Lawrence DiStasi, project director of “Una Storia Segreta” and Curator/Newsletter Editor at IASA/WRC (Photo courtesy of L. DiStasi)

We were sitting in Adele Negro’s kitchen in Albany, CA in 1993.  There were four of us, contemplating the exhibit we were about to construct—on the WWII story“When Italian Americans Were ‘Enemy Aliens,’” and what we could formally name it. We ran through all kinds of titles, trying to focus on how the story was all but unknown, but none seemed quite right. Then Pina Piccolo, who was teaching Italian in Berkeley at the time, said, “How about this: Una Storia Segreta. In Italian, La Storia means ‘history’ but Una Storia means both ‘a story,’ and ‘a history.’ So Una Storia Segreta carries two meanings: both ‘a secret story’ and ‘a secret history.’” Immediately, we knew we had our title:  Una Storia Segreta: When Italian Americans Were ‘Enemy Aliens.’ That title and that exhibit have since become famous, though it took weeks and weeks of work by four people meeting and laboring without compensation, to make it a reality.

It had all started much earlier, when I began hearing about these amazing (to me) events that had impacted Italian Americans on the West Coast during World War II. It was in the 1980s, when I was President of the American Italian Historical Association’s Western Regional Chapter (AIHA/WRC, now IASA/WRC, the Italian American Studies Association, Western Chapter), centered in and around San Francisco. I kept hearing these accounts of what had happened to 600,000 Italian immigrants nationwide: having to register and carry pink ID booklets, having to bear the stigma of the name, “enemy aliens,” thousands having to move from their homes and observe dawn-to-dusk curfews, still-burning animosities between the few who had informed and those informed-on, internments and evacuations, and much more. Having been born in Connecticut and grown up in the East, I had never heard a word about any of this. But it sounded important to me, and I kept insisting that we had to schedule some sort of program and promote research on this wartime story. Yet every attempt to discuss it was met with negatives: “there’s still too much animosity, too much shame” people kept saying, “no one will talk about it.” I was dismayed by this, but without willing informants, there seemed no way to open up the subject.

Then, in 1992, Stephen Fox, a historian at Humboldt State University, produced a book called The Unknown Internment. He had initially heard about these events in class from one of his students, followed up the lead, and decided to look into it. His groundbreaking book was the result. But, as books are wont to do, it didn’t make much of a dent in the ignorance and indifference in most of the nation. Still, for us in the AIHA/WRC, it was a green light. The cat was out of the bag, so to speak, and there now appeared to be no reason to delay bringing the local story to light.

In March of 1993, therefore, the AIHA/WRC sponsored a half-day conference we called “A House Divided,” which was held at the University of San Francisco. During that half-day, a panel of speakers for the first time bore public witness to the ways in which the wartime restrictions had marked their lives and the lives of those they knew. The speakers included Dr. Rose Scherini, Judge John Molinari, Maria Gloria, Gian Banchero, and Geoff Dunn of Santa Cruz. No one could hear what had happened to Italian Americans in those dark days without realizing that far more remained to be told. The question was, how? Then, at the close of the conference, Maria Gloria, a longtime columnist for the newspaper L’Italo Americano, and someone who had previously helped put together an exhibit on Italian-designed motorcycles passed on a thought: “Why not do an exhibit?” Had any of us in the WRC suspected what such an endeavor would require, or where it might lead, Una Storia Segreta might have been stillborn. As it turned out, innocence prevailed, and we agreed to try.

The exhibit crew was comprised of four members of the WRC, working mostly at the Museo Italo Americano in San Francisco: Adele Negro, then President of the WRC; Dr. Rose Scherini, then Curator and someone who had been researching these events almost alone for nearly twenty years; Elahe Shahideh, our designer who had earlier mounted an exhibit at the Museo called “Out of the Trunk;” and myself, agreeing to take on the job of Project Director. The Museo’s art director at the time, Bob Whyte, had agreed to host our exhibit, though he had to overcome considerable resistance by board members who thought such a project “too negative.” Though Whyte prevailed, the doubters succeeded in limiting our space at the Museo to the two back rooms. Yet we were undaunted. Scherini began assembling her materials and numerous contacts, sketching out what would become the six sections of the exhibit: Prelude to War, Internment, Restrictions, Evacuation (to include material on the plight of Fishermen), Exclusion, and Aftermath. Shahideh started thinking about panels on which to mount the documents (an earlier exhibit from Italy had used black metal panels with documents attached, which gave us the idea for black foam-core panels on which to affix our documents and photographs) and colors and placement for the narrative panels; and I started to research, mainly at the University of California Library, newspapers and magazines of the time to copy, wherever possible, for our display. I also found a printing shop in nearby Oakland where we could get our narrative panels made, and affix them to the red backing panels Elie had chosen.

Once we had enough materials collected, the four of us, helped at weekends by my daughter Mia, began the task of constructing the panels. We spent days at the Museo, spraying documents with adhesive and affixing them to the foam-core, and working out how to order them. Elie was key to these decisions, figuring out the most eye-catching positions for the documents, and the colors and designs that would work best.

