Glasses of mirto, a traditional Sardinian liqueur made with berries (Photo: Oxana Denezhkina/Dreamstime)

Enough has been written about Italian wine to fill one of Rome’s 28 libraries. This comes as no surprise since vino Italiano continues to generate volumes of narrative, conversation, internet posts, and loyal consumers the world over.

Though Italian wine is thriving with growing awareness and consumption, the country also produces another alcoholic drink with a niche all of its own. With less fanfare but no less distinction, Italian liqueurs have established a foothold in restaurants, bars, on dinner tables, and wherever people have acquired a taste for palatable – and occasional medical – elixirs.

Liqueurs essentially are alcoholic fluids formulated with a fusion of mostly natural ingredients that endow various flavors and alcohol levels. Additives are included to influence the taste of what is commonly known as spirits, cordials, bitters, and schnapps. 

In Italian terms, they fit into two basic categories – aperitivo (perks up the appetite) and digestivo (aids digestion after a meal). Apertivo is not a happy hour drink in the traditional sense. It is simply meant to stimulate the appetite. Digestivo is somewhat of a curative drink that helps digest food.

Liqueurs are as rich in history as they are in flavors. Recipes for them have been found in Egyptian tombs and Greek scrolls. But it was primarily the monks of Europe, especially Italian monks, who first developed them as a way to infuse herbs for medicinal purposes during the 13th century.

Liqueurs played a major role in ancient cultures for both healing and social drinking. In the Middle East and Eastern Mediterranean, ingredients were abundant and used to create beverages enjoyed by Arabian rulers and Egyptian pharaohs. Other cultures such as Chinese and Viking included rice and honey to sweeten their spirits.

Frangelico liqueur is made with hazelnuts. Because of its origin, the bottle has the shape of a monk, with the traditional rope around the waist (Photo: Sandra Chavez/Dreamstime)

The Greeks set an example for antique Romans to start producing their own concoctions. Thus it was in Italy that the study and creation of distillation and experiments initiated the flavoring of alcohol with herbs, spices, fruit, plants, flowers, roots, bark, and nuts to conceive curative elixirs.

During the Middle Ages, the distilling process was perfected and experiments resulted in combining alcohol with a potpourri of natural components. The idea was not to create a social drink but to introduce medication to cure assorted ailments.

Holy orders were one of the first to undertake what was referred to as Aqua Vitae, or “water of life.” They believed it was their divine duty as “doctors” to heal the sick. The experimentation did not remain in monasteries for very long, as the demand for these elixirs grew. Alchemists began formulating their own liqueurs with secret elements and sold them in shops that became the early version of modern pharmacies.

When Catherine de Medici married French king Henry II, she implanted the tradition of Italian liqueurs into French culture. She helped popularize such drinks among the élite of Europe, who often feasted on long, multi-course dinners ideal for post-meal digestivo.

Soon, more liqueurs were invented, even by royal courts themselves, as food poisoning became a common fear. During this period liqueurs, and especially digestivi, started to make the transition from medicinal to social.

Throughout the 18th and 19th centuries, research gained momentum as several books were published on the subject of spirits and distillation, helping to further spread their popularity. However, liqueurs became more fashionable in the late 19th century, especially absinthe, a 79-proof wormwood-based spirit with hallucinogenic properties. Eventually, the drink was deemed dangerous and banned in some countries.

During that same period, aperitivi and digestivi started to catch on in America. With more Italians immigrating to the US and the return of American soldiers stationed in or near Italy during World War II, the introduction and demand for Italian liqueurs expanded. In the 1960s, trendy cocktails like Galliano and Tuaca, both favorites of US war veterans, began showing up on retail shelves, in bars and homes around the country. Soon, other Italian liqueurs followed. However, the flavors of these imports, served straight as a before or after-dinner potion, were not a taste or cultural experience to which most Americans were accustomed.

Since there’s such a wide variety of Italian drinks available in restaurants, bars, and stores, serious drinkers are encouraged to keep trying and testing to find those that best suit their palate. Unlike wine, these liqueurs are usually not compatible with food pairings. Their true pleasure is that they offer a reason to start and/or conclude a pleasant meal with conversation and companionship.

For their benefits to be fully appreciated, these liqueurs should be served properly. They are traditionally poured in small stemmed glasses, about two ounces at a time. Never fill the glass to the top, only two-thirds of the way.

