When I still lived abroad, I once visited my brother in Rome with two Irish friends, who were astonished by the fact the city only had two underground lines (it’s three today). “Well, every time they begin digging, something archaeologically valuable comes out of the ground!” – my brother would cheerfully explain.
While that may not be the sole reason behind our capital’s paucity of underground transportation, it certainly points at a well established reality of Rome and, in truth, of many areas of Italy, country where millennial history means we, quite literally, live on top of the cities of a bunch of centuries ago.
Let us take a little walk underground to discover what the cities of Rome, Turin and Naples hide from view and to learn what these cities’ invisible history can teach us.
Rome and the Vatican Necropolis
Going to Rome is basically synonym with visiting the Vatican: the tiny citadel and its square, Saint Peter’s basilica, the museums. Yet, there is a whole world under the grounds of the Vatican hill, a world well preserved enough to be viewable and open to the public. Sure, visits have to be guided and only very few people at a time can participate, yet this is a corner of Rome that shouldn’t be overlooked, as the archaeological, historical and, indeed, religious importance of the area is immense.
You see, in Roman times the mons Vaticanus was a peripheral area of the city, home to a circus, built under the rule of Caligula, where many a Christian lost their lives during the persecutions. The most notable of them all was Saint Peter, who here was crucified, then buried in a nearby necropolis in use since the times of Rome’s first Emperor, Augustus. This necropolis was then used by Christians for more than three centuries as a place of burial for their own death. This is the very necropolis that, today, we can still visit under Saint Peter’s Basilica, which was erected by will of Constantine the Great on the place where, so we are told, Peter was buried.
The necropolis laid dormant and forgotten for a enormous amount of years, until the fourth and the fifth decade of the past century, when archaeological excavations brought once again to light ancient Rome’s City of the Dead. Along its alleys and passageways mausoleums, underground sepulchres and the niche where the remains of Saint Peters were moved. Closer to the surface, of course, the better known – an more easily accessible – Grotte Vaticane, resting place of popes and kings.
Torino sotterranea
Turin is a city that revels in mystery, so the fact it has some underground secret doesn’t surprise. In fact, underground Turin is so well known, that tours are organized all year round to visit its tunnels and learn about their history. Indeed, the whole of its city centre’s underground is ran through by a 14 km long system of fortified galleries and tunnels largely excavated in the early 18th century, when Turin was under French siege: these are the same tunnels where Pietro Micca, on of Italy’s most heroic figures, sacrificed himself by exploding a load of dynamite to stop the French from entering the city. And it is a museum dedicated to him that works also as an entrance to the tunnels.
Viewable are also the many, more than 40, underground bunkers created during the last war to protect the Turinese from allied bombings. Just as in Rome and Saint Peter’s, Turin churches, too, are a portal onto many an underground secret. A short drive away from the city centre, up high on one of the hills surrounding it, is the Basilica of Superga, beautiful example of Piedmontese baroque architecture, erected in honor of the Virgin Mary after the victory of the Savoias on the French – yes, the same war as Pietro Micca’s. Its crypts are the final resting place of many Savoia kings and queens, including Carlo Alberto, the father of the first king of Italy and promulgator of the first modern Constitution of the country (although, at the time, he was monarch only of the Kingdom of Sardinia).
Naples and the Burbons’ tunnels
Let’s move south, to one of Italy’s own crown jewels, Naples. On the 18th of February 1583 king Ferdinand II Bourbon signed a decree for the construction of an underground tunnel network to connect the Royal Palace to Piazza Vittoria. His aim wsa that of creating a safe escape for himself and his family in case of danger. The Bourbon tunnels, however, soon fell in disrepair: the Spanish family was chased from the throne, the Kingdom of Two Sicilies fell and an aqueduct to supply the city of drinking water was built just across the tunnels themselves. Visiting them, let alone using them, became almost impossible. This until the beginning of the Second World War, when the necessity to find safe areas for citizens to escape bombings brought the tunnels back to notoriety. After the war, and up to the 1970s, the Borubons’ tunnels were used as the city’s judicial deposit, where all materials and objects seized by the police were kept.
The tunnels came back to life three years ago, when it was decided to proceed with a series of restoration works and open them to the public: the Bourbons’ underground network is not only relevant historically in itself, but also because it interconnects, in parts of its path, with the 17th century aqueduct created by Carmignano. Today, the tunnels can be visited by virtually everyone, thanks to the creation of a series of dedicated itineraries, from the most challenging, perfect for those with a penchant for speleology and long walks, to those accessible by children and people with disabilities.
If you think these are the only underground secrets the country keeps, think again: Milan, Trieste, Orvieto all have underground itineraries. Notorious are the galleries underneath Matera and Molfetta, not to forget, in Rome again, the underground secrets of Villa Torlonia. Indeed, there is, almost, a brand-new Italy to discover under the ground of its most magnificent cities.
Quando vivevo ancora all’estero, una volta ho fatto visita a mio fratello a Roma con due amici irlandesi, che erano stupiti dal fatto che la città avesse solo due linee sotterranee (sono tre oggi). “Bene, ogni volta che iniziano a scavare, qualcosa di archeologicamente prezioso viene fuori dalla terra!” – spiegava mio fratello allegramente.
Anche se questo non può essere l’unico motivo dietro alla scarsità dei mezzi di trasporto sotterranei della nostra capitale, certamente indica una realtà consolidata di Roma e, in verità, di molte aree dell’Italia, paese in cui avere una storia millenaria significa che, letteralmente, viviamo in cima alle città dei secoli passati. Facciamo una piccola passeggiata nel sottosuolo per scoprire cosa nascondono alla vista le città di Roma, Torino e Napoli e per scoprire cosa può insegnarci la storia invisibile di queste città.
Roma e la necropoli vaticana
Andare a Roma è fondamentalmente sinonimo di visitare il Vaticano: la piccola cittadella e la sua piazza, la basilica di San Pietro, i musei. Eppure, c’è un intero mondo sotto i terreni della collina del Vaticano, un mondo ben conservato quanto basta per essere visibile e aperto al pubblico. Certo, le visite devono essere guidate e possono partecipare solo pochissime persone alla volta, ma questo è un angolo di Roma da non trascurare, poiché l’importanza archeologica, storica e, in verità, religiosa della zona è immensa.
Vedete, in epoca romana il mons Vaticanus era una zona periferica della città, sede di un circo, costruito sotto il dominio di Caligola, dove molti cristiani persero la vita durante le persecuzioni. Il più noto di tutti era San Pietro, che qui fu crocifisso, quindi sepolto in una vicina necropoli in uso fin dai tempi del primo imperatore di Roma, Augusto. Questa necropoli fu poi utilizzata dai cristiani per oltre tre secoli come luogo di sepoltura per la propria morte. Questa è la necropoli che, oggi, possiamo ancora visitare sotto la Basilica di San Pietro, che fu eretta per volere di Costantino il Grande nel luogo in cui, così ci viene detto, Pietro fu sepolto.
La necropoli rimase sopita e dimenticata per moltissimi anni, fino al quarto e al quinto decennio del secolo scorso, quando gli scavi archeologici riportarono ancora una volta alla luce la Città dei Morti dell’antica Roma.
Lungo i suoi vicoli e passaggi, mausolei, sepolcri sotterranei e la nicchia in cui sono stati spostati i resti di San Pietro. Più vicine alla superficie, naturalmente, le più note – e più facilmente accessibili – Grotte Vaticane, luogo di riposo di papi e re.
Torino sotterranea
Torino è una città che si svela nel mistero, quindi il fatto che abbia un segreto sotterraneo non sorprende. Infatti, la Torino sotterranea è così famosa, che tutto l’anno sono organizzati tour per visitare i suoi tunnel e conoscere la loro storia. In effetti, l’intero sottosuolo del suo centro città è attraversato da un sistema di gallerie fortificate e tunnel lungo 14 km in gran parte scavati agli inizi del XVIII secolo, quando Torino era sotto l’assedio francese: queste sono le stesse gallerie in cui Pietro Micca, una delle maggiori figure eroiche d’Italia, si è sacrificato facendo esplodere un carico di dinamite per impedire ai francesi di entrare in città.
Ed è un museo a lui dedicato che funziona anche da ingresso ai tunnel. Notevoli sono anche i molti, oltre 40, bunker sotterranei creati durante l’ultima guerra per proteggere i torinesi dagli attacchi degli alleati. Proprio come a Roma e a San Pietro, anche le chiese di Torino sono una porta su molti segreti sotterranei. A breve distanza dal centro della città, in alto su una delle colline che la circondano, si trova la Basilica di Superga, splendido esempio di architettura barocca piemontese, eretta in onore della Vergine Maria dopo la vittoria dei Savoia sui francesi – sì, la stessa guerra di Pietro Micca. Le sue cripte sono l’ultimo luogo di riposo di molti re e regine dei Savoia, tra cui Carlo Alberto, padre del primo re d’Italia e promulgatore della prima moderna Costituzione del paese (sebbene, a quel tempo, fosse re solo del Regno di Sardegna).
Napoli e le gallerie dei Borboni
Spostiamoci a sud, verso uno dei gioielli della corona italiana, Napoli. Il 18 febbraio 1583 il re Ferdinando II di Borbone firmò un decreto per la costruzione di una rete di tunnel sotterranei per collegare il Palazzo Reale a Piazza Vittoria. Il suo obiettivo era quello di creare una via di fuga sicura per se stesso e la sua famiglia in caso di pericolo.
I tunnel borbonici, tuttavia, caddero presto in rovina: la famiglia spagnola fu cacciata dal trono, cadde il Regno delle Due Sicilie e un acquedotto per rifornire la città di acqua potabile fu costruito proprio di fronte alle gallerie stesse. Visitarli, per non parlare di usarli, divenne quasi impossibile.
Questo fino all’inizio della seconda guerra mondiale, quando la necessità di trovare zone sicure per i cittadini per sfuggire ai bombardamenti ha riportato alla notorietà i tunnel. Dopo la guerra e fino agli anni ’70, i tunnel dei Borboni furono utilizzati come deposito giudiziario della città, dove venivano custoditi tutti i materiali e gli oggetti sequestrati dalla polizia.
I tunnel sono tornati in vita tre anni fa, quando si è deciso di procedere con una serie di lavori di restauro e di aprirli al pubblico: la rete sotterranea dei Borboni non è solo storicamente rilevante in sé, ma anche perché si collega, in punti del suo percorso, con l’acquedotto del 17° secolo creato da Carmignano. Oggi i tunnel possono essere visitati praticamente da tutti, grazie alla creazione di una serie di itinerari dedicati, dai più impegnativi, perfetti per chi ha un debole per la speleologia e le lunghe passeggiate, a quelli accessibili dai bambini e dalle persone con disabilità.
Se pensate che questi siano gli unici segreti sotterranei che il paese conserva, ripensateci: Milano, Trieste, Orvieto hanno tutti degli itinerari sotterranei. Famose sono le gallerie sotto Matera e Molfetta, per non dimenticare, ancora a Roma, i segreti sotterranei di Villa Torlonia. In effetti, c’è, quasi, un’Italia nuova di zecca da scoprire sotto la terra delle sue città più magnifiche.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.