Doing the vendemmia the old fashioned way (Photo: Photoprofi30/Dreamstime)

Italian kids hate September, the month schools open again,  but once you grow older, the coming of the first month of the fall is often welcomed with a sense of relief. Because summer may be filled with sun kissed fun for some, but most of us still have to go work every day — beside that measly couple of weeks in mid-August when everyone else hits the road and half of the vacation is either spent on the highway stuck in  traffic, or worrying about being on the highway stuck in traffic. 

And so, we dwell in the office with the a/c on, then wander into the sweltering heat outside, then back to the a/c of our home:  a perfect recipe to get neck pains and sore throats, if you ask me. 

Personally, I am not a fan of the summer, for all these reasons and more. The lack of stability and routine that comes with children not having school and most of your friends expecting you to enjoy the season because it’s sunny, while you’d sell your soul to the devil for some fresh, winter air, just makes me moody and temperamental. I understand I am part of a minority, though.

Yet, I am sure that even the hot season’s lovers would agree with me when I say September is special, beautiful, reassuring;  it’s  our “Linus’ security blanket,” a moment of the year filled with zesty, fresh air in the morning and pleasantly cool evenings, with colors that begin to change, moving from the bright coldness of greens and blues, to the baroque, gold-like warmth of reds and yellows, purples and oranges, azures and browns.

Because, yes: September is the month when the fall begins, but we shouldn’t forget there are 20 days of summer in it, still. In fact, the most enjoyable part of summer from many points of view, and we Italians are well aware of it. In September, the sun still shines high and the earth is still warm; the sea is calmer and our beaches less crowded, the weather still nice enough to enjoy a holiday and get a tan, or to take a week long break in the mountains. With the beginning of school, even art cities start being less packed with tourists: mind, they are packed with residents, but queues for museums are shorter and prices in restaurants lower.

Traditional preparation of the must for wine production: a girl crushes the grapes with their feet during the festival of typical Italian wine in Cotignola. © Ermess | Dreamstime.com

Of  course, enjoying the last September sun isn’t for the youngest among us, as children and teens go back to school by the middle of the month. The dreaded primo giorno di scuola hasn’t changed, in spite of time passing: it comes with a rush to finish summer homework for kids and a benevolent sense of relief for parents, in many a way happy to go back to routine. There are traditional activities intrinsically tied with primo giorno di scuola we all have memory of, one of the most common being the trip to town to buy new shoes and a new backpack. Because children from first to fifth grade wear uniforms — black or blue knee length overall for boys and girls — sometimes the choice of the grembiule (apron: that’s how we call it, even though it’s really a knee-length shirt) can also become an arduous task:  kids, of course, are all for the newest models, while parents are usually happy to hand down those used by older siblings the year prior. In olden times, all grembiuli were black and collars were detachable, so you could choose the one you prefered: those who had crafty parents or grandparents would often wear beautiful crocheted one, a hit, of course, among the girls.

What a month, September.

From an astronomical point of view, it is, of course, the month of the fall equinox, which takes place between the 22nd and the 23rd of the month, when the Sun is perpendicular to the Equator: this means that everywhere in the world on that very moment, day and night have the same length.  In our calendar, the Gregorian, September is the ninth month of the year, but it’s interesting to note how it is named after the number “seven” (sette), because in antiquity before Julius Caesar promulgated the Julian calendar that placed the beginning of the year on the 1st of January, this was the seventh month of the year — yes, new year’s celebrations would take place in March!

In ancient Rome, September was an important month, because festivals for  Capitoline Jupiter, who formed the Capitoline Triad along with his wife Juno and daughter Minerva, would take place: for 16 days, Romans were entertained with military parades, games, music, and dances. Traditionally, statues of the gods were carried in procession through the streets of the city, and sacrificial offerings to them were made: there is an interesting linguistic curiosity here to discuss because the animals to be sacrificed were covered with toasted wheat germ, or mola, and the common Italian verb immolare, “to sacrifice,” comes right from that practice. Echoes of it are present also in the English language, where the verb “immolate” exists, too.

