Montalbano Elicona (Messina) and its castle (Photo: Emily Wilson/Dreamstime)

In Italy, as we know, there’s a fondness for rivalries—be it between cities, flags, or neighborhoods. Among these, the Palio of Siena is undoubtedly the most renowned, not just in the Belpaese. However, numerous other events fill our streets and squares at various times of the year, giving life to medieval games that closely mimic the reality of the era they represent. These games test the skills of youth, primarily, rewarding those who excel in the competitions. Sicily is no exception to this ancient custom: many cities on the island host tournaments during local festivals or fairs, featuring teams that represent the local population. It’s not just a festival of races, flag-waving, or other ancient jester-like performances; it’s also—and perhaps mainly—an eagerly awaited and significant attraction: the Historical Parade in period costumes. A prominent place is held by the Historical Parade of the city of Montalbano Elicona, which reenacts the coronation of Frederick II of Aragon. In the same city, in Maria SS of Providence Square, the Palio dei Quartieri took place last August 19 and 20, featuring medieval games to determine a winner among participants from various neighboring suburbs. The second day saw the Historical Parade that reenacted the entry into Montalbano of Frederick II of Aragon, accompanied by ladies, knights, jesters, and archers, all in period costumes. It was also an opportunity to savor medieval dishes and spiced wine.

Writing about this town in the Nebrodi Mountains—awarded in 2007-2008 as the “City of the Nativity of Italy”—one must also mention the Living Nativity, the Presepio Vivente, which received the award as the “Best Living Nativity of Sicily” in 2000. Many citizens participate as performers, dressed in costumes reminiscent of the Holy City, Jerusalem. They take over old artisan shops and demonstrate ancient crafts to visitors—both locals and tourists—not to show off, but simply because they are carrying out their usual activities. Strolling through the alleys lit by torches, feeling as if you’ve stepped back in time is a truly enchanting experience. 

The Eagle, one of Argimusco’s megaliths (Photo: Ollirg/Dreamstime)

The most iconic monument of this medieval town, elected in 2015 Borgo dei Borghi, is its castle. Built by the Normans in the 11th-12th centuries, it became the residence of the Swabians in the 13th century and later, during the Sicilian Vespers, was a contested site between the Latins and the Aragonese. It subsequently saw Spanish ownership until 1805 when Giuseppe Bonanno Branciforti, its last owner, ceded it to the Order of the Jesuits, who turned it into a monastery. Later, it became the seat of the Municipality of Montalbano Elicona.

Moreover, Montalbano Elicona is not only famous for its popular traditions: its roots go much deeper into its territory than one may expect, and the town reached a vast echo in the world of research on dolmens and menhirs and everything related to megaliths. That’s why, when talking about Montalbano, comparisons are often made with more famous primitive archaeological sites like Stonehenge in England, which was added to UNESCO’s World Heritage list in 1986, and Marcahuasi in Peru. Within the territory of this town in the province of Messina, just on the border between the Peloritani and Nebrodi Mountains and within the Riserva Orientata del Bosco di Malabotta, lies the Argimusco plateau, which rises between 1165 and 1230 meters above sea level and represents one of the most interesting rocky sites in all of southern Italy. From its summit, one can observe a panorama that allows views of both Mount Etna and the Aeolian Islands.

A dirt road crossing the Argimusco megaliths’ area (Photo: Ollirg/Dreamstime)

Over millennia, wind and rain have shaped large rock masses, giving them anthropomorphic and zoomorphic forms that were chosen to decipher the mysteries of astronomy, the changing seasons, and the identification of solstices and equinoxes. Within the sunny and smiling landscapes of Sicily, this site transports you to a timeless world, in an almost alien dimension where menhirs are reminiscents of symbols of virility like the eagle, whose beak faces the direction of Mount Etna, but also others like the mammoth, the praying woman – astonishingly beautiful and reminiscent of Christian icons – the monkey, the eye, the rock with the sphere. And in observing them, the spontaneous question arises as to whether human intervention was involved in the creation of these mega sculptures. The fern plants that cover the territory contribute to making this place even more fascinating and mysterious.

