As Liberation Day approaches every April 25th, the editorial pages of Italy’s national newspapers reignite the national discourse over Mussolini, fascism, and the future of Italian democracy. Although the fall of nazi/fascism may seem remote, it remains relevant today, not only to Italians but also to Italian Americans.
Italian fascist influence in America and especially California has been well documented in works by professors Gloria Ricci Lothrop and Philip Cannistraro, as well as in the books and essays of other Italian American scholars. Prof. Lothrop informs us that Mussolini established the Los Angeles consulate so that he could influence Southern California’s Italian population with his fascist propaganda. In addition, his propaganda ministry also sent false reports about fascist successes to all Italian newspapers throughout North America.
We also learned recently in an article by Giulia Franceschini in L’Italo-Americano that Mussolini established RAI radio to spread his propaganda not only throughout Italy but to Italian immigrant colonies throughout the world. In Iris Origo’s War in Val D’Orcia an Italian man tells her in the aftermath of WWII, “The radio made fools of us all.”
In 1977 I visited L’Italo-Americano’s original office on Spring Street where I met with the then editor Mario Trecco in order to launch my book review column in the paper. Mario introduced me to the previous editor, Cleto Baroni, the nephew of the founding editor of the paper in 1908, Gabriello Spini. While in the office Mario pointed to the stacks of carefully preserved early editions of L’Italo-Americano, which I assumed at the time dated back to 1908.
However, in the 1980s when I asked Mario for permission to research the early editions of the papers before 1940, he informed me that in all likelihood Cleto had destroyed those early editions because they contained fascist propaganda. As Cannistraro and Lothrop have demonstrated, by the 1940s Congress had begun to investigate fascist influences in the Italian community in California, including Italian newspapers. Although we do not know about Cleto’s political beliefs, Cleto, fearful of being investigated, must have destroyed the early editions of the paper that contained those glowing propaganda news reports that Mussolini had sent to all Italian newspapers throughout the world.
Among those influential Italians in California at the time who were influenced by Mussolini was novelist, journalist, and editor Paolo Palavicini. He is featured in the 1939 edition of Italian American Who’s Who, where we learn that he was born in Milan, immigrated to New York where he wrote for Il Progresso, before he traveled to San Francisco and became managing editor of L’Italia. Otherwise, little else is known about his life.
While selections of his work have appeared in some Italian American anthologies, (ITALOAMERICANA:The Literature of the Great Migration: 1880-1943), few have read his works, including his California novels, which have not been translated from the Italian and have been out of print for decades. In one of them, La Carezza Divina, published in Italy in 1939, we have a window into his commitment to Italian fascism. Set in San Francisco, California’s Central Valley, Mexico, and Italy, La Carezza Divina reveals not only Pallavicini’s fawning loyalty to Mussolini but also his inexcusable anti-Semitism. By 1939 Mussolini had passed his anti-Semitic racial laws, dispossessing Jews of their rightful place in Italian society.
Pallavicini’s 573-page novel has many subplots, far too many to describe here. To advance the novel’s fascist agenda, characters conveniently appear and disappear. The main action of the novel focuses on Italian American Anna Valdese who works for a wealthy immigrant Italian farmer, Giorgio Albani. Characterized as a benevolent man who is aiding Anna and her bankrupt family, Albani owns a vast farming empire in an imaginary California landscape that stretches from somewhere south of San Francisco to the Mexican border.
In what I must characterize as a ruse, to obtain his readers’ sympathy for his heroine, Anna is characterized as a strong-willed woman who is on the side of the poor. In one incident at gunpoint, she rescues one of Albani’s tenant farmers from eviction from his home by wealthy investors who are attempting to build a dam on Albani’s property. This is an allusion to William Mulholland and his wealthy investors who before World War I hijacked Owens Valley water rights from unsuspecting Owens Valley farmers.The seemingly righteous Anna is also a singer, performing in clubs from San Francisco to Mexico and finally Italy, where she becomes nationally famous.
As a beautiful, talented woman, Anna has many admirers, most important of all, the wealthy Italian American Robert Lorenz, a stockbroker who has Anglicized his last name to facilitate his success in San Francisco society. In other words, Robert is a crass, money-oriented, assimilated American who has forsaken his Italian heritage in pursuit of material gain. Upon meeting Anna, he falls in love with her and tries to persuade her to marry him, promising her an affluent, comfortable life. However, Anna rejects him, but for mysterious reasons. She speaks to Robert about a puzzling kind of love, which the materialistic Robert cannot understand.