But history, we shouldn’t forget, is not only made of great events set in a glorious past, but also of small, daily gestures and habits that, little by little, created the outline of the people we are today. Even in this, September is important. It is the month when the annual cycle of the vine comes to an end when la vendemmia takes place and the history of families and entire communities has been made. It was usual, for our grandparents’ generation, to make of vendemmia a bonding event, with families helping one another in the vineyard, then enjoying evenings of conviviality together, perhaps in the farm courtyard if the weather was clement, or inside, around the sturdy, wooden tables typical of our old, beautiful, stone farmhouses.

The colors of the fall (Photo: Andrey Muravin/Dreamstime)

Grape harvesting was more than work, it was a celebration of life, love, family, and friendship, of that idea of “community” our grandparents enjoyed and considered natural, but that is almost entirely lost today. The sharing of labor came with a sharing of joy and rewards that went further than a mere evening together and a thank you because it symbolized union, respect, and support within and among families, within and among communities. It was the moment where the very heart of società contadina was forged and reiterated, year after year, generation after generation.

And then, after grapes were harvested, it was time for wheat and all cereals, the grains of our civilization and of life that continue through centuries,  to be sown again. Cereals, yesterday more than today, were life because with them we made bread. And bread, in the old times, was more than food in Italy, it was the symbol itself of life, of prosperity.

In those Septembers of one hundred years ago, sowing wheat was a poetic moment of connection with the soil, of hope, and, of course, of labor, because those Septembers weren’t always a stroll in the park. There was hardship and sweat and early mornings with little rest at night:  nature couldn’t wait for us to feel strong and ready to work to move on.  Yet, there was so much joy and serenity in the heart of our grandparents and great grandparents back then: because they were content with what they had, aware the most important — family, bread on the table, good friends — were there, always.

Wallowing in memories and colors of September’s past is sweet if a tad nostalgic, but it shouldn’t make us forget that we’ve just entered a month of great abundance. Besides grapes, we find chestnuts and pears, apples and hazelnuts, walnuts, and even some last, summer-scented peaches and plums. It is also the month of wild mushrooms and truffles, the kings of Italian fall, at least in some areas of the country. This wealth of flavors is celebrated throughout the country with fairs and festivals, our beloved sagre that, while present in all seasons, seem to get an extra “oomph” during the ninth month of the year: from cheeses to mushrooms, from sausage to baccalà, all the way to ravioli and, by the sea, fish of all types, traditional food and the bounties of a good harvest are celebrated and enjoyed with gusto.

And September is a time where good food becomes rich and comforting again after we spent the summer months fighting the heat with gallons of water and granitas, along with the lightest — but delicious, of course — of salads.  That’s why we love to celebrate it gloriously with these fairs.

But this year, in Italy, September also brings along a heightened wish for normality: with the vaccination campaign going well and the green pass adding an extra layer of protection, we all hope this last month of summer and first of fall can give us back the simple pleasure of a coffee on Saturday morning sitting al bar without a face mask and, for our children, the possibility to be in school, with their teacher and friends, for the whole year. And so, it happens that, in 2021, September is not only the month of grape harvesting, memories, and ritorno a scuola, but also of hope.

I bambini italiani non amano settembre, il mese della riapertura delle scuole, ma una volta cresciuti, l’arrivo del primo mese d’autunno è spesso accolto con un senso di sollievo. Perché l’estate può essere piena di divertimento baciato dal sole per alcuni, ma la maggior parte di noi deve ancora andare a lavorare ogni giorno – a parte quel misero paio di settimane a metà agosto quando anche tutti gli altri si mettono in viaggio e metà della vacanza la si trascorre in autostrada bloccati nel traffico, o preoccupandosi di restare bloccati nel traffico in autostrada.

E così, stiamo in ufficio con l’aria condizionata accesa, poi vaghiamo nel caldo soffocante fuori, poi torniamo all’aria condizionata di casa nostra: una ricetta perfetta per avere dolori al collo e mal di gola, secondo me.
Personalmente, non amo molto l’estate, per tutte queste ragioni e altre ancora. La mancanza di stabilità e di routine che deriva dal fatto che i bambini non vanno a scuola e che la maggior parte dei tuoi amici si aspetta che tu ti goda la stagione perché c’è il sole, mentre tu venderesti l’anima al diavolo per un po’ di aria fresca e invernale, mi rende lunatica e capricciosa. Capisco però, di far parte di una minoranza.

