano sempre il loro conquistatore, diceva Orazio. Ma i Romani, senza pregiudizi, ammisero di godere di una maggiore libertà di espressione e di movimento sotto l’occupazione americana; che la paura dell’oppressione, che prima aveva oscurato Roma, era stata definitivamente eliminata; e che gli occupanti erano ansiosi di riconsegnare il governo della città e della regione a noi italiani il più presto possibile.

Quando gli americani se ne andarono, Villa Borghese conservò i segni del loro entusiasmo giovanile. Il tracciato delle jeep, i solchi dei camion e dei carri armati, i rifiuti delle fosse per la spazzatura rovinarono i sentieri tra i cespugli di mirto e segnarono i prati e le aiuole. Passarono anni prima che tate e bambini, pensionati e amanti si avventurassero di nuovo nel parco.

Tuttavia, anche gli americani avevano lasciato una benedizione indelebile. Ci avevano sempre ricordato cosa significa veramente essere un romano, anche se pochi sapevano pronunciare le parole in latino: “Parcere subiectis et debellare superbo“. Risparmiare i vinti e sottomettere gli orgogliosi.  

  

Il segretario di Pasquino è Anthony Di Renzo, professore di scrittura all’Ithaca College. Potete raggiungerlo su direnzo@ithaca.edu. 


Receive more stories like this in your inbox