CULTURA
S’intitola “Let Me Try” (letteralmente “Lasciami provare”) lo spettacolo de L’Effimero Meraviglioso in collaborazione con Kataklisma Teatro e Alessandra Corona Performing Works hanno messo in scena lo scorso venerdì 14 e sabato 15 settembre alle 20 al Gelsey Kirkland Center …
Giunge direttamente dall’Accademia Nazionale cinese di pittura di Pechino l’invito agli artisti italiani Giuseppe Modica, insigne Maestro dell’arte contemporanea nonché Ordinario di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e responsabile del Dipartimento di Arti Visive e Ruggero Savinio, …
La giraffa che il Sultano d’Egitto Qayt Bay inviò in dono a Lorenzo il Magnifico nel 1487, e che testimoniava i buoni rapporti che intercorrevano fra la corte dei Medici e il mondo islamico, ebbe purtroppo vita breve: seppure tenuta …
Prosegue ad Ancona fino al 16 di settembre la bella mostra Forme Sensibili curata da Nunzio Giustozzi, una delle mostre da non perdere durante l’estate marchigiana. I cinque scultori, la cui formazione li rende unici ma che, messi in dialogo fra di …
È ricchissimo il programma culturale dell’estate 2018 promosso dalla Regione Marche anche attraverso il progetto espositivo “Mostrare le Marche”. Un percorso imperdibile e un vero e proprio tour alla ricerca della bellezza nato con l’intento di valorizzare e promuovere la riscoperta …
Dal 27 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 Treviso ospiterà la mostra “RE.USE. Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea” a cura di Valerio Dehò. L’esposizione, composta da 87 opere di 58 artisti internazionali, sarà dislocata in tre diversi spazi espositivi della …
È aperta al Santa Maria della Scala di Siena la mostra Musica per gli occhi. Interferenze tra video arte, videoclip, musica. L’esposizione, curata da Luca Quattrocchi, è un progetto innovativo per il Santa Maria della Scala che indaga, attraverso video …
Fin dalla preistoria l’uomo ha sentito la necessità di rappresentare la figura umana: con i graffiti e le pitture murali, ma anche in forma tridimensionale. Da quei lontanissimi tempi, fin dall’età paleolitica, ci è giunta un’immensa quantità di statuette realizzate …
Grand Tourismo: questo il nome del progetto di Giacomo Zaganelli, ideato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, che è stato presentato a partire proprio all’interno del percorso del museo fiorentino. È infatti insolitamente una sala degli Uffizi, ovvero la …
Fino al 7 ottobre Firenze celebra Fritz Koenig, da molti considerato fra i più importanti scultori del ventesimo secolo, con una grande mostra monografica, la prima dopo la sua morte, presentando nei magnifici spazi verdi del Giardino di Boboli e …