Possible portrait of Lucrezia as St Catherine of Alexandria in a fresco by Pinturicchio, in the Sala dei Santi in the Borgia Apartments in the Vatican, c. 1494 (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: www.paradoxplace.com. License: Public Domain)

Naming her brings to mind a time of conspiracies, cloak-and-dagger events, and lascivious, decadent orgies of sex and wealth. But was Lucrezia Borgia, daughter of Pope Alexander VI and his favorite, Vannozza Cattanei, truly such a dissolute being?

According to historians and researchers, including Anita Sanseverino, a photographer with a focus on the Belpaese who developed an interest in Lucrezia and her role in the Borgias’ empire, it isn’t really the case. Sanseverino, who will lead a conference on the subject at Casa Belvedere, The Italian Cultural Foundation, Staten Island, on the 29th of this month, strongly supports a view that sees Lucrezia more of a pawn used ad hoc to increase her famous family’s power, rather than a soulless temptress without morals. 

Let’ ‘s see why, then, beautiful Lucrezia may have not been as evil as collective imagination and popular culture always wanted us to believe. 

She was born in Subiaco, near Rome, on the 18th of April 1480, daughter to, as we said, Pope Alexander VI Borgia and his favorite Vannuzza Cattanei. At 11, she got engaged with Giovanni Sforza, Lord of Pesaro, whom she married at 13. Of course, it wasn’t a union of love, rather she was used by her father and brother as a pawn for their political expansion. Her wedding to Sforza, however, didn’t last long because Rodrigo, her father, and Cesare, her brother, weren’t satisfied: the marriage got annulled – Giovanni was forced to sign a paper that declared he was impotent to make it happen – and she became, once again, the instrument to tie the Borgias to another powerful European family, the Aragons. She married Alfonso of Aragon, Duke of Bisceglie, the illegitimate son of the king of Naples, Alfonso II and it seems Lucrezia, this time, was in love. But his sister’s happiness didn’t stop Cesare, known for how cunning and calculating he was, to get Alfonso killed, making her a widow and the child she had had with Alfonso a young orphan. 

The years following the murder of her husband are those when, perhaps, Lucrezia’s bad rap originates from, philologist and Renaissance historian Stella Fannelli explained to Viterbo Post some years ago. She also clarified how Lucrezia’s behavior was, in fact, not so different from that of her contemporaries in general: “History made of her a wicked character in a very libertine Rome: seedy sex parties, murders, the poisoning of enemies… she was accused of all that and it is likely that Lucrezia did, in fact, take part to at least some of all this. Yet, actions must be contextualized within the historical period she lived in: in 14th century Rome, sin, corruption, lust, intrigue and shady practices were the norm, not the exception.” Not an incredibly wicked woman, then, but rather, the product of her own time and upbringing. 

Lucrezia Borgia by Dante Gabriel Rossetti 1828-1882. Presented in memory of Henry Michael Field by Charles Ricketts through the Art Fund 1916. Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: http://www.tate.org.uk/art/work/N03063. License: Public Domain.

This idea seems to be proven by the profound change she undergoes when she marries her third husband, Alfonso d’Este, son of the Duke of Ferrara, Ercole, of course, chosen by her father and brother for her. The union wasn’t simple, because Alfonso, considering Lucrezia’s reputation and, perhaps even more worried about what happened to her two previous husbands, wasn’t too kin on marrying her, but he eventually relented. 

Once an Este, she moved to beautiful, elegant, European Ferrara. It was a turning point in her life. She started campaigning for the rights and well being of the least fortunate, including people in prisons; she sought and found a connection with her subjects, through honesty: she never denied anything of her past and, perhaps, this endeared her to Ferraresi, who considered her real and not ashamed of her mistakes. Her people loved her, and she also became a leading figure for the Este family: a good administrator, a good mother – she had seven children with Alfonso d’Este, and she died, in fact, of childbirth – and a dedicated woman of faith. 

Indeed, in what, if we were in a novel, could be seen as a strategic plot twist for the ultimate coming of age of the main character, Lucrezia, in Ferrara, also finds God. Following the teaching of Saint Catherine and Saint Bernardino, she takes up a path of charity and support for the poor and neglected, that will materialize with the creation of the Monte di Pietà, financial institutions that would give poor people access to loans at reasonable interest rates, with borrowers giving valuable objects as collateral, a bit like it would happen in a pawn store today. 

