San Giovanni Decollato Church, in Rome. Photo:Konstantinos Papaioannou/ Dreamstime

Whenever a summons came from the Vatican, Bugatti removed the clothes of his humble trade and like a Marvel superhero transformed himself into his powerful alter ego. He did not wear a mask, but he did wear a hooded, calf-length scarlet cloak. Because of his girth, the cloak had an elastic section around the belly that expanded with its wearer. After going to confession and receiving communion at Santa Maria in Traspontina, he strode across the Castel Sant’Angelo Bridge with great pomp and ceremony. Urchins yelled: “Mastro Titta passa ponte!”    

Executions were held in the Piazza di Ponte Sant’Angelo, Piazza del Popolo, or Via dei Cerchi near the Piazza della Bocca della Verità. Whatever their location, the shows drew huge crowds. Papal dragoons provided security, to the frustration of whores and pickpockets. Cigarmakers and pastry chefs hawked their wares. Vendors sold memorabilia. Gamblers bet on how long it would take for a criminal’s head to drop into the basket. Children chanted: “Sega, sega, Mastro Titta!” 

For the spectators at this street fair, the victim (almost always a man) was the Ace of Spades and Lord of the Feast; but for Mastro Titta, the people’s surgeon, he was a suffering patient whose headache must be cured as quickly and painlessly as possible. Whether the condemned prisoner’s crime was murder, sodomy, or sedition made no difference. Mastro Titta always offered a pinch of snuff and a word of encouragement: it would all be over soon.

Bugatti’s skill always impressed me. As a bull-necked young buck, he preferred the mazzatello. He would swing a large mallet through the air to gather momentum and then bring it crashing down on a prisoner’s skull: the same way cattle were killed in the stockyards. When this method proved too taxing, he switched to the axe and reserved drawing and quartering for more heinous crimes. Eventually, he used the guillotine. Even though this device was invented by the godless French, it was still efficient and humane, not to mention simple. Place the prisoner’s head in the lunette, release the cord, and swish!  

Executions would take place also in Piazza del Popolo. Photo: Vladimir Sazonov/Dreamstime

The mechanism was so well-designed, in fact, that Mastro Titta smoothly plied his trade until he was eighty-five years old. One day, however, things went wrong. 

As usual, fathers, who had dragged their sons to the execution as a warning against wickedness, clouted them on the neck just as the blade came down. “Pijja!” they said. “Take that and know that the same fate awaits a thousand others who are better than you!” But this time the lesson was drowned in a geyser of blood that astonished even Mastro Titta. While displaying the severed head to the crowd, the old executioner slipped in a puddle and fell flat on his face. The head tumbled off the platform and landed in the lap of a wealthy matron. 

Mastro Titta retired and received a monthly pension of thirty scudi (roughly $470). Five years later, shortly after his death, capital punishment was abolished in Rome when the Kingdom of Italy annexed the Papal States. Today, his cloak, axe, and guillotine are preserved in the Museum of Criminology on Via del Gonfalone, but his legend looms larger in our imagination. Whenever heads are about to roll, office workers announce: “Mastro Titta is crossing the bridge!” Children impersonate him. Restaurants are named after him. He even provides comic relief as a character in the popular musical Rugantino

His fame is only fitting, I think, in a city that worships the Cross. To quote an old proverb: “Roma è santa, ma er su popolo boja.” Rome is holy, but her people are executioners.

Pasquino’s secretary is Anthony Di Renzo, professor of writing at Ithaca College. You may reach him at direnzo@ithaca.edu. 

Situata a nord di Piazza Bocca della Verità, dove fino al 1868 si tenevano le esecuzioni pubbliche, la Chiesa di San Giovanni Decollato è sede della Confraternita della Misericordia, un’associazione di volontariato fondata nel 1488 a favore dei condannati a morte. I membri amministravano l’estrema unzione, accompagnavano i prigionieri al patibolo e seppellivano i loro corpi. Ogni volta che quei personaggi vestiti e incappucciati mi passavano davanti, rabbrividivo. Si comportavano come angeli, ma sembravano dei demoni.   

Ora dedicati alla riforma penale, i membri della Confraternita non indossano più il nero penitenziale. Il codice stradale notturno di Roma vieta l’abbigliamento scuro per i pedoni. Ma l’emblema della Confraternita rimane scolpito in un tondo sopra il cornicione della porta della chiesa: una testa mozzata su un piatto d’argento. Per la sua ricchezza e la sua influenza, la Confraternita aveva il diritto, il 29 agosto, festa del martirio di Giovanni Battista, di liberare un condannato a morte. Ma un solo prigioniero e solo in quel giorno. Un’ulteriore clemenza avrebbe interferito con i doveri di Mastro Titta, il boia o carnefice dello Stato Pontificio. Lo conoscevo bene.

Il suo vero nome era Giovanni Battista Bugatti. Mastro Titta era il suo soprannome, una corruzione romanesca del suo titolo ufficiale: Maestro di Giustizia. Tra il 1796 e il 1864 mandò al patibolo 514 prigionieri e ne registrò la morte in un meticoloso taccuino. Ma non c’era nulla di sinistro, ve lo assicuro, in quest’uomo dalla faccia da rana con l’andatura dolce e il sorriso cordiale. Avrebbe preferito sostenere la sua adorata moglie costruendo, dipingendo e riparando ombrelli per i negozi di curiosità intorno a San Pietro. La coppia non aveva figli, ma la loro situazione di ristrettezze costringeva Giovanni Battista a fare un secondo lavoro: il boia.