We also found ways to use a few of the Museo’s display cases to mount items such as cameras and binoculars that were designated “contraband” during the war, some home items that Rose Scudero found for us, and a case with letters that Costanza Ilacqua Foran had saved from the time of her father’s internment. Rosa Alioto of San Francisco contributed fishing nets and other implements that Elie placed strategically in one corner to signify the considerable impact on fishermen.

Of course, we knew we needed some funding, but initial attempts to secure it met with little success. The California Council for the Humanities rejected our grant request, considering the project’s appeal “limited” and its premises questionable. Many in the Italian American community remained distant, cautious. Yet with the encouragement of a handful of supporters, the dedication of several members (in particular, Neno Aiello, who introduced us to numerous informants from Pittsburg where he had grown up; and Gian Banchero, who not only let us use his grandfather’s shortwave radio hidden under his bed during the war, but also drew the opening illustration that introduced the exhibit), and the help of a few individual donations (Bill Cerruti gave us early support with a donation from his Italian Cultural Society of Sacramento), the exhibit opened at the Museo on February 24, 1994. It was the anniversary of the deadline date in 1942 when thousands of Italian enemy aliens in California were forced to evacuate homes, businesses, and lives suddenly off-limits to them.

We quickly realized we had hit a nerve, mainly because of the crowds, and the way many people gazing at individual panels wept to see the reminders of what they and their families had gone through in secret, and which was now validated publicly. And the press responded to the exhibit in a heretofore unprecedented way: stories appeared on the cover of the San Francisco Examiner’s Style Section, and in several Gannett newspapers; a report on CNN was broadcast worldwide. Crowds at the Museo were among the largest ever recorded there, culminating on March 27 with an Open Forum that played to a standing-room-only crowd. Among the presenters that night were Rose Scudero, Michael Parenti, Adele Negro, Gian Banchero, and myself. But despite its obvious success, prior commitments by the Museo necessitated that the exhibit close in San Francisco on March 28.

Despite this short run (a one-month run became the pattern we followed in all subsequent showings), Una Storia Segreta’s second life was about to begin. The Italian Cultural Society of Sacramento managed, with the substantial help of Assembly Speaker John Foran—the husband of Costanza Ilacqua Foran, whose father had been interned—to secure the Rotunda of the State Capitol as the exhibit’s first traveling site. The display panels were affixed to blue backing panels artfully arranged around the dome of the rotunda, making for a splendid display. A large banner outside announced the Italian American exhibit within. Thousands saw it there, Gov. Pete Wilson signed a Proclamation attesting to its importance, and the Legislature passed a Resolution to the same effect.

Cover of “Una Storia Segreta,” the book dedicated to the history of Italian Americans during the Second World War (Photo courtesy of L. DiStasi)

Since then, Una Storia Segreta has grown in a way no one could have predicted. Donations to allow it to travel (which required packing, transportation—at first we rented vans and just stacked the loose panels in the back—and measures to allow panels that could not be affixed to walls to be displayed on rented easels) began to come in from each organization that applied to sponsor it. We developed a system whereby each receiving organization would pay the cost of shipping the exhibit from its previous site to their own, plus a small exhibit fee. This seemed to work, and it continued for over twenty years. But that first year, 1994, was experimental. After Sacramento, the exhibit traveled to Santa Rosa’s Sonoma County Museum, Pittsburg’s Gallery 500, the Pavilion Gallery in San Jose, south to Monterey’s Conference Center, and back to the Bay Area and Oakland’s Colombo Club. At each stop, locals who had experienced the restrictions in one form or another contributed accounts of what they and/or their families had gone through. And the determination to keep the exhibit traveling led to improvements.

The first major improvement came in the form of a Catalogue. It originated in an initiative promoted by the Italian American Federation of the East Bay—a consortium of clubs in and around Oakland—whose members offered to finance an exhibit Catalogue. We knew that would add immeasurably to the exhibit’s impact by giving people something to take away, and agreed. I took photos and the text from the exhibit to my friend John Sullivan in San Francisco’s North Beach, who had helped design my Big Book of Italian American Culture in paperback, and asked if he would design it. He did it beautifully, and we then took it to a printer in Berkeley, Mercurio Printing, which did an expert job at a reasonable price. From then on, that Catalogue accompanied the exhibit on all of its travels, becoming an indispensable part of its display. We asked for donations for the Catalogue, and those proceeds, by adding a financial floor to the exhibit’s travels, allowed it to become self-sufficient and moving from then on.

