The Week of the Italian Cuisine in the World, which concluded recently, invited us to reflect on what root cuisine truly means in the modern era. Held from November 16 to 22, the ninth edition focused on the theme“Mediterranean Diet and Root Cuisine: Health and Tradition,” a theme that not only celebrated the culinary traditions defining Italian identity but also emphasized the connection between heritage, well-being, and sustainability.
Presented at the Farnesina by the Minister of Foreign Affairs, Antonio Tajani, the event marked a significant evolution in its format. Tajani proposed transforming the Week into a year-long series of activities to allow Italian chefs to show their talents across diverse geographies and climates, in an initiative able to reflect a broader recognition of the global relevance of Italian cuisine and its power to connect people with their cultural roots.
At the heart of this year’s edition, we said, was the idea of root cuisine as a bridge between past and present: Tajani described it as “a cuisine based on our history and identity,” and this sentiment was echoed throughout the event in every corner of the world, including LA, where it was a success.
It is perhaps important now, after the event concluded, to reflect further on the deeper meaning of root cuisine, a meaning that goes beyond recipes and ingredients to become an expression of identity shaped by history, geography, and the traditions of those who came before us. Root cuisine is the embodiment of the creativity and flavors of our ancestors, but it continues to evolve with modern influences. In this context, it is interesting to introduce I Racconti delle Radici(Stories of the Roots), a collaborative project between La Cucina Italiana and the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Created by editor-in-chief Maddalena Fossati, the project, which debuted at the beginning of the year, has been looking into the memories of Italians living abroad, illustrating how deeply their culinary heritage is intertwined with their sense of self. Through a web series, a photographic exhibition, a recipe book, and engaging webinars, I Racconti delle Radici has been providing a powerful platform for reconnecting with the shared history of Italian cooking, and for understanding in full the role of food as a vessel of memory, able to transport us to moments of joy, connection, and belonging.
The importance of root cuisine is further highlighted in the discussions surrounding Italy’s ongoing campaign to have its culinary heritage recognized as UNESCO Intangible Cultural Heritage in December 2025: the candidacy reinforces the cultural and historical significance of Italian cooking, positioning it as a symbol of national pride and a tribute to the country’s ability to preserve tradition and embrace innovation at once.
During the Week of the Italian Cuisine in the World, root cuisine was associated with the Mediterranean diet, a symbol itself of health and sustainability, but it was also discussed in its broader role within the tourist industry. The Ministry of Foreign Affairs’ Tourism of Roots initiative aims to help Italians born abroad rediscover their heritage through immersive experiences in small towns and villages. Root cuisine plays a pivotal role in this, as the distinct culinary traditions of each region offer a gateway to understanding local culture, with an approach that does not only strengthen individual connections to heritage but also supports rural communities by promoting their unique contributions to Italy’s gastronomic landscape.
Root cuisine, however, is not static. It evolves through generations, shaped by the influences of migration, innovation, and the exchange of ideas. While some may view these changes as a threat to authenticity, they are often what keep traditions alive: the challenge lies in maintaining the essence of root cuisine while allowing it to adapt and flourish in new contexts.
Yet, as the global appetite for Italian food grows, so does the risk of Italian-sounding products—items marketed as Italian but lacking authenticity. During his intervention at the beginning of the Week, Minister of Agriculture Francesco Lollobrigida emphasized the importance of promoting genuine Italian products, recalling the wisdom of past generations who understood the value of quality, locally sourced ingredients. By educating consumers and promoting a deeper appreciation for authentic Italian cuisine, initiatives like the Week of the Italian Cuisine play a key role in preserving the integrity of Italy’s culinary heritage.
On a personal level, root cuisine resonates differently for everyone: for some, it is the aroma of a grandmother’s kitchen, the ritual of Sunday lunches, or the taste of a dish prepared exactly as it was decades ago. For others, it is a way to reconnect with a distant homeland or to pass down a piece of their heritage to the next generation. Whichever way we see it, the essence of root cuisine lies in how food becomes more than that, it becomes stories, traditions and emotions. My own root cuisine has the simplicity and innocence of childhood: the omelette topped with fresh jam my grandmother Giovanna used to prepare for my merenda, the crunchiness of my grandma Milly’s thinly sliced, rosemary-scented pan-fried potatoes, the warm aroma of my mother’s torta di mele baking in the oven on Saturday afternoons. It is also tajarin with butter and lashings of white truffles, polenta with mushrooms and a spoonful of mascarpone on the side and torta pasqualina made with spinach, rice and sausage. There are memories, smiles and stories attached to each of these dishes and, I won’t deny it, also a good deal of melancholy because the people who used to prepare them for me are long gone.
Yet, there is a sense of joy, too. Because every time the apple pie is in the oven and the eggs are whisked for the omelette, a sense of peace, protection and love stirs within, and a smile never fails to appear on my lips. This is, perhaps the true — and most beautiful — meaning of root cuisine.
La Settimana della cucina italiana nel mondo, che si è conclusa di recente, ci ha invitato a riflettere su cosa significhi veramente la cucina delle radici nell’era moderna. Tenutasi dal 16 al 22 novembre, la nona edizione si è concentrata sul tema “Dieta mediterranea e cucina di base: salute e tradizione”, un tema che non solo celebrava le tradizioni culinarie che definiscono l’identità italiana, ma sottolineava anche il legame tra patrimonio, benessere e sostenibilità.
Presentato alla Farnesina dal Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, l’evento ha segnato un’evoluzione significativa nel suo formato. Tajani ha proposto di trasformare la Settimana in una serie di attività della durata di un anno per consentire agli chef italiani di mostrare il loro talento in diverse aree geografiche e climi, in un’iniziativa in grado di riflettere un più ampio riconoscimento della rilevanza globale della cucina italiana e del suo potere di connettere le persone con le loro radici culturali.
Al centro dell’edizione di quest’anno, abbiamo detto, c’era l’idea della cucina di base come ponte tra passato e presente: Tajani l’ha descritta come “una cucina basata sulla nostra storia e identità”, e questo sentimento è riecheggiato durante l’evento in ogni angolo del mondo, inclusa Los Angeles, dove è stato un successo.
Ora, a conclusione dell’evento, riflettere ulteriormente sul significato più profondo della cucina delle radici, ha forse un significato che va oltre le ricette e gli ingredienti per diventare espressione di identità plasmata dalla storia, dalla geografia e dalle tradizioni di coloro che ci hanno preceduto. La cucina delle radici è l’incarnazione della creatività e dei sapori dei nostri antenati, ma continua a evolversi con influenze moderne.
In questo contesto, è interessante presentare I Racconti delle Radici, un progetto collaborativo tra La Cucina Italiana e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ideato dalla caporedattrice Maddalena Fossati, il progetto, che ha debuttato all’inizio dell’anno, ha esaminato i ricordi degli italiani che vivono all’estero, illustrando quanto profondamente il loro patrimonio culinario sia intrecciato con la percezione che hanno di sé. Attraverso una serie web, una mostra fotografica, un libro di ricette e coinvolgenti webinar, I Racconti delle Radici ha fornito una potente piattaforma per riconnettersi con la storia condivisa della cucina italiana e per comprendere appieno il ruolo del cibo come veicolo di memoria, in grado di trasportarci in momenti di gioia, connessione e appartenenza.
L’importanza della cucina delle radici è ulteriormente evidenziata nelle discussioni che circondano la campagna che l’Italia ha in corso per far riconoscere il suo patrimonio culinario come Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO nel dicembre 2025: la candidatura rafforza il significato culturale e storico della cucina italiana, considerandola quale simbolo di orgoglio nazionale e omaggio alla capacità del Paese di preservare la tradizione e abbracciare l’innovazione allo stesso tempo.
Durante la Settimana della cucina italiana nel mondo, la cucina di base è stata associata alla dieta mediterranea, simbolo di salute e sostenibilità, ma è stata anche discussa nel suo ruolo più ampio all’interno dell’industria turistica.
L’iniziativa Turismo delle radici del Ministero degli Affari Esteri mira ad aiutare gli italiani nati all’estero a riscoprire il loro patrimonio attraverso esperienze immersive in piccole città e villaggi. La cucina di base svolge un ruolo fondamentale in questo, poiché le distinte tradizioni culinarie di ogni regione offrono una porta di accesso alla comprensione della cultura locale, con un approccio che non solo rafforza i legami individuali con il patrimonio, ma supporta anche le comunità rurali promuovendo i loro contributi unici al panorama gastronomico italiano.
La cucina di base, tuttavia, non è statica. Si evolve attraverso le generazioni, plasmata dalle influenze della migrazione, dell’innovazione e dello scambio di idee. Mentre alcuni possono vedere questi cambiamenti come una minaccia all’autenticità, sono spesso ciò che mantiene vive le tradizioni: la sfida sta nel mantenere l’essenza della cucina di base consentendole al tempo stesso di adattarsi e prosperare in nuovi contesti.
Tuttavia, mentre cresce l’appetito globale per il cibo italiano, cresce anche il rischio di prodotti dal suono italiano, ovvero articoli commercializzati come italiani ma privi di autenticità. Durante il suo intervento all’inizio della Settimana, il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di promuovere prodotti italiani genuini, ricordando la saggezza delle generazioni passate che hanno compreso il valore di ingredienti di qualità e di provenienza locale. Istruendo i consumatori e promuovendo un apprezzamento più profondo per l’autentica cucina italiana, iniziative come la Settimana della cucina italiana svolgono un ruolo chiave nel preservare l’integrità del patrimonio culinario italiano.
A livello personale, la cucina di base risuona in modo diverso per tutti: per alcuni è l’aroma della cucina di una nonna, il rituale dei pranzi della domenica o il sapore di un piatto preparato esattamente come decenni fa. Per altri è un modo per riconnettersi con una terra lontana o per tramandare un pezzo della propria eredità alla generazione successiva. In qualunque modo la si veda, l’essenza della cucina di base sta nel modo in cui il cibo diventa più di questo, diventa storie, tradizioni ed emozioni. La mia cucina di base ha la semplicità e l’innocenza dell’infanzia: la frittata condita con marmellata fresca che mia nonna Giovanna preparava per la mia merenda, la croccantezza delle patate fritte in padella tagliate sottili e profumate di rosmarino di mia nonna Milly, il caldo aroma della torta di mele di mia madre che cuoceva nel forno il sabato pomeriggio. È anche tajarin con burro e abbondanti quantità di tartufo bianco, polenta con funghi e un cucchiaio di mascarpone a parte e torta pasqualina fatta con spinaci, riso e salsiccia. Ci sono ricordi, sorrisi e storie legate a ognuno di questi piatti e, non lo nego, anche una buona dose di malinconia perché le persone che me li preparavano se ne sono andate da tempo.
Eppure, c’è anche un senso di gioia. Perché ogni volta che la torta di mele è in forno e le uova vengono sbattute per la frittata, un senso di pace, protezione e amore si agita dentro di me, e un sorriso non manca mai di apparire sulle mie labbra. Questo è forse il vero – e il più bello – significato della cucina delle radici.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.