It is a special year for L’Italo Americano, which celebrates its 110th anniversary. One hundred and ten years dedicated to keeping the Italian American community on the West Coast united, to inform people about its achievements and its history and, to maintain alive the Italian heritage of thousands of families, throughout many a generation. Indeed, publications like ours, along with the many cultural realities in the US devoted to support the Italian American community’s growth and cohesion, are at the heart of a process which is not only important, but also necessary to make sure the cultural and emotional wealth of the Italian American community thrives and continues to flourish.
Of course, this work is complementary to that, much more significant on a personal and emotive level, carried out by families themselves who, with pride and strength, keep within their hearts memories as precious as gold, passed on from a generation to another as the most important of heirlooms. These memories, root and core of each Italian American family and, therefore, of the Italian American community at large, are what make so many long for knowing more about their forefathers’ homeland, a place so incredibly familiar and so foreign at once, a place that defines identities often without being directly “experienced.”
And when fate brings one to set foot on that land, memories become shapes, scents and truly our own. Indeed, coming to Italy is for many the turning point of their existence: not for their careers, maybe, nor for their social status, but certainly for their personal growth. A trip to the land of the ancestors is also a trip into one’s very own soul and an ideal rendez-vous with grandfathers and grandmothers who may no longer be around physically, but return, young, strong and beautiful, to chaperon their loved ones around the corners and paths of their “life before America.”
It is in this context that La Farnesina presented, on the 29th of May, its new initiative to promote the turismo di ritorno, “coming back tourism,” also know as turismo delle origini. Through it, La Farnesina explains, Italian-descendants living abroad travel to Italy to discover their roots and their family history, along with the cultural heritage of the area where their relatives hailed from. The idea is to support the turismo delle origini as a way to strengthen people’s relationship with Italy, as well as to contribute to the sustainable growth of many areas of the Bel Paese in need of rediscovery: it is common knowledge that many Italian migrants of yore had left small, but still lively communities which, however, have been experiencing severe demographic issues, tied to high levels of depopulation.
From this point of view, La Farnesina thinks, Italian-descendants could come to the rescue, should they decide to return living in Italy or – more likely – to make of their ancestral home town a place for regular holidays. Indeed, some Italian regions have been officially working to facilitate Italian-descendants willing to invest in local property, as explained by Giovanni Lolli, vice-president of the Abruzzo region and tourism coordinator for the Conferenza delle Regioni: “In Abruzzo, we’ve been developing a project to renovate and bring back to life the historical centers of small villages at risk of abandonment, specifically facilitating Italian-descendants willing to invest in it.”
La Farnesina calls this return to the origins, this longing – present also among Italians of Italy – for a more wholesome and somehow simpler way of living, vivere all’Italiana, a lifestyle made of small pleasures, simplicity, family and strong values. In the case of Italian-descendants, of course, it’s also a matter of history and meeting their roots. Vincenzo De Luca, the Director General for Cultural and Economic Promotion and Innovation adds to the concept when stating that “ ‘The Italian Way of Life’ (…) pools together all the qualities expressed by the cultural, economic, and social fabric of our regions and is underpinned by the core action performed by the overseas diplomatic and consular network and Italian Cultural Institutes to promote the image and the points of excellence of Italy abroad.”
Certainly, the turismo delle origini finds its roots into a world made of emotions, intimacy and personal heritage, but we shouldn’t neglect its numbers, neither: this is a form of tourism which could involve between 60 and 80 million people all over the world, potentially wishing to reconnect with the land of their ancestors. The Director General for Italians Abroad and Migrational Policies, Luigi Maria Vignali, said that “Roots tourism represents an extraordinary opportunity to open Italy to new flows of visitors and to promote Italian sites and hamlets not yet touched by mass tourism.” He also added that “Italian citizens and people of Italian descent are the top consumers of local artisanal products, the proceeds of which are entirely reabsorbed into the local economic development,” thus underlining the important economic return Italy could have thanks to the development of this form of tourism.
But La Farnesina’s initiative is based on an idea that isn’t new. The Venetian university of Ca’ Foscari had already published a study on the topic three years ago, when its Centro Studi sul Turismo (Ciset) underlined the ever growing importance of turismo delle origini worldwide, with countries such as Ireland and Scotland leading the way since the 1970s. Both are not only known for the presence of several tourist operators specialized in organizing trips “home” for descendants, often including genealogical research sessions in the price, but also for having official national bodies dedicated to the phenomenon, Failte Ireland and Visit Scotland. Nothing of this sort, the Ca’ Foscari study continues, exists for Italy, but many among those 80 million Italian-descendants scattered around the world have already spontaneously begun to come back seeking their roots and, why not, hoping to meet family.
Developing further and more organically the turismo delle origini could be an incredibly beautiful opportunity for Italian Americans, for Italians and for Italy: the first could be supported in their endeavor to learn more about their roots and their identity; the second could embrace a community which means so much to their country, but which remains somehow little known. And Italy could see some of its most characteristic corners return to their former selves, their alleys colorful, filled with people and with voices that are, at once, those of new acquaintances and old friends. Very old friends indeed.
Èun anno speciale per L’Italo Americano, che celebra il suo 110° anniversario. Centodieci anni dedicati a tenere unita la comunità italoamericana sulla costa occidentale, a informare le persone sui propri successi e la propria storia e, a mantenere vivo il patrimonio italiano di migliaia di famiglie, attraverso più generazioni. In effetti, pubblicazioni come la nostra, insieme a molte realtà culturali negli Stati Uniti impegnate a sostenere la crescita e la coesione della comunità italoamericana, sono al centro di un processo non solo importante, ma anche necessario per garantire che la ricchezza culturale ed emotiva della comunità italoamericana cresca e continui a prosperare.
Naturalmente, questo lavoro è complementare a quello, molto più significativo a livello personale ed emotivo, portato avanti dalle famiglie stesse che, con orgoglio e forza, conservano nei loro cuori ricordi preziosi come l’oro, trasmessi da una generazione all’altra come il più importante dei cimeli. Questi ricordi, radice e nucleo di ogni famiglia italoamericana e, quindi, della comunità italoamericana in generale, sono ciò che rende così tante persone desiderose di sapere di più sulla patria dei propri antenati, un luogo così incredibilmente familiare e così straniero al tempo stesso che definisce spesso le identità senza essere direttamente “sperimentato”.
E quando il destino porta qualcuno a rimettere piede su quella terra, i ricordi diventano forme, profumi e diventano davvero nostri. In effetti, venire in Italia è per molti il punto di svolta della propria esistenza: non per le loro carriere, forse, né per il loro status sociale, ma certamente per la loro crescita personale. Un viaggio nella terra degli antenati è anche un viaggio nella propria anima e un appuntamento ideale con i nonni e le nonne che potrebbero non essere più in giro fisicamente, ma potrebbero ritornare, giovani, forti e belli, e accompagnare i loro cari in giro per gli angoli e le strade della loro “vita prima dell’America”.
È in questo contesto che la Farnesina ha presentato, il 29 maggio, la sua nuova iniziativa per promuovere il “turismo di ritorno”, conosciuto anche come “turismo delle origini”. Con esso, spiega la Farnesina, i discendenti italiani che vivono all’estero tornano in Italia a scoprire le loro radici e la loro storia familiare, insieme al patrimonio culturale della zona da cui provenivano i loro parenti.
L’idea è sostenere il turismo delle origini come strumento per rafforzare il rapporto delle persone con l’Italia, nonché per contribuire alla crescita sostenibile di molte aree del Bel Paese bisognose di riscoperta: è risaputo che molti migranti italiani di un tempo hanno lasciato piccole, ma comunque vivaci comunità che, tuttavia, hanno vissuto gravi problemi demografici, legati ad alti tassi di spopolamento. Da questo punto di vista, pensa la Farnesina, i discendenti italiani potrebbero venire in soccorso, nel caso decidessero di tornare a vivere in Italia o – più probabilmente – di fare della loro città natale ancestrale un luogo abituale di vacanza. In effetti, alcune regioni italiane hanno lavorato ufficialmente per agevolare i discendenti italiani disposti a investire in proprietà locali, come spiega Giovanni Lolli, vicepresidente della Regione Abruzzo e coordinatore in materia di turismo nella Conferenza delle Regioni: “In Abruzzo, abbiamo sviluppato un progetto per rinnovare e riportare in vita i centri storici dei piccoli villaggi a rischio di abbandono, in particolare facilitando i discendenti italiani disposti a investirci”.
La Farnesina considera questo ritorno alle origini, questo desiderio – presente anche tra gli italiani d’Italia – un modo di vivere più sano e in qualche modo più semplice, vivere all’Italiana, uno stile di vita fatto di piccoli piaceri, semplicità, famiglia e valori forti. Nel caso dei discendenti italiani, ovviamente, è anche una questione di storia e incontro con le proprie radici. Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la Promozione Culturale ed Economica e l’Innovazione rafforza il concetto affermando che “Lo stile di vita italiano (…) riunisce tutte le qualità espresse dal tessuto culturale, economico e sociale delle nostre regioni ed è sostenuto dall’azione centrale svolta dalla rete diplomatica e consolare d’oltremare e dagli Istituti di Cultura italiani per promuovere l’immagine e i punti di eccellenza dell’Italia all’estero”.
Certo, il turismo delle origini affonda le radici in un mondo fatto di emozioni, intimità e patrimonio personale, ma non dobbiamo nemmeno trascurare i suoi numeri: è una forma di turismo che potrebbe coinvolgere tra i 60 e gli 80 milioni di persone in tutto il mondo, potenzialmente desiderose di riconnettersi con la terra dei loro antenati. Il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Luigi Maria Vignali, ha affermato che “il turismo delle radici rappresenta un’opportunità straordinaria per aprire l’Italia a nuovi flussi di visitatori e promuovere siti e villaggi italiani non ancora toccati dal turismo di massa”. Ha anche aggiunto che “I cittadini italiani e le persone di origine italiana sono i principali consumatori di prodotti artigianali locali, i cui proventi sono interamente riassorbiti nello sviluppo economico locale”, sottolineando così l’importante ritorno economico che l’Italia potrebbe avere grazie allo sviluppo di questa forma di turismo.
L’iniziativa della Farnesina si basa su un’idea che non è nuova. L’università veneziana di Ca’ Foscari ha pubblicato uno studio sul tema già tre anni fa, quando il Centro Studi sul Turismo (Ciset) ha sottolineato l’importanza sempre crescente del turismo delle origini in tutto il mondo, con paesi come Irlanda e Scozia in testa sin dagli anni ’70. Entrambi i paesi non sono noti solo per la presenza di diversi operatori turistici specializzati nell’organizzazione di viaggi “verso casa” per i discendenti, che spesso includono nel prezzo sessioni di ricerca genealogica, ma anche per avere organismi nazionali ufficiali dedicati al fenomeno, Failte Ireland e Visit Scotland. Niente del genere, continua lo studio di Ca’ Foscari, esiste in l’Italia, ma molti tra quegli 80 milioni di discendenti italiani sparsi nel mondo hanno già spontaneamente cominciato a tornare alla ricerca delle proprie radici e, perché no, con la speranza di incontrare la loro famiglia.
Sviluppare ulteriormente e più organicamente il turismo delle origini potrebbe essere un’opportunità incredibilmente utile per gli italoamericani, per gli italiani e per l’Italia: i primi potrebbero essere supportati nel loro sforzo di conoscere meglio le radici e la loro identità; i secondi potrebbero abbracciare una comunità che significa tanto per il loro paese, ma che rimane in qualche modo poco conosciuta. E l’Italia potrebbe vedere alcuni dei suoi angoli più caratteristici tornare al loro splendore passato, con i vicoli colorati pieni di gente e voci che sono, allo stesso tempo, quelle di nuove conoscenze e dei vecchi amici. Vecchi amici davvero.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.