If you happen to find yourself lying on one of the beautiful beaches along the Versilian coast in northern Tuscany, it would be impossible not to admire the majestic Apuan Alps. It would be easy to think that the stark white surfaces on the upper heights is snow and many have made this mistake, despite the scorching summer temperatures on the beach.
It is indeed remarkable to think that this is the origin of some of the most beautiful marble finishes that decorate churches, cathedrals, famous marble sculptures or, quite simply, the marble sitting in kitchens and bathrooms all around the world. The name “white Carrara marble” has become like a brand, synonymous with high end luxury décor, buildings and furnishings.
White Carrara marble has maintained its prestige for thousands of years; it was two thousand years ago that the ancientRomans first removed the layer of trees and grassy carpet that dressed the mountains to reveal the precious white stone laying underneath. The Romans took possession of Carrara and its surroundings (once named Luni) and the Alps in 180 BC, after winning the territory from a Celtic population that had settled in the area. Carrara marble supplied the Roman Empire for the construction of many famous monuments that tourists admire today. The Pantheon and the Trajan’s Column in Rome are built of Carrara marble, as is the Portico di Ottavia. Emperor Augustus is known to have said boastingly, “I found Rome a city of bricks and left it a city of marble.”
Many sculptures of the Renaissance (Michelangelo’s David to name one) were also carved in marble from Carrara. Michelangelo is known to have visited many times during his lifetime (he lived into his 90s) and each time he stayed in the area for at least 4-5 months to search for and find the perfect block of marble to use for his sculptures. Michelangelo required the pure white Statuario di Carraramarble, which is characterized by its pure milk-white colour, that makes it very valuable. The first time Michelangelo visited the Apuan Alps was when he was looking for the perfect marble to use to sculpt the Vatican Pietà– the only piece of sculpture Michelangelo ever signed, which is now housed inside St. Peter’s Basilica, in Rome. It is a beautiful piece of art, depicting the Virgin Mary cradling the dead body of her son Jesus, something that really has to be seen when visiting Rome. After visiting the Apuan Alps repeatedly, Michelangelo fantasized about carving the whole peak of the mountain to create a sculpture so colossal that the passing ships would be able to see it from the sea.
Statuario marble is very rare, and there is only one point today on the Apuan Alps where this prestigious type of marble is available, or where it is allowed to be excavated. This limited amount must satisfy the needs of the entire planet – and this is what pushes the price up and gives this type of marble the nickname oro bianco (white gold). Pure white statuario marble is soft in comparison to marble that has grey or black veins running through it. The whiter the marble, the more calcium carbonate is present. The grey veins are caused by carbon and some impurities and the more that is present, the harder the marble stone.
Once upon a time the extraction of the marble was entrusted to slavery, and their techniques remained unchanged for thousands of years. In the beginning, the miners exploited the natural fissures of the rock, and inserted wooden wedges. These were then wet with water: their swelling, caused by the natural expansion of the wood, ,would cause the marble block to detach from the mountain. The Romans used metal chisels to cut blocks with a depth of about 2 meters. Metallic chisels were inserted into cuts about 20cm (around 9 in) deep, and after much continuous hammering, the block was separated from the mountain. Then, to cut the block into smaller slabs, two men would use a large handsaw while a mixture of water and silica was poured onto the block to facilitate the cutting process. It’s incredible to think that, each day, only about 8cm would be cut, and it could take up to two years from extracting the marble to transporting it to the coast.
During the 18th century, explosions were used to extract the marble, but this method was aborted pretty quickly after it was realised that the damage to the Apuan Alps was great and too much waste was created.
Once the marble blocks were cut away from the mountain, another challenge lay ahead: how to transport the marble down the mountain, to the sea port. One of the most dangerous jobs in working in the marble quarries was to be involved in the transport. The marble blocks weighing about 30 tons had to be carefully transported down very steep slopes on a sleigh-type structure that would slide on wooden beams greased with soap. Ropes were used by about 10-12 men to try and control the marble and to resist the pull of gravity. Two other men had the job of transferring the beams from the back to the front and you can imagine how often accidents happened: many men were killed. Oxen were also used and the work was so strenuous for them that often they would die along the way. There are wonderful black and white photographs documenting these powerful beasts hauling blocks of marble down to the sea port, onto the pier where they would be loaded on ships.
