Saffron flower harvest (Photo: Dreamstime)

Used since ancient times for cooking, cosmetics and curative properties, saffron is the wonderfully aromatic queen of spices. The Greeks used it to fight toothache whilst the Romans used it in fish sauce recipes. And since the 1200s Italians have been growing it as a dye, a sedative and even an aphrodisiac. This month the old town of Città della Pieve celebrates 800 years of Umbrian saffron production with a festival dedicated to the spice. Here’s the story so far.

Città della Pieve celebrates each year the ties of Umbria with saffron (Photo: Dreamstime)

The history of saffron
The history of saffron is, like the spice itself, steeped in mystery. Indeed the very origins of the plant from which it is plucked, the purple flowering  crocus sativus, are unknown as it’s not found in the wild and can’t reproduce without human help. Horticultural historians think that we began to cultivate the goblet-shaped flower sometime between 4000 and 3500 years ago.
What we do know is that one of the very first mentions of saffron in literature dates back to the 7th century BC when it was documented in an Assyrian botanical reference book. Mentions of true saffron and close relation, the meadow saffron, also pop up in the texts of most cultures and religions including Egyptian texts, Indian manuscripts and even the Bible’s Song of Songs.

Cleopatra was said to bath in saffron infused milk before romantic encounters. Buddhist monks still use saffron threads to dye their clothes and there are even links to it in the most ancient texts of Brahmanism and Judaism. But for all the eastern and Asian connections and over 80 species of wild crocuses distributed throughout the Mediterranean, botanical evidence seems to suggest that we have the ancient Greeks, or rather the Minoans of Crete, to thank for first cultivating and domesticating the modern saffron plant.

Unlike its Iranian or Spanish cousins, Italian saffron is rare. Some even say that the color, aroma and potency are deeper, richer and more intense (Photo: Dreamstime)

And evidence of Greek use of the spice is abundant. From 1500 BC frescoes depicting the saffron harvest on the walls of the Palace of Knossos, to the pages of Homer’s legendary tome, the Iliad, or from the pharmacological writings of Hippocrates, father of modern medicine, to the works of his medical descendant Galeno, saffron was widely interwoven into Greek health, cultural and even spiritual life.

Saffron and Italy
From Greece it was an easy hop and skip across the Adriatic to trade saffron with the Romans. Galeno, otherwise known as Galen, was one of the earliest physicians to help bridge the gap, prescribing saffron threads to Romans for all manner of ills. And the early Italians quickly took up saffron use in other areas of life, too. They were using so much – even spreading it abundantly like petals at the feet of Emperor on his triumphant return to Rome – that by the later years of the empire Romans had begun to grow their own.

By 1279 the protection of saffron growing and growers was written into local Pieve law through the Statute of Perugia that made it illegal for anyone other than local citizens to plant the crocus corms (Photo: Dreamstime)

As the Roman empire ended, however, European saffron cultivation slumped. Two things would help its Italian Medieval revival a few short centuries later, however. First was the spread of Islamic people and civilization across parts of the Mediterranean reintroducing the saffron culture. And secondly,  the arrival of the Black Death in the 1300s that ignited a surge in demand for saffron-based lotions, potions and curative medicines.

Once again “red gold” was back in popularity. Vast quantities of Greek saffron were brought in through Venice and Genoa sparking a brief 2-week Saffron war when one spice shipment was stolen. This went on to stir a revival of Italian cultivation of the domesticated Crocus sativus in a few areas of Italian excellence. One of which was Castel della Pieve, now Città della Pieve, Umbria’s oldest saffron city.

By 1279 the protection of saffron growing and growers was written into local Pieve law through the Statute of Perugia that made it illegal for anyone other than local citizens to plant the crocus corms. Two hundred years later production of the spice was at such a level that it was taxable. Saffron production was a major asset to the Pieve economy and, by association, the Perugia economy too.

And Umbrian saffron was highly prized.
Unlike its Iranian or Spanish cousins, Italian saffron is rare. Some even say that the color, aroma and potency are deeper, richer and more intense. And just like its counterparts, the price of Italian saffron soared due to the enormously labor-intensive harvest.Thankfully only 3 to 4 strands are usually required to boost a recipe or create a soothing remedy but it’s still more than double the price of truffles and close to the price of caviar weight for weight. No wonder, then, that Pievans celebrate the harvest of this most precious of spices.