Anna continues with her singing career and travels to Italy where she becomes famous. At this point, Pallavicini finally shows his hand. Anna’s celebrity comes to the attention of Il Duce, who invites her to sing at his residence, Villa Torlonia, where he accompanies her on the violin. While in Italy, Anna reveals her commitment to Italian fascism and her admiration for Il Duce.
Conveniently Robert appears in Italy and continues to implore Anna to marry him, which she repeatedly rejects for reasons that now become clear. Anna explains to Robert that he has forsaken his noble Italian heritage and has committed himself to crass American materialism. Therefore, cannot possibly ever comprehend her meaning of “love,” the love of Mussolini’s La Patria.
Suddenly, Giorgio Albani arrives in Italy and takes Robert on a tour of Northern Italy to introduce him to his lost Italian heritage, as well as to the glories of Italian fascism. The concluding moment of their tour comes when they arrive in Piazza Venezia under Palazzo Venezia’s balcony from which Il Duce staged his speeches to his adoring supporters. Together the two men look up at the infamous balcony from which, as Albani explains to Robert, Il Duce expressed his plan for the “new Italy.” Robert is suddenly converted to that love of La Patria and respect for Il Duce. Robert is ready for a renewed relationship with Anna.
But there is an egregious subplot in the novel that makes La Carezza more relevant to contemporary Italy and America than expected. Early in the narrative two mysterious Russian women, Baronessa Raisa Kutroff and her daughter, Sonia, appear in San Francisco society. Pallavicini initially depicts them as refugees and enemies of the Bolshevik government. Inexplicably, Sonia works clandestinely to undermine Robert’s efforts to convince Anna to marry him.
This is Pallavicini’s clumsy allusion to Alessandro Manzoni’s The Betrothed in which the Spanish tyrant, Don Rodrigo, criminalizes Renzo who must take flight and is unable to marry Lucia. Manzoni’s novel is a demand for the overthrow of the Austrian occupation of Italy at the time and an appeal for Italian unification. Sonia is the equivalent of Manzoni’s tyrant, Don Rodrigo. Suddenly, Pallavicini discloses Sonia’s real identity: Sonia is not an enemy of the Bolshevik government, but she is, in fact, a Bolshevik spy.
Before World War II, Bolshevism was a widely used anti-Semitic slur. Racists called immigrant Jews in America Bolsheviks and accused them of attempting to undermine American capitalism and democracy. In fact, the founder of San Clemente, where I live, Ole Hanson, in 1919 wrote an anti-Semitic work entitled Bolshevism versus Americanism in which he repeats all the degrading stereotypes of Jews at the time. Similarly, in her racist depiction as a Bolshevik, Jewish conspirator, Sonia is attempting to undermine Il Duce’s efforts to unite Italy with its immigrant colonies in America under the banner of Italian fascism. In La Carezza Divina, Pallavicini expresses his unambiguous support for Mussolini and his racial laws.
In the end, the re-educated Robert and Anna are united under the fascist banner, and they will one day be married. In Pallavicini’s fascist imagination, Italian colonies in America will also be united with Il Duce’s fascist Patria.
La Carezza may seem like a historical artifact. Rather it reveals an important chapter in Italian and Italian American history. The propaganda that Mussolini sent abroad to Italian newspapers was responsible for Cleto Baroni’s destruction of L’Italo-Americano’s early editions, an erasure of an invaluable resource of the early years of the Italian colony in Southern California. Furthermore, when Mussolini joined the AXIS powers, as Lawrence DiStasi informs un in his book, Branded, all Italian immigrants in America had to register with the government as “Enemy Aliens” and had to carry with them a little pink booklet. I have both my grandfather’s registration card and his pink booklet. This designation of our grandparents left an indelible fear on our parents. My anglicized first name is a product of that fear. Moreover, my vulgarized last name is rooted in the history of the Italian government’s neglect of Southern Italy.
As I write this in March, my wife, Carole, and I are preparing for our spring visit to Rome. During our stay, we will celebrate, as we do each year, Liberation Day, the Partisan resistance to Nazi occupation, and the ultimate defeat of nazi/fascism. We look forward to the spirited rallies in Rome’s piazzas, and to the articles in the national newspapers that will revisit the history of Italian fascism to rekindle awareness in Italians. Each year the articles warn Italians not to be distracted by social media trivia and internet false news. They warn Italians, especially the youth, not to allow the internet, as the radio once did, to make “fools of us all.”
