Music is part of many a traditional celebration in Italy (Photo: Anna Fedorova/Dreamstime)

Music, the universal language of the soul, subtly shapes our experiences, colors our memories, and stirs our emotions. It has the power to bring us to another time and place and evoke feelings that words alone cannot express. Now, imagine a melody that your ancestors carried in their hearts as they traveled across the ocean to a new land: that song, that melody, is the essence of traditional Italian music, a symbol of the country’s vibrant cultural heritage and of the enduring spirit of its people. But what makes this music so unique, what stories do these songs tell?

 Let’s take on a journey together, through the diverse musical landscape of the Belpaese to find out.

Traditional Italian music, or musica tradizionale italiana, is a diverse collection of music styles that developed across the Italian peninsula. Due to Italy’s historical context — unification took place only in 1861, after centuries of political and often cultural division — a single musical tradition did not develop. Instead, various types of music evolved depending on the geographical region, influenced by neighboring peoples or foreign dominations. 

Traditional music, at various latitudes, presents Arabic, African, Celtic, Persian, Venetian, Latin, and Slavic influences, a true patchwork of styles and inspirations, often difficult to navigate and distinguish. For this reason, in 1956, Alan Lomax proposed a classification system that divides Italy into three areas matching specific musical typologies, and corresponding geographically to Northern, Central, and Southern Italy. In the North, traditional music presents Celtic and Slavic influences, while in the South, primarily Greek, Arabic, and African influences are seen. The central region presents a mix of all these elements.

 In Northern Italy, mountain agricultural culture dominates the landscape and the nature of music, which was often associated with local festivals and traditional dances. Two musicians would usually offer their skills to support the dancers, one playing the piffero (a type of fife or flute), the other the accordion. The musical repertoire of these areas includes, therefore, melodies and dances typical of peasant life: passed down through generations, these songs are more than just melodies, they are the echoes of the region’s rich history and cultural identity.

Italian traditional dances are often associated with traditional music (Photo: Ermess/Dreamstime)

In the port area of Genoa, Liguria, the trallallero, a polyphonic song with five voices, one of which imitates the sound of the guitar, became popular: it is performed exclusively by male vocal groups (with very rare exceptions), which imitate a varied set of vocal and instrumental sounds.

In Emilia-Romagna, traditional music is synonymous with liscio, a genre born in the 19th century and often associated with ballroom dancing. The accordion, the clarinet, and the double bass create a sound that is smooth and lively, and an infectious rhythm. Played at local festivals and dances, this music is a celebration of community and camaraderie. 

 Let’s move to Central Italy and the regions of Tuscany, Lazio, and Abruzzo. Here, since the Middle Ages, people would sing poems with octave rhymes that in time turned into songs. In Tuscany, we also find the popular saltarello, which presents many local varieties. 

 It is, however, Southern Italy where popular musical tradition developed most richly and where such tradition has been better preserved to this day. The most well-known style is undoubtedly the tarantella, performed even today practically in all southern regions, in numerous variants: pizzicatarantaCalabrian tarantella, and Sicilian tarantellaTarantella is a generic term for many of the melodies of southern Italy and their respective dances. What unites them is their fast rhythm and their metrics, generally in 6/8, 12/8, or 4/4. Among them,  pizzica is one of the most famous. It is a particular type of dance from the tarantella family, originating from Salento, where it is still quite widespread today: it was born as a playful dance practiced on festive occasions, but its use in rituals to cure those who had been bitten by the tarantula or other poisonous insects is also documented. These songs, often accompanying traditional dances and religious festivals, are a reflection of the region’s deep spiritual roots and vibrant cultural traditions. 

A woman playing traditional music (Photo: Steve Estvanik/Dreamstime)

Our last stop is, of course, Naples, the birthplace of the Neapolitan song tradition. The musical roots of canzone napoletana date back to the 13th century when stories of love, passion, and longing were recited with music. Characterized by their emotional intensity and the use of the Neapolitan dialect, Neapolitan songs mirror the passionate spirit of Neapolitan people and are a significant part of the Italian cultural heritage. 

As varied as it can be, traditional Italian music is more than just a collection of songs and melodies, it’s a beautiful living and breathing picture of our history and heritage. Often, we carry these songs in our hearts, just as our ancestors did, because they remind us of our roots and connect us with our past. So, the next time you find yourself humming an old familiar tune, think of the history it has behind and of all the souls it nourished with memories and beauty throughout the decades. 

La musica, il linguaggio universale dell’anima, modella sottilmente le nostre esperienze, colora i nostri ricordi e suscita le nostre emozioni. Ha il potere di portarci in un altro tempo e in altri luoghi ed evocare sentimenti che le parole da sole non possono esprimere. Ora, immaginate una melodia che i vostri antenati portavano nei loro cuori mentre attraversavano l’oceano verso una nuova terra: quella canzone, quella melodia, è l’essenza della musica tradizionale italiana, un simbolo del vibrante patrimonio culturale del Paese e dello spirito duraturo della sua gente. Ma cosa rende questa musica così unica, quali storie raccontano queste canzoni?