Each year, as the autumn days shorten and cool, over 30 Pieve crocus farmers come together for a vibrant, saffron-infused weekend festival under the auspices of the  Zafferano di Città della Pieve consortium. With cooking demonstrations in the main town square, saffron painting classes and dyeing workshops plus festive dinners, there’s plenty with which to get involved. But the main attraction has got to be the mostra-mercato, a food market where you can satisfy your taste buds with tempting tasters and do a little shopping for your favorite foodie saffron souvenirs.

Many producers also open up their farms so visitors can explore the spice’s journey from bulb to bowl. You’ll see where the arduous purple crocus harvest happens and watch as the rusty red threads are plucked from their purple hideaway before heading for drying.

Back in the town lilac petals decorate the shop windows and windowsills of countless homes. The market place is laden down with all manner of aromatic saffron lotions, potions and nourishment. And with precious little space for gardens, keep an eye out for the creative window boxes and flower displays that line the narrow stone streets. It stems from friendly rivalry between neighbors but makes the town even more vibrant and beautiful, especially during the Zafferano festival. But nothing quite beats the purple and yellow hues that carpet the town and meadows around it. The crocus may be a little flower but inside its deep purple petals lurks the world’s most expensive spice, the red gold of Umbria. And all it takes are a few short strands to elevate any dish. Simply beautiful!

Utilizzato fin dai tempi antichi per cucinare, per i cosmetici e le proprietà curative, lo zafferano è la regina delle spezie meravigliosamente aromatica. I Greci lo usavano per combattere il mal di denti mentre i Romani l’hanno usato nelle ricette di salsa di pesce. E sin dal 1200 gli italiani lo hanno impiegato come un colorante, un sedativo e persino un afrodisiaco. Questo mese la città vecchia di Città della Pieve festeggia gli 800 anni di produzione dello zafferano umbro con un festival dedicato alla spezia. Eccone la storia finora.

La storia dello zafferano
La storia dello zafferano è, come la spezia stessa, immersa nel mistero. Infatti, le origini della pianta da cui è colto, la fioritura viola del crocus sativus, sono sconosciute poichè non si trova in natura e non si può riprodurre senza l’aiuto umano. Gli storici dell’orticoltura pensano che abbiamo iniziato a coltivare il fiore a forma di calice tra 4000 e 3500 anni fa.

Quello che sappiamo è che una delle prime citazioni dello zafferano in letteratura risale al VII secolo a.C. quando è stato documentato in un libro di riferimento botanico assiro. Le citazioni del vero zafferano e del parente stretto, lo zafferano di prato, emerge anche nei testi della maggior parte delle culture e delle religioni, tra cui testi egizi, manoscritti indiani e anche il cantico delle canzoni della Bibbia.

Si diceva che Cleopatra facesse il bagno nel latte infuso di zafferano prima di incontri romantici. I monaci buddisti ancora usano fili di zafferano per tingere i loro vestiti e ci sono anche collegamenti nei testi più antichi del brahmanesimo e dell’ebraismo. Ma per tutte le connessioni orientali e asiatiche e oltre 80 specie di crocus selvatici distribuiti in tutto il Mediterraneo, evidenze botaniche sembrano indicare che dobbiamo ringraziare gli antichi Greci, o piuttosto i Minoici di Creta, per la prima coltivazione e l’addomesticamento delle moderne piante di zafferano.

E l’evidenza dell’uso greco della spezia è abbondante. Dagli affreschi del 1500 a.C. raffiguranti il raccolto dello zafferano sulle pareti del Palazzo di Cnosso, alle pagine del leggendario tomo di Omero, l’Iliade, o dagli scritti farmacologici di Ippocrate, padre della medicina moderna, alle opere del suo discendente medico Galeno, lo zafferano è ampiamente intrecciato alla salute greca, alla vita culturale e persino spirituale.