We also knew we had to strengthen the foam core panels that had been designed only to be affixed to the walls of the Museo with gold-colored tacks. But such walls were not available in most sites. Moreover, the edges of the panels already showed clear signs that they could not long withstand the rigors of travel. At first, we tried to reinforce the foam core panels with clear plastic sheaves that slipped onto the edges. This helped for a time, but the most dramatic improvements came in Monterey. The Italian Heritage Society of Monterey Bay donated funds—and Hugo Bianchini donated his expertise—so that each of the foam core panels could be trimmed, and then framed in black metal. With that, wires could be attached to each frame from the back, so it could be hung from the wall like a picture instead of being nailed or otherwise affixed to it. The second major improvement involved the building of two large crates, into which the now-framed panels could be packed and shipped securely. This readied the exhibit to be shipped further afield than ever: first to Los Angeles and San Pedro in 1995, and then to sites across the nation and the East Coast for its appearances there (first we had to have newer, more professional crates—ones that could hold up to the rough handling of air travel and forklifts—made, that were fitted precisely to the exhibit panels). At the time, Hugo Bianchini of Monterey predicted that the exhibit would travel for at least five years. We laughed, seriously doubting that this would be the case; but it has turned out to be a modest prediction. Una Storia Segreta has traveled to over fifty sites throughout the vast length and breadth of the United States for more than twenty years, and could still be traveling if we had the means and energy to keep it going. And all without our ever advertising or soliciting Italian American organizations or colleges: each appearance has derived from a local organization hearing or reading about its impact, and making a request to us to sponsor the exhibit locally.

There were more developments, of course, over the years. When the exhibit opened at the prestigious Balch Institute for Ethnic Studies in Philadelphia PA, the curators decided to prepare their own Introductory Panel made of clear plexiglass. This became the official Introductory  Panel from then on, and when the Institute donated the panel to us, we added the photo of the California State Capitol to it.

That opening event at the Balch Institute, not coincidentally, became the richest event of its kind that I have witnessed: the food was special (a whole round of Parmigiano Reggiano was the centerpiece) and the setting opulent, as were the speakers. Then, our meeting with Sam Fumosa, of the New Jersey Sons of Italy (OSIA), provided us with an inside track to transportation, as we could then arrange shipping through Fumosa’s trucking company. We met Ciro Poppiti, an activist and lawmaker of Wilmington, DE when the exhibit was displayed there; and poet Maria Gillan, when she arranged for a showing in Paterson, NJ. A year later, when the exhibit was displayed at the Connecticut State Legislature, an Assembly Citation joined those that had been promulgated by the state of California, the city of San Jose, and United States Congressman Norman Mineta of San Jose. It would be only the first of many citations and resolutions from State Houses that hosted the exhibit. 

It was not long after, in early 1997, that we heard from John Calvelli, then Chief of Staff in Rep. Eliot Engel’s office and a board member of NIAF. Calvelli proposed that the exhibit return to the East, to be displayed in the Rayburn Office Building in Washington DC—this in preparation for legislation to be introduced which would formally acknowledge the violations of Italian American civil liberties during World War II. The exhibit was shipped across the country once again, and we set it up in its most prestigious site to date. And it was noteworthy, to us, that as we were setting it up, a passerby stopped, seemed intensely interested in what it said, and asked us about it. It turned out that he was a professor of American history at Harvard on his way to testify before a Congressional committee, and acknowledged that he had never heard a word about this “other” internment. This reaction would become standard among historians and journalists in the coming years.

Soon, Rep. Engel introduced HR 2442, calling for official government acknowledgment, for the first time, that these events had happened. Though 2442 did not pass the first time, it was re-introduced a second time in 1999, and this time—with the help of Chicago activist Anthony LaPiana, who intervened with his congressman, Henry Hyde—it was afforded Judiciary Committee Hearings.

Those Hearings, at which testimony was given by Dom DiMaggio, Doris Pinza (wife of the late Ezio Pinza), Matt DiDomenico of the National Italian American Foundation (NIAF), and Phil Piccigallo of OSIA, among several others, turned the tide in Congress. Representative Hyde put the bill on a special calendar, where it was able to pass on a voice vote. In 2000, it also passed the Senate, and President Clinton signed it into law on Nov. 7, 2000. The Wartime Violation of Italian American Civil Liberties Act had become Public Law #106-451, and led, in a year, to the Report to the Congress of the United States, prepared by the Department of Justice.

Most importantly, the secret history whose outlines Una Storia Segreta had helped uncover, has continued to flesh itself out. This story had remained hidden for fifty years because of the silence—first imposed by the government, then adopted as protective cover by those affected—that has always surrounded it. That is, not only has the story been suppressed from historical accounts, but the Italian American community itself has remained largely unaware of its existence. With the exhibit, memories have been jogged, eyes have been opened, voices have been found. New stories—always specific to each place, always imbuing the exhibit with the particular flavor of local experience—have emerged in a steady, and steadily-expanding flow. Not least are the documents I was able to find at the National Archives in College Park, MD. There, I was able—with the stimulus provided by Guido Tintori’s initial research—to find the documents from the Provost Marshal General’s office (PMGO) that confirmed the internments of some 300 internees. Adding those to what we already knew has helped flesh out that little-known story, and given faces and histories to mere names.

The latest development in this ongoing saga is the production, after several earlier attempts failed, of a prize-winning video entitled “Potentially Dangerous.” Early in 2021, Zach Baliva contacted me to talk about his plan to produce a video on the WWII story. He had received a grant from the NIAF-sponsored Russo Bros. Film Forum to make a documentary. What he did not say at the time was that the grant was a mere $8,000. and the time allotted was a mere four months (most documentaries require hundreds of thousands of dollars, and years to make). Incredibly, Baliva was able to complete his 50-minute video in the allotted time, and with the allotted funds supplemented by a fund-raiser on Kickstarter. Recently, his video took first place in the Russo Bros. competition at NIAF’s annual Gala. More important, Baliva was able to interview several of our informants, most in northern California, as well as record a long interview with me. Among other things, I was impressed with the professionalism of his crew and equipment, all of it rented, and with his questions, which clearly demonstrated that he had studied the matter carefully. Most impressive of all, perhaps, was his determination to complete his film, despite the considerable obstacles of little money and time.