Campari is a very popular drink made with herbs and fruit, created in 1860. It is used in famous aperitivi like Negroni (Photo: Vikaabdullina/Dreamstime)

Depending on which liqueur, some are served chilled, others at room temperature. Swallow them slowly with sips, not gulped like shots. Following is a partial guide to Italian liqueurs found in restaurants, bars, retail outlets, and private homes. Let’s start with the aperitivi:

Aperitivi

APEROL – With an alcohol content of only 11 percent, this reddish-orange spirit is one of the group’s mildest. Made with bitter orange, rhubarb, and cinchona bark, it tastes like bittersweet Campari.

BELLINI – Introduced in the 1940s at Harry’s Bar in Venice, this widely known cocktail combines peach pulp and sparkling Prosecco. It is usually served in a Champagne glass, imparting a peachy pungency.

Bellini cocktail, usually made with white peaches ad prosecco, was inspired by the famous composer Bellini (Photo: Bhofack2/Dreamstime)

CAMPARI – This is the trademark name for a bittersweet beverage dating back to the 1860s. It is red in color and assembled with herbs, quinine bark, and orange peel. 

CYNAR – Introduced in Italy in 1952, this dark, complex libation emerges from blending 13 herbs, plants, and artichokes. The bittersweet flavor has earthy, herbal notes with a nutty caramel finish.

Bitter liqueur made with artichokes, known with its brand name of Cynar, is a popular Italian “amaro,” used as a “digestivo” but also in many cocktails (Photo: Antonio Garavante/Dreamstime)

DISARONNO – This was named Amaretto di Saronno before adopting the title Disarononno Originale for marketing reasons. Introduced in 1525, the amber-colored drink consists of apricot oil, burnt sugar, and 17 herbs and fruit. It can be served straight up, on the rocks, or mixed in a cocktail.

NEGRONI – In Italy, this is regarded as a nonno (grandpa) drink. But it has become hip with the younger generation, who embrace its trifecta of gin, sweet vermouth, and Campari. Though basically an aperitivo, it can be sipped any time of day.

PROSECCO – It lacks the distinction of fine wine and elitism of Champagne, but is popular as a carefree, inexpensive sparkler. Originating in northern Italy, it is processed from its namesake grape and balances citrus and floral expressions. It is quite popular for holiday and celebratory occasions.

VERMOUTH – This alliance of various wines is fortified with herbs, spices, fruit, seeds, roots, flowers, and bark in what sounds like a herbal train wreck. With distinct flavors of sweet and dry, it appeared in China centuries ago as a proprietary medicine for intestinal disorders.

ZUCCA – Labeled with the Italian word for “squash,” this relatively light drink is 30 percent alcohol. Flavor is derived from zest, cardamom seeds, and therapeutic herbs that render it delicate and bittersweet.

Digestivi

ABSINTHE – Originating in Switzerland in the late 18th century, this anise-flavored drink is assembled with botanicals like green anise, fennel, and assorted herbs. Classified as a high-octane spirit, it packs up to 148-proof alcohol.

AMARETTO – The Italian translation of “little bitter,” this almond-flavored liqueur has a base of apricot pits and almonds. It can be mixed in cocktails or coffee.

AMARO – Golden in color and adopting the Italian term for “bitter,” it comes together with brandy fortified with distilled grapes, oranges, and herbs. The taste has been whimsically described as that of cough syrup.

ANISETTE – This anise-flavored potion is colorless and made with licorice, root extracts, and aniseed. It is frequently found in cookie recipes.

BISCOTTI – Originating in northern Italy and introduced in the US around 2006, this newcomer is marketed as “liquid cannoli.” Flavors include nuts, citrus, caramel, fennel and, of course, cookies.

FERNET – This classic Italian bitter emerges from a mélange of herbs and spices. With its dark brown profile, it is traced back to a 150-year-old family recipe.

FRANGELICO – Recognized by a trademark bottle shaped like a monk, it is named after a friar and made its debut in the 17th century. It blends toasted hazelnuts with vanilla, cocoa, and berries, and is often used to spike coffee.

GALLIANO – Identified by a vivid yellow tint and tall, slender bottle, it is created from herbs and spices like anise, vanilla, and licorice. It is named after Italian war hero Maggiore Giuseppe Galliano.

GRAPPA – Once perceived as a rugged 90-proof potion to keep farmers and outdoorsmen warm during winter, this “poor man’s brandy” is no longer your grandpa’s grappa. It has been updated into a milder drink for people of all ages. There’s a museum dedicated to it in the town of Bassano del Grappa in the Veneto region.

LIMONCELLO – The old cliché “When life gives you lemons, you make lemonade” is Italianized with “When Italy gives you lemons, you make Limoncello.” Made by steeping lemon rind in alcohol and sugary syrup, this chic elixir originated from the lush lemon groves of Italy’s Amalfi Coast.

MARASCHINO – Flavored with cherry pits, it has a perfect balance of sweet and sour. It is frequently used to saturate ice cream and to augment other desserts with a tart cherry essence.

MIRTO – Oranges from the island of Sardinia are what gives this libation its character. With its sweet herbal taste and hints of gin and Fernet, it is usually served chilled.

NUCINO – Originating in Italy’s Emilia-Romagna region, this murky brown cordial derives its nutty tone from green walnuts steeped in alcohol and reinforced with cloves, cinnamon, vanilla beans, and lemon zest.

Jars of Nocino, a traditional liqueur made with walnuts (Photo: Marcovarro/Dreamstime)

SAMBUCA – Elderberry, licorice, and anise are key components of this drink commonly served with three coffee beans floating on top to represent health, happiness, and prosperity. The clear liquid is often used to spike coffee.

STREGA – The name translates into “witch,” considered appropriate due to its complexity of more than 70 herbs. It is said to contain such exotic elements as Ceylon cinnamon, Florentine iris, and Jamaican peppers.

Sul vino italiano è stato scritto abbastanza da riempire una delle 28 biblioteche di Roma. Non è una sorpresa, visto che il vino italiano continua a generare volumi di narrazione, conversazioni, post su Internet e consumatori fedeli in tutto il mondo.

Sebbene il vino italiano stia prosperando con una crescente consapevolezza e consumo, il Paese produce anche un’altra bevanda alcolica con una nicchia tutta sua. Con meno clamore ma non minore capacità di emergere, i liquori italiani si sono affermati nei ristoranti, nei bar, sulle tavole da pranzo e ovunque le persone abbiano acquisito il gusto per elisir appetibili e occasionalmente medici.

I liquori sono essenzialmente liquidi alcolici formulati con una fusione di ingredienti per lo più naturali che conferiscono vari sapori e livelli alcolici. Gli additivi sono inclusi per influenzare il gusto di ciò che è comunemente noto come liquori, cordiali, amari e grappe. 

In termini italiani, essi rientrano in due categorie fondamentali: l’aperitivo (che stimola l’appetito) e il digestivo (che aiuta la digestione dopo un pasto). L’aperitivo non è un drink da happy hour nel senso tradizionale del termine. È semplicemente destinato a stimolare l’appetito. Il digestivo è una sorta di bevanda curativa che aiuta a digerire il cibo.

I liquori sono ricchi di storia quanto di sapori. Le ricette sono state trovate in tombe egizie e in rotoli greci. Ma furono soprattutto i monaci europei, e in particolare quelli italiani, a svilupparli per la prima volta nel XIII secolo come metodo di infusione di erbe per scopi medicinali.

I liquori hanno avuto un ruolo importante nelle culture antiche, sia per la cura che per il consumo sociale. In Medio Oriente e nel Mediterraneo orientale, gli ingredienti erano abbondanti e venivano utilizzati per creare bevande apprezzate dai sovrani arabi e dai faraoni egizi. Altre culture, come quella cinese e vichinga, includevano riso e miele per addolcire i loro liquori.

I Greci diedero l’esempio agli antichi Romani che iniziarono a produrre i loro intrugli. Fu così che in Italia si iniziò a studiare e creare la distillazione e a sperimentare l’aromatizzazione dell’alcol con erbe, spezie, frutta, piante, fiori, radici, cortecce e noci per concepire elisir curativi.

Nel Medioevo il processo di distillazione fu perfezionato e gli esperimenti portarono a combinare l’alcol con un pot-pourri di componenti naturali. L’idea non era quella di creare una bevanda sociale, ma di introdurre farmaci per curare disturbi di vario tipo.

Gli ordini sacri furono tra i primi a intraprendere quella che fu chiamata Aqua Vitae, o “acqua della vita”. Essi ritenevano che fosse loro dovere divino, in quanto “medici”, curare i malati. La sperimentazione non rimase a lungo nei monasteri, poiché la richiesta di questi elisir crebbe. Gli alchimisti iniziarono a formulare i propri liquori con elementi segreti e a venderli in negozi che divennero la versione primitiva delle moderne farmacie.

Quando Caterina de’ Medici sposò il re francese Enrico II, introdusse la tradizione dei liquori italiani nella cultura francese. Contribuì a rendere popolari queste bevande tra l’élite europea, che spesso banchettava con lunghe cene a più portate, ideali per il digestivo post-pasto.

