October: the month of Italian Heritage, spooks, and … pumpkins! Their colors, shapes, and
flavor, everything about them speak of this beautiful season that has just begun.
They are so ubiquitous that we seldom stop thinking about how they entered our homes and kitchens, and we think of them so much as a symbol of Halloween that we may ignore some of our fall traditions included them, even before we got trick or treating from across the ocean.
Truth is, pumpkins themselves are an American import. The Age of Discovery in the 15th century was a period of uncharted adventures and newfound horizons, and the pumpkin, this humble yet hearty vegetable we all love, was among the treasures brought back from the newly discovered continent.
Pumpkin seeds likely crossed the oceans and reached the fertile soils of Italy in the 16th century. Here, in the northern regions of Lombardy and Veneto, the pumpkin found a new home: the temperate climate and fertile plains of these regions provided an ideal growing environment for this New World squash, allowing it to thrive and flourish. Soon, it became a staple across our northern regions, and then, its cultivation became common in our South.
As the pumpkins grew in abundance, their sweet, earthy flesh found favor among the locals, who explored its culinary versatility in a myriad of dishes that warmed the hearth – and heart – during the chilly fall and winter months. In Lombardy, we find the tortelli di zucca, a true celebration of the harvest, with their sweet and savory filling of pumpkin, mixed with the rich taste of Parmesan, encased in tender pasta dough. In Veneto, kitchens respond to the first cold with the soft embrace of pumpkin risotto, a quintessential comfort food that brings together the creamy texture of risotto and the sweet, delicate notes of pumpkin flesh. The rich culinary heritage of Emilia-Romagna brings us another version of tortelli di zucca, while in the South, pumpkin is fried and then dressed with vinegar and herbs.
Outside of the kitchen, pumpkins also found their space in lore and traditions, especially in association with the harvest and the celebrations for All Saints and All Souls days. The tradition of carving pumpkins to resemble human faces is rooted in a primal fear of the unknown, an attempt to ward off evil spirits that might roam the land as the veil between worlds thins during this season. Just like in popular Jack O’Lanterns, a candle was placed inside the hollowed-out pumpkin, the eerie glow emanating through the carved visage creating a spectral guardian against malevolent beings. This tradition, prevalent across the Pianura Padana until the mid-20th century, symbolizes a unique blend of pagan and Christian beliefs over the passing of souls during this season, and comes from the very same lore that led to the birth of Jack O’Lanterns in Anglosaxon cultures. The people of Abruzzo and Trentino also like to carve pumpkins and place candles inside them, but this act is more strongly associated with All Souls’ Day, as pumpkin lanterns are seen as poetic and touching homage to the departed. This ancient custom ties back to the belief that people’s souls would roam the Earth during the nights between the end of October and the beginning of November, seeking the places they once loved. The pumpkins, with their mellow candlelight, function as a gentle beacon in the night, a soft glow warming the way home for all the souls.
Let’s move to the South, more precisely, to the beautiful region of Calabria where, in the quaint town of Serra San Bruno, a tradition of carving crosses on pumpkins during the Night of Purgatory brings us back into a fully Christian world. As the pumpkins stand vigil with their carved crosses, they serve as a symbolic ward against the souls of the damned, again a blend of folklore and religious beliefs. In this tradition, we can see people’s communal desire to seek protection, find solace in symbols, and navigate the mysteries of the afterlife with a mix of faith and folklore. A similar tradition, which also bears the same name, is also found in Puglia, but its meaning is closer to that of the carved pumpkins in the North: leaving pumpkins with lighted candles in front of houses is a gesture of hope, a way to provide light for departed souls, ensuring their peaceful journey to the afterlife.
It is lovely to think how a simple, humble vegetable, likely because of its shape and texture, managed to become such a poignant reminder of the thin veil between the living and the dead, between this world and the next. With all its simplicity, it symbolized for centuries the connection between this world and the other, a sign of eternal love, in its purest form.
It’s easy to see how, at least in some regions of Italy, the connection between pumpkins and the period of Halloween was already strong and rooted in history way before the country became “spooky season”- crazy. With the globalization of Halloween traditions, Italy “discovered” the playful art of carving pumpkins, perhaps ignoring old Italians used to do it already. Yet, just like in the US, modern pumpkin carving has little to do with the customs surrounding the dead during this season. As the pumpkins are transformed into whimsical faces and lit from within, they become seasonal decorations and, sometimes, artistic endeavors. Without a doubt, their carving also is, for many families, a moment of playful collaboration between generations and, in this, a symbol of love, just like the ancient carved pumpkins were. It is nice to see how, in this fascinating interplay of cultural expressions, in this funny import from American shores, Italy finds some of its old self, and manages to rediscover a slice of its roots.
Ottobre: il mese dell’Italian Heritage, degli spettri e… delle zucche! I loro colori, forme e sapore, tutto in esse parla di questa bella stagione appena iniziata.
Sono così onnipresenti che raramente smettiamo di pensare a come sono entrate nelle nostre case e cucine, e le consideriamo così tanto un simbolo di Halloween che potremmo ignorare che alcune delle nostre tradizioni autunnali le avessero incluse, anche prima del “dolcetto o scherzetto” arrivato da oltreoceano.
La verità è che le stesse zucche sono un’importazione americana. L’era delle scoperte nel XV secolo fu un periodo di avventure inesplorate e nuovi orizzonti, e la zucca, questo ortaggio umile ma nutriente che tutti amiamo, era tra i tesori riportati dal continente appena scoperto.
Probabilmente, i semi di zucca probabilmente attraversarono gli oceani e raggiunsero i fertili terreni dell’Italia nel XVI secolo. Qui, nelle regioni settentrionali della Lombardia e del Veneto, la zucca ha trovato una nuova casa: il clima temperato e le fertili pianure di queste regioni hanno fornito un ambiente di crescita ideale per questa zucca del Nuovo Mondo, permettendole di prosperare e fiorire. Ben presto divenne un alimento base in tutte le nostre regioni settentrionali, per poi diffondersi anche nel nostro Sud.
Man mano che le zucche crescevano in abbondanza, la loro polpa dolce e terrosa trovava il favore della gente del posto, che ne esplorava la versatilità culinaria in una miriade di piatti che riscaldavano il focolare – e il cuore – durante i freddi mesi autunnali e invernali. In Lombardia troviamo i tortelli di zucca, una vera celebrazione del raccolto, con il loro ripieno dolce e salato di zucca, mescolato al gusto ricco del parmigiano, racchiuso in una tenera pasta. In Veneto la cucina risponde ai primi freddi con il morbido abbraccio del risotto alla zucca, comfort food per eccellenza che unisce la consistenza cremosa del risotto alle note dolci e delicate della polpa di zucca. Il ricco patrimonio culinario dell’Emilia-Romagna ci regala un’altra versione dei tortelli di zucca, mentre al Sud la zucca viene fritta e poi condita con aceto ed erbe aromatiche.
Al di fuori della cucina, la zucca trovava il suo spazio anche nelle leggende e nelle tradizioni, soprattutto in associazione con la raccolta e le celebrazioni di Ognissanti e dei Defunti. La tradizione di intagliare zucche per farle assomigliare a volti umani è radicata in una paura primordiale dell’ignoto, un tentativo di allontanare gli spiriti maligni che potrebbero vagare per la terra mentre il velo tra i mondi si assottiglia durante questa stagione. Proprio come nel popolare Jack O’Lanterns, una candela veniva posta all’interno della zucca scavata, il bagliore inquietante che emanava attraverso il volto scolpito creava un guardiano spettrale contro gli esseri malevoli. Questa tradizione, prevalente in tutta la Pianura Padana fino alla metà del XX secolo, simboleggia una miscela unica di credenze pagane e cristiane sul passaggio delle anime durante questa stagione, e deriva dalla stessa tradizione che ha portato alla nascita di Jack O’Lanterns. nelle culture anglosassoni.
Anche gli abruzzesi e i trentini amano intagliare le zucche e collocarvi delle candele, ma questo atto è più fortemente associato alla Commemorazione dei defunti, poiché le lanterne di zucca sono viste come un omaggio poetico e toccante ai defunti. Questa antica usanza si ricollega alla credenza secondo cui nelle notti tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre le anime delle persone vagavano per la Terra alla ricerca dei luoghi un tempo amati. Le zucche, con la loro dolce luce delle candele, funzionano come un tenue faro nella notte, un debole bagliore che riscalda la strada di casa per tutte le anime.
Spostiamoci al Sud, più precisamente, nella bellissima regione della Calabria dove, nel caratteristico paese di Serra San Bruno, la tradizione di intagliare croci sulle zucche durante la Notte del Purgatorio ci riporta in un mondo pienamente cristiano. Mentre le zucche vegliano con le loro croci scolpite, servono come protezione simbolica contro le anime dei dannati, ancora una volta una miscela di folklore e credenze religiose. In questa tradizione, possiamo vedere il desiderio comune delle persone di cercare protezione, trovare conforto nei simboli e navigare nei misteri dell’aldilà con un mix di fede e folklore. Una tradizione simile, che porta anche lo stesso nome, si ritrova anche in Puglia, ma il suo significato è più vicino a quello delle zucche intagliate del Nord: lasciare le zucche con le candele accese davanti alle case è un gesto di speranza, un modo per fornire luce alle anime dei defunti, assicurando il loro viaggio pacifico verso l’aldilà.
È bello pensare come un ortaggio semplice e umile, probabilmente per la sua forma e consistenza, sia riuscito a diventare un ricordo così toccante del sottile velo tra i vivi e i morti, tra questo mondo e l’altro. Con tutta la sua semplicità, ha simboleggiato per secoli il legame tra questo mondo e l’altro, segno dell’amore eterno, nella sua forma più pura.
È facile intuire come, almeno in alcune regioni d’Italia, il legame tra le zucche e il periodo di Halloween fosse già forte e radicato nella storia ben prima che nel Paese arrivasse la mania della “stagione spettrale”. Con la globalizzazione delle tradizioni di Halloween, l’Italia ha “scoperto” l’arte giocosa di intagliare le zucche, forse ignorando che già lo facevano i vecchi italiani. Eppure, proprio come negli Stati Uniti, la moderna scultura della zucca ha poco a che fare con le usanze che circondano i morti durante questa stagione. Quando le zucche vengono trasformate in facce stravaganti e illuminate dall’interno, diventano decorazioni stagionali e, a volte, attività artistiche. Senza dubbio, il loro intaglio rappresenta anche, per molte famiglie, un momento di giocosa collaborazione tra generazioni e, in questo, un simbolo di amore, proprio come lo erano le antiche zucche intagliate. È bello vedere come, in questo affascinante gioco di espressioni culturali, in questa divertente importazione dalle coste americane, l’Italia ritrovi un po’ di se stessa e riesca a riscoprire una fetta delle sue radici.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.