Now, there is a possibility that this video can be distributed to a wider audience, and even be employed to aid in the legislation that has recently been introduced into the Congress by Representatives Zoe Lofgren and Tom Luozzi. Its aim is, first, to receive an apology from the government for the civil liberties violations endured by the Italian community during World War II. Second, its aim is to secure funding for educational purposes (such as a more complete documentary; treatment of the Italian story in standard social studies and history texts) to educate the general public about what Italian immigrants went through during the war. Because even though these events have now been publicized in the many locations Una Storia Segreta has visited, and notwithstanding the passage of Public Law #106-451, and the publication of several books (at least two by this writer), and despite the fact that the Una Storia Segreta exhibit has recently gone online, with images of all the panels plus supplementary documents located after the exhibit was constructed (see www.unastoriasegreta.com), it is still generally believed that the only population affected by government measures on the home front during WWII was the Japanese one. And this in spite of the fact that Public Law #106-451 specifically calls for government funding for educational purposes to combat this misapprehension.

Thus, in spite of all that this “little-exhibit-that-could” has accomplished, more remains to be done. How that will play out cannot now be known. But the rather remarkable series of events and responses so far, and the length of its run, and the national attention it has received, cannot help but give us hope. At the very least, the accepted public narrative about what happened on the home front during World War II has been forever changed. And that—that updating of history to make it more accurate—can only be seen as a beneficial outcome.

Eravamo seduti nella cucina di Adele Negro ad Albany, CA nel 1993. Eravamo in quattro a contemplare la mostra che stavamo per costruire sulla storia della seconda guerra mondiale “When Italian Americans Were ‘Enemy Aliens’” e come avremmo potuto chiamarla formalmente. Abbiamo provato tutti i tipi di titoli, cercando di concentrarci sul fatto che la storia era tutt’altro che sconosciuta, ma nessun titolo ci sembrava abbastanza corretto. Poi Pina Piccolo, che all’epoca insegnava italiano a Berkeley, disse: “Che ne dite di questo: Una Storia Segreta. In italiano, La Storia significa ‘storia’ ma Una Storia significa sia ‘un racconto’ che ‘una storia’. Quindi Una Storia Segreta ha due significati: sia ‘un racconto segreto’ che ‘una storia segreta'”. Immediatamente, sapevamo di avere il nostro titolo: Una Storia Segreta: Quando gli italoamericani erano “Enemy Aliens”. Quel titolo e quella mostra sono diventati famosi, anche se ci sono volute settimane e settimane di lavoro da parte di quattro persone che si sono incontrate e hanno lavorato senza compenso, per renderlo realtà.

Tutto era iniziato molto prima, quando ho cominciato a sentire parlare di questi eventi incredibili (per me) che avevano avuto un impatto sugli italoamericani della West Coast durante la seconda guerra mondiale. Era il 1980, quando ero presidente dell’American Italian Historical Association’s Western Regional Chapter (AIHA/WRC, ora IASA/WRC, Italian American Studies Association, Western Chapter), con sede a San Francisco e dintorni. Continuavo a sentire questi resoconti di ciò che era successo a 600.000 immigrati italiani in tutta la nazione: doversi registrare e portare libretti di identità rosa, dover sopportare lo stigma del nome “enemy aliens”, migliaia di persone che avevano dovuto spostarsi dalle proprie case e osservare il coprifuoco dall’alba al tramonto, animosità ancora accese tra i pochi che sapevano e chi no, internamenti ed evacuazioni, e molto altro. Essendo nato nel Connecticut e cresciuto nell’Est, non avevo mai sentito una parola di tutto questo. Ma mi sembrava importante, e continuavo a insistere che dovevamo programmare una sorta di piano e promuovere la ricerca su questa storia di guerra. Eppure ogni tentativo di discuterne veniva accolto negativamente: “c’è ancora troppa animosità, troppa vergogna” continuavano a dire le persone, “nessuno ne parlerà”. Ero costernato da tutto questo, ma senza informatori volenterosi, non sembrava esserci modo di aprire l’argomento.

Poi, nel 1992, Stephen Fox, storico della Humboldt State University, fece un libro intitolato The Unknown Internment. Inizialmente aveva sentito parlare di questi eventi in classe da uno dei suoi studenti, seguì la pista e decise di indagare. Il suo libro rivoluzionario ne è stato il risultato. Ma, come i libri sono soliti fare, non ha fatto molta presa sull’ignoranza e l’indifferenza della maggior parte della nazione. Tuttavia, per noi dell’AIHA/WRC, fu una luce verde. Il gatto era fuori dal sacco, per così dire, e non c’era più motivo di ritardare la divulgazione della storia locale.