Facciamo un viaggio insieme, attraverso il variegato panorama musicale del Belpaese per scoprirlo.

La musica tradizionale italiana è una raccolta di vari stili musicali che si sono sviluppati in tutta la penisola italiana. A causa del contesto storico dell’Italia – l’unificazione avvenne solo nel 1861, dopo secoli di divisioni politiche e spesso culturali – non si sviluppò un’unica tradizione musicale. Invece vari tipi di musica si sono evoluti a seconda della regione geografica, influenzati da popoli vicini o dominazioni straniere.

La musica tradizionale, alle varie latitudini, presenta influenze arabe, africane, celtiche, persiane, veneziane, latine e slave, un vero mosaico di stili e ispirazioni, spesso difficili da riconoscere e distinguere. Per questo, nel 1956, Alan Lomax propose un sistema di classificazione che divide l’Italia in tre aree corrispondenti a specifiche tipologie musicali, e corrispondenti geograficamente al Nord, al Centro e al Sud Italia. 

Nel Nord, la musica tradizionale presenta influenze celtiche e slave, mentre nel Sud si trovano principalmente influenze greche, arabe e africane. Il Centro presenta un mix di tutti questi elementi.

 

Nel Nord Italia la cultura agricola di montagna domina il paesaggio e la natura della musica, spesso associata alle feste locali e ai balli tradizionali. Solitamente due musicisti offrivano la loro abilità per supportare i ballerini, uno suonando il piffero (una specie di flauto), l’altro la fisarmonica. Il repertorio musicale di queste zone comprende, quindi, melodie e balli tipici della vita contadina: tramandati di generazione in generazione, questi canti non sono solo melodie, ma l’eco della ricca storia e dell’identità culturale della regione.

Nella zona portuale di Genova, in Liguria, divenne popolare il trallallero, canto polifonico a cinque voci, una delle quali imita il suono della chitarra: viene eseguito esclusivamente da gruppi vocali maschili (salvo rarissime eccezioni), che imitano un insieme vario di suoni vocali e strumentali.

In Emilia-Romagna la musica tradizionale è sinonimo di liscio, genere nato nell’Ottocento e spesso associato al ballo del liscio. La fisarmonica, il clarinetto e il contrabbasso creano un suono morbido e vivace e un ritmo contagioso. Suonata nei festival e nei balli locali, questa musica è una celebrazione della comunità e del cameratismo.

 Spostiamoci nel Centro Italia e nelle regioni Toscana, Lazio e Abruzzo. Qui, fin dal Medioevo, si cantavano poesie con rime in ottava che col tempo si trasformarono in canzoni. In Toscana troviamo anche il popolare saltarello, che presenta molte varietà locali.

È, tuttavia, l’Italia meridionale il luogo in cui la tradizione musicale popolare si sviluppò più riccamente e dove tale tradizione si è meglio conservata fino ai giorni nostri. Lo stile più conosciuto è senza dubbio la tarantella, eseguita ancora oggi praticamente in tutte le regioni meridionali, in numerose varianti: pizzica, taranta, tarantella calabrese e tarantella siciliana. Tarantella è un termine generico per molte delle melodie del sud Italia e le rispettive danze. Ciò che le accomuna è il ritmo veloce e le metriche, generalmente in 6/8, 12/8 o 4/4. Tra queste, la pizzica è una delle più famose. Si tratta di un particolare tipo di ballo della famiglia delle tarantelle, originario del Salento, dove è ancora oggi piuttosto diffuso: nasce come ballo giocoso praticato nelle occasioni festive, ma è documentato il suo utilizzo nei rituali per curare chi era stato morso dalla taranta o da altri insetti velenosi. Questi canti, che spesso accompagnano danze tradizionali e feste religiose, riflettono le profonde radici spirituali e le vibranti tradizioni culturali della regione.

La nostra ultima tappa è, ovviamente, Napoli, la culla della tradizione della canzone napoletana. Le radici musicali della canzone napoletana risalgono al XIII secolo, quando venivano recitate con la musica storie d’amore, passione e desiderio. Caratterizzate dalla intensità emotiva e dall’uso del dialetto napoletano, le canzoni napoletane rispecchiano lo spirito passionale del popolo napoletano e costituiscono una parte significativa del patrimonio culturale italiano.

Per quanto varia possa essere, la musica tradizionale italiana è più di una semplice raccolta di canzoni e melodie, è una bellissima immagine vivente e respira la nostra storia e il nostro patrimonio. Spesso portiamo queste canzoni nei nostri cuori, proprio come facevano i nostri antenati, perché ci ricordano le nostre radici e ci collegano con il nostro passato. Quindi, la prossima volta che vi ritroverete a canticchiare una vecchia melodia di famiglia, pensate alla storia che ha alle spalle e a tutte le anime che ha nutrito di ricordi e bellezza nel corso dei decenni.

Receive more stories like this in your inbox