The Giro d'Italia in Catania, in 2018. Photo: Katatonia82/Dreamstime

In Italy, rosa is not only the color of baby girls. Rosa means Giro d’Italia, the cycling competition we love the most. As precise as a Swiss clock, our Giro comes every May, its colorful, happy caravan traveling across the country to give us all a little taste of sport history. And then, if you ask any Italian, they’ll tell you the Giro is more than sport, it’s poetry. Because cycling is strenuous, it’s hard work, and you’re on your own, there on a bike, riding away along the roads of the world: sounds a bit like life, doesn’t it?

Just like life, this is a sport that hurts, and where nothing beautiful comes for free. And just like life, sometimes, you don’t get to win, never mind how much effort you put into the race. Just like life, though, cycling can reward you for everything you lost and invested, for all the sweat and the aching muscles, in the space of a second: that’s how much you need to win the race.

Chriss Froom at the Giro d’Italia. Photo: Salvatore Micillo/Dreamