The colorful beaches of Santa Maria di Castellabbate, a Blue Flag village, which is also involved in the Roots Tourism initiative (Photo: Andrew Mayaovskyy/Shutterstock)

The summer is coming, and Italy is getting ready to welcome millions of people eager to enjoy its beauty. This is nothing new, as the essential role of tourism in the country’s economy and welfare is well known. 

Indeed, tourism significantly contributes to both Italy’s GDP and employment: in 2019, before the pandemic, Italy attracted over 94 million international tourists, making it one of the top tourist destinations globally. In 2023, global tourism in Italy nearly recovered to pre-pandemic levels, reaching 88% of the 2019 figures, and the future looks even brighter, with the UNWTO (United Nations World Tourism Organization) expecting the country to surpass pre-pandemic levels in 2024 to reach, according to an FMI market analysis, $27.3 billion. The same research shows the potential for growth in the field is truly enormous, with tourism-derived revenues potentially reaching $51 billion by 2034, at a compound annual growth rate (CAGR) of 6.5%.

In this positive context, coastal and beach tourism remains a major draw, especially this time of the year, with regions like Liguria, Tuscany, and Puglia popular among domestic and international visitors. Beach tourism also supports a variety of jobs, from hospitality and food services to lifeguards and environmental management, all of which contribute to the country’s economy in positive ways. But there is also a more “romantic” side to Italy’s beach tourism, that summer music tormentoni, young loves blossoming on the sand, and, of course, family vacations at the stabilimenti balneari, a unique feature of Italian coastal tourism, providing services such as sunbed rentals, restaurants, and recreational activities, which have a long and well-documented history.

Fun on the beach of the Tremiti Islands, in Puglia (Photo: Kristina Drozd/Shutterstock)

The tradition of beach holidays in Italy dates back to the late 19th and early 20th centuries. During this period, the Italian Riviera began to attract the European aristocracy and upper classes, who were drawn to its mild climate and beautiful coastal landscapes. Resorts such as Sanremo and Viareggio emerged as fashionable destinations for leisure and health, offering luxurious facilities and promenades: this era marked the beginning of organized beach tourism, with the creation of our stabilimenti balneari.

Post-World War II, the country saw a significant expansion in beach tourism: thanks to the economic boom of the 1950s and 1960s, holidays became more accessible to the middle class, and coastal towns, particularly in regions like Emilia-Romagna, experienced rapid development — who isn’t still charmed by the poetical beauty of 1960s Rimini, as told by the great Federico Fellini in I Vitelloni. The growth of the automobile industry and improved road infrastructure facilitated this boom, allowing Italians to travel more easily to coastal destinations.

Today, beach tourism remains a vital part of Italy’s economic landscape. The hospitality industry, including hotels, restaurants, and entertainment venues, thrives in coastal areas. Seasonal employment opportunities are abundant, ranging from lifeguards and tour guides to hospitality staff and environmental maintenance workers. This sector not only supports local economies but also enhances Italy’s international reputation as a premier holiday destination. The awarding of Bandiere Blu (Blue Flags), which takes place every year just shortly before the beginning of the hot season, plays an important role in this context.

A prestigious international recognition awarded by the Foundation for Environmental Education (FEE) to beaches, marinas, and sustainable boating tourism operators that uphold high standards of environmental quality and safety, the Bandiere Blu Award was established in 1987. The program was designed to promote sustainable tourism and environmental education, encouraging coastal municipalities and marinas to achieve and maintain the highest standards of environmental management.

A peaceful corner of the Tuscan coast. This year, the region obtained 18 Blue Flags (Photo: Bennymarty/Dreamstime)

To be awarded a Blue Flag, locations must adhere to 32 stringent criteria that encompass various aspects of environmental quality, safety, and services. Key, of course, is the quality of the water, which must be classified as excellent over the previous four years based on regular testing. Environmental management is another critical area, which includes the effective treatment of wastewater, comprehensive waste management, and good recycling programs. Safety and services provided at the beaches are also thoroughly assessed: adequate lifeguards, first aid facilities, and accessibility for people with disabilities are mandatory.

Moreover, the Blue Flag program emphasizes sustainability, which has long-term benefits for tourism: by maintaining high environmental standards, Blue Flag beaches ensure that natural resources are preserved for future generations. This year, a total of 485 beaches across 236 municipalities were awarded a Blue Flag, with notable new entries including Porto Sant’Elpidio in Marche and Tenno in Trentino-Alto Adige. Liguria is the national leader, with 34 Blue Flags: among the locations receiving the award Sanremo, known by many for its Music Festival, which every year adds a pop culture note to the town’s natural beauty. Santa Margherita Ligure is another gem in Liguria, known for its luxury resorts and proximity to the exclusive destination of Portofino: Santa Margherita offers a mix of upscale amenities and stunning coastal views, with historic villas, gardens, and a beautiful harbor where it is easy to see luxurious yachts sailing by.

