Cola di Rienzo, known also as Cola Rienzi from the old Roman dialect.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Wikicommons/Public Domain

At the foot of Rome’s Capitoline Hill, by the staircase leading to the Piazza del Campidoglio, seat of the city government since the Middle Ages, a statue of a hooded man waving a sword commemorates a crime. On this spot seven centuries ago, a mob murdered Nicola di Rienzo. Known to history as Cola Rienzi, Last of the Tribunes, this charismatic young dictator briefly resurrected the Roman Republic and almost united Italy before his terrible fall. Why did he lose the love of the people? The question baffles me. In his rage and his resentment, his dreams of the past and his fantasies of glory, Cola was so clearly one of them.

Nicola di Rienzo was born in the spring of 1313 in Rome’s Regola district, then a remote slum. Cola’s house, located below the Church of San Tommaso in Piazza delle Cinque Scole at the entrance to the Jewish Ghetto, faced the water mills on the Tiber. His father, Lorenzo Gabrini, ran a riverside tavern. His mother Maddalena washed laundry. Cola, however, boasted that he was actually the bastard son of Henry VII, the Holy Roman Emperor, who once spent a night at Lorenzo’s inn. Didn’t he have the same cleft chin and noble high-bridged nose as the Emperor? Such fantasies allowed Cola to endure Rome’s squalor and misery.

The Great Schism had moved the papacy to Avignon, France. Bereft of temporal and spiritual leadership, Rome collapsed like Jerusalem during the Babylonian Captivity. Churches were desecrated, murder and rape were rampant. Marauders roamed the streets. Monuments were ruined not by vandals but by robber barons, who plundered forums and temples for materials to build and adorn their palazzi. As rapacious nobles carved up Rome like a capon, gang warfare became the norm. When his younger brother was killed in a brawl, Cola blamed the barons.

Statue of Cola di Rienzo.Cola di Rienzo, known also as Cola Rienzi from the old Roman dialect.Photo: Leventina/Dreamstime

Brooding, he wandered the ruined city. The Lateran Basilica was roofless, the Milvian Bridge shattered, the belfry of Saint Peter’s split by lightning. Cola vowed to repair these landmarks, and his eyes blazed. He possessed—I should say, was possessed by—an almost hallucinatory imagination. Having taught himself Latin, he deciphered the inscriptions on derelict buildings. “Where are those good Romans?” he exclaimed. “Where is their high justice?  If only I could live in such times!” Whenever he muttered and tossed pebbles into the Forum, the superstitious crossed themselves. The lad seemed to practice sortilegio, casting lots to tell his fortune.  

Now a successful notary, Cola joined a delegation to Pope Clement VI at Avignon. His report on the barons’ abuses antagonized the powerful but captivated the poet Petrarch, who admired the young man’s smooth tongue and rugged features. The Pope, equally impressed, appointed Cola Apostolic Notary and authorized him to return to Rome and reform civil law. Power emboldened him to settle scores. He deposed the barons and established popular rule.

On May 19, 1347, heralds invited citizens to a special parliament on Pentecost Sunday. Dressed in full armor and attended by the papal vicar, Cola headed a procession to the Capitol, where he addressed the assembled crowd from the balcony of the Palazzo dei Conservatori. Henceforth, he declared, everyone would be equal under the law. Proclaiming himself Tribune of the People, Cola announced that he had restored the Roman Republic. Laws would be ratified by the people, and Roman citizenship would be offered to everyone in Italy. All cheered.

Soon the streets were safe, crimes swiftly punished, and buildings repaired. But when Cola awarded himself lordly titles, when he seized estates, silenced dissent, and executed enemies without trial, even his supporters balked.

The nobles revolted. Pope Clement issued a bull denouncing Cola as a pagan, heretic, and rebel. Driven out of Rome, he became a hermit in the Maiella Mountains before going to Prague to offer his services to Charles IV, who handed him over to the Pope. Imprisoned and pardoned, Cola returned to Rome in August 1354 and resumed the office of Tribune, but he had changed. Gluttony had swollen his once limber body to the size of a heldentenor’s. He wore foppish clothes and flashy rings. His balcony speeches were empty bombast, his edicts pretexts for graft and extortion. Some say prison had warped his character, but I think the explanation is simpler. After fighting tyrants for so long, Cola had turned into one. Well, don’t we always become what we hate? Whatever the reason, his cruelty alienated the people, and his extravagances bankrupted the city. Severe taxes on salt and wine sparked an insurrection. 