Transporting the marble down the mountain is still a very dangerous job and requires skilled driving of heavy trucks. Even just watching these huge machines manoeuvre down the mountain and execute 3 point turns to get around some of the sharp turns can provoke anxiety! There are sprinklers operating along the roads, keeping the ground wet. This is important to stop the trucks tyres slipping on dry gravel as they come down the mountain carrying the large marble blocks.
When one visits the Carrara marble quarries, the appreciation for the work and workers that contribute to each stage of the journey, from the mountain to the finished product, can be fully understood. In the Carrara marble basin, there are three areas designated to quarries, they are the known as the Torano, Colonnata and Fantiscritti quarries. I visited the Fantiscritti quarries and they are the most famous of the once existing Roman city of Luni. I booked a tour with Carrara Marble Tour company and our guide Davide was a wealth of knowledge.
Davide told of another group of men who work on the Apuan Alps and play an important and integral role, alongside that of the quarrymen. These men are required to listen to the sounds of the mountain, and to detect and prevent danger. They have one of the oldest and most demanding, yet fascinating professions in the world. They are called the tecchiaioli, also nicknamed ragni bianchi (white spiders) and they are the unsung guardian angels of the quarrymen. They work in extreme conditions to provide safety of other workers.
They work in the Apuan marble quarries to monitor and clean the quarry front (the tecchia, in the Carrarese dialect) to eliminate any unsafe boulders, or sheets of marble that could potentially cause injuries (or death) if they were to fall on the unsuspecting quarrymen working below. Until the 1990s, it was the same quarrymen who descended into the overhangs harnessed to a rudimentary hemp rope. Now, professional rock climbers do it with the same techniques and equipment used in mountaineering and caving. They go from quarry to quarry, stopping for two or three months at a time to secure the rocky face.
The tecchiaioli move along the walls of the Apuan Alps and remain suspended for hours on the white chasms of the marble quarries. They listen to the mountain, observe it, take care of it, silently and meticulously getting the job done, just like hanging spiders.
Very few know of the existence of this figure, thetecchiaiolo. Many people assume the quarrymen have the hardest jobs, but few know of the harsh and exhausting conditions of tecchiaioli, who face risk, fatigue, and sometimes even fear daily. Their white surroundings are the breathtaking scenery of the quarries, yet they work in the most extreme conditions and weather: heat, cold, and wind. Every day, all year round, hanging, immersed in the blinding white of the marble. They are a tight-nit team, and the responsibility on their shoulders is great, so this means it’s also a job that causes great stress on a daily basis.
During the mining process, the shape of the mountainous peaks and the marble façade are continuously modified and the aesthetics of the Alps can change brutally in a matter of weeks: in a few hours walls of tens of meters can disappear. One thing people may not consider is that extracting marble blocks from the mountain causes much wasted marble. Sometimes the blocks shatter as they fall and, once upon a time, all this marble “rubble” created problems as it accumulated in the valleys below.
Today, marble waste is utilised in many industries. The bits that have broken off, blocks that have shattered, or the cut-offs created when cutting a perfect block of marble, can be made into small stones that are used for paving or they are ground to make marble dust. This dust of calcium carbonate is used in toothpaste, soaps, cosmetics, paper production, cement production, to make glue, etc. Nothing is wasted anymore.
This “recycling” has only been taking place since 1980 and, before that, the three Carrara marble basins were submerged in 2000 years of accumulated marble waste. This was a huge issue because it had covered areas where there was good quality marble that could be mined. This “problem” has now become a valuable resource, especially if you consider that from a productive quarry, about 40% of the marble extracted becomes waste, with some quarries reaching 80% .
Seeing the quarries for the first time close up can be quite shocking – they seem like a giant wound in the mountain. We were at 1000m above sea level, but the mountains rise to about 1700m – 1800m and it’s important to realise that they are all marble. It has been calculated that the marble extends also to at least 2 km below sea level, so although it seems shocking that marble has been taken from the Apuan Alps for so long, there is still plenty to last for at least the next 500 years.
Two thousand years passed where there wasn’t any regulation on the number of quarries created or the amount of marble extracted. One could cut what they wanted, use explosives and not face any consequences. Today the whole process must abide by strict laws. Every two years, every company that manages a marble quarry must produce a plan to the region of Tuscany where they must detail exactly how many metres they plan to excavate. The environmental impact, the stability of the mountains and the estimated waste is evaluated before they receive authorisation to proceed.
The Apuan Alps are now protected by UNESCO, (The United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) and the regulation of mining is so strict today, there is no talk whatsoever of creating new quarries other than the ones that already exist.