Following closely Liguria in the 2024 Blue Flag list are Puglia and Campania, each with 24 Blue Flags. While everyone is familiar with the charming Costiera Amalfitana — itself boasting several Blue Flags, including Positano, Amalfi, and Maiori — Puglia’s coastline is perhaps less globally, but equally beautiful. Among the most iconic locations with a Blue Flag, we can mention the Tremiti Islands, renowned for their natural reserve with underwater caves and rich marine life, which offer amazing diving experiences. Puglia’s own commitment to maintaining the beauty and cleanliness of its beaches made it a popular destination for both Italian and international tourists. Of course, the region also offers historic towns, delicious cuisine, and a rich cultural heritage, which adds up to its beauty and appeal.

Charming Tuscany is third with its 18 Blue Flags, the most famous of which is perhaps Forte dei Marmi, known for its beach clubs and exclusive nightlife, but also for its cultural heritage, including the iconic pier that extends into the sea, from where you can enjoy stunning views of the Apuan Alps. The beaches here are popular among celebrities, reason for which chic boutiques and high-end gourmet dining are common along the town’s streets.

Sardinia and Sicily also made significant strides, with Sardinia receiving 15 Blue Flags and Sicily 14, but the region that perhaps surprises a little in this list is Trentino-Alto Adige, which received 12 Blue Flags for its lakes, as not many associate beach-based vacations with the mountains. Indeed, the Blue Flag program also recognizes lake beaches that meet the same high standards of environmental quality and safety. In 2024, besides locations in Trentino-Alto-Adige, notable Blue Flag went to Sirmione in Veneto and Gardone Riviera, in Lombardia.

Some towns did not retain their status: Ameglia in Liguria and Margherita di Savoia in Puglia, for instance, were among the four municipalities that lost their Blue Flag status this year due to not meeting the stringent criteria set by the FEE.

Having a Blue Flag can significantly boost tourism and the local economy in several impactful ways. This prestigious recognition not only attracts tourists but also drives economic benefits for the awarded municipalities. Beaches with Blue Flags are often preferred by tourists who seek clean, safe, and well-managed environments. This preference leads to increased visitor numbers, particularly among eco-conscious travelers. For example, a study conducted by the European Commission found that beaches with Blue Flags can see up to a 20% increase in tourist visits compared to non-Blue Flag beaches. This influx of tourists translates to higher spending in local businesses, such as hotels, restaurants, and shops, boosting the local economy.

The beaches of Atrani, on the Amalfi Coast (Photo: Minnystock/Dreamstime)

If the environmental value of a Blue Flag award is quite self-explanatory, when considering the parameters to be met to obtain it, it is also interesting to look deeper into how this recognition can be a powerful marketing tool, helping municipalities and beach resorts to stand out in an increasingly competitive tourism market. The improved reputation brought by a Blue Flag certification can attract not only more tourists but also potential investors looking for high-quality, sustainable destinations, which is particularly significant in a tourism market more and more interested in environment-friendly and sustainable options. A study conducted by the European Commission found that beaches with Blue Flags can see up to a 20% increase in tourist visits compared to non-Blue Flag beaches, an influx that translates to higher spending in local businesses, such as hotels, restaurants, and shops, and offers a substantial boost the local economy. But there is more because municipalities with Blue Flags often experience a rise in property values: clean, safe, and well-maintained beaches make the surrounding areas more desirable for both residential and commercial investments, with real estate studies showing that properties near Blue Flag beaches do tend to command higher prices, benefiting homeowners and increasing municipal tax revenues.

The recognition can also spur new business opportunities in the tourism and hospitality sectors. With more tourists, there is a higher demand for accommodation, dining, and recreational activities, which in turn encourages the growth of local businesses, from boutique hotels to beachside cafés and water sports rentals. The increased tourism activity also creates more seasonal and permanent jobs in various sectors, such as hospitality, retail, and environmental management, a vital factor for local economies.