Some scientists and scholars have seen in the presence of these strange megaliths the projection of the firmament, a sort of “mirror of the stars.”

Many of the most recent researches, which started a few decades ago, have been conducted by Professor Gaetano Maurizio Pantano who, for over twenty years, has dedicated much of his time to the study, research, identification of the megaliths of his hometown, and the search for prehistoric sites that occupied those territories in very distant times. The love for his hometown, Montalbano, along with his love for research, was at the heart of his desire to give them recognition and resonance not only at regional and national level but also internationally. This is why foreign television crews have often been among the Nebrodi Mountains to interview him and to personally verify the importance of this site and its enormous archaeological wealth. Pantano has also written a book titled Megaliths of Sicily, published in 1994, which is, still today, an irreplaceable guide to the discovery and research of this very interesting heritage among the Nebrodi mountains. 

The Gallo-Italic dialect spoken in the area reflects the influence of Greek, Roman, Arab, Norman, Spanish, French, and Italian dominations over time, while the locals’ attitude towards sheep farming is evident in their production of dairy products and wheat-based foods, as well as hazelnut-based sweets. 

In Italia, si sa, piace molto la sfida tra città, tra gonfaloni, tra quartieri, insomma fra tradizioni di diversi luoghi pur se vicini tra loro. Tra tutte, il Palio di Siena è certamente il più conosciuto e non soltanto in Italia, ma ci sono moltissime altre realtà che in diversi periodi dell’anno, riempiono le strade e le piazze per dar luogo a giochi medievali con riproduzione molto vicine alla realtà dell’epoca che rappresentano, quali i costumi, i giochi, insomma è un calarsi in tempi lontani in cui l’abilità dei giovani, principalmente, veniva sollecitata per premiare chi si fosse distinto maggiormente nelle competizioni. Anche la Sicilia non viene meno a questa antica usanza: il Palio, e molte città dell’isola, in occasione di feste o sagre locali, vedono gareggiare in tornei rappresentanze della popolazione. Non è soltanto una festa di gare, di sbandieratori o altre antiche manifestazioni giullaresche, ma è anche – e forse soprattutto –  una attrattiva importante e sempre attesa : il Corteo Storico in  costumi d’epoca. Un posto di rilievo occupa, infatti, il Corteo Storico della città di Montalbano Elicona che rievoca l’incoronazione di Federico II d’Aragona. Nella stessa città, nella piazza Maria SS della Provvidenza,  il 19 e 20 agosto scorso, inserito nelle Feste Aragonesi, si è svolto il Palio dei Quartieri che prevedeva la messa in atto di alcuni giochi medievali che avrebbero decretato un vincitore tra i partecipanti appartenenti a diversi sobborghi tra di loro limitrofi. Il secondo giorno  ha visto sfilare il corteo storico che rievoca l’ingresso a Montalbano di Federico II d’Aragona, accompagnato da dame, cavalieri, giullari, arcieri tutti in abiti d’epoca ed è stato possibile anche gustare piatti medievali e vino speziato.

Scrivendo della cittadina dei Nebrodi – premiata nel 2007-2008 come “Città del Presepio d’Italia” – non si può non ricordare appunto il Presepe vivente, ancora premiato nel 2000 come “Miglior Presepe vivente della Sicilia”- a cui partecipano molti cittadini. I figuranti, in abiti che ricordano quelli della Città Santa, Gerusalemme, si riappropriano di vecchie botteghe artigianali e mostrano ai visitatori – locali e turisti – gli antichi mestieri, esercitandoli non per far mostra di sé, ma  semplicemente perché stanno svolgendo la loro abituale attività. Ed è davvero suggestivo passeggiare per i vicoli illuminati da torce che danno la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.

Monumento iconico della cittadina di origini medievali ed  eletta nel 2015 Borgo dei Borghi, è il Castello. Costruito dai Normanni nell’XI-XII secolo, passò nel XIII secolo a dimora degli Svevi e, in seguito, nel periodo dei Vespri siciliani, fu luogo di contesa tra latini e aragonesi. In seguito vide tra i suoi proprietari gli Spagnoli finché, nel 1805 Giuseppe Bonanno Branciforti, ultimo proprietario, lo cedette all’Ordine dei Gesuiti, diventando così un monastero. In seguito, divenne sede del Comune di Montalbano Elicona.

