Because of the pandemic, many younger people decided to return and live in villages.Image by GuidoM from Pixabay

Up to the second post-war period, Italy was a largely rural country, with an economy rooted in agriculture and a lifestyle that had remained virtually unchanged for centuries for the vast majority of its citizens. 

Since then, however, things changed profoundly: the economic boom of the late  50s and 60s brought hundreds of thousands — millions, even —  of people to our cities, leaving smaller rural community to slowly decay and die. But these very  communities stand, still today, for our past and  its cultural and  emotional relevance in our identity of Italians: this is why, especially in very recent years,  a series of initiatives have been introduced, more or less successfully, with the aim of repopulating our countryside and our mountains: from the famous homes at one euro initiative — of which we  spoke on our pages, too —- to the idea of offering incentives to open Air B+Bs or other businesses, with the region of Molise being the last in time to propose it, the avenues taken to protect and keep alive such a huge part of our heritage and history, la vita rurale,  have been many and  diversified, from North to South. 

Then, 2020 came: anno bisesto, anno  funesto, they say (a leap year is always unlucky) and — oh boy! — ain’t that true this year. 

The Covid-19 pandemic, which is still well on the way both in Europe and the US, has been changing our habits profoundly, but while some may, once it’s all over, quickly become a memory of the past (we all hope to hug our friends again, sooner or later, and send social distancing back to the dark drawer where it belongs!), others may remain with us. 

A street in Badalucco. Photo: Dragoncello/Dreamstime

Italy for example, has been  finally catching up with the use of technology across the quaternary sector, especially when it comes to companies and businesses relying heavily on contact with the public, and using it to reduce face to face interactions, something incredibly dangerous today. More and more banks have been offering online services, which is totally normal in the rest of the  world, but wasn’t all that common in Italy. Many public offices have been upping their websites and have been supporting the option of making requests or sending documents online, with not only the result of reducing the risk of infection, but also demonstrating that a smart use of technology can streamline work and help provide a better costumer experience, Covid or not Covid. 

Many companies — and their employees — have been also appreciating the advantages of working from home instead of the office, again something relatively common in other parts of the world, but virtually unknown in the Belpaese until only a few months ago. 

Recently, we’ve begun wondering if “smart working” (that’s working from home for us Italians) could not only be an answer to reduce Covid infections and introduce more flexibility in people’s work days, but  also an important instrument to save our country villages. Since the beginning of the pandemic, realtors across the country noted an increased interest in rural properties and, more in general, in homes outside of the city: cheaper, bigger, immersed in nature and history and,  well… with less Covid around. And you know what, with more than 72% of Italian communes counting less 5000 residents, finding the perfect place outside the city shouldn’t be that difficult. Many of these villages, once filled with people and traditions, are today nearly empty, on the verge of dying. But a dying village is an immense loss for the country as cultural entity, because each corner of Italy has a story to tell and a speckle of grandiosity hidden within it. 

Today, thanks to digital technology and — finally! — to the acceptance that “working from home” is an equally productive alternative to the office (at least in some sectors), the dream of bringing new life into our rural communities may no longer  be impossible. Architect Stefano Boeri, of the Politecnico di Milano, and his team have been studying the possibility to do just that, with the  help of the Touring Club Italiano and mapping technology: “we are focusing on villages and boroughs within a 60 km radius from either a urban centre or an airport. More specifically, we’re taking a closer look to the Val Trebbia area, where small semi-abandoned villages could stipulate contracts with nearby Milan,” Boeri explained to  Paola Dezza of Il Sole 24 Ore. The idea is to create a link between companies and small villages, so that both can contribute to each other’s wealth, by decentralizing work, allowing employees to work from home and endorsing villages close by as an alternative to the city as a place to live. 

Small villages could be repopulated by professionals who switch to working from home. Image by Yury Rymko from Pixabay

There is more, though: Boeri mentions the example of his own home town, Badalucco, a small village in the Imperia inland, which, after decades of abandonment, has found new life since young people — locals and non-locals — decided to invest in agriculture and local craftsmanship there.

Another example is that of Castelfalfi, in Tuscany, a medieval hamlet entirely renovated by Gruppo Tui, today home to luxury flats, 2 hotels and a golf course, and  whose economy is based largely on agriculture and viniculture. 

The road to fully repopulate our beautiful countryside is still long, but these examples, along with the sheer desire of so many, even among the younger generations, to slow down and embrace a more wholesome lifestyle, could really make the difference this time. The pandemic is forcing us to slow down and reconsider our priorities: it many be  time to listen to the hustle and bustle around us and see if it’s still what we  really need and want. And to understand  if waking up in the silence of nature and in the simplicity of our old traditions wouldn’t be a better option. 

Fino al secondo dopoguerra l’Italia era prevalentemente un paese rurale, con un’economia radicata nell’agricoltura e uno stile di vita rimasto praticamente immutato per secoli per la stragrande maggioranza dei suoi cittadini.