Lo zafferano e l’Italia  
Dalla Grecia è stato un salto facile e un semplice passaggio attraverso l’Adriatico per il commercio dello zafferano con i Romani. Galeno, altrimenti conosciuto come Galen, fu uno dei primi medici che aiutò a colmare il divario, prescrivendo fili di zafferano ai Romani per tutti i tipi di malattie. E i primi italiani avviarono rapidamente l’uso dello zafferano in altre aree della vita. Lo usavano così tanto – anche spargendolo abbondantemente come petali ai piedi dell’Imperatore per il suo trionfale ritorno a Roma – che negli anni successivi dell’impero, i Romani avevano cominciato a coltivare il loro zafferano. Quando l’impero romano finì, tuttavia, la coltivazione europea dello zafferano calò. Due cose, però, avrebbero aiutato il suo risveglio nel Medioevo italiano pochi secoli dopo. In primo luogo, la diffusione del popolo e della civiltà islamica in alcune parti del Mediterraneo che ha reintrodotto la cultura dello zafferano. E, in secondo luogo, l’arrivo della Morte Nera nel 1300 che determinò un aumento della domanda di lozioni a base di zafferano, pozioni e medicine curative.

Ancora una volta l’”oro rosso” era tornato popolare. Grandi quantità di zafferano greco furono portate attraverso Venezia e Genova scatenando anche una breve guerra dello zafferano di 2 settimane quando una spedizione navale fu rubata. Ciò ha contribuito a suscitare una ripresa della coltura italiana del Crocus sativus domestico in alcune aree d’eccellenza italiana. Uno di essi era Castel della Pieve, ora Città della Pieve, la più antica città dello zafferano dell’Umbria.

Nel 1279 la protezione della coltivazione dello zafferano e dei coltivatori fu scritta nella legge locale di Pieve attraverso lo Statuto di Perugia che rendeva illegale per chiunque non fosse cittadino del posto piantare bulbi di crocus. Duecento anni dopo, la produzione della spezia era a un livello tale da essere tassabile. La produzione dello zafferano è stata un elemento importante per l’economia di Pieve e, per associazione, anche per l’economia di Perugia. Lo zafferano umbro era molto apprezzato.

A differenza dei suoi cugini iraniani o spagnoli, lo zafferano italiano è raro. Alcuni dicono anche che il colore, l’aroma e la potenza sono più profondi, più ricchi e più intensi. E proprio come le sue controparti, il prezzo dello zafferano italiano è salito a causa del raccolto ad altissima intensità di lavoro. Per fortuna, solitamente sono necessari solo 3 a 4 fili per realizzare una ricetta o creare un rimedio calmante ma vale ancora più del doppio del prezzo dei tartufi ed è vicino al prezzo a peso del caviale. Non c’è da meravigliarsi, dunque, che i pievani festeggino il raccolto di questa più preziosa spezia.

Ogni anno, quando i giorni di autunno si accorciano e si raffreddano, oltre 30 coltivatori di crocus di Pieve si riuniscono nel fine settimana per un vivace festival a base di zafferano sotto gli auspici del consorzio Zafferano di Città della Pieve. Con dimostrazioni di cucina nella piazza principale della città, lezioni di pittura allo zafferano e laboratori di tintura oltre a cene festive, c’è molto per essere coinvolti. Ma l’attrazione principale è la mostra-mercato, un mercato alimentare in cui potrete soddisfare le papille gustative con allettanti assaggi e fare un po’ di shopping dei vostri souvenir alimentari preferiti a base di zafferano.

Molti produttori aprono anche le loro aziende in modo che i visitatori possano esplorare il viaggio della spezia dal bulbo alla ciotola. Vedrete dove si verifica l’arduo raccolto del crocus viola e come i fili rosso ruggine vengono tolti dal loro rifugio viola prima di dirigersi verso l’essiccazione.

Di ritorno in paese, i petali lilla decorano le vetrine e le finestre di innumerevoli case. Il luogo del mercato è caricato con tutti i tipi di lozioni aromatiche allo zafferano, di pozioni e alimenti. E con un prezioso spazio per i giardini, gettate l’occhio sulle finestre creative e le vetrine fiorite che si allineano sulle strette strade di pietra. Si origina da una rivalità amichevole tra i vicini, ma rende la città ancora più vivace e bella, soprattutto durante il festival dello zafferano. Ma niente batte le tonalità viola e gialle che tappezzano la città e i prati che la circondano. Il crocus può essere un piccolo fiore, ma all’interno dei suoi petali di porpora profonda esce la spezia più costosa del mondo, l’oro rosso dell’Umbria. E tutto quel che serve sono pochi fili per migliorare qualsiasi piatto. Semplicemente bello!


Receive more stories like this in your inbox