Teresa Di Fresco

Era l’anno 1912 e sui versi di Libero Bovio, Ernesto De Curtis musicava “’A canzona ‘e Napule”: Mme ne vogl’i’ a ll’America, Ca sta luntana assaje. Mme ne vogl’i’ addò maje. Te pozzo ‘ncuntrà cchiù. Mme voglio scurdà ‘o cielo, …

Tindari, mite ti so / Fra larghi colli pensile sull’acque / Delle isole dolci del dio, oggi m’assali / e ti chini in cuore… Inizia così una delle più significative poesie di Salvatore Quasimodo premio Nobel nel 1959, siciliano di …

Cinque metri per tre è la misura della Porta d’Europa che si affaccia sul mare di Lampedusa ed è la cifra del ricordo di tutti i migranti che in quel mare hanno trovato la morte. Ed è anche la misura …

Si apre una “Porta” nell’ambito delle celebrazioni in onore di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. Wish World International Sicilian Heritage, ha organizzato l’edizione 2018 della BIAS, acronimo di   Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle religioni e credenze dell’Umanità, …

Viva il vino spumeggiante / nel bicchiere scintillante / come il riso dell’amante / mite infonde il giubilo! Viva il vino ch’è sincero / che ci allieta ogni pensiero / e che annega l’umor nero / nell’ebbrezza tenera. Turiddu canta …

Pulcinella andava a Biella, montò sopra una carrozzella, e se il cavallo era attaccato certo a quest’ora era arrivato. Pulcinella andava a Torino, montò sopra un cavallino, e se il cavallo non era di legno andava a Torino e anche …

Li celi s’apriru, Li pianti fruttaru, ciuriddi affacciaru Pp’amari a Gesù. In celu cumparvi ‘Na stidda lucenti, E avvisa la genti Ca natu è Gesù. Li santi pasturi Si vannu a mirari Si vannu adurari Davanti a Gesù. Evviva l’amuri …

Per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo ad Agrigento più di trecento bambini, accompagnati dai genitori, hanno partecipato all’archeogimkana gastronomica che si è svolta in sette tappe (sette storie di cibo) lungo il percorso paesaggistico della Valle dei Templi. …

A Palermo, tra il fiume Oreto e Corso dei Mille sorgeva un castello sulle cui basi Roberto il Guiscardo (era il 1071) fece costruire una chiesa intitolata a San Giovanni e in seguito un ospedale dedicato all’inizio ai soldati, poi …

Il 2 febbraio è stata celebrata la Candelora, una festività cristiana ricordata quasi sempre in tono minore rispetto ad altre più solennemente commemorate. Eppure celebrazioni simili alla Candelora si riscontrano già in alcune tradizioni precristiane e si pensa che la …