Da allora, però, le cose sono cambiate profondamente: il boom economico della fine degli anni ’50 e ’60 ha portato nelle nostre città centinaia di migliaia – milioni, addirittura – di persone, lasciando decadere e morire lentamente le piccole comunità rurali. Ma proprio queste comunità rappresentano, ancora oggi, il nostro passato e la rilevanza culturale ed emotiva nella nostra identità di italiani: per questo, soprattutto negli ultimi anni, sono state avviate, più o meno con successo, una serie di iniziative volte a ripopolare le nostre campagne e le nostre montagne: dalla famosa iniziativa case a euro – di cui abbiamo parlato anche sulle nostre pagine – all’idea di incentivare l’apertura di Air B+B o altre attività commerciali (il Molise è stata l’ultima regione in ordine temporale a proporlo), le strade intraprese per tutelare e mantenere viva una parte così vasta del nostro patrimonio e della nostra storia, la vita rurale, sono state tante e diverse, da Nord a Sud.
Poi è arrivato il 2020: anno bisesto, anno funesto, si dice (un anno bisestile è sempre sfortunato) e – oh cavolo! – non è mai stato così vero come quest’anno.
La pandemia da Covid-19, ancora ben diffusa sia in Europa che negli Stati Uniti, ha cambiato profondamente le nostre abitudini, ma se alcune cose potranno, una volta che tutto sarà finito, diventare rapidamente un ricordo del passato (tutti speriamo di abbracciare di nuovo i nostri amici, prima o poi, e di chiudere il distanziamento sociale dentro il cassetto oscuro a cui appartiene!), altre resteranno con noi.
L’Italia, ad esempio, sta finalmente recuperando il ritardo nell’uso della tecnologia nel settore quaternario, soprattutto quando si tratta di aziende e imprese che contano molto sul contatto con il pubblico, e che la utilizzano per ridurre le interazioni faccia a faccia, cosa oggi incredibilmente pericolosa. Sono sempre di più le banche che offrono servizi online, cosa del tutto normale nel resto del mondo, ma che non era così comune in Italia. Molti uffici pubblici hanno incrementato i loro siti web e hanno offerto la possibilità di fare richieste o inviare documenti online, con il risultato non solo di ridurre il rischio di infezione, ma anche dimostrando che un uso intelligente della tecnologia può snellire il lavoro e contribuire a fornire una migliore esperienza del cliente, Covid o non Covid.
Molte aziende – e i loro dipendenti – hanno anche apprezzato i vantaggi di lavorare da casa invece che in ufficio. Di nuovo qualcosa di relativamente comune in altre parti del mondo, ma praticamente sconosciuto nel Belpaese fino a pochi mesi fa.
Di recente, abbiamo iniziato a chiederci se lo “smart working” (che per noi italiani è il lavorare da casa) non possa essere solo una risposta per ridurre le infezioni da Covid e introdurre una maggiore flessibilità nelle giornate lavorative, ma anche un importante strumento per salvare i nostri paesi di campagna. Fin dall’inizio della pandemia, gli agenti immobiliari di tutto il Paese hanno notato un crescente interesse per le proprietà rurali e, più in generale, per le case fuori città: più economiche, più grandi, immerse nella natura e nella storia e, beh… con meno Covid in giro. E sapete una cosa? Con oltre il 72% dei comuni italiani che contano meno di 5000 residenti, trovare il posto perfetto fuori città non pare difficile. Molti di questi villaggi, un tempo pieni di gente e tradizioni, sono oggi quasi vuoti, e sul punto di morire. Ma un villaggio morente è una perdita immensa per il Paese come entità culturale, perché ogni angolo d’Italia ha una storia da raccontare e uno spicchio di grandiosità nascosta al suo interno.
Oggi, grazie alla tecnologia digitale e – finalmente! – al fatto che si accetta l’idea che “lavorare da casa” sia un’alternativa altrettanto produttiva rispetto all’ufficio (almeno in alcuni settori), il sogno di portare nuova vita nelle nostre comunità rurali potrebbe non essere più impossibile. L’architetto Stefano Boeri, del Politecnico di Milano, e il suo team hanno studiato la possibilità di fare proprio questo, con l’aiuto del Touring Club Italiano e della tecnologia cartografica: “Ci stiamo concentrando su paesi e borghi nel raggio di 60 km sia da un centro urbano che da un aeroporto. In particolare, ci stiamo avvicinando alla Val Trebbia, dove piccoli borghi semi-abbandonati potrebbero stipulare contratti con la vicina Milano”, ha spiegato Boeri a Paola Dezza de Il Sole 24 Ore. L’idea è quella di creare un collegamento tra le aziende e i piccoli borghi, in modo che entrambi possano contribuire l’uno alla ricchezza dell’altro, decentrando il lavoro, permettendo ai dipendenti di lavorare da casa e sostenendo i borghi vicini come alternativa alla città, quale luogo in cui vivere.
Ma c’è di più: Boeri cita l’esempio della sua città natale, Badalucco, piccolo paese dell’entroterra imperiese che, dopo decenni di abbandono, ha trovato nuova vita da quando i giovani – locali e non – hanno deciso di investire nell’agricoltura e nell’artigianato locale.
Un altro esempio è quello di Castelfalfi, in Toscana, un borgo medievale interamente ristrutturato dal Gruppo Tui, oggi sede di appartamenti di lusso, 2 alberghi e un campo da golf, la cui economia si basa in gran parte sull’agricoltura e la viticoltura.
La strada per ripopolare completamente la nostra bella campagna è ancora lunga, ma questi esempi, insieme al desiderio di tanti, anche tra le giovani generazioni, di rallentare e di abbracciare uno stile di vita più sano, questa volta potrebbero davvero fare la differenza. La pandemia ci costringe a rallentare e a riconsiderare le nostre priorità: è tempo di ascoltare il trambusto che ci circonda e di vedere se è ancora quello di cui abbiamo bisogno e che vogliamo. Per capire se svegliarsi nel silenzio della natura e nella semplicità delle nostre vecchie tradizioni non sia un’opzione migliore.


Receive more stories like this in your inbox