Nel marzo del 1993, quindi, l’AIHA/WRC sponsorizzò una conferenza di mezza giornata che chiamammo “A House Divided”, che si tenne all’Università di San Francisco. Durante quella mezza giornata, un gruppo di oratori per la prima volta testimoniò pubblicamente sui modi in cui le restrizioni del tempo di guerra avevano segnato le loro vite e quelle di coloro che conoscevano. Gli oratori includevano la dottoressa Rose Scherini, il giudice John Molinari, Maria Gloria, Gian Banchero e Geoff Dunn di Santa Cruz. Nessuno poteva ascoltare ciò che era successo agli italoamericani in quei giorni bui senza rendersi conto che molto altro restava da raccontare. La domanda era: come? Poi, alla fine della conferenza, Maria Gloria, editorialista di lunga data per il giornale L’Italo Americano, e che in precedenza aveva aiutato a mettere insieme una mostra sulle motociclette di design italiano, suggerì: “Perché non fare una mostra?”. Se qualcuno di noi del WRC avesse sospettato cosa avrebbe richiesto una tale impresa, o dove avrebbe potuto portare, Una Storia Segreta sarebbe potuta morire in fasce. In realtà, prevalse l’innocenza e accettammo di provare.

Il personale della mostra era composto da quattro membri della WRC, che lavoravano per lo più al Museo Italo Americano di San Francisco: Adele Negro, allora presidente della WRC; la dottoressa Rose Scherini, allora curatrice e persona che aveva fatto ricerche su questi eventi quasi da sola per quasi vent’anni; Elahe Shahideh, la nostra designer che aveva già allestito una mostra al Museo chiamata “Out of the Trunk”, ed io, che accettai di assumere l’incarico di direttore del progetto. Il direttore artistico del Museo all’epoca, Bob Whyte, aveva accettato di ospitare la nostra mostra, sebbene avesse dovuto superare una considerevole resistenza da parte dei membri del consiglio che ritenevano tale progetto “troppo negativo”. Anche se Whyte prevalse, i dubbiosi riuscirono a limitare il nostro spazio al Museo alle due stanze sul retro. Eppure fummo imperterriti. Scherini iniziò a raccogliere i suoi materiali e i suoi numerosi contatti, abbozzando quelle che sarebbero diventate le sei sezioni della mostra: Preludio alla guerra, Internamento, Restrizioni, Evacuazione (per includere materiale sulla situazione dei pescatori), Esclusione e Conseguenze. Shahideh iniziò a pensare ai pannelli su cui montare i documenti (in una precedente mostra dall’Italia aveva usato pannelli di metallo nero con i documenti attaccati, il che ci diede l’idea di pannelli neri in foam-core su cui apporre i nostri documenti e fotografie) e ai colori e alla disposizione dei pannelli narrativi; e io ho iniziato a cercare, soprattutto alla Biblioteca dell’Università della California, giornali e riviste dell’epoca da copiare, quando possibile, per la nostra mostra. Trovai anche una tipografia nella vicina Oakland dove far fare i nostri pannelli narrativi e attaccarli ai pannelli rossi di supporto che Elie aveva scelto.

Una volta raccolti abbastanza materiali, noi quattro, aiutati nei fine settimana da mia figlia Mia, iniziammo a costruire i pannelli. Abbiamo passato giorni al Museo, spruzzando documenti con l’adesivo e attaccandoli al foam-core, e decidendo come ordinarli. Elie è stata la chiave di queste decisioni, trovando le posizioni più accattivanti per i documenti, i colori e i disegni che avrebbero funzionato meglio.
Abbiamo anche trovato il modo di usare alcune delle vetrine del Museo per inserire oggetti come macchine fotografiche e binocoli che erano di “contrabbando” durante la guerra, alcuni oggetti domestici che Rose Scudero aveva trovato per noi, e una scatola con lettere che Costanza Ilacqua Foran aveva salvato dal tempo dell’internamento di suo padre. Rosa Alioto di San Francisco contribuì con reti da pesca e altri attrezzi che Elie mise strategicamente in un angolo per mostrare il notevole impatto sui pescatori.

Naturalmente, sapevamo di aver bisogno di fondi, ma i tentativi iniziali di assicurarli ebbero poco successo. Il California Council for the Humanities aveva respinto la nostra richiesta di finanziamento, considerando l’attrattiva del progetto “limitata” e le sue premesse discutibili. Molti nella comunità italo-americana rimasero distanti, cauti. Eppure, con l’incoraggiamento di una manciata di sostenitori, la dedizione di alcuni membri (in particolare, Neno Aiello, che ci presentò numerosi informatori di Pittsburg, dove era cresciuto; e Gian Banchero, che non solo ci ha lasciato usare la radio a onde corte del nonno nascosta sotto il suo letto durante la guerra, ma ha anche disegnato l’illustrazione di apertura che introduceva la mostra), e l’aiuto di alcune donazioni individuali (Bill Cerruti ci ha dato un sostegno iniziale con una donazione dalla sua Società Culturale Italiana di Sacramento), la mostra ha aperto al Museo il 24 febbraio 1994. Era l’anniversario del termine del 1942 entro cui migliaia di enemy aliens (gli stranieri nemici) italiani in California erano stti costretti ad evacuare case, attività e vite diventate improvvisamente off-limits per loro.

Ci siamo subito resi conto di aver toccato un nervo scoperto, soprattutto a causa della folla e del modo in cui molte persone che guardavano i singoli pannelli piangevano nel vedere i ricordi di ciò che loro e le loro famiglie avevano vissuto in segreto, e che ora veniva convalidato pubblicamente. E la stampa ha risposto alla mostra in un modo senza precedenti: le storie sono apparse sulla copertina della sezione Style del San Francisco Examiner, e in diversi giornali Gannett; un servizio sulla CNN è stato trasmesso in tutto il mondo. Le folle al Museo sono state tra le più grandi mai registrate, culminando il 27 marzo con un Open Forum davanti a una folla in piedi. Tra i presentatori di quella sera c’erano Rose Scudero, Michael Parenti, Adele Negro, Gian Banchero ed io. Ma nonostante il suo ovvio successo, impegni precedenti del Museo avevano reso necessaria la chiusura della mostra a San Francisco il 28 marzo.

Nonostante questo breve periodo (la durata di un mese divenne lo schema che seguimmo in tutte le successive esposizioni), la seconda vita di Una Storia Segreta stava per iniziare. La Società Culturale Italiana di Sacramento riuscì, con il sostanziale aiuto del presidente dell’Assemblea John Foran – il marito di Costanza Ilacqua Foran, il cui padre era stato internato – ad assicurarsi la Rotonda del Campidoglio come prima sede itinerante della mostra. I pannelli espositivi furono affissi su pannelli di supporto blu disposti ad arte intorno alla cupola della rotonda, creando una splendida esposizione. Un grande striscione all’esterno annunciava la mostra italo-americana all’interno. Migliaia di persone la videro lì, il governatore Pete Wilson firmò un proclama che attestava la sua importanza e l’amministrazione approvò una risoluzione con lo stesso effetto.

Da allora, Una Storia Segreta è cresciuta in un modo che nessuno avrebbe potuto prevedere. Le donazioni per permetterle di viaggiare (il che richiedeva l’imballaggio, il trasporto – all’inizio affittavamo furgoni e semplicemente impilavamo i pannelli nel retro – e le misure per permettere ai pannelli che non potevano essere attaccati alle pareti di essere esposti su cavalletti in affitto) hanno cominciato ad arrivare da ogni organizzazione che chiedeva di sponsorizzarla. Abbiamo sviluppato un sistema per cui ogni organizzazione ricevente avrebbe pagato il costo della spedizione della mostra dalla sua precedente sede alla propria, più una piccola tassa per la mostra. Questo sembrava funzionare, ed è continuato per più di vent’anni. Ma quel primo anno, il 1994, fu sperimentale. Dopo Sacramento, la mostra viaggiò al Sonoma County Museum di Santa Rosa, alla Gallery 500 di Pittsburg, alla Pavilion Gallery di San Jose, a sud al Conference Center di Monterey, e di nuovo nella Bay Area e al Colombo Club di Oakland. Ad ogni fermata, la gente del posto che aveva sperimentato le restrizioni in una forma o in un’altra contribuì con i racconti di ciò che loro e/o le loro famiglie avevano passato. E la determinazione a far viaggiare la mostra ha portato a dei miglioramenti.

Il primo grande miglioramento arrivò sotto forma di catalogo. Ha avuto origine da un’iniziativa promossa dalla Federazione Italo-Americana dell’East Bay – un consorzio di club a Oakland e dintorni – i cui membri si sono offerti di finanziare un catalogo della mostra. Sapevamo che questo sarebbe stata un incommensurabile valore aggiunto all’impatto della mostra, dando alla gente qualcosa da portare via, e abbiamo accettato. Portai le foto e il testo della mostra al mio amico John Sullivan a North Beach, a San Francisco, che mi aveva aiutato a disegnare il mio Big Book of Italian American Culture in brossura, e gli chiesi di editarlo. Lo fece magnificamente, e poi lo portammo a una tipografia di Berkeley, la Mercurio Printing, che fece un lavoro di qualità a un prezzo ragionevole. Da allora in poi, il catalogo ha accompagnato la mostra in tutti i suoi viaggi, diventando una parte indispensabile dell’esposizione. Abbiamo chiesto donazioni per il catalogo, e quei proventi, aggiungendo una base finanziaria ai viaggi della mostra, le hanno permesso di diventare autosufficiente e di muoversi da allora in poi.

Sapevamo anche che dovevamo rinforzare i pannelli di schiuma che erano stati progettati solo per essere attaccati alle pareti del Museo con chiodini color oro. Ma tali pareti non erano disponibili nella maggior parte dei siti. Inoltre, i bordi dei pannelli mostravano già chiari segni che non avrebbero potuto resistere a lungo ai rigori del viaggio. All’inizio, abbiamo provato a rinforzare i pannelli in schiuma con delle guaine di plastica trasparente che si infilavano sui bordi. Questo aiutò per un po’, ma i miglioramenti più evidenti arrivarono a Monterey. L’Italian Heritage Society of Monterey Bay donò dei fondi e Hugo Bianchini la sua esperienza, in modo che ognuno dei pannelli di schiuma potesse essere tagliato e poi incorniciato in metallo nero. Con questo, i fili potevano essere attaccati ad ogni cornice dal retro, in modo che potesse essere appesa al muro come un quadro invece di essere inchiodata o affissa in altro modo. Il secondo grande miglioramento riguardava la costruzione di due grandi casse, in cui i pannelli ora incorniciati potevano essere imballati e spediti in modo sicuro. Questo preparò la mostra ad essere spedita più lontano che mai: prima a Los Angeles e San Pedro nel 1995, e poi a vari siti in tutta la nazione e sulla costa orientale per le sue apparizioni lì (prima dovemmo avere casse più nuove e professionali, che potessero resistere al maneggiamento violento dei viaggi aerei e dei carrelli elevatori, e che fossero adattate con precisiond ai pannelli della mostra). All’epoca, Hugo Bianchini di Monterey previde che la mostra avrebbe viaggiato per almeno cinque anni. Abbiamo riso, dubitando seriamente che questo sarebbe avvenuto; ma si è rivelata una previsione modesta. Una Storia Segreta ha viaggiato in più di cinquanta siti in tutta la lunghezza e la larghezza degli Stati Uniti per più di vent’anni, e potrebbe ancora viaggiare se avessimo i mezzi e l’energia per continuare a farlo. E tutto senza aver mai fatto pubblicità o sollecitato organizzazioni o college italoamericani: ogni apparizione è derivata da un’organizzazione locale che ha sentito o letto del suo impatto, e ci ha chiesto di promuovere la mostra a livello locale.

Ci sono stati altri sviluppi, naturalmente, nel corso degli anni. Quando la mostra ha aperto al prestigioso Balch Institute for Ethnic Studies di Philadelphia PA, i curatori hanno deciso di preparare il loro pannello introduttivo fatto di plexiglass trasparente. Questo è diventato il pannello introduttivo ufficiale da lì in poi, e quando l’Istituto ci donò il pannello, vi aggiungemmo la foto del California State Capitol.

Quell’evento di apertura al Balch Institute, non a caso, è diventato l’evento più ricco nel suo genere a cui abbia assistito: il cibo fu speciale (un’intera forma di Parmigiano Reggiano era il pezzo forte) e l’ambiente opulento, così come gli oratori. Poi, il nostro incontro con Sam Fumosa, del New Jersey Sons of Italy (OSIA), ci ha fornito una soluzione interna per il trasporto, in quanto abbiamo potuto organizzare la spedizione attraverso la società di trasporti di Fumosa. Abbiamo incontrato Ciro Poppiti, un attivista e legislatore di Wilmington, DE, quando la mostra è stata esposta lì, e la poetessa Maria Gillan, quando ha organizzato una mostra a Paterson, NJ. Un anno dopo, quando la mostra fu esposta alla legislatura dello Stato del Connecticut, una citazione dell’Assemblea si unì a quelle che erano state promulgate dallo Stato della California, dalla città di San Jose e dal membro del Congresso degli Stati Uniti Norman Mineta di San Jose. Sarebbe stato solo il primo di molti encomi e risoluzioni delle Camere di Stato che hanno ospitato la mostra.

Non molto tempo dopo, all’inizio del 1997, abbiamo sentito John Calvelli, allora capo del personale dell’ufficio del rappresentante Eliot Engel e membro del consiglio di amministrazione della NIAF. Calvelli propose che la mostra tornasse sulla costa est, per essere esposta al Rayburn Office Building di Washington DC – questo in preparazione della legislazione che avrebbe riconosciuto formalmente le violazioni delle libertà civili degli italoamericani durante la seconda guerra mondiale. La mostra è stata spedita ancora una volta attraverso il paese, e l’abbiamo allestita nella sua sede più prestigiosa fino ad oggi. Ed è stato degno di nota, per noi, che mentre la stavamo allestendo, un passante si fermò. Sembrava intensamente interessato a ciò che diceva, e ci chiese informazioni. Venne fuori che era un professore di storia americana ad Harvard che stava andando a testimoniare davanti a una commissione del Congresso, e riconobbe che non aveva mai sentito una parola su questo “altro” internamento. Questa reazione sarebbe diventata uno standard tra gli storici e i giornalisti negli anni a venire.

Presto, il rappresentante Engel presentò la HR 2442, chiedendo che il governo riconoscesse ufficialmente, per la prima volta, che questi eventi erano accaduti. Anche se la 2442 non passò la prima volta, fu ripresentata una seconda volta nel 1999, e questa volta – con l’aiuto dell’attivista di Chicago Anthony LaPiana, che intervenne presso il suo deputato, Henry Hyde – ottenne le audizioni della commissione giudiziaria.

Quelle audizioni, alle quali hanno testimoniato Dom DiMaggio, Doris Pinza (moglie del defunto Ezio Pinza), Matt DiDomenico della National Italian American Foundation (NIAF), e Phil Piccigallo dell’OSIA, tra molti altri, hanno fatto cambiare idea al Congresso. Il rappresentante Hyde mise la legge in un calendario speciale, dove fu in grado di passare con un voto a voce. Nel 2000, passò anche al Senato, e il presidente Clinton la firmò in legge il 7 novembre 2000.

Il Wartime Violation of Italian American Civil Liberties Act era diventato Public Law #106-451, e portò, in un anno, a
l Rapporto al Congresso degli Stati Uniti, preparato dal Dipartimento di Giustizia.
Questa storia tenuta segreta, i cui contorni Una Storia Segreta aveva aiutato a scoprire, ha continuato a prendere forma. Questa storia era rimasta nascosta per cinquant’anni a causa del silenzio – prima imposto dal governo, poi adottato come copertura protettiva dagli interessati – che l’ha sempre circondata. Cioè, non solo la storia è stata eliminata dai resoconti storici, ma la stessa comunità italoamericana è rimasta in gran parte all’oscuro della sua esistenza. Con la mostra, i ricordi sono stati rinfrescati, gli occhi sono stati aperti, le voci sono state trovate. Nuove storie – sempre specifiche per ogni luogo, sempre impregnando la mostra del sapore particolare dell’esperienza locale – sono emerse in un flusso costante e in continua espansione. Non ultimi sono i documenti che sono riuscito a trovare negli Archivi Nazionali di College Park, MD. Lì sono stato in grado – con lo stimolo fornito dalla ricerca iniziale di Guido Tintori – di trovare i documenti dell’ufficio del Provost Marshal General (PMGO) che confermavano gli internamenti di circa 300 internati. Aggiungendoli a ciò che già sapevamo, abbiamo contribuito a dare corpo a questa storia poco conosciuta, e a dare volti e storie a dei semplici nomi.
L’ultimo sviluppo in questa saga in corso è la produzione, dopo diversi tentativi precedenti falliti, di un premiato video intitolato “Potentially Dangerous”. All’inizio del 2021, Zach Baliva mi ha contattato per parlare del suo piano di produrre un video sulla storia della Seconda Guerra Mondiale. Aveva ricevuto una sovvenzione da Russo Bros. Film Forum, sponsorizzato dalla NIAF, per realizzare un documentario. Quello che non mi disse all’epoca fu che la sovvenzione era di soli 8.000 dollari e che il tempo a disposizione era di soli quattro mesi (la maggior parte dei documentari richiede centinaia di migliaia di dollari e anni di lavoro). Incredibilmente, Baliva è stato in grado di completare il suo video di 50 minuti nel tempo assegnato, e con i fondi assegnati integrati da una raccolta fondi su Kickstarter. Recentemente, il suo video ha ottenuto il primo posto nel concorso Russo Bros. al Gala annuale della NIAF. Ancora più importante, Baliva è stato in grado di intervistare molti dei nostri informatori, la maggior parte nel nord della California, oltre a registrare una lunga intervista con me. Tra le altre cose, sono rimasto impressionato dalla professionalità della sua troupe e dell’attrezzatura, tutta in affitto, e dalle sue domande, che dimostravano chiaramente che aveva studiato attentamente la materia. Più impressionante di tutto, forse, è stata la sua determinazione a completare il suo film, nonostante i notevoli ostacoli di poco denaro e tempo.

Ora, c’è la possibilità che questo video possa essere distribuito a un pubblico più ampio, e persino essere impiegato per aiutare la legislazione che è stata recentemente introdotta nel Congresso dai rappresentanti Zoe Lofgren e Tom Luozzi. Il suo scopo è, in primo luogo, ricevere delle scuse dal governo per le violazioni delle libertà civili subite dalla comunità italiana durante la seconda guerra mondiale. In secondo luogo, intende assicurarsi finanziamenti per scopi educativi (come un documentario più completo; il trattamento della storia italiana nei testi standard di storia e studi sociali) per educare il grande pubblico su ciò che gli immigrati italiani hanno passato durante la guerra. Perché anche se questi eventi sono stati ora pubblicizzati nelle molte località che Una Storia Segreta ha visitato, e nonostante il passaggio della Public Law #106-451, e la pubblicazione di diversi libri (almeno due di chi scrive), e nonostante il fatto che la mostra Una Storia Segreta sia stata recentemente messa online, con le immagini di tutti i pannelli più i documenti supplementari trovati dopo la costruzione della mostra (vedi www.unastoriasegreta.com), si crede ancora generalmente che l’unica popolazione colpita dalle misure del governo sul fronte interno durante la seconda guerra mondiale sia stata quella giapponese. E questo nonostante il fatto che la Public Law #106-451 chieda specificamente finanziamenti governativi a scopo educativo per combattere questo malinteso.

Così, nonostante tutto quello che questa “piccola mostra” ha potuto realizzare, resta ancora molto da fare. Non si può sapere ora come andrà a finire. Ma la serie piuttosto notevole di eventi e risposte fino ad ora ricevute, e la lunghezza della sua corsa, e l’attenzione nazionale che ha ricevuto, non può che darci speranza. Perlomeno la narrazione pubblica accettata su ciò che è accaduto sul fronte interno durante la seconda guerra mondiale è stata cambiata per sempre. E questo – quell’aggiornamento della storia per renderla più accurata – può essere visto solo come un risultato benefico.


Receive more stories like this in your inbox