As Carole and I walk Rome’s streets, including the Ghetto we will stop to read the names on the stolperstein, those bronze plaques imbedded in the sidewalks before doorways that display the names and dates of those Jews who were sent to concentration camps and murdered by the Nazis.
It is too easy for travelers to be distracted by Italy’s incomparable beauty. But in the year dedicated to il turismo delle radici, Italian Americans must learn Italian to better understand not only their roots but also Italian history and contemporary society. While honoring the Partisans, the many articles published before April 25 will also address Italy’s many challenges as a modern society as it wrestles with racism, feminicide, poverty, homelessness, and refugees, as well as Italy’s commitment to NATO, the European Union, and democracy. History is never the past in Italy.
Con l’avvicinarsi del Giorno della Liberazione, ogni 25 aprile, le pagine editoriali dei giornali nazionali italiani riaccendono il discorso su Mussolini, il fascismo e il futuro della democrazia italiana. Sebbene la caduta del nazifascismo possa sembrare remota, resta rilevante oggi, non solo per gli italiani ma anche per gli italoamericani.
L’influenza fascista italiana in America, e in particolare in California, è stata ben documentata nelle opere dei professori Gloria Ricci Lothrop e Philip Cannistraro, così come nei libri e nei saggi di altri studiosi italoamericani. Il prof. Lothrop ci informa che Mussolini istituì il Consolato di Los Angeles in modo da poter influenzare la popolazione italiana della California meridionale con la sua propaganda fascista. Inoltre, il suo ministero della propaganda inviò anche false notizie sui successi fascisti a tutti i giornali italiani in tutto il Nord America.
Abbiamo anche appreso di recente, in un articolo di Giulia Franceschini su L’Italo-Americano, che Mussolini fondò la radio RAI per diffondere la sua propaganda non solo in tutta Italia ma nelle colonie di immigrati italiani in tutto il mondo. In Guerra in Val D’Orcia di Iris Origo un italiano le dice all’indomani della Seconda Guerra Mondiale: “La radio ci ha preso tutti in giro”.
Nel 1977 visitai la sede originale de L’Italo-Americano in Spring Street dove incontrai l’allora editore Mario Trecco per lanciare la mia rubrica di recensioni di libri sul giornale. Mario mi presentò al precedente direttore, Cleto Baroni, nipote del direttore fondatore del giornale nel 1908, Gabriello Spini. Mentre era in ufficio Mario indicò le pile di prime edizioni de L’Italo-Americano accuratamente conservate, che all’epoca supponevo risalissero al 1908.
Tuttavia, negli anni ’80, quando chiesi a Mario il permesso di ricercare le prime edizioni dei giornali prima del 1940, mi informò che con ogni probabilità Cleto aveva distrutto quelle prime edizioni perché contenevano propaganda fascista. Come hanno dimostrato Cannistraro e Lothrop, negli anni Quaranta, il Congresso aveva iniziato a indagare sulle influenze fasciste nella comunità italiana in California, compresi i giornali italiani. Sebbene non conosciamo le convinzioni politiche di Cleto, temendo di essere indagato, Cleto deve aver distrutto le prime edizioni del giornale che contenevano quelle entusiastiche notizie di propaganda che Mussolini aveva inviato a tutti i giornali italiani nel mondo.
Tra quegli italiani influenti all’epoca in California che furono influenzati da Mussolini, c’era il romanziere, giornalista ed editore Paolo Palavicini. Appare nell’edizione del 1939 di Italian American Who’s Who, dove apprendiamo che era nato a Milano, immigrato a New York dove aveva scritto per Il Progresso, prima di recarsi a San Francisco e diventare caporedattore de L’Italia. Per il resto, si sa poco altro della sua vita.
Sebbene selezioni delle sue opere siano apparse in alcune antologie italoamericane (ITALOAMERICANA: The Literature of the Great Migration: 1880-1943), pochi hanno letto le sue opere, compresi i suoi romanzi californiani, che non sono stati tradotti dall’italiano e sono fuori stampa da decenni. In uno di essi, La Carezza Divina, pubblicato in Italia nel 1939, abbiamo una finestra sul suo impegno nei confronti del fascismo italiano.
