The history of beer is ancient and its invention may well be considered fortuitous, if we take into account that basically every type of sugar-containing cereal can ferment spontaneously and naturally.
One of the oldest, beer-related testimonies available comes from Mesopotamia (an area which is, today, comprised between the territories of Iran and Iraq) and brings us back of about 6000 years. And indeed, it is from the Sumerians we received the first recipe to make “kas,” a drink similar to beer, found in a 4000 year old poem. The Egyptians would use beer as currency to pay pyramids’ builders, but its importance grew exponentially when it became symbolically and religiously associated to Isis and Osiris, who were thought to have created it. Ancient Greeks tied beer to feminine cults of the goddess of agriculture, Demetra; for this reason, it was considered “not masculine enough” and was consumed by men only during the olympic games, as it was lighter than wine. For the whole Republican period (from 509 BC to 27 AD), the Romans looked down on beer as a drink “for the barbarians,” an idea that remained very much entrenched also during the Empire and the first centuries of Christianity, which preferred wine, representation of the “blood of Christ.”
The earliest traces of beer consumption in Italy, however, come from a glass preserved within an ash urn, dated around 560 BC, found in the Novara province of Northern Piedmont. The artifact was produced by a culture known as Cultura di Golasecca.
It is likely that beer spread around Europe following migrational fluxes, becoming especially popular in those areas, from the Black Sea to Northern Europe, where climate made vine culture difficult, but allowed cereals to prosper. The Celts, who inhabited Northern France and the Netherlands, refined production techniques and, more importantly, they were the inventors, around the year 0, of the first wooden barrels, which took over the heavy and fragile Roman amphorae.
During the Middle Ages, beer became the most widely consumed drink in Northern Europe, while in Italy it remained synonym with lower social classes: wine was still the most commonly consumed drink among the wealthy. And it is, once more, thanks to Northern Europe and more specifically to the towns and villages of Germany, that we owe the introduction of hops for the aromatization of beer. Hops substituted a mix of spices and herbs commonly used in beer production, nice to the palate, but with little preserving power.
In England, beer was called ale and, up to the16th century, it didn’t contain any hops. Hops beer was imported from the Netherlands. In the same years, beer culture began taking over in Italy, too, so much so that Ludovico il Moro, in occasion of his wedding, had it distributed for free to people.
The first half of the 19th century witnessed the birth of the first Italian beer factories, Wühhrer in Brescia and Felix Pfanner in Lucca, as well as the first hops culture in Forlì, thanks to the initiative of Gaetano Fraschi. In the ‘20s, beer consumption in Italy peaked, but because of the Legge Marescalchi in 1927, which increased taxes on it, people turned once more to wine.
Since then, and in more than one occasion, beer returned en vogue, even if Italy remains the European country where it is consumed the least. However, the interest for craft beers and their production has been turning into a renowned staple of modern Made in Italy. In 2016, Italy introduced a legal definition of craft beer, which is “beer produced by small independent breweries, which does not undergo pasteurization and micro-filtration during the production process.”
Because Italy doesn’t really have a well entrenched beer making tradition, microbreweries demonstrated an immense creativity, producing beers flavored with local produce such as spelt, fruit, chestnuts or beans, as well as other more exotic ingredients, like ginger. Moreover, Italy’s experience in wine making helped the production of quality brews all over the country.
Italian beers are catalogued for revenue reasons, rather than typologies. To do it, the Plato degree is used to measure the density of the must-water solution; indeed, words like “doppio malto” do not identify the flavor, but the density of a beer, indicate how much producers are taxed and have no real meaning outside of Italy.
Finding traditional beer-inspired recipes is not simple, but in recent years chefs have been experimenting, with good results, with it in the kitchen. Here we propose a full menu where beer takes center stage: beer and sausage risotto, followed by beer chicken.
Beer and Sausage Risotto
Ingredients for 4 people:
• 1/2 a Spanish onion, very finely chopped (it has to be chopped almost to a cream and you should get about 3 tbsp of it)
• 300 gr of sausage (spicy, if you like), chopped into pieces as large as a walnut
• 250 gr of Carnaroli or Arborio rice
• 2 glasses of lager with a medium hops content
• 650 ml of broth (either vegetable or meat)
• Salt and pepper
• 1/2 a stick of butter
• 25 ml of extra virgin olive oil (a fruity, young one would be perfect)
• Grated parmigiano
Sautée the onion in the olive oil at low temperature, until it becomes soft and almost see-through. Careful not to burn it! Add the rice and toast for about 3 or 4 minutes while stirring. Add the sausage and cook for another 3 to 4 minutes, always stirring. At this stage, add the beer and let it evaporate, then add the broth little by little, waiting for it to be absorbed each time before adding more. Always respect the rice’s own cooking times: from this moment on, it should take between 15 and 18 minutes. Add salt and pepper to taste.
Once the rice is cooked, take the pan off the stove and add the butter (cold) and the parmigiano. Stir and serve.
