Past and present, in the hands of a Trentino-Americano. Photo courtesy of DocumentaFilm/Vincenzo Mancuso

When we think of Italian immigration to the US,  our thoughts immediately go to the sunny shores and hills of Southern Italy and we’re not making a mistake, really: of the 9 million people who arrived to America from the  Belpaese between 1880 and  1915, about 70% was from the  South. 

But believing that Northerners weren’t interested in realizing their very own American Dream would be wrong. Towards the end of the 19th century, more and more families  from Veneto, Piemonte and Friuli Venezia-Giulia especially, made their way to the other side of the pond  and  started a new life. 

What many of us perhaps don’t know is that, in those years, another northern region, one known for its beautiful mountains, considerably contributed to the growth of the  burgeoning Italian-American community: Trentino. 

The Trentino-Alpine Club, Chicago, 1954. Photo courtesy of DocumentaFilm/Vincenzo Mancuso.

A little known reality,  but very influential and of immense value for the heritage of   Italians in  the US: this is why it’s a pleasure  for L’Italo-Americano to give space and  voice to Vincenzo Mancuso, documentarist and mind behind the Trentini Americani project, fully dedicated to the Trentino community in the US, California included. 

During our interview,  Vincenzo tells us more about the “Italian migration stereotype” mentioned just a few lines above: “When we think about Italian immigration, we  always think about the South, but the earliest migrants,  in the 19th  century, were actually from the North. Trentino, along with Veneto, contributed greatly to that flux,” he explains.  

“Today,  Trentino is  one of the wealthiest regions in the country, but in the years between the end of the 19th century and the  beginning of the 20th, almost half of its population was forced to migrate because  of their poverty,” Vincenzo continues,  explaining that the necessity to keep the memory of these people and their journey alive lies at the heart of  the project.  “I wanted to save this memory: if Trentino is such a rich region today, it’s also thanks to the  people who left then, leaving more space and  opportunities for those who stayed.”

Vincenzo Mancuso, left, and Trentino-American Daniel Zadra in Wallace, Idaho. Photo courtesy Vincenzo Mancuso/DocumentaFilm

Developing this project was almost “written in the stars” for Mancuso, who had an interest in detailing the history of Italian  migrants’ communities, as he tells  us: “As a researcher and  documentarist, I worked a  lot on migration, especially on that of Moroccans and  Albanians to  Italy. Then,  about ten years ago,  I  began researching Italian immigration: I wanted to speak about the migratory experience from a  different perspective, I wanted  to find and preserve a memory in danger of  disappearing. 

“I was immediately drawn to Italian migration to the US, one of the main destinations of  Italy’s migratory flux. Initially, I   wanted to focus on a specific Italian community, that of Trentini, in New York: it was 2009 when the  project moved its first steps in the  Big Apple and  that experience was to be fundamental for the development of the idea, because I  realized how strong and strongly connected the Trentino community  in the US still was.”

From there to extending research and  interviews to all the other Trentino communities in the US the step was short. Research  went  on for the good part of 9 years and  came to an end in 2018,  with more than 160 interviews and testimonies collected. All this wouldn’t have been possible  without the support and  collaboration of  the Fondazione del Museo Storico del Trentino,  with which Mancuso had collaborated priorly and which was interested in his idea immediately. 

Fernanda Anita Say and_ Mary Beth Moser, Trentino-Americans from Seattle. Photo: Vincenzo Mancuso/DocumentaFilm

Continuing our chat,  we asked Vincenzo what he discovered about the  Trentino community in the US while working on the project: “Ties with the region of Trentino, with one’s valley and village are strong, as it happens for all Italian communities abroad. The connection the Trentino community feels with its ancestral land and families is incredibly alive, even when many generations have passed.” He then explains better the nature  and  history of migration from Trentino, telling us “there  are two types of migration from the region: people who came to the US before the First World War and those who came after it, often thanks to the fact one of their parents was born in the States. This aspect really made a difference because, up until the end of the Great War, Trentino was part of the  Austro-Hungarian Empire, which meant that Trentini, in spite of being Italians, traveled with an Austrian passport. This is a particularly important element in some of the oldest Trentino communities in the US, which naturally call themselves ‘Tyrolese.’ In Solvay (NY), for instance, the  historical Trentino club is called Tyrol Club” 

It’s interesting how this cultural and linguistic aspect emerged also in Vincenzo’s research, especially in relation to dialect: “I met people who were born and bred in the US but could perfectly speak Trentino’s dialect, but knew no Italian. They used to speak dialect with their parents, or even their grandparents. Interestingly, theirs is a language crystalized in the past, with term no longer used in Trentino.” Indeed, a similar consideration could be made even for American-English, whose vocabulary presents at times archaic words no longer in use in England: one example above all,  the word “Fall,” which  is much older than the British-English “Autumn,” of clear French origin. 