Ben presto vennero inventati altri liquori, anche dalle stesse corti reali, poiché l’intossicazione alimentare divenne un timore comune. In questo periodo i liquori, e in particolare i digestivi, cominciarono a passare da medicinali a prodotti sociali.

Nel corso del XVIII e XIX secolo, la ricerca prese piede con la pubblicazione di numerosi libri sul tema dei liquori e della distillazione, contribuendo a diffondere ulteriormente la loro popolarità. Tuttavia, alla fine del XIX secolo divennero di moda i liquori, in particolare l’assenzio, un’acquavite di 79 gradi a base di assenzio con proprietà allucinogene. Alla fine la bevanda fu ritenuta pericolosa e vietata in alcuni Paesi.

Nello stesso periodo, aperitivi e digestivi iniziarono a diffondersi in America. Con l’immigrazione di un maggior numero di italiani negli Stati Uniti e il ritorno dei soldati americani di stanza in Italia o nelle vicinanze durante la Seconda Guerra Mondiale, l’introduzione e la domanda di liquori italiani si espansero. Negli anni ’60, cocktail di tendenza come il Galliano e il Tuaca, entrambi preferiti dai veterani di guerra americani, iniziarono a comparire sugli scaffali dei negozi, nei bar e nelle case di tutto il Paese. Presto seguirono altri liquori italiani. Tuttavia, i sapori di queste importazioni, serviti direttamente come pozione prima o dopo cena, non erano un gusto o un’esperienza culturale a cui la maggior parte degli americani era abituata.

Poiché esiste un’ampia varietà di bevande italiane disponibili in ristoranti, bar e negozi, i bevitori seri sono incoraggiati a continuare a provare e testare per trovare quelle che meglio si adattano al loro palato. A differenza del vino, questi liquori non sono generalmente compatibili con gli abbinamenti gastronomici. Il loro vero piacere consiste nell’offrire un motivo per iniziare e/o concludere un pasto piacevole con una conversazione e una compagnia.

Affinché i loro benefici siano pienamente apprezzati, questi liquori devono essere serviti correttamente. Tradizionalmente vengono versati in piccoli bicchieri con stelo, circa due once alla volta. Non riempire mai il bicchiere fino all’orlo, ma solo per due terzi.

A seconda del liquore, alcuni vengono serviti freddi, altri a temperatura ambiente. I liquori vanno deglutiti lentamente, a sorsi, e non come bicchierini da svuotare. Di seguito una guida parziale ai liquori italiani che si trovano nei ristoranti, nei bar, nei punti vendita al dettaglio e nelle case private. Cominciamo con gli:

Aperitivi

APEROL – Con una gradazione alcolica di appena 11%, questo liquore rosso-arancio è uno dei più blandi del gruppo. Prodotto con arancia amara, rabarbaro e corteccia di china, ha il sapore agrodolce del Campari.

BELLINI – Introdotto negli anni ’40 all’Harry’s Bar di Venezia, questo cocktail molto conosciuto combina polpa di pesca e Prosecco frizzante. Di solito viene servito in una coppa di Champagne, e conferisce un sapore pungente di pesca.

CAMPARI – È il nome commerciale di una bevanda agrodolce che risale al 1860. È di colore rosso e viene assemblata con erbe, corteccia di chinino e buccia d’arancia. 

CYNAR – Introdotta in Italia nel 1952, questa bevanda scura e complessa nasce dalla miscelazione di 13 erbe, piante e carciofi. Il sapore agrodolce ha note terrose ed erbacee con un finale di caramello e nocciole.

DISARONNO – Si chiamava Amaretto di Saronno prima di adottare il titolo Disarononno Originale per ragioni di marketing. Introdotta nel 1525, questa bevanda ambrata è composta da olio di albicocca, zucchero bruciato e 17 erbe e frutti. Può essere servito liscio, con ghiaccio o miscelato in un cocktail.

NEGRONI – In Italia è considerato il drink del nonno. Ma è diventato di moda tra i giovani, che apprezzano la sua tripletta di gin, vermouth dolce e Campari. Pur essendo fondamentalmente un aperitivo, può essere sorseggiato in qualsiasi momento della giornata.

PROSECCO – Non ha la distinzione del vino pregiato e l’elitarismo dello Champagne, ma è popolare come spumante spensierato ed economico. Originario dell’Italia settentrionale, viene elaborato con l’omonima uva e bilancia espressioni agrumate e floreali. È molto popolare nelle occasioni di festa e di celebrazione.

