Panorama of Corricella village, Procida. © Mikolaj64 | Dreamstime.com

Procida is still, in many ways, a well guarded secret. Contrarily to its more famous sisters, Capri and Ischia, Procida — that, when it comes to beauty,  has nothing to envy to either of them, — remains a traditional, fishermen enclave at heart: mass tourism is unknown in this little corner of Campania. 

Mind, its charms are known and they have been throughout the centuries, as our literary history demonstrates. Generation after generation of artists found inspiration in the colorful houses and crystal waters of Procida: from the ancient Roman lyrics of  Juvenal, Statius and mighty Virgil, to the at once flirtatious and regal aplomb of Boccaccio, all the way to Romantic icon Alphonse de Lamartine and contemporary novelist Elsa Morante.  The latter used it as inspiration and backdrop for one of her most popular novels,  1959’s Arturo’s Island, a coming of age story revolving around young Arturo Gerace. 

Procida, which is home to about 10.500 people,  is an island created through the millenary work of underwater volcanos and shaped by the action of sea water and wind. This is why, morphologically, the island has a rugged, rocky coastline characterized by many inlets and promontories.

A colorful view of Procida Island. © Monticelllo | Dreamstime.com

Procida: a land of beauty and geological interest, but also of  legends and mystery, starting from its own very name. Some, including historian and naturalist Pliny the Elder, believe  it comes from the Greek Προχύτη, (Prochata in Latin), as in “hurled up” from the sea floor during volcanic activity. Similar is the hypothesis that wants it originating from another Latin word, profundus, which also recalls the  idea of being “spread up and around” from the profundity of the sea. Another theory says that the name Procida comes from the island’s old Roman name, Prochyta, in turn derived from the locution prima Kyme, near  Cuma. The most romantic of all theories comes from historian Dionysus of Halicarnassus who, by the way,  wrote also down the whole Romulus and Remus myth for us. According to him, Procida is named after one of Eneas’ wet nurses, who was buried there.

It is in these times of culture and antiquity that our first legend about Procida is set. Classical lore tells us that Procida, located between the larger island of Ischia and Capo Miseno, near the Campi Flegrei, was born when  Jupiter, the Father and King of all gods, during the bloodiest of battles against the Giants, hurled a rock into the sea. 

Procida’s first inhabitants, in the 8th century BC,  were from the Greek island of Euboea, then known as Chalkis; after them came the Greeks of Cuma, the heart of Magna Graecia. The Romans, too, liked Procida, that became a beloved holiday destination for their nobility, as attested in Juvenal’s works. After the fall of the Empire, the Normans arrived, then the Anjou and the Aragonese. Beautiful and rich, Procida also knew, for centuries, the gruesome raids of the Saracens, who depredated its coasts often. 

And indeed, it is during one of these violent incursions that another popular legend is set. In 1535, Barbarossa — not the Emperor, of course, but a notorious  Saracen pirate, full name Khayr al-Din —  and his men decided to sack the island, placing its inhabitants’s lives in severe danger. Frightened by Barbarossa’s viciousness and exhausted by the siege, locals decided to call for the help and support of their otherworldly protector, the Archangel Michael. Soon after their heartfelt, anguished request, tradition says, the holy fighter came from the skies brandishing his fiery sword and chasing the enemy away for good. Saint Michael’s intervention in support of the people of Procida is part of the island’s heritage, even if, if we really want to say it all, Barbarossa did manage to sack it in more than one occasion. Symbolically, Saint Michael’s miracle is associated with Procida’s most ancient settlement, that of Terra Murata which, once upon a time, was the fortress where people would seek and find refuge during attacks. Still today, Terra Murata is one of the most picturesque  areas of Procida. 

Some curiosities about this beautiful island: did you know that images of the clear sea of La Corricella, one of the prettiest spots on the island,  was used by both Apple and Microsoft to publicize their mobile devices?

If you’re into cultural and heritage tourism, than you should visit Procida during Holy Week and enjoy the celebrations held on Holy Friday,  whose climax is the Processione dei Misteri,  a parade where spirituality, craftsmanship, art and popular culture mingle with one another. Another place to visit, especially if you like sacred architecture and local culture is the Santa Maria della Pietà e San Giovanni Battista church, which is traditionally the church of the island’s seamen.

Are you more into natural beauty? Then the whole island is perfect for you, but you can take it up a notch by taking the short over-the-sea walk that leads from the main island to the islet of Vivara, a perfectly preserved pearl of Mediterranean nature. 

With all its beauty, colors and lore, Procida lives at a different pace from the rest of the world, a pace that follows the ancient rhythms of tradition and history, spirituality and nature, heritage and curiosity. Living in a place like this seems a dream, but visiting, whenever we will be able to travel again, could be a nice alternative. So,  add Procida to your bucket list: it deserves it. 

Procida è ancora, per molti versi, un segreto ben custodito. A differenza delle sue sorelle più famose, Capri e Ischia, Procida – che, in fatto di bellezza, non ha nulla da invidiare alle altre due – rimane una tradizionale enclave di pescatori: il turismo di massa è sconosciuto in questo piccolo angolo di Campania. 

Badate, il suo fascino è noto e lo è stato nei secoli, come dimostra la nostra storia letteraria. Generazioni di artisti hanno trovato ispirazione nelle case colorate e nelle acque cristalline di Procida: dalle antiche liriche romane di Giovenale, di Statio e del potente Virgilio, all’aplomb civettuolo e regale di Boccaccio, fino all’icona romantica di Alphonse de Lamartine e alla romanziera contemporanea Elsa Morante.  Quest’ultima l’ha usata come ispirazione e sfondo per uno dei suoi romanzi più popolari, l’Isola di Arturo del 1959, una storia di crescita che ruota intorno al giovane Arturo Gerace. 

Procida, che ospita circa 10.500 persone, è un’isola creata attraverso la millenaria opera dei vulcani sottomarini e modellata dall’azione dell’acqua di mare e del vento. Per questo motivo, morfologicamente, l’isola ha una costa frastagliata e rocciosa caratterizzata da numerose insenature e promontori.

Procida: una terra di bellezza e di interesse geologico, ma anche di leggende e di mistero, a partire dal suo nome. Alcuni, tra cui lo storico e naturalista Plinio il Vecchio, ritengono che derivi dal greco Προχύτη, (Prochata in latino), ovvero “scagliata” dal fondo del mare durante l’attività vulcanica. Simile è l’ipotesi che vuole che derivi da un’altra parola latina, profundus, che ricorda anche l’idea di essere “sparsa intorno” dalla profondità del mare. Un’altra teoria dice che il nome Procida deriva dall’antico nome romano dell’isola, Prochyta, a sua volta derivato dalla locuzione prima Kyme, vicino a Cuma. La più romantica di tutte le teorie viene dallo storico Dioniso di Alicarnasso che, tra l’altro, ha scritto per noi anche tutto il mito di Romolo e Remo. Secondo lui, Procida prende il nome da una delle balie di Enea, che vi fu sepolta.

È in questi tempi di cultura e di antichità che è ambientata la nostra prima leggenda su Procida. La tradizione classica ci racconta che Procida, situata tra la grande isola d’Ischia e Capo Miseno, vicino ai Campi Flegrei, nacque quando Giove, il Padre e Re di tutti gli dei, durante la più sanguinosa delle battaglie contro i Giganti, scagliò uno scoglio in mare. 

I primi abitanti di Procida, nell’VIII secolo a.C., provenivano dall’isola greca di Eubea, allora nota come Chalkis; dopo di loro vennero i greci di Cuma, cuore della Magna Grecia. Anche ai Romani piaceva Procida, che divenne un’amata meta di villeggiatura per la loro nobiltà, come testimoniano le opere di Giovenale. Dopo la caduta dell’Impero arrivarono i Normanni, poi gli Angiò e gli Aragonesi. Bella e ricca, Procida conobbe anche, per secoli, le raccapriccianti scorrerie dei Saraceni, che depredarono spesso le sue coste.  

Ed è proprio durante una di queste violente incursioni che è ambientata un’altra leggenda popolare. Nel 1535, il Barbarossa – non l’imperatore, ovviamente, ma un famigerato pirata saraceno, il cui nome completo era Khayr al-Din – e i suoi uomini decisero di saccheggiare l’isola, mettendo in grave pericolo la vita degli abitanti. Spaventati dalla malvagità del Barbarossa e stremati dall’assedio, gli abitanti del luogo decisero di chiedere l’aiuto e il sostegno del loro protettore ultraterreno, l’Arcangelo Michele.  Poco dopo la loro sentita e angosciosa richiesta, dice la tradizione, il santo combattente venne dai cieli brandendo la sua spada infuocata e cacciando il nemico per sempre. L’intervento di San Michele a sostegno degli abitanti di Procida fa parte del patrimonio dell’isola, anche se il Barbarossa è riuscito a saccheggiarla in più di un’occasione, se vogliamo dirla tutta. Simbolicamente, il miracolo di San Michele è associato al più antico insediamento di Procida, quello di Terra Murata che, un tempo, era la fortezza dove la gente cercava e trovava rifugio durante gli attacchi. Ancora oggi Terra Murata è una delle zone più pittoresche di Procida. 

Qualche curiosità su questa bellissima isola: lo sapevate che le immagini del mare limpido di La Corricella, uno dei luoghi più belli dell’isola, venivano utilizzate sia da Apple che da Microsoft per pubblicizzare i loro dispositivi mobili?

Se siete amanti del turismo e del patrimonio culturale, allora dovreste visitare Procida durante la Settimana Santa e godervi le celebrazioni del Venerdì Santo, il cui culmine è la Processione dei Misteri, una sfilata in cui spiritualità, artigianato, arte e cultura popolare si mescolano. Un altro luogo da visitare, soprattutto se si ama l’architettura sacra e la cultura locale, è la chiesa di Santa Maria della Pietà e San Giovanni Battista, che è tradizionalmente la chiesa dei marinai dell’isola. 

Vi piacciono di più le bellezze naturali? Allora l’intera isola è perfetta per voi, ma potete fare un salto di qualità percorrendo la breve passeggiata sul mare che dall’isola principale porta all’isolotto di Vivara, una perla della natura mediterranea perfettamente conservata. 

Con tutta la sua bellezza, i suoi colori e le sue tradizioni, Procida vive ad un ritmo diverso dal resto del mondo, un ritmo che segue gli antichi ritmi della tradizione e della storia, della spiritualità e della natura, del patrimonio e della curiosità. Vivere in un luogo come questo sembra un sogno, ma visitarla, una volta che potremo viaggiare di nuovo, potrebbe essere una bella alternativa. Quindi, aggiungete Procida alla vostra lista di cose da fare: il luogo merita.

Receive more stories like this in your inbox