On October 8, a mob stormed the Capitol. During the raid on the palace, Cola disguised himself as a humble gardener, but his fancy rings gave him away. He was seized and dragged to the square. For an hour, nobody touched him, so great was the memory of his former glory. Finally, an incensed nobleman drew his dagger and plunged it into Cola’s gut. A fellow notary struck the next blow. The plebs utterly butchered him. Cola’s mangled body was dragged by the feet to Piazza San Marcello and strung upside down from a balcony. For two days, it hung there, its guts dangling, like the carcass of an ox. Urchins threw stones and jeered: “Now make a speech!”

Over the centuries, Cola’s life has inspired poets, painters, and composers, but his death, I regret to say, has never impressed other dictators. Aldo Parini vainly warned Benito Mussolini during a visit to Palazzo Venezia on the eve of World War II. “This regime of yours will end badly” said Parini, an old Socialist who had been Il Duce’s friend in their youth. “Such things always do. Benito, you’ll die like Cola Rienzi.”

Mussolini grimaced in mock horror, then laughed and spread his fingers for Parini’s inspection. “You see?” he said. “I wear no rings. It will never happen to me.’” 

Pasquino’s secretary is Anthony Di Renzo, professor of writing at Ithaca College. You may reach him at direnzo@ithaca.edu. 

Ai piedi del Campidoglio, vicino alla scalinata che conduce alla Piazza del Campidoglio, sede del governo della città fin dal Medioevo, la statua di un uomo incappucciato che agita una spada ricorda un crimine. In questo luogo, sette secoli fa, la folla uccise Nicola di Rienzo. Passato alla storia come Cola Rienzi, l’ultimo dei Tribuni, questo carismatico giovane dittatore era riuscito per poco tempo a resuscitare la Repubblica Romana e quasi ad unire l’Italia prima della sua tragica caduta. Perché perse l’amore del popolo? La domanda mi lascia perplesso. Nella rabbia e nel risentimento, nei suoi sogni del passato e nelle sue fantasie di gloria, Cola si era chiaramente smarrito.
Nicola di Rienzo nacque nella primavera del 1313 nel quartiere Regola di Roma, allora una sperduta baraccopoli. La casa di Cola, situata sotto la Chiesa di San Tommaso in Piazza delle Cinque Scole all’ingresso del Ghetto ebraico, si affacciava sui mulini ad acqua del Tevere. Suo padre, Lorenzo Gabrini, gestiva un’osteria sul fiume. La madre Maddalena era una lavandaia. Cola, invece, si vantava di essere in realtà il figlio bastardo di Enrico VII, l’imperatore del Sacro Romano Impero, che una volta aveva trascorso una notte alla locanda di Lorenzo. Non aveva la stessa fessura sul mento e lo stesso nobile e importante naso dell’imperatore? Tali fantasie permisero a Cola di sopportare lo squallore e la miseria di Roma.
Il Grande Scisma aveva trasferito il papato ad Avignone, in Francia. Priva di una guida temporale e spirituale, Roma era crollata come Gerusalemme durante la prigionia babilonese. Le chiese profanate, gli omicidi e gli stupri che dilagavano. I predoni vagavano per le strade. I monumenti rovinati non dai vandali ma dai baroni ladri, che saccheggiarono fori e templi in cerca di materiali per costruire e abbellire i loro palazzi. Mentre i nobili rapaci squartavano Roma come un cappone, gli scontri tra le bande era la norma. Quando suo fratello minore venen ucciso in una rissa, Cola diede la colpa ai baroni.

Pensieroso, vagò per la città in rovina. La Basilica Lateranense era senza tetto, il Ponte Milvio distrutto, il campanile di San Pietro spaccato da un fulmine. Cola giurò di riparare questi punti di riferimento, e i suoi occhi brillarono. Aveva un’immaginazione – ma dovrei dire che ne era posseduto – quasi allucinatoria. Avendo imparato da solo il latino, decifrò le iscrizioni sugli edifici abbandonati. “Dove sono quei bravi romani?” esclamò. “Dov’è la loro alta giustizia? Se solo potessi vivere in questi tempi! Ogni volta che mormorava e lanciava sassolini nel Foro, i superstiziosi si segnavano. Il ragazzo sembrava praticare il sortilegio, tirando a sorte per predire il futuro.