If you do find yourself in northern Tuscany, take the time to visit the Carrara marble quarries and book a tour with CARRARA MARBLE TOUR company. It will definitely make you appreciate so much more when you see white Carrara marble anywhere around the world.
**CARRARA MARBLE TOUR Tours – Carrara Marble Tour company also organise private customised tours that can include a visit to the quarries, the marble museum, followed by lunch and tasting of traditional regional recipes including the famous lardo di Colonnata.
Se vi capita di trovarvi sdraiati su una delle belle spiagge lungo la costa versiliese nel nord della Toscana, sarà impossibile non ammirare le maestose Alpi Apuane. Sarebbe facile pensare che le superfici bianche sulle montagne più alte siano neve e molti fannp questo errore, nonostante le torride temperature estive sulla spiaggia.
È davvero notevole pensare che questa sia l’origine di alcune delle più belle finiture di marmo che decorano chiese, cattedrali, famose sculture di marmo o, semplicemente, il marmo che si trova nelle cucine e nei bagni di tutto il mondo. Il nome “marmo bianco di Carrara” è diventato un marchio, sinonimo di arredamento di lusso e di edifici e mobile di alta gamma.
Il marmo bianco di Carrara ha mantenuto il suo prestigio per migliaia di anni; fu duemila anni fa che gli antichi Romani rimossero per la prima volta lo strato di alberi e il tappeto erboso che vestiva le montagne per rivelare la preziosa pietra bianca che giaceva sotto. I Romani presero possesso di Carrara e dei suoi dintorni (un tempo chiamati Luni) e delle Alpi nel 180 a.C., dopo aver conquistato il territorio di una popolazione celtica che si era stabilita nella zona. Il marmo di Carrara rifornì l’impero romano per la costruzione di molti monumenti famosi che i turisti ammirano oggi. Il Pantheon e la Colonna Traiana a Roma sono costruiti in marmo di Carrara, così come il Portico di Ottavia. L’imperatore Augusto è noto per aver detto con orgoglio: “Ho trovato Roma una città di mattoni e l’ho lasciata una città di marmo”.
Anche molte sculture del Rinascimento (il David di Michelangelo per citarne una) furono scolpite in marmo di Carrara. Michelangelo è noto per aver visitato le cave molte volte durante la sua vita (visse fino a 90 anni) e ogni volta rimaneva nella zona per almeno 4-5 mesi per cercare e trovare il perfetto blocco di marmo da usare per le sue sculture. Michelangelo richiedeva il marmo bianco puro Statuario di Carrara, che è caratterizzato dal colore bianco latte puro, che lo rende molto prezioso. La prima volta che Michelangelo visitò le Alpi Apuane fu quando stava cercando il marmo perfetto da usare per scolpire la Pietà vaticana – l’unica scultura che Michelangelo abbia mai firmato, che ora si trova all’interno della Basilica di San Pietro, a Roma. Si tratta di una bellissima opera d’arte, raffigurante la Vergine Maria che culla il corpo morto di suo figlio Gesù, un’opera che deve davvero essere vista quando si visita Roma. Dopo aver visitato ripetutamente le Alpi Apuane, Michelangelo fantasticò di scolpire l’intera cima della montagna per creare una scultura così colossale che le navi di passaggio sarebbero state in grado di vederla dal mare.
Il marmo Statuario è molto raro, e c’è solo un punto oggi sulle Alpi Apuane dove questo prestigioso tipo di marmo è disponibile, o dove è permesso scavarlo. Questa quantità limitata deve soddisfare il fabbisogno dell’intero pianeta – e questo è ciò che spinge in alto il prezzo e dà a questo tipo di marmo il soprannome di oro bianco. Il marmo statuario bianco puro è morbido in confronto al marmo che ha venature grigie o nere che lo attraversano. Più bianco è il marmo, più è presente carbonato di calcio. Le venature grigie sono causate dal carbonio e da alcune impurità e più queste sono presenti, più dura è la pietra di marmo.
Un tempo l’estrazione del marmo era affidata alla schiavitù, e le loro tecniche sono rimaste immutate per migliaia di anni. All’inizio, i minatori sfruttavano le fessure naturali della roccia e inserivano dei cunei di legno. Questi venivano poi bagnati con acqua: il loro rigonfiamento, causato dall’espansione naturale del legno, causava il distacco del blocco di marmo dalla montagna. I Romani usavano scalpelli metallici per tagliare i blocchi con una profondità di circa 2 metri. Gli scalpelli metallici venivano inseriti in tagli profondi circa 20 cm (circa 9 pollici), e dopo molte martellate continue, il blocco si separava dalla montagna. Poi, per tagliare il blocco in lastre più piccole, due uomini usavano una grande sega a mano mentre una miscela di acqua e silice veniva versata sul blocco per facilitare il processo di taglio. È incredibile pensare che ogni giorno venivano tagliati solo 8 cm circa e che potevano passare fino a due anni dall’estrazione del marmo al trasporto sulla costa.
Durante il XVIII secolo, per estrarre il marmo si usavano le esplosioni, ma questo metodo fu eliminato abbastanza rapidamente dopo che ci si rese conto che il danno alle Alpi Apuane era grande e si creavano troppi scarti.
Una volta che i blocchi di marmo erano stati tagliati dalla montagna, si presentava un’altra sfida: come trasportare il marmo giù per la montagna, fino al porto marittimo. Uno dei lavori più pericolosi nel lavoro nelle cave di marmo era relativo al trasporto. I blocchi di marmo del peso di circa 30 tonnellate dovevano essere trasportati con cura giù per pendii molto ripidi su una struttura tipo slitta che scorreva su travi di legno insaponate. Venivano tirate corde da circa 10-12 uomini per cercare di controllare il marmo e resistere alla forza di gravità. Altri due uomini avevano il compito di trasferire le travi dalla parte posteriore a quella anteriore e si può immaginare quanto spesso accadevano incidenti: molti uomini rimanevano uccisi. Venivano usati anche i buoi e per loro il lavoro era così faticoso che spesso morivano lungo la strada. Ci sono meravigliose fotografie in bianco e nero che documentano queste potenti bestie che trasportano blocchi di marmo fino al porto marittimo, sul molo dove sarebbero stati caricati sulle navi.
Il trasporto del marmo giù per la montagna è ancora un lavoro molto pericoloso e richiede una guida esperta dei camion pesanti. Anche solo guardare queste enormi macchine manovrare giù per la montagna ed eseguire curve molto strette per aggirare alcuni tornanti può provocare ansia! Ci sono irrigatori in funzione lungo le strade, per mantenere il terreno bagnato. Questo è importante per evitare che i pneumatici dei camion scivolino sulla ghiaia asciutta mentre scendono dalla montagna trasportando i grandi blocchi di marmo.
Solo quando si visitano le cave di marmo di Carrara, l’apprezzamento per il lavoro e i lavoratori che contribuiscono ad ogni fase del viaggio, dalla montagna al prodotto finito, può essere pienamente compreso. Nel bacino del marmo di Carrara, ci sono tre aree destinate alle cave, conosciute come le cave di Torano, Colonnata e Fantiscritti. Ho visitato le cave di Fantiscritti e sono le più famose della città romana di Luni, un tempo esistente. Ho prenotato un tour con la compagnia Carrara Marble Tour e la nostra guida Davide era un pozzo di conoscenza.
Davide ha raccontato di un altro gruppo di uomini che lavorano sulle Alpi Apuane e svolgono un ruolo importante e fondamentale, accanto a quello dei cavatori. Questi uomini sono tenuti ad ascoltare i suoni della montagna e a individuare e prevenire i pericoli. Fanno uno dei mestieri più antichi e impegnativi, ma allo stesso tempo affascinanti, del mondo. Sono chiamati tecchiaioli, soprannominati anche ragni bianchi, e sono gli angeli custodi non celebrati dei cavatori. Lavorano in condizioni estreme per garantire la sicurezza degli altri lavoratori.
Lavorano nelle cave di marmo apuane per monitorare e pulire il fronte di cava (la tecchia, in dialetto carrarese) per eliminare eventuali massi pericolanti, o lastre di marmo che potrebbero potenzialmente causare ferite (o morti) se dovessero cadere sugli ignari cavatori che lavorano sotto. Fino agli anni ’90, erano gli stessi cavatori a scendere negli strapiombi imbragati ad una rudimentale corda di canapa. Ora, gli scalatori professionisti lo fanno con le stesse tecniche e attrezzature usate nell’alpinismo e nella speleologia. Vanno di cava in cava, fermandosi per due o tre mesi alla volta per mettere in sicurezza la parete rocciosa.