Today, work on the project goes on,  with the aim of keeping alive and  passing on to the next generation a  wealth of memories, stories and traditions. This is particularly important because, if not preserved somehow, it could all be  forgotten: “If no one in a family is dedicated to keep photographs and anecdotes, everything could easily go lost, “ Vincenzo specifies, and this is why “ a new project, a portal dedicated to all Italian-American communities and their heritage was born. It’s called italoamericani.org, and it’ll start collecting material in 2021. It’ll focus on private photos and films — think of those old super 8 movies — with the aim of becoming an online archive to preserve and share Italian-Americans’ memories and history.”

Gerald Swanson Dallavalle and Michael Yaccino pose in front of stone dedicated to the Trentino-American community in Silverton. Photo courtesy of Vincenzo Mancuso/ DocumentaFilm

Vincenzo Mancuso’s project is in full swing and, while research has been completed, there  is still plenty to do to finalize it into  the shape and form of the movie its creator has envisaged,  Trentini Americani: recollections of a journey. “It’s a journey through the memory of Trentini’s migration  — and Italian migration — to the US, ” he says. 

If you want, you can contribute with a donation by visiting the project’s website trentiniamericani.org. “Thanks to the generosity of the  Trentini community, 50% of the budget necessary for the editing  and completion of the movie has been reached,” Mancuso explains, “and if we manage to achieve  our goal by next month, we’ll be able to wrap work up this Fall and present the documentary to the public in the Spring.

Quando pensiamo all’emigrazione italiana negli Stati Uniti, la nostra mente va subito alle coste e alle colline assolate del Sud Italia e non ci sbagliamo, in realtà: dei 9 milioni di persone arrivate in America dal Belpaese tra il 1880 e il 1915, circa il 70% proveniva dal Sud. 

Ma sarebbe sbagliato credere che i settentrionali non furono interessati a realizzare il loro Sogno Americano. Verso la fine dell’Ottocento, sempre più famiglie venete, piemontesi e friulane, in particolare del Veneto, del Piemonte e del Friuli Venezia Giulia, cercarono di farsi strada sull’altra sponda dell’oceano e iniziarono una nuova vita. 

Quello che molti forse non sanno è che, in quegli anni, un’altra regione del Nord, nota per le sue belle montagne, contribuì notevolmente alla crescita della fiorente comunità italo-americana: il Trentino. 

Realtà poco conosciuta ma molto influente e di immenso valore per il patrimonio degli italiani negli Stati Uniti: ecco perché è un piacere per L’Italo-Americano dare spazio e voce a Vincenzo Mancuso, documentarista e animatore del progetto Trentini Americani, interamente dedicato alla comunità trentina negli Stati Uniti, California compresa. 

Nel corso della nostra intervista, Vincenzo ci racconta di più sullo “stereotipo migratorio italiano” cui abbiamo accennato brevemente: “Quando si parla di emigrazione italiana all’estero si pensa sempre al Sud Italia, ma la prima emigrazione italiana all’estero ancora nell’800 è partita dai paesi del Nord Italia. Il Trentino, insieme al Veneto, è una delle regioni del Nord che ha vissuto grandi fenomeni di emigrazione” spiega.

“Oggi il Trentino è una delle regioni più ricche d’Italia ma tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 quasi la metà della sua popolazione dovette emigrare per le condizioni di povertà in cui buona parte della popolazione viveva” continua Vincenzo, spiegando che la necessità di mantenere vivo il ricordo di queste persone e del loro viaggio è al centro del progetto.  “Mi interessava recuperare questa memoria. Se il Trentino oggi è una regione così ricca in parte lo deve anche a chi è partito, lasciando maggiori opportunità a chi invece è rimasto”.

Lo sviluppo di questo progetto era quasi “scritto nelle stelle” per Mancuso, a cui interessa raccontare i dettagli della storia delle comunità di migranti italiani, come ci racconta: “Come ricercatore e documentarista avevo svolto diversi lavori sull’emigrazione marocchina e albanese in Italia, e mi interessava iniziare una ricerca sull’emigrazione italiana all’estero, per raccontare l’esperienza migratoria da una prospettiva diversa e andare alla ricerca di una memoria che lentamente stava scomparendo. Ero da subito interessato a raccontare l’emigrazione italiana negli Stati Uniti, uno dei Paesi protagonisti della grande emigrazione italiana. L’idea iniziale era realizzare un documentario che raccontasse l’emigrazione di una comunità italiana, quella trentina, nella città di New York. Il progetto è iniziato con una prima ricerca e campagna di raccolta di testimonianze a New York nel 2009. Questa prima esperienza è stata fondamentale perchè mi ha dato modo di vedere quanto era ancora estesa la rete dei circoli trentini negli Stati Uniti”.