Eppure, sono sicura che anche gli amanti della stagione calda sarebbero d’accordo con me quando dico che settembre è speciale, bello, rassicurante; è la nostra “coperta di sicurezza di Linus”, un momento dell’anno pieno di aria fresca e frizzante al mattino e di serate piacevolmente fresche, con i colori che iniziano a cambiare, passando dalla freddezza brillante dei verdi e degli azzurri, al calore barocco e dorato dei rossi e dei gialli, dei viola e degli arancioni, degli azzurri e dei marroni.

Perché, sì: settembre è il mese in cui inizia l’autunno, ma non dobbiamo dimenticare che ci sono ancora 20 giorni d’estate. Anzi, la parte più piacevole dell’estate da molti punti di vista, e noi italiani lo sappiamo bene. A settembre il sole splende ancora alto e la terra è ancora calda; il mare è più calmo e le nostre spiagge meno affollate, il tempo ancora abbastanza bello per godersi una vacanza e abbronzarsi, o per fare una settimana di vacanza in montagna. Con l’inizio della scuola, anche le città d’arte cominciano ad essere meno affollate di turisti: attenzione, sono piene di residenti, ma le code per i musei sono più corte e i prezzi nei ristoranti più bassi.

Naturalmente, godersi l’ultimo sole di settembre non vale per i più giovani tra noi, dato che i bambini e i ragazzi tornano a scuola entro la metà del mese. Il temuto primo giorno di scuola non è cambiato, nonostante il tempo che passa: arriva con la fretta di finire i compiti estivi per i ragazzi e un benevolo senso di sollievo per i genitori, in molti modi felici di tornare alla routine. Ci sono attività tradizionali intrinsecamente legate al primo giorno di scuola di cui tutti abbiamo memoria, una delle più comuni è il giro in città per comprare scarpe nuove e uno zaino nuovo. Poiché i bambini dalla prima alla quinta elementare indossano l’uniforme – tuta nera o blu al ginocchio per maschi e femmine – a volte anche la scelta del grembiule (lo chiamiamo così anche se in realtà è un camicione lungo fino al ginocchio) può diventare un compito arduo: i bambini, naturalmente, sono tutti per i modelli più nuovi, mentre i genitori sono di solito felici di tramandare quelli usati dai fratelli maggiori l’anno precedente. Un tempo, tutti i grembiuli erano neri e i colletti erano staccabili, per cui si poteva scegliere quello che si preferiva: chi aveva genitori o nonni artigiani ne indossava spesso uno bellissimo fatto all’uncinetto, un successo, ovviamente, tra le ragazze.

Che mese, settembre.

Da un punto di vista astronomico è, ovviamente, il mese dell’equinozio d’autunno, che avviene tra il 22 e il 23 del mese, quando il Sole è perpendicolare all’Equatore: ciò significa che, ovunque nel mondo in quel preciso momento, giorno e notte hanno la stessa lunghezza. Nel nostro calendario, il gregoriano, settembre è il nono mese dell’anno, ma è interessante notare come prenda il nome dal numero “sette”, perché nell’antichità, prima che Giulio Cesare promulgasse il calendario giuliano che poneva l’inizio dell’anno il primo gennaio, questo era il settimo mese dell’anno: sì, le feste di capodanno si facevano a marzo!

Nell’antica Roma, settembre era un mese importante, perché si svolgevano le feste per Giove Capitolino, che formava la Triade Capitolina insieme alla moglie Giunone e alla figlia Minerva: per 16 giorni, i Romani venivano intrattenuti con parate militari, giochi, musica e danze. Tradizionalmente, le statue degli dei venivano portate in processione per le strade della città e si facevano offerte sacrificali a loro: qui c’è un’interessante curiosità linguistica da discutere, perché gli animali da sacrificare venivano ricoperti di germe di grano tostato, o mola, e il comune verbo italiano immolare, “sacrificare”, deriva proprio da quella pratica. Echi sono presenti anche nella lingua inglese, dove esiste il verbo “to immolate”.

Ma la storia, non dobbiamo dimenticarlo, non è fatta solo di grandi eventi ambientati in un passato glorioso, ma anche di piccoli gesti e abitudini quotidiane che, poco a poco, hanno creato il profilo delle persone che siamo oggi. Anche in questo, settembre è importante. È il mese in cui si conclude il ciclo annuale della vite, in cui avviene la vendemmia e si è consolidata la storia di famiglie e di intere comunità. Era abituale, per la generazione dei nostri nonni, fare della vendemmia un evento che legava le persone tra loro, con le famiglie che si aiutavano a vicenda nella vigna, per poi godersi serate di convivialità insieme, magari nel cortile della fattoria se il tempo era clemente, o all’interno, attorno ai robusti tavoli di legno tipici delle nostre vecchie, belle, case di pietra.

La vendemmia era più che un lavoro, era una celebrazione della vita, dell’amore, della famiglia e dell’amicizia, di quell’idea di “comunità” che i nostri nonni apprezzavano e consideravano naturale, ma che oggi è quasi del tutto perduta. La condivisione del lavoro era accompagnata da una condivisione di gioia e di ricompense che andava oltre una semplice serata insieme e un ringraziamento, perché simboleggiava l’unione, il rispetto e il sostegno dentro e tra le famiglie, dentro e tra le comunità. Era il momento in cui il cuore stesso della società contadina veniva forgiato e tramandato, anno dopo anno, generazione dopo generazione.

E poi, dopo la raccolta dell’uva, era il momento di seminare di nuovo il grano e tutti i cereali, i grani della nostra civiltà e della vita che continua nei secoli. I cereali, ieri più di oggi, erano la vita perché con essi si faceva il pane. E il pane, anticamente, era più che cibo in Italia, era il simbolo stesso della vita, della prosperità.

In quei mesi di settembre di cento anni fa, la semina del grano era un momento poetico di connessione con la terra, di speranza e, naturalmente, di lavoro, perché quei settembre non erano una passeggiata nel parco. C’erano difficoltà e sudore e mattine presto con poco riposo notturno: la natura non poteva aspettare che ci sentissimo forti e pronti a lavorare per andare avanti. Eppure, c’era tanta gioia e serenità nel cuore dei nostri nonni e bisnonni di allora: perché erano contenti di quello che avevano, consapevoli che le cose più importanti – la famiglia, il pane in tavola, i buoni amici – erano lì, sempre.

Crogiolarsi nei ricordi e nei colori del settembre passato è dolce, anche se un po’ nostalgico, ma non deve farci dimenticare che siamo appena entrati in un mese di grande abbondanza. Oltre all’uva, troviamo castagne e pere, mele e nocciole, noci e persino le ultime pesche e prugne profumate d’estate. È anche il mese dei funghi selvatici e dei tartufi, i re dell’autunno italiano, almeno in alcune zone del Paese. Questa ricchezza di sapori viene celebrata in tutto il Paese con fiere e sagre, le nostre amate sagre che, pur essendo presenti in tutte le stagioni, sembrano avere una “marcia in più” durante il nono mese dell’anno: dai formaggi ai funghi, dalla salsiccia al baccalà, fino ai ravioli e, in riva al mare, al pesce di ogni tipo, si celebrano e si gustano con piacere i cibi tradizionali e i doni di un buon raccolto.

E settembre è un periodo in cui il buon cibo diventa di nuovo ricco e confortante, dopo che abbiamo passato i mesi estivi a combattere il caldo con litri di acqua e granite, insieme alle più leggere – ma naturalmente deliziose – insalate. Ecco perché amiamo celebrarlo gloriosamente con queste fiere.

Ma quest’anno, in Italia, settembre porta con sé anche un accresciuto desiderio di normalità: con la campagna di vaccinazione che va a gonfie vele e il green pass che aggiunge un ulteriore livello di protezione, tutti noi speriamo che questo ultimo mese d’estate e primo d’autunno possa restituirci il semplice piacere di un caffè il sabato mattina seduti al bar senza mascherina e, per i nostri figli, la possibilità di stare a scuola, con la loro maestra e gli amici, per tutto l’anno. E così, succede che, nel 2021, settembre non è solo il mese della vendemmia, dei ricordi e del ritorno a scuola, ma anche della speranza.

Receive more stories like this in your inbox