Diventato notaio di successo, Cola si unì a una delegazione di papa Clemente VI ad Avignone. La sua relazione sui soprusi dei baroni gli inimicava i potenti, ma affascinava il poeta Petrarca, che ammirava la lingua piana e i lineamenti robusti del giovane. Il Papa, altrettanto impressionato, nominò Cola Notaio Apostolico e lo autorizzò a tornare a Roma e a riformare il diritto civile. Il potere lo incoraggiò a regolare i conti. Depose i baroni e stabilì un governo popolare.
Il 19 maggio 1347, gli araldi invitarono i cittadini ad un parlamento speciale la Domenica di Pentecoste. Vestito con tutta l’armatura e accompagnato dal vicario pontificio, Cola guidò un corteo fino al Campidoglio, dove si rivolse alla folla riunita dal balcone del Palazzo dei Conservatori. D’ora in poi, dichiarò, tutti sarebbero stati uguali per legge. Proclamandosi Tribuno del Popolo, Cola annunciò di aver restaurato la Repubblica Romana. Le leggi sarebbero state ratificate dal popolo e la cittadinanza romana sarebbe stata offerta a tutti in Italia. Tutti applaudirono.

Presto le strade divennero sicure, i crimini furono puniti rapidamente e gli edifici riparati. Ma quando Cola si è assegnò i titoli nobiliari, quando si impadronì delle tenute, quando mise a tacere il dissenso e giustiziò i nemici senza processo, anche i suoi sostenitori cedettero.
I nobili si ribellarono. Papa Clemente emise una bolla che denunciava Cola come pagano, eretico e ribelle. Cacciato da Roma, si fece eremita sulla Maiella prima di andare a Praga per offrire i suoi servigi a Carlo IV, che lo consegnò al Papa. Imprigionato e graziato, Cola tornò a Roma nell’agosto del 1354 e riprese l’ufficio di Tribuno, ma era cambiato. L’ingordigia aveva ingrossato il suo corpo, un tempo agile, fino a diventare grosso come quello di un robusto tenore. Indossava abiti di stoffa e anelli sgargianti. I suoi discorsi dal balcone erano vuota magniloquenza, i suoi editti pretesti per corruzione ed estorsione. C’è chi dice che la prigione gli avesse deformato il carattere, ma credo che la spiegazione fosse più semplice. Dopo aver combattuto a lungo contro i tiranni, Cola si era trasformato in uno di loro. Beh, non diventiamo sempre ciò che odiamo? Qualunque sia la ragione, la sua crudeltà alienò il popolo e le sue stravaganze mandarono in bancarotta la città. Le pesanti tasse sul sale e sul vino scatenarono un’insurrezione.
L’8 ottobre la folla prese d’assalto il Campidoglio. Durante l’incursione nel palazzo, Cola si travestì da umile giardiniere, ma i suoi anelli fantasiosi lo tradirono. Fu sequestrato e trascinato in piazza. Per un’ora nessuno lo toccò, tanto era grande il ricordo della sua antica gloria. Alla fine però, un nobile esasperato estrasse il pugnale e lo affondò nella pancia di Cola. Il colpo successivo fu inferto da un compagno notaio. La plebe lo massacrò completamente. Il corpo maciullato di Cola fu trascinato per i piedi fino a piazza San Marcello e appeso a testa in giù da un balcone. Per due giorni rimase appeso lì, con le budella penzolanti, come la carcassa di un bue. I monelli gli lanciavano pietre e lo schernivano: “Ora fai un discorso!”
Nel corso dei secoli, la vita di Cola ha ispirato poeti, pittori e compositori, ma la sua morte, mi dispiace dirlo, non ha mai impressionato altri dittatori. Aldo Parini, durante una visita a Palazzo Venezia alla vigilia della seconda guerra mondiale, avvertì invano Benito Mussolini. “Questo vostro regime finirà male” disse Parini, vecchio socialista che era stato amico del Duce in gioventù. “Sono cose che succedono sempre. Benito, morirai come Cola Rienzi”.

Mussolini fece una smorfia di orrore, poi si mise a ridere e allungò le dita per mostrarle a Parini. “Vedi?”, disse. “Non porto anelli. Non mi succederà mai”.
Il segretario di Pasquino è Anthony Di Renzo, professore di scrittura all’Ithaca College. Potete raggiungerlo su direnzo@ithaca.edu.


Receive more stories like this in your inbox