Bugatti viveva vicino al Vaticano. Per la sua sicurezza, fu confinato nel quartiere di Borgo sulla riva occidentale del Tevere. Se avesse mostrato il suo volto da qualche altra parte, credetemi, sarebbe stato fatto a pezzi, così aspettava pazientemente i suoi incarichi nella sua residenza obbligatoria in vicolo del Campanile, decorando parasoli con ritratti papali e scene romane fino a quando non veniva richiesto il suo servizio. Le esecuzioni avvenivano ogni due mesi circa. Per ognuna di esse gli venivano pagati tre centesimi a testa: la metà del prezzo di un cavolo venduto a Campo de’ Fiori.

Ogni volta che arrivava una convocazione dal Vaticano, Bugatti si toglieva i vestiti del suo umile mestiere e come un supereroe della Marvel si trasformava nel suo potente alter ego. Non portava una maschera, ma indossava un mantello scarlatto con cappuccio, lungo come un vitello. A causa della sua circonferenza, il mantello aveva una sezione elastica intorno al ventre che si espandeva attorno a chi lo indossava. Dopo essersi confessato e aver ricevuto la comunione a Santa Maria in Traspontina, attraversava il ponte di Castel Sant’Angelo con grande sfarzo e cerimonia. Urlavano i monelli: “Mastro Titta passa ponte!”    

Le esecuzioni si tenevano in Piazza di Ponte Sant’Angelo, Piazza del Popolo, o Via dei Cerchi vicino alla Piazza della Bocca della Verità. Qualunque fosse la loro sede, gli spettacoli attiravano una folla enorme. I dragoni papali garantivano sicurezza alla frustrazione di prostitute e borseggiatori. Sigarai e pasticceri vendevano le loro merci. I commercianti vendevano cimeli. I giocatori d’azzardo scommettevano su quanto tempo ci sarebbe voluto perché la testa di un criminale cadesse nel cesto. I bambini cantavano: “Sega, sega, Mastro Titta!”

Per gli spettatori di questa fiera di strada, la vittima (quasi sempre un uomo) era l’asso di picche e il signore della festa; ma per Mastro Titta, chirurgo del popolo, era un paziente sofferente il cui mal di testa doveva essere curato nel modo più rapido e indolore possibile. Che il crimine del condannato fosse omicidio, sodomia o sedizione non faceva differenza. Mastro Titta offriva sempre una presa di tabacco da fiuto e una parola d’incoraggiamento: tutto sarebbe finito presto.

L’abilità di Bugatti mi ha sempre impressionato. Da giovanotto dal collo taurino preferiva il mazzatello. Tirava su il grosso mazzatello per raccogliere lo slancio e poi lo faceva cadere sul cranio di un prigioniero: nello stesso modo in cui si uccideva il bestiame nei recinti. Quando questo metodo si rivelò troppo faticoso, passò all’ascia e riservò torture e squartamento a crimini più efferati. Alla fine usò la ghigliottina. Anche se questo dispositivo era stato inventato dai francesi senza Dio, era comunque efficiente e umano, per non dire semplice. Mettere la testa del prigioniero nella lunetta, liberare il cordone e zac!  

Il meccanismo era talmente ben progettato, che Mastro Titta esercitò il suo mestiere senza problemi fino all’età di ottantacinque anni. Un giorno, però, le cose andarono male.

Come al solito, i padri, che avevano portato i loro figli all’esecuzione come monito contro la malvagità, li prendevano per il collo proprio quando scendeva la lama. “Pijja!”, dicevano. “Prendi questo e sappi che la stessa sorte attende mille altri che sono migliori di te!” Ma quella volta la lezione fu affogata in un geyser di sangue che stupì anche Mastro Titta. Mentre mostrava la testa mozzata alla folla, il vecchio boia scivolò in una pozzanghera e cadde piatto sul viso. La testa cadde dalla piattaforma e atterrò sul grembo di una ricca matrona. 

Mastro Titta si ritirò e ricevette una pensione mensile di trenta scudi (circa 470 dollari). Cinque anni dopo, poco dopo la sua morte, la pena capitale fu abolita a Roma quando il Regno d’Italia annesse lo Stato Pontificio. Oggi il suo mantello, l’ascia e la ghigliottina sono conservati nel Museo di Criminologia di via del Gonfalone, ma la sua leggenda aleggia incombente nella nostra immaginazione. Ogni volta che delle teste stanno per rotolare, gli impiegati annunciano: “Mastro Titta sta per attraversare il ponte!” I bambini lo impersonano. I ristoranti usano il suo nome. Dà persino sollievo comico come personaggio del popolare musical Rugantino. 

La sua fama è degna, credo, di una città che adora la Croce. Per citare un vecchio proverbio: “Roma è santa, ma er su popolo boja“. Roma è santa, ma il suo popolo è carnefice.

Il segretario di Pasquino è Anthony Di Renzo, professore di scrittura al Collegio Itaca. Potete raggiungerlo all’indirizzo direnzo@ithaca.edu. 


Receive more stories like this in your inbox