Blue Flags can also intersect with another major theme of 2024, Roots Tourism. The example of Santa Maria di Castellabate, a picturesque seaside village in Cilento, is quintessential, as the village not only boasts Blue Flag beaches but is also deeply involved in the Turismo delle Radici initiative. Castellabate has been directly involved with the Cilento effort to develop roots tourism, participating in key initiatives including congresses and conferences. The mayor of Castellabate, Marco Rizzo, emphasizes the importance of this project: “Roots Tourism is an ambitious project to be realized with planned and strategic activities that will require the collaboration and synergy of all the actors in the vast hospitality system. We aim to extend the tourist season through roots tourism to make Castellabate an international destination to discover, visit, and love all year round.” 

The colorful beaches of Santa Maria di Castellabbate, a Blue Flag village, which is also involved in the Roots Tourism initiative (Photo: Andrew Mayaovskyy/Shutterstock)

And so, as Italy gears up for another sunny season, Blue Flag beaches and the country’s rich cultural heritage promise unforgettable experiences for visitors. The nation’s commitment to maintaining high standards of environmental quality and hospitality is an excellent sign of the direction in tourism Italy has chosen, and also lies very solid foundations for the future of the industry which is bound — and projections, we have seen it, already predict it — to grow exponentially in the future. 

L’estate è alle porte e l’Italia si prepara ad accogliere milioni di persone desiderose di godere delle sue bellezze. Non si tratta di una novità, poiché è noto il ruolo essenziale del turismo nell’economia e nel benessere del Paese.

Il turismo, infatti, contribuisce in modo significativo sia al PIL che all’occupazione italiana: nel 2019, prima della pandemia, l’Italia attirava oltre 94 milioni di turisti internazionali, rendendola una delle principali destinazioni turistiche a livello globale. Nel 2023, il turismo globale in Italia è quasi tornato ai livelli pre-pandemici, raggiungendo l’88% dei dati del 2019, e il futuro sembra ancora più luminoso, con l’Unwto (Organizzazione Mondiale del Turismo) che prevede che il Paese supererà i livelli pre-pandemia nel 2024 per raggiungere, secondo un’analisi di mercato Fmi, 27,3 miliardi di dollari. La stessa ricerca mostra che il potenziale di crescita nel settore è davvero enorme, con ricavi derivanti dal turismo che potrebbero raggiungere i 51 miliardi di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 6,5%.

In questo contesto positivo, il turismo costiero e balneare rimane una grande attrazione, soprattutto in questo periodo dell’anno, con regioni come Liguria, Toscana e Puglia apprezzate dai visitatori nazionali e internazionali. Il turismo balneare sostiene anche una varietà di posti di lavoro, dall’ospitalità e dai servizi di ristorazione ai bagnini e alla gestione ambientale, che contribuiscono tutti all’economia del Paese in modo positivo. Ma c’è anche un lato più “romantico” del turismo balneare italiano, fatto di tormentoni musicali estivi, amori giovanili che sbocciano sulla sabbia e, naturalmente, vacanze in famiglia presso gli stabilimenti balneari, una caratteristica unica del turismo costiero italiano, che offrono servizi come noleggio lettini, ristoranti e attività ricreative, che hanno una storia lunga e ben documentata.

La tradizione delle vacanze al mare in Italia risale alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. Durante questo periodo, la Riviera Ligure iniziò ad attrarre l’aristocrazia europea e le classi alte, attratte dal clima mite e dagli splendidi paesaggi costieri. Località come Sanremo e Viareggio emersero come destinazioni alla moda per il tempo libero e la salute, offrendo strutture e passeggiate di lusso: quest’epoca segnò l’inizio del turismo balneare organizzato, con la creazione dei nostri stabilimenti balneari.

Nel secondo dopoguerra il Paese vide una notevole espansione del turismo balneare: grazie al boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta, le vacanze divennero più accessibili anche alla classe media, e le città costiere, soprattutto in regioni come l’Emilia-Romagna, conobbero un rapido sviluppo – che non è ancora affascinato dalla bellezza poetica della Rimini degli anni ’60, raccontata dal grande Federico Fellini ne I Vitelloni. La crescita dell’industria automobilistica e il miglioramento delle infrastrutture stradali hanno facilitato questo boom, consentendo agli italiani di viaggiare più facilmente verso destinazioni costiere.

Oggi, il turismo balneare rimane una parte vitale del panorama economico italiano. Il settore dell’ospitalità, compresi hotel, ristoranti e luoghi di intrattenimento, prospera nelle zone costiere. Le opportunità di lavoro stagionale sono abbondanti e spaziano dai bagnini e dalle guide turistiche al personale dell’ospitalità e agli addetti alla manutenzione ambientale. Questo settore non solo sostiene le economie locali, ma rafforza anche la reputazione internazionale dell’Italia come principale destinazione turistica. In questo contesto gioca un ruolo importante l’assegnazione delle Bandiere Blu, che avviene ogni anno poco prima dell’inizio della stagione calda.

Prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a spiagge, porti turistici e operatori del turismo nautico sostenibile che rispettano elevati standard di qualità e sicurezza ambientale, il premio Bandiere Blu è stato istituito nel 1987. Il programma è stato ideato per promuovere turismo sostenibile ed educazione ambientale, incoraggiando i comuni costieri e i porti turistici a raggiungere e mantenere i più alti standard di gestione ambientale.

Per ottenere la Bandiera Blu, le località devono aderire a 32 criteri rigorosi che comprendono vari aspetti di qualità ambientale, sicurezza e servizi. Fondamentale è ovviamente la qualità dell’acqua, che negli ultimi quattro anni deve essere classificata come eccellente sulla base di test regolari. La gestione ambientale è un’altra area critica, che comprende il trattamento efficace delle acque reflue, una gestione completa dei rifiuti e buoni programmi di riciclaggio. Anche la sicurezza e i servizi forniti nelle spiagge vengono valutati attentamente: sono obbligatori bagnini adeguati, strutture di primo soccorso e accessibilità per le persone con disabilità.

Inoltre, il programma Bandiera Blu sottolinea la sostenibilità, che presenta benefici a lungo termine per il turismo: mantenendo elevati standard ambientali, le spiagge Bandiera Blu garantiscono che le risorse naturali siano preservate per le generazioni future. Quest’anno sono state premiate con la Bandiera Blu 485 spiagge in 236 comuni, con new entry degne di nota tra cui Porto Sant’Elpidio nelle Marche e Tenno in Trentino-Alto Adige. La Liguria è leader nazionale, con 34 Bandiere Blu: tra le località premiate Sanremo, conosciuta da molti per il suo Festival della Musica, che ogni anno aggiunge alle bellezze naturali della cittadina una nota di cultura pop. Santa Margherita Ligure è un altro gioiello della Liguria, nota per i suoi resort di lusso e la vicinanza all’esclusiva destinazione di Portofino: Santa Margherita offre un mix di servizi esclusivi e splendide viste sulla costa, con ville storiche, giardini e un bellissimo porto dove è facile vedere navigare yacht di lusso.

Seguendo da vicino la Liguria nella lista delle Bandiere Blu 2024, ci sono la Puglia e la Campania, ciascuna con 24 Bandiere Blu. Mentre tutti conoscono l’incantevole Costiera Amalfitana – che vanta diverse Bandiere Blu, tra cui Positano, Amalfi e Maiori – la costa pugliese è forse meno nota a livello mondiale ma ugualmente bella. Tra le località più iconiche con Bandiera Blu, possiamo citare le Isole Tremiti, rinomate per la loro riserva naturale con grotte sottomarine e una ricca vita marina, che offrono incredibili esperienze subacquee. L’impegno della Puglia nel mantenere la bellezza e la pulizia delle sue spiagge l’ha resa una destinazione popolare sia per i turisti italiani che internazionali. Naturalmente, la regione offre anche città storiche, una cucina deliziosa e un ricco patrimonio culturale, che ne aumentano la bellezza e il fascino.

L’incantevole Toscana è terza con le sue 18 Bandiere Blu, la più famosa delle quali è forse Forte dei Marmi, nota per i suoi stabilimenti balneari e la vita notturna esclusiva, ma anche per il suo patrimonio culturale, tra cui l’iconico molo che si estende nel mare, da dove si può godere di una vista mozzafiato sulle Alpi Apuane. Le spiagge sono popolari tra le celebrità, motivo per cui boutique chic e ristoranti gourmet di fascia alta sono comuni lungo le strade della città.

Anche la Sardegna e la Sicilia hanno fatto passi da gigante, con la Sardegna che ha ricevuto 15 Bandiere Blu e la Sicilia 14, ma la regione che forse sorprende un po’ in questa classifica è il Trentino-Alto Adige, dato che pochi associano le montagne alle vacanze in spiaggia: ha ricevuto 12 Bandiere Blu per i suoi laghi. Il programma Bandiera Blu, infatti, premia anche le spiagge lacustri che soddisfano gli stessi elevati standard di qualità ambientale e sicurezza. Nel 2024, oltre alle località del Trentino-Alto-Adige, degne di nota Bandiera Blu sono state Sirmione in Veneto e Gardone Riviera, in Lombardia.