Ambientato a San Francisco, nella Central Valley della California, in Messico e in Italia, La Carezza Divina rivela non solo la servile lealtà di Pallavicini a Mussolini ma anche il suo imperdonabile antisemitismo. Nel 1939 Mussolini aveva approvato le leggi razziali antisemite, espropriando gli ebrei del loro legittimo posto nella società italiana. Il romanzo di 573 pagine di Pallavicini ha molte sottotrame, troppe per essere descritte qui. Per portare avanti l’agenda fascista del romanzo, i personaggi appaiono e scompaiono opportunamente. L’azione principale del romanzo si concentra sull’italoamericana Anna Valdese che lavora per un ricco contadino italiano immigrato, Giorgio Albani. Caratterizzato come un uomo benevolo che aiuta Anna e la sua famiglia in bancarotta, Albani possiede un vasto impero agricolo in un immaginario paesaggio californiano che si estende da qualche parte a sud di San Francisco fino al confine con il Messico.
In quello che devo definire come uno stratagemma, per ottenere la simpatia dei lettori per la sua eroina, Anna è caratterizzata come una donna volitiva che sta dalla parte dei poveri. In un incidente sotto la minaccia delle armi, salva uno dei fittavoli di Albani dallo sfratto dalla sua casa, da parte di ricchi investitori che stanno tentando di costruire una diga sulla proprietà di Albani. Questa è un’allusione a William Mulholland e ai ricchi investitori che prima della I guerra mondiale sottrassero i diritti sull’acqua della Owens Valley agli ignari agricoltori della Owens Valley. L’apparentemente retta Anna è anche una cantante, che si esibisce nei club di San Francisco, del Messico e infine dell’Italia, dove diventa famosa a livello nazionale.
Essendo una donna bella e talentuosa, Anna ha molti ammiratori, il più importante di tutti, il ricco italoamericano Robert Lorenz, un agente di cambio che ha anglicizzato il suo cognome per facilitare il suo successo nella società di San Francisco. In altre parole, Robert è un americano rozzo, interessato al denaro e assimilato, che ha abbandonato la sua cultura italiana alla ricerca del guadagno materiale. Dopo aver incontrato Anna, si innamora di lei e cerca di convincerla a sposarlo, promettendole una vita agiata e benestante. Anna però lo rifiuta per ragioni misteriose. Parla a Robert di un tipo di amore sconcertante, che il materialista Robert non riesce a capire.
Anna prosegue la sua carriera di cantante e si reca in Italia dove diventa famosa. A questo punto Pallavicini mostra finalmente le sue carte. La celebrità di Anna attira l’attenzione del Duce, che la invita a cantare nella sua residenza, Villa Torlonia, dove l’accompagna al violino. Mentre è in Italia, Anna rivela il suo impegno nei confronti del fascismo italiano e la sua ammirazione per Il Duce.
Convenientemente Robert appare in Italia e continua a implorare Anna di sposarlo, cosa che lei rifiuta ripetutamente per ragioni che ora diventano chiare. Anna spiega a Robert che lui ha abbandonato la sua nobile eredità italiana e si è immerso nel grossolano materialismo americano. Pertanto, non potrà mai comprendere il suo significato di “amore”, l’amore per La Patria di Mussolini.
All’improvviso, Giorgio Albani arriva in Italia e porta Robert in un tour del Nord Italia per presentargli il suo perduto patrimonio italiano, così come le glorie del fascismo italiano. Il momento conclusivo del loro tour arriva quando arrivano in Piazza Venezia sotto il balcone di Palazzo Venezia da cui Il Duce inscenava i suoi discorsi ai suoi adoranti sostenitori. Insieme i due uomini guardano il famigerato balcone dal quale, come spiega Albani a Robert, Il Duce espresse il suo piano per la “nuova Italia”. Robert si converte improvvisamente all’amore per La Patria e al rispetto per Il Duce. Robert è pronto per una rinnovata relazione con Anna.
Ma c’è un’importante sottotrama nel romanzo che rende La Carezza più rilevante del previsto per l’Italia e l’America contemporanee. All’inizio della narrazione due misteriose donne russe, la baronessa Raisa Kutroff e sua figlia Sonia, compaiono nella società di San Francisco. Pallavicini inizialmente le descrive come rifugiate e nemiche del governo bolscevico. Inspiegabilmente, Sonia lavora clandestinamente per minare gli sforzi di Robert nel convincere Anna a sposarlo.
È questa la maldestra allusione di Pallavicini ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni in cui il tiranno spagnolo Don Rodrigo criminalizza Renzo che deve fuggire e non può sposare Lucia. Il romanzo di Manzoni è una richiesta di rovesciamento dell’allora occupazione austriaca dell’Italia e un appello all’unificazione italiana. Sonia è l’equivalente del tiranno manzoniano, Don Rodrigo. All’improvviso Pallavicini rivela la vera identità di Sonia: Sonia non è una nemica del governo bolscevico, perchè in realtà è una spia bolscevica.
Prima della II guerra mondiale, il bolscevismo era un insulto antisemita ampiamente utilizzato. I razzisti chiamavano bolscevichi gli ebrei immigrati in America e li accusavano di tentare di minare il capitalismo e la democrazia americana. Infatti, il fondatore di San Clemente, dove vivo, Ole Hanson, nel 1919 scrisse un’opera antisemita intitolata Bolscevismo contro americanismo in cui ripeteva tutti gli stereotipi degradanti sugli ebrei dell’epoca. Allo stesso modo, nella sua rappresentazione razzista di cospiratrice ebrea bolscevica, Sonia sta tentando di minare gli sforzi del Duce di unire l’Italia con le sue colonie di immigrati in America sotto la bandiera del fascismo italiano. Ne La Carezza Divina Pallavicini esprime il suo inequivocabile sostegno a Mussolini e alle sue leggi razziali.
Alla fine, i rieducati Robert e Anna si uniscono sotto la bandiera fascista e un giorno si sposeranno. Nell’immaginazione fascista di Pallavicini, anche le colonie italiane in America saranno unite alla Patria fascista del Duce.
La Carezza può sembrare un reperto storico. Però rivela un capitolo importante nella storia italiana e italoamericana. La propaganda che Mussolini inviò all’estero ai giornali italiani fu responsabile della distruzione delle prime edizioni de L’Italo-Americano da parte di Cleto Baroni, che cancellò una risorsa inestimabile dei primi anni della colonia italiana nel sud della California. Inoltre, quando Mussolini entrò nelle potenze dell’AXIS, come informa Lawrence DiStasi nel suo libro Branded, tutti gli immigrati italiani in America dovettero registrarsi presso il governo come “Enemy Aliens” e portare con sé un libretto rosa. Ho sia la carta di circolazione di mio nonno che il suo libretto rosa. Questa designazione dei nostri nonni ha lasciato una paura indelebile nei nostri genitori. Il mio nome anglicizzato è un prodotto di quella paura. Inoltre, il mio cognome volgarizzato è radicato nella storia dell’incuria del governo italiano nei confronti del Sud Italia.
Mentre scrivo, è marzo e mia moglie Carole ed io ci stiamo preparando per la nostra visita primaverile a Roma. Durante il nostro soggiorno celebreremo, come ogni anno, la Festa della Liberazione, la Resistenza Partigiana all’occupazione nazista e la definitiva sconfitta del nazifascismo. Attendiamo con ansia le vivaci manifestazioni nelle piazze di Roma e gli articoli sui giornali nazionali che rivisiteranno la storia del fascismo italiano per riaccendere la consapevolezza negli italiani. Ogni anno gli articoli avvertono gli italiani di non lasciarsi distrarre dalle curiosità dei social media e dalle false notizie di Internet. Avvertono gli italiani, soprattutto i giovani, di non permettere che internet, come faceva una volta la radio, ci prenda “tutti in giro”.
Carole e io percorriamo le strade di Roma, compreso il Ghetto, e ci fermeremo a leggere i nomi sullo Stolperstein (le pietre d’inciampo), quelle targhe di bronzo incastonate nei marciapiedi davanti alle porte che mostrano i nomi e le date di quegli ebrei che furono mandati nei campi di concentramento e assassinati dai nazisti.
È troppo facile per i viaggiatori lasciarsi distrarre dall’incomparabile bellezza dell’Italia. Ma nell’anno dedicato al turismo delle radici, gli italoamericani devono imparare l’italiano per comprendere meglio non solo le proprie radici ma anche la storia italiana e la società contemporanea. Oltre a onorare i Partigiani, i numerosi articoli pubblicati prima del 25 aprile affronteranno le numerose sfide dell’Italia come società moderna che lotta contro il razzismo, il femminicidio, la povertà, i senzatetto e i rifugiati, nonché l’impegno dell’Italia nei confronti della NATO, dell’Unione Europea e della democrazia. In Italia la storia non è mai il passato.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.