In Ferrara, Lucrezia also discovered the arts and became a beloved patron to some of Italy’s greatest artists, including Ludovico Ariosto, Ercole Strozzi and Gian Giorgio Trissino. However, her favorite, most loved – perhaps not only platonically, some say – poet was Pietro Bembo

She became, in Ferrara, a good mother, a good wife, and a beloved duchess. She was considered fair, just, and good-hearted. She died at 39, when giving birth to her last child, after years of paying penance – perhaps to her past, perhaps to her family’s seedy way of life – by wearing a cilice to punish her flesh. 

Who was, then, Lucrezia Borgia? 

A child of her own times, without a doubt. Her figure teaches us clearly that judging and evaluating the past through the lenses of the present, without considering history, is a mistake. Lucrezia wasn’t perfect, and she probably did commit some of the nefarious actions she has been blamed for, but it was in part ragion di stato,  in part politics, in part cultural and social mores of those decades to lead the way for her. By accepting her past fully and uncompromisingly, but at the same time, by getting involved in acts of profound piety, Lucrezia showed she was a person of morals, in the end. Or that at least she became so, at some stage in her life. 

It is interesting, to conclude our chat, to note that a lot of what we, today, believe about Lucrezia Borgia, comes from later works of literature: she was described as a heartless, seductive woman by Alexandre Dumas in Crime Célèbres (1865): he compared her to her murderous brother Cesare. Victor Hugo wasn’t any nicer to her when he wrote a play about her life, Lucrèce Borgia in 1833, where she was also described as an expert in the use of poison and a perfect example of female wickedness. 

Hugo’s play became very popular and was used as an inspiration for movies, other theatre plays, and operas. So, perhaps, Lucrezia suffered an example of late damnatio memoriae,  which made her more evil and ruthless than she’s even been. Time to look at her with new eyes, without preconceptions. 

Nominarla fa venire in mente un’epoca di cospirazioni, eventi misteriosi, orge lascive e decadenti fatte di sesso e ricchezza. Ma Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI e della sua favorita, Vannozza Cattanei, era davvero così dissoluta?

Secondo gli storici e i ricercatori, tra cui Anita Sanseverino, una fotografa con un focus sul Belpaese che ha sviluppato un interesse per Lucrezia e il suo ruolo nell’impero dei Borgia, non era esattamente così. Sanseverino, che il 29 di questo mese terrà una conferenza sull’argomento a Casa Belvedere, The Italian Cultural Foundation, Staten Island, sostiene fortemente una visione secondo cui Lucrezia era più una pedina usata ad hoc per aumentare il potere della sua famosa famiglia, che una tentatrice senz’anima e senza morale.

Vediamo perché, allora, la bella Lucrezia potrebbe non essere stata così malvagia come l’immaginario collettivo e la cultura popolare hanno sempre voluto farci credere.
Nacque a Subiaco, vicino a Roma, il 18 aprile 1480, figlia, come abbiamo detto, di Papa Alessandro VI Borgia e della sua favorita Vannuzza Cattanei. A 11 anni fu fidanzata con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, che sposò a 13 anni. Naturalmente non fu un’unione d’amore, piuttosto lei fu usata dal padre e dal fratello come pedina per la loro espansione politica. Il suo matrimonio con gli Sforza, però, non durò a lungo perché Rodrigo, suo padre, e Cesare, suo fratello, non furono soddisfatti: il matrimonio fu annullato – Giovanni fu costretto a firmare un documento che lo dichiarava impotente – e lei divenne, ancora una volta, lo strumento per legare i Borgia a un’altra potente famiglia europea, gli Aragona. Sposò Alfonso d’Aragona, duca di Bisceglie, il figlio illegittimo del re di Napoli, Alfonso II e sembra che Lucrezia, questa volta, fosse innamorata. Ma la felicità della sorella non impedì a Cesare, noto per la sua astuzia e i suoi calcoli, di far uccidere Alfonso, rendendola vedova e rendendo orfano il bambino che aveva avuto con Alfonso.

Gli anni successivi all’assassinio del marito sono quelli in cui, forse, ha avuto origine la cattiva fama di Lucrezia, spiegava qualche anno fa a Viterbo Post la filologa e storica del Rinascimento Stella Fannelli. Chiarì anche come il comportamento di Lucrezia non fosse, in realtà, così diverso da quello dei suoi contemporanei in generale: “La storia ha fatto di lei un personaggio malvagio in una Roma molto libertina: squallidi festini, omicidi, avvelenamenti di nemici… è stata accusata di tutto questo ed è probabile che Lucrezia abbia effettivamente partecipato almeno in parte a tutto questo. Tuttavia, le azioni devono essere contestualizzate all’interno del periodo storico in cui lei visse: nella Roma del XIV secolo, peccato, corruzione, lussuria, intrighi e pratiche losche erano la norma, non l’eccezione”. Non una donna incredibilmente malvagia, quindi, ma piuttosto il prodotto del suo tempo e della sua educazione.