Delicious and simple beer chicken scaloppine
Ingredients for 4 people:
• 1 organic chicken breast, sliced thinly (you can use a meat tenderizer to make them thinner if necessary)
• Some corn starch to coat the chicken
• A small bottle of red ale
• A tbsp of fresh mixed herbs (thyme, rosemary and sage), chopped thinly
• 1 stick of butter
• 3 tbsp of extra virgin olive oil
• Salt and pepper
In a non stick pan, heat the butter and the oil. Coat the chicken breast slices with the corn starch and, as soon as the butter and oil start bubbling, place them in the pan. Cook for 2 minutes on each side, or until it turns golden. Add the beer and let evaporate. At the end, add salt, pepper and the mixed herbs. Serve hot. It is delicious with boiled potatoes.
Stout Tiramisù
You make it just like a traditional tiramisù, substituting coffee with stout. The result is delicious, intense and unexpected!
Ingredients for 4 people:
• 2 organic eggs, at room temperature
• 4 tbsp of sugar
• 250 gr of fresh mascarpone
• 8 halved savoiardi
• 1/2 can of stout
• 4 glasses or small bowls
• Powdered cocoa
Beat the eggs and the sugar with a hand mixer for 5/7 minutes (they have to be very frothy). Add mascarpone and mix for 30 seconds to one minute, until you obtain a light, yet thick cream. Soak lightly the halved savoiardi in the beer (they don’t need to be drenched in liquid!) and place them at the bottom of the glass in twos. Add a layer of cream, than another of savoiardi. Place in the fridge to cool.
Sprinkle with cocoa just before serving.
La storia della birra è davvero antica e forse si può considerare, la sua invenzione casuale se si considera che praticamente tutti i cereali che contengono zucchero possono dare inizio ad una fermentazione spontanea.
Una delle testimonianze più antiche relative alla birra ci arriva da un’incisione su di una tavoletta in argilla proveniente dalla Mesopotamia (attualmente Iran, Iraq) databile circa 6000 anni fa. Sempre dai sumeri apprendiamo la più antica ricetta per produrre la birra chiamata “Kas” (poesia di circa 4000 anni fa).
Tra gli egiziani era utilizzata anche come moneta per pagare i costruttori di piramidi ma la sua importanza crebbe esponenzialmente quando le fu attribuito un aspetto simbolico religioso in quanto si pensava che fosse inventata direttamente da Iside e Osiride.
Per gli antichi greci la bevanda era connessa ai culti femminili della dea dell’agricoltura e dei cereali, Demetra, per cui considerata “poco virile” e consumata dagli uomini solo durante le Olimpiadi in quanto più leggera del vino.
Nell’antica Roma, la birra per tutto il periodo repubblicano (dal 509ac al 27 ac) venne definita bevanda per i barbari pensiero che non cambio’, neanche durante il Cristianesimo che considerava berla atto demoniaco proprio delle popolazioni pagane, mentre il vino rimaneva la bevanda preferita perché rappresentava il “sangue di Cristo.”
In Italia tuttavia, la prime tracce di birra sono state individuate in un bicchiere proveniente da un’urna cineraria, databile intorno al 560 ac proveniente dalla provincia di Novara (la cultura preistorica cui appartiene questo resto è definita “cultura di Golasecca”).
Con tutta probabilità la birra si fece strada contestualmente alle migrazioni che, dalla zona del Mar Nero arrivarono fino al nord Europa, dove i climi poco favorevoli alla vite, si dimostrarono invece adatti ai cereali. I Celti che abitavano le zone del nord della Francia e dei Paesi Bassi, affinarono le tecniche di maltazione e sopratutto furono gli inventori, intorno all’anno 0, delle prime botti in legno che sostituirono le anfore in argilla molto fragili e pesanti.
Durante il Medioevo la birra era la bevanda più consumata nel Nord Europa mentre in Italia era relegata alla classi più basse della popolazione ed il vino rimaneva la bevanda più diffusa fra le classi più abbienti.
Sempre al nord Europa ed in particolare ai comuni della Germania che dobbiamo l’introduzione della pratica di aromatizzare con il luppolo (XIII secolo) pratica che andava a sostituire la miscela di spezie utilizzata fino a quel momento che pero’ non aveva le stesse proprietà conservanti.
In Inghilterra la birra chiamata ALE, fino al XVI era senza luppolo, dopo tale termine, venne utilizzato per definire qualsiasi birra incluse quelle luppolate che fino a quel momento erano solo importate dai Paesi Bassi.
Anche in Italia la cultura della birra inizio’ ad avere una certa popolarita’, tanto che, Ludovico il Moro, a Milano in occasione delle proprie nozze la fece distribuire gratuitamente.
La prima meta dell’800 vede in Italia l’apertura delle prime fabbriche di birra (la Wührer a Brescia e la Felix Pfanner a Lucca) e le prima coltivazione di luppolo ad opera di Gaetano Fraschi a Forlì.