Alcuni comuni non hanno mantenuto il loro status: Ameglia in Liguria e Margherita di Savoia in Puglia, ad esempio, sono stati tra i quattro comuni che quest’anno hanno perso la Bandiera Blu perché non soddisfacevano i severi criteri stabiliti dalla FEE.

Avere una Bandiera Blu può dare impulso significativo al turismo e all’economia locale in diversi modi di grande impatto. Questo prestigioso riconoscimento non solo attira turisti ma porta benefici economici ai comuni premiati. Le spiagge con Bandiere Blu sono spesso preferite dai turisti che cercano ambienti puliti, sicuri e ben gestiti. Questa preferenza porta ad un aumento del numero di visitatori, in particolare tra i viaggiatori eco-consapevoli. Ad esempio, uno studio condotto dalla Commissione Europea ha rilevato che le spiagge con Bandiera Blu possono registrare un aumento fino al 20% delle visite turistiche rispetto alle spiagge senza Bandiera Blu. Questo afflusso di turisti si traduce in una maggiore spesa nelle attività commerciali locali, come hotel, ristoranti e negozi, rilanciando l’economia locale.

Se il valore ambientale di un premio Bandiera Blu è abbastanza evidente, considerando i parametri da rispettare per ottenerlo, è anche interessante approfondire come questo riconoscimento possa essere un potente strumento di marketing, aiutando i comuni e le località balneari a distinguersi in un mercato turistico sempre più competitivo. La migliore reputazione portata dalla certificazione Bandiera Blu può attrarre non solo più turisti ma anche potenziali investitori alla ricerca di destinazioni sostenibili e di alta qualità, il che è particolarmente significativo in un mercato turistico sempre più interessato a opzioni rispettose dell’ambiente e sostenibili. Uno studio condotto dalla Commissione Europea ha rilevato che le spiagge con Bandiere Blu possono registrare un aumento fino al 20% delle visite turistiche rispetto alle spiagge senza Bandiera Blu, un afflusso che si traduce in una maggiore spesa nelle attività commerciali locali, come hotel, ristoranti e altri servizi, negozi e offre un sostanziale impulso all’economia locale. Ma c’è di più perché i comuni con Bandiere Blu spesso registrano un aumento del valore degli immobili: spiagge pulite, sicure e ben tenute rendono le aree circostanti più desiderabili per investimenti sia residenziali che commerciali, con studi immobiliari che mostrano che le proprietà vicino alle spiagge con Bandiera Blu tendono a imporre prezzi più alti, avvantaggiando i proprietari di case e aumentando le entrate fiscali comunali.

Il riconoscimento può anche stimolare nuove opportunità di business nei settori del turismo e dell’ospitalità. Con più turisti, c’è una maggiore domanda di alloggi, ristoranti e attività ricreative, che a sua volta incoraggia la crescita delle imprese locali, dai boutique hotel ai bar sulla spiaggia e al noleggio di sport acquatici. L’aumento dell’attività turistica crea anche più posti di lavoro stagionali e permanenti in vari settori, come l’ospitalità, la vendita al dettaglio e la gestione ambientale, un fattore vitale per le economie locali.

Le Bandiere Blu possono anche intersecarsi con un altro tema importante del 2024, il Turismo delle Radici. L’esempio di Santa Maria di Castellabate, pittoresco borgo marinaro del Cilento, è emblematico perché il paese non solo vanta spiagge Bandiera Blu ma è anche profondamente coinvolto nell’iniziativa Turismo delle Radici. Castellabate è stata direttamente coinvolta nello sforzo del Cilento per sviluppare il turismo delle radici, partecipando ad iniziative chiave tra cui congressi e convegni. Il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, sottolinea l’importanza di questo progetto: “Roots Tourism è un progetto ambizioso da realizzare con attività pianificate e strategiche che richiederanno la collaborazione e la sinergia di tutti gli attori del vasto sistema dell’ospitalità. Puntiamo a prolungare la stagione turistica attraverso il turismo delle radici per fare di Castellabate una meta internazionale da scoprire, visitare e amare tutto l’anno”.

E così, mentre l’Italia si prepara per un’altra stagione soleggiata, le spiagge con Bandiera Blu e il ricco patrimonio culturale del Paese promettono esperienze indimenticabili ai visitatori. L’impegno del Paese nel mantenere elevati standard di qualità ambientale e di ospitalità è un ottimo segnale della direzione scelta dall’Italia nel turismo, e costituisce anche basi molto solide per il futuro del settore a cui è legato – e le proiezioni, lo abbiamo visto, lo confermano già: in futuro crescerà esponenzialmente.

Receive more stories like this in your inbox