Questa idea sembra essere provata dal profondo cambiamento che subisce quando sposò il suo terzo marito, Alfonso d’Este, figlio del duca di Ferrara, Ercole, naturalmente, scelto dal padre e dal fratello per lei. L’unione non fu semplice, perché Alfonso, vista la reputazione di Lucrezia e, forse ancora più preoccupato per quanto accaduto ai suoi due mariti precedenti, non era molto propenso a sposarla, ma alla fine cedette.

Una volta Este, si trasferì nella bella, elegante, città europea di Ferrara. Fu una svolta nella sua vita. Cominciò a battersi per i diritti e il benessere dei meno fortunati, comprese le persone nelle carceri; cercò e trovò un legame con i suoi sudditi, attraverso l’onestà: non rinnegò mai nulla del suo passato e, forse, questo la rese simpatica ai Ferraresi, che la considerarono vera e non si vergognarono dei suoi errori. Il suo popolo la amò, e anche lei divenne una figura di spicco per gli Este: una buona amministratrice, una buona madre – ebbe sette figli da Alfonso d’Este, e morì proprio di parto – e una devota donna di fede.

Infatti, in quello che, se fossimo in un romanzo, potrebbe essere visto come un colpo di scena strategico per la definitiva maturazione della protagonista, Lucrezia, a Ferrara, trovò anche Dio. Seguendo l’insegnamento di Santa Caterina e San Bernardino, intraprese un percorso di carità e di sostegno ai poveri e agli emarginati, che si concretizzerà con la creazione del Monte di Pietà, istituzione finanziaria che dava accesso ai poveri a prestiti a tassi di interesse ragionevoli, con i mutuatari che davano oggetti di valore come garanzia, un po’ come accadrebbe oggi in un banco dei pegni.

A Ferrara, Lucrezia scoprì anche le arti e divenne un’amata mecenate di alcuni dei più grandi artisti italiani, tra cui Ludovico Ariosto, Ercole Strozzi e Gian Giorgio Trissino. Tuttavia, il suo preferito, il più amato – forse non solo platonicamente, dicono alcuni – fu il poeta Pietro Bembo.

A Ferrara divenne una buona madre, una buona moglie e un’amata duchessa. Venne considerata equa, giusta e di buon cuore. Morì a 39 anni, quando diede alla luce il suo ultimo figlio, dopo anni di penitenza – forse per il suo passato, forse per lo stile di vita squallido della sua famiglia – indossando un cilicio per punire la sua carne.

Chi fu dunque Lucrezia Borgia?

Una figlia del suo tempo, senza dubbio. La sua figura ci insegna chiaramente che giudicare e valutare il passato attraverso le lenti del presente, senza considerare la storia, è un errore. Lucrezia non era perfetta, e probabilmente commise alcune delle azioni nefaste che le sono state imputate, ma fu in parte ragion di stato, in parte politica, in parte costumi culturali e sociali di quei decenni. Accettando pienamente e senza compromessi il suo passato, ma allo stesso tempo lasciandosi coinvolgere in atti di profonda pietà, Lucrezia dimostrò di essere una persona morale, alla fine. O che almeno lo diventò, a un certo punto della sua vita.

È interessante notare, per concludere la nostra chiacchierata, che molto di ciò che noi, oggi, crediamo su Lucrezia Borgia, proviene da opere letterarie successive: fu descritta come una donna senza cuore e seducente da Alexandre Dumas in Crime Célèbres (1865): la paragonò al suo fratello assassino Cesare. Victor Hugo non fu più gentile con lei quando scrisse un’opera teatrale sulla sua vita, Lucrèce Borgia nel 1833, dove fu anche descritta come un’esperta nell’uso del veleno e un perfetto esempio di cattiveria femminile.

L’opera di Hugo divenne molto popolare e fu usata come ispirazione per film, altri spettacoli teatrali e opere. Quindi, forse, Lucrezia ha subito un esempio di damnatio memoriae tardiva, che l’ha resa più malvagia e spietata di quanto sia mai stata. È tempo di guardarla con occhi nuovi, senza preconcetti.


Receive more stories like this in your inbox