L’apice del consumo in Italia raggiunge il picco negli anni ’20 ma l’aumento delle tasse sulla birra (Legge Marescalchi 1927) provoco’ un drastico calo per favorire nuovamente la produzione di vino.
A più riprese la birra inizio’ nuovamente ad essere consumata e, anche se l’Italia rimane tutt’oggi il paese europeo dove se ne consuma meno, l’interesse per piccole produzioni qualitativamente elevate si fa strada nel panorama mondiale considerando che solo dal 2016 in Italia esiste la definizione legale di birra artigianale “la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione.
Paradossalmente proprio perché non esiste nel nostro paese una tradizione molto radicata, questi micro/birrifici hanno dimostrato una creatività notevolissima nel produrre birre aromatizzate con prodotti locali come il farro la frutta, le castagne o i fagioli ed altri di provenienze decisamente piu esotiche come lo zenzero. Inoltre, l’esperienza derivata dalla vinificazione è stata messa a frutto anche per queste produzioni.
Le birre italiane, vengono catalogate, più con finalità fiscali che per tipologia (si utilizza come unita di misura il grado Plato che considera la densità della soluzione acqua/mosto) difatti alcune diciture come “doppio malto” non identificando una tipologia di gusto ma semplicemente la densità della medesima e di conseguenza il valore della tassa che il produttore deve pagare, non hanno nessun significato al di fuori dei confini italiani.
Ovviamente risulta difficile trovare ricette tradizionali regionali a base di birra ma, da qualche anno molti chef ne hanno sperimentato l’uso con un discreto successo.
Ecco un menu completo cui la birra diventa protagonista
La regola dell’utilizzo di birre artigianali è quantomai scontata.
Risotto birra e salsiccia
Pollo alla birra
Tiramisù alla birra scura
Risotto birra e salsiccia ingredienti per 4 persone
mezza cipolla dolce tagliata molto finemente (deve essere ridotta quasi in poltiglia e ne dovranno risultare 3 cucchiai da tavola)
300 gr di salsiccia (piccante se piace) tagliata a piccoli pezzi della dimensione di mezza noce
250 gr di Carnaroli o Arborio
2 bicchieri di birra chiara mediamente luppolata
650 ml di brodo (vegetale o di carne)
Sale e pepe
mezzo stick di burro
25ml di olio extravergine di Oliva (fruttato nuovo sarebbe perfetto)
abbondante Parmigiano grattato
Fare soffriggere la cipolla nell’olio a bassa temperatura (deve diventare tralucente) (la cipolla non deve mai bruciare)
Aggiungere il riso e fare tostare per almeno 3/4 minuti continuando a mescolare
Aggiungere la salsiccia e cuocere, sempre mescolando per altri 2/4 minuti
Aggiungere la birra aspettare che sia evaporata
Aggiungere poco alla volta il brodo ed aspettare che sia assorbito prima di aggiungere il successivo mestolo (rispettare i tempi di cotture del riso. Da questo momento 15/18 minuti)
Regolare il sale e il pepe
A cottura terminata spegnere il fuoco, aggiungere burro (freddo) e Parmigiano
Mescolare e servire immediatamente
Scaloppine POLLO ALLA BIRRA
delizioso e facilissimo
per 4 persone
1 petto di pollo (organico) tagliato a fettine sottilissime (nel caso aiutarsi con un batticarne per rendere le fettine sottili)
Un po di maizena per infarinare il pollo
Una piccola bottiglia di birra rossa aromatizzata
un cucchiaio di erbe aromatiche fresche triturate sottilissime (timo rosmarino salvia)
1 stick di burro
3 cucchiai di olio extravergine
Sale e pepe
Sciogliere in una pentola antiaderente olio e burro
Infarinare con la maizena le fettine di pollo
Appena olio e burro iniziano a spumeggiare adagiare il pollo
Cuocere circa 2 minuti per parte (appena diventa dorato)
Aggiungere la birra e fare evaporare
Alla fine aggiungere sale, pepe e il trito di erbe aromatiche
Servire caldo ottimo accompagnato da patate lesse
Tiramisù alla birra scura
si procede come un tradizionale tiramisù ma al posto del caffè si utilizza la birra scura. Il risultato è delizioso intenso ed insospettabile!
Per 4 persone
2 uova biologiche temperatura ambiente
4 cucchiai di zucchero
250 gr di mascarpone freschissimo
8 savoiardi divisi a meta’
mezza lattina di birra scura
4 bicchieri o coppette
Cacao in polvere
Montare le uova e lo zucchero con una frusta elettrica per almeno 5/7 minuti (devono risultare molto spumose)
Aggiungere il mascarpone e azionare la frusta per circa 30 secondi un minuto al fine di ottenere una crema spumosa ma consistente
Inzuppare leggermente le meta’ savoiardi una per volta (non devono essere troppo bagnati)
e disporle due a due sul fondo del bicchiere
aggiungere uno strato di crema e ancora uno strato di savoiardi inzuppati nella birra
riporre in frigorifero
Spolverare di cacao solo poco prima di venire serviti
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.