I tecchiaioli si muovono lungo le pareti delle Alpi Apuane e rimangono sospesi per ore sulle bianche voragini delle cave di marmo. Ascoltano la montagna, la osservano, se ne prendono cura, in silenzio e con meticolosità, proprio come dei ragni appesi.
Pochi sanno dell’esistenza di questa figura, il tecchiaiolo. Molti danno per scontato che i cavatori facciano i lavori più duri, ma pochi conoscono le condizioni dure ed estenuanti dei tecchiaioli, che affrontano quotidianamente il rischio, la fatica e a volte anche la paura. Il loro ambiente bianco è lo scenario mozzafiato delle cave, eppure lavorano nelle condizioni e con il meteo più estremi: caldo, freddo e vento. Ogni giorno, tutto l’anno, appesi, immersi nel bianco accecante del marmo. Sono una squadra affiatata, e la responsabilità sulle loro spalle è grande, quindi è anche un lavoro che provoca grande stress quotidiano.
Durante il processo di estrazione, la forma delle cime montuose e la facciata di marmo vengono continuamente modificate e l’estetica delle Alpi può cambiare brutalmente nel giro di settimane: in poche ore possono scomparire muri di decine di metri. Una cosa che la gente forse non considera è che l’estrazione dei blocchi di marmo dalla montagna causa molto spreco di marmo. A volte i blocchi si frantumano cadendo e, un tempo, tutte queste “macerie” di marmo creavano problemi accumulandosi nelle valli sottostanti.
Oggi, i rifiuti di marmo sono utilizzati in molte industrie. I pezzi che si sono rotti, i blocchi che si sono frantumati, o gli scarti che si creano quando si taglia un blocco perfetto di marmo, possono essere trasformati in piccole pietre che vengono utilizzate per la pavimentazione o vengono macinate per fare polvere di marmo. Questa polvere di carbonato di calcio si usa nel dentifricio, nei saponi, nei cosmetici, nella produzione di carta, di cemento, per fare la colla, ecc. Non si spreca più nulla.
Questo “riciclaggio” avviene solo dal 1980 e, prima di allora, i tre bacini di marmo di Carrara erano sommersi da 2000 anni di rifiuti di marmo accumulati. Questo era un problema enorme perché aveva coperto aree dove c’era marmo di buona qualità che poteva essere estratto. Questo “problema” è ora diventato una risorsa preziosa, soprattutto se si considera che da una cava produttiva, circa il 40% del marmo estratto diventa scarto, con alcune cave che arrivano all’80%.
Vedere da vicino le cave per la prima volta può essere abbastanza scioccante: sembrano una gigantesca ferita nella montagna. Eravamo a 1000 metri sopra il livello del mare, ma le montagne salgono fino a circa 1700-1800 metri ed è importante rendersi conto che sono tutte di marmo. È stato calcolato che il marmo si estenda anche ad almeno 2 km sotto il livello del mare, quindi anche se sembra scioccante che il marmo sia stato prelevato dalle Alpi Apuane per così tanto tempo, ce n’è ancora in abbondanza per durare almeno per i prossimi 500 anni.
Sono passati duemila anni in cui non c’era nessuna regolamentazione sul numero di cave create o sulla quantità di marmo estratto. Si poteva tagliare quello che si voleva, usare esplosivi e non affrontare alcuna conseguenza. Oggi l’intero processo deve rispettare leggi severe. Ogni due anni, ogni azienda che gestisce una cava di marmo deve fornire un piano alla regione Toscana in cui deve dettagliare esattamente quanti metri intende scavare. L’impatto ambientale, la stabilità delle montagne e gli scarti stimati vengono valutati prima di ricevere l’autorizzazione a procedere.
Le Alpi Apuane sono ora protette dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) e la regolamentazione delle miniere è oggi così severa che non si parla di creare nuove cave oltre a quelle già esistenti.
Se vi trovate nel nord della Toscana, prendetevi il tempo di visitare le cave di marmo di Carrara e prenotate un tour con la compagnia CARRARA MARBLE TOUR. Vi farà sicuramente apprezzare molto di più quando vedrete il marmo bianco di Carrara ovunque nel mondo.
**CARRARA MARBLE TOUR Tours – L’azienda Carrara Marble Tour organizza anche tour privati personalizzati che possono includere una visita alle cave, il museo del marmo, seguito da un pranzo con degustazione di ricette tradizionali regionali tra cui il famoso lardo di Colonnata.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.