E ancora, Montalbano Elicona non è famosa soltanto per le sue tradizioni popolari, ben più antiche sono le radici che affondano nel suo territorio ma che hanno raggiunto un’ eco vastissima nel mondo della ricerca di Dolmen e Menhir e tutto ciò che riguarda i Megaliti. Ecco perché, quando si parla di Montalbano, spesso si fa il paragone con i siti archelogici primitivi più famosi di lei quali, appunto, Stonehenge e Marcahuasi, rispettivamente il primo in Inghilterra che nel 1986 è stato inserito tra i beni dell’umanità dall’UNESCO, e il secondo in Perù. Nel territorio della cittadina della provincia di Messina, al confine tra i monti Peloritani e i Nebrodi, all’interno della “Riserva orientata del Bosco di Malabotta” si trova l’altopiano dell’Argimusco che si eleva tra 1165 e 1230 metri sopra il livello del mare e rappresenta con le sue rocche uno dei più interessanti siti rupestri di tutto il meridione italiano. Dall’alto della sua sommità  si può osservare un panorama che, spaziando tutto intorno, lascia vedere  sia l’Etna che le isole Eolie.

Il vento e le piogge, nel corso dei millenni, hanno modellato grandi masse rocciose, dando loro delle forme di figure antropomorfe e zoomorfe che furono scelte per decifrare i misteri dell’astronomia, dell’alternarsi delle stagioni, dell’individuare i solstizi e gli equinozi. Abituati ai ridenti e assolati paesaggi della Sicilia, in questo sito ci si sente trasportati in un mondo fuori dal tempo, in una dimensione quasi aliena dove possiamo identificare nei menhir quello della virilità; l’aquila -certamente uno dei più famosi- il cui becco guarda in direzione del vulcano Etna; il mammut; la donna orante, di una sconcertante bellezza e somiglianza alle icone cristiane; la scimmia; l’occhio; la roccia con la sfera e altri. E nell’osservarli, viene spontanea la domanda se non sia intervenuta la mano dell’uomo nella creazione di queste mega sculture. Le piante di felci che ricoprono il territorio contribuiscono a rendere ancor più  affascinante e misterioso questo luogo.

Alcuni scienziati e studiosi hanno visto nella presenza di questi strani megaliti la proiezione del firmamento, “lo specchio delle stelle”.

Molte delle più recenti ricerche, iniziate alcuni decenni fa, sono state condotte dal professor Gaetano Maurizio Pantano che per più di venti anni ha dedicato parecchio del suo tempo allo studio, alla ricerca, all’identificazione dei megaliti della sua città natale e alla ricerca di siti preistorici che occuparono quei territori in tempi lontanissimi.

Oltre all’amore per la ricerca, quello per la sua città natale,Montalbano appunto, è stato il desiderio di dare loro un riconoscimento, una risonanza a livello non solo regionale, nazionale, ma anche internazionale e spesso troupe televisive straniere sono state tra i monti Nebrodi per intervistarlo e per verificare di persona l’importanza di questo sito e della sua enorme ricchezza archeologica. Il Pantano ha anche scritto un libro dal titolo “Megaliti di Sicilia”, stampato nel 1994 che è ancora oggi una insostituibile guida alla scoperta e alla ricerca di questo interessantissimo patrimonio tra le montagne della catena degli Appennini di Sicilia, quali sono i monti Nebrodi.

La presenza, nel tempo, di dominazioni greche, romane, arabe, normanne, spagnole, francesi, italiche sono riscontrabili non soltanto negli usi e nei costumi ma anche nel dialetto gallo-italico che vi si parla. L’attitudine degli abitanti alla pastorizia e  alla coltivazione e consumazione di prodotti locali, è testimoniata dalla produzione di prodotti caseari e dagli alimenti a base di grano e da dolci a base di nocciole.


Receive more stories like this in your inbox