News
Tutto ebbe inizio a Firenze il 22 settembre 1875. Durante il secondo congresso nazionale dei cattolici italiani, il conte Leopoldo Marzorati propose la fondazione della sede italiana dell’Opera S.Raffaele per gli emigranti, che già esisteva in Germania come St.Raphael Verein. …
Il Palazzo Pretorio di Prato ospita le opere di 22 artiste internazionali contemporanee per la mostra “Hi Woman! La notizia del futuro” a cura di Francesco Bonami e promossa dal Comune di Prato – Museo di Palazzo Pretorio. Le preziose opere …
Una mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca indaga la grande amicizia che ci fu fra due grandi intellettuali del ‘900, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca 1910 – Firenze 1987) e il pittore, scrittore e uomo politico Carlo Levi (Torino 1902 – …
Una mostra che racconta la storia di un’amicizia feconda – fra pittura, politica e letteratura – tra due grandi intellettuali del Novecento. L’esposizione intende approfondire un tema finora poco considerato dalla storiografia e dagli studi accademici: quello dell’amicizia fra Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, …
Continua l’infaticabile opera dell’artista Meo Carbone nel raccontare l’Emigrazione italiana con la pittura e la scultura. La mostra “Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti” è dedicata a Madre Francesca Saverio Cabrini, che dopo Codogno (fino al 20 dicembre), sarà a Sant’Angelo …
Il progetto espositivo della Fondazione di Sardegna propone un viaggio nelle suggestioni dell’Isola. La sezione fotografia, a cura di Marco Delogu, vedrà un corpus di opere inedite di Paolo Ventura, fotografo milanese, classe 1968, nato da un’esperienza di residenza in Sardegna. Grazie alla collaborazione …
È esposta fino al 24 aprile 2022, alle Gallerie degli Uffizi, “A misura di bambino. Crescere nell’antica Roma”, una mostra archeologica a cura di Fabrizio Paolucci e Lorenza Camin che affronta un tema ad oggi rimasto inesplorato. Trenta opere raccontano la quotidianità dei fanciulli ai tempi …
Una esposizione temporanea dedicata al Duomo di Siena, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, …
Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell’anno 421, Mets Percorsi d’arte, la Fondazione Castello e il Comune di Novara propongono fino al 13 marzo 2022 la bella mostra Il mito di …
È focalizzata sugli anni giovanili i Galileo Chini (Firenze 1873-1956), che lo resero famoso internazionalmente, la mostra intitolata ‘Galileo Chini e il Simbolismo Europeo’, aperta fino al 25 aprile 2022 a Villa Bardini a Firenze. L’esposizione, a cura di Fabio Benzi, promossa …