VERMOUTH – Questa alleanza di vari vini è arricchita da erbe, spezie, frutta, semi, radici, fiori e cortecce in quello che sembra un disastro ferroviario alle erbe. Con sapori distinti di dolce e secco, è apparso in Cina secoli fa come medicinale per i disturbi intestinali.

ZUCCA – Etichettata con la parola italiana “zucca”, questa bevanda relativamente leggera ha un tenore alcolico del 30%. Il sapore deriva da scorze, semi di cardamomo ed erbe terapeutiche che la rendono delicata e agrodolce.

Digestivi

ABSINTHE – Nata in Svizzera alla fine del XVIII secolo, questa bevanda al gusto di anice è composta da sostanze botaniche come anice verde, finocchio ed erbe assortite. Classificata come un’acquavite ad alto numero di ottani, ha una gradazione alcolica fino a 148 gradi.

AMARETTO – Traduzione italiana di “piccolo amaro”, questo liquore al gusto di mandorla ha una base di noccioli di albicocca e mandorle. Può essere miscelato nei cocktail o nel caffè.

AMARO – Di colore dorato, adotta il termine italiano per “bitter”, ed è composto da brandy arricchito con uva distillata, arance ed erbe. Il gusto è stato descritto in modo bizzarro come quello di uno sciroppo per la tosse.

ANISETTE – Questa pozione al gusto di anice è incolore e viene preparata con liquirizia, estratti di radici e anice. Si trova spesso nelle ricette dei biscotti.

BISCOTTI – Originario dell’Italia settentrionale e introdotto negli Stati Uniti intorno al 2006, questo nuovo arrivato è commercializzato come “cannolo liquido”. I sapori includono noci, agrumi, caramello, finocchio e, naturalmente, biscotti.

FERNET – Questo classico amaro italiano nasce da un mélange di erbe e spezie. Con il suo profilo marrone scuro, risale a una ricetta di famiglia di 150 anni fa.

FRANGELICO – Riconoscibile dalla bottiglia a forma di frate, prende il nome da un frate e ha fatto il suo debutto nel XVII secolo. Unisce le nocciole tostate alla vaniglia, al cacao e ai frutti di bosco e viene spesso utilizzato per aromatizzare il caffè.

GALLIANO – Identificato da un colore giallo vivo e da una bottiglia alta e sottile, è creato con erbe e spezie come anice, vaniglia e liquirizia. Prende il nome dall’eroe di guerra italiano Maggiore Giuseppe Galliano.

GRAPPA – Un tempo percepita come una robusta pozione a 90 gradi per tenere al caldo contadini e uomini all’aperto durante l’inverno, questa “grappa dei poveri” non è più la grappa del nonno. È stata aggiornata e trasformata in una bevanda più mite per persone di tutte le età. A questa grappa è dedicato un museo nella città di Bassano del Grappa, in Veneto.

LIMONCELLO – Il vecchio cliché “Quando la vita ti dà limoni, tu fai la limonata” viene italianizzato con “Quando l’Italia ti dà limoni, tu fai il Limoncello”. Prodotto facendo macerare la scorza di limone in alcool e sciroppo zuccherino, questo elegante elisir proviene dai lussureggianti limoneti della Costiera Amalfitana.

MARASCHINO – Aromatizzato con noccioli di ciliegia, ha un perfetto equilibrio tra dolce e acido. Viene spesso utilizzato per saturare il gelato e per arricchire altri dessert con un’essenza di ciliegia aspra.

MIRTO – Le arance dell’isola di Sardegna conferiscono a questa bevanda il suo carattere. Con il suo gusto dolce ed erbaceo e le sue note di gin e Fernet, viene solitamente servito freddo.

NUCINO – Originario dell’Emilia-Romagna, questo cordiale dal colore marrone torbido deriva il suo tono di nocciola dalle noci verdi macerate nell’alcol e rafforzate con chiodi di garofano, cannella, bacche di vaniglia e scorza di limone.

SAMBUCA – Sambuco, liquirizia e anice sono i componenti chiave di questa bevanda comunemente servita con tre chicchi di caffè galleggianti in cima per rappresentare salute, felicità e prosperità. Il liquido limpido viene spesso utilizzato per aromatizzare il caffè.

STREGA – Il nome traduce “witch”, considerato appropriato per la sua complessità di oltre 70 erbe. Si dice che contenga elementi esotici come la cannella di Ceylon, l’iris fiorentino e i peperoncini giamaicani.

Receive more stories like this in your inbox