Società e cultura
Johannes Defuk era un vescovo tedesco vissuto in Italia nel XII secolo, grande estimatore del buon vino. Egli era solito mandare un suo messo, il servo Martino, in avanscoperta per trovare nei borghi italiani cantine e taverne che offrivano vino …
Aprire e leggere virtualmente i famosi papiri di Ercolano, fragilissimi reperti, sigillati per 2 mila anni dalla cenere vulcanica, con una tecnica all’avanguardia ma non invasiva. È quanto è riuscito a compiere un team internazionale di ricercatori, guidato dagli istituti …
Tra il II e la prima metà del I secolo a.C., i pirati infestavano il Mar Mediterraneo. Le coste tirreniche non erano esenti dai saccheggi e dalle attività predatorie tanto che la litoranea toscana è punteggiata da fortezze, fortini, …
Per vivere a lungo e per vivere bene, c’è chi ha una ricetta molto semplice. Vale la pena prendere buona nota, visto che chi la suggerisce la sta sperimentando con ottimi risultati. E’ una nonnina abruzzese che abbiamo incontrato sulla …
Di tanto in tanto qualcuno fa il discorso sulle origini vere degli spaghetti. È uno di quei temi vicini ai nostri cuori, ma nasconde una verità che pochi conoscono per bene. Il mercato mondiale non esiste solo da poco tempo …
A Chicago Carlotta Antoniotti, 29 anni, originaria di Podenzana (Massa Carrara), e Marta Schirripa, di 31 anni, viterbese che ha studiato per un periodo alla University of Southern California, insieme a Emanuela Palmerini dell’Ospedale Rizzoli di Bologna e Caterina Fontanella …
Tutti voi conoscete il gioco delle tre carte. Scelta la carta da puntare, le tre carte, capovolte, vengono adagiate sul tavolo lasciando al centro la carta designata. Il giocatore, con abile movimento delle mani, le sposta velocemente cambiandole di posto. …
Tra Arte e Moda – Across Art and Fashion è la nuova mostra promossa e organizzata dalla Fondazione Ferragamo e dal Museo Salvatore Ferragamo di Firenze. Prendendo spunto dalla storia di Salvatore Ferragamo che, affascinato dalle Avanguardie artistiche del …
Era il 1994 quando la prestigiosa International Hall of Fame decise di inserire il suo nome nell’albro d’oro. Angelo Mirena da tempo aveva messo nell’angolo il proprio cognome per acquisire quello di Dundee, un omaggio forse all’Irlanda da parte di …
Nata nel 1898, dieci anni prima che venisse fondato a Los Angeles L’Italo-Americano, Ada Natali non sapeva che sarebbe entrata nella storia della Repubblica Italiana. Diplomatasi 18enne alle Magistrali si dedicò subito all’insegnamento e per tutta la vita sarebbe stata …