Da lì all’estensione della ricerca e delle interviste a tutte le altre comunità trentine negli Stati Uniti, il passo è stato breve. La ricerca è andata avanti per buona parte di 9 anni e si è conclusa nel 2018, con oltre 160 interviste e testimonianze raccolte. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il sostegno e la collaborazione della Fondazione del Museo Storico del Trentino, con la quale Mancuso aveva già collaborato in precedenza e che si è subito interessata alla sua idea. 

Continuando la nostra chiacchierata, abbiamo chiesto a Vincenzo cosa ha scoperto sulla comunità trentina negli Stati Uniti mentre lavorava al progetto: “Come tutte le comunità italiane all’estero c’è un grande legame con la propria regione, la propria valle e il proprio paese di origine. Anche a distanza di generazioni, il legame incredibilmente forte che c’è con il luogo di origine della propria famiglia è davvero notevole”.

Ci spiega meglio la natura e la storia dell’emigrazione dal Trentino dicendoci che “ci sono due tipi di emigrazione trentina: quelli che sono arrivati prima della prima guerra mondiale e quelli che sono arrivati dopo, spesso grazie al fatto che un genitore era nato negli Stati Uniti. Questa è una differenza importante perchè il Trentino fino alla prima guerra mondiale era parte del regno Austro-Ungarico e di conseguenza i trentini, pur essendo una minoranza di lingua italiana, emigravano con passaporto austriaco. Questo elemento è particolarmente rilevante nell’identità delle comunità trentine più storiche, che si definiscono naturalmente anche tirolesi. A Solvay – nello stato di NY- ad esempio, il circolo storico trentino si chiama Tyrol Club”. 

È interessante come questo aspetto culturale e linguistico sia emerso anche nella ricerca di Vincenzo, soprattutto in relazione al dialetto: “Ho avuto modo di incontrare persone nate e cresciute in America ma che parlavano benissimo il dialetto trentino (ma non parlavano italiano), perchè era la lingua che usavano con i propri genitori o addirittura con i propri nonni. E questo dialetto era comunque un po’ arcaico, con termini ormai non più utilizzati in Trentino”. Una considerazione analoga potrebbe essere fatta anche per l’inglese americano, il cui vocabolario presenta a volte parole arcaiche non più in uso in Inghilterra: un esempio su tutti, la parola “Fall”, molto più antica dell’inglese “Autumn”, di chiara origine francese. 

Oggi il lavoro sul progetto prosegue, con l’obiettivo di mantenere vivo e di trasmettere alla generazione successiva un patrimonio di ricordi, storie e tradizioni. Questo è particolarmente importante perché, se non viene conservato in qualche modo, tutto potrebbe essere dimenticato: “Attraverso il progetto sulla comunità dei trentini mi sono reso conto che spesso la memoria familiare, se non salvaguardata, rischia di essere dimenticata. Se non c’è un membro della famiglia che conserva e preserva il patrimonio familiare fotografico, ad esempio, questo potrebbe andare disperso molto facilmente” precisa Vincenzo ed è per questo che “è nato un nuovo progetto, un portale per la memoria delle comunità italoamericane. Il progetto si chiama italoamericani.org e nel 2021 avvierà una prima raccolta di materiali privati fotografici e filmici, come i vecchi super8, con l’obiettivo di diventare un archivio online in cui poter preservare e condividere la memoria familiare degli italoamericani”. 

Il progetto di Vincenzo Mancuso è in pieno svolgimento e, se la ricerca è stata completata, c’è ancora molto da fare per portarlo a compimento nella forma del film che il suo creatore ha immaginato, Trentini Americani: ricordi di un viaggio. “E’ un viaggio attraverso la memoria dell’emigrazione trentina, e italiana, negli Stati Uniti”.

Se volete, potete contribuire con una donazione visitando il sito del progetto, trentiniamericani.org. “E’ possibile contribuire alla campagna di raccolta fondi, che grazie alla generosità della comunità trentina ha raggiunto il 50% del budget previsto per finalizzare il montaggio del film” spiega Mancuso. “Se riusciamo a chiudere il budget entro il prossimo mese potremmo avviare la finalizzazione del film quest’autunno e contiamo di poter presentare il film la prossima primavera”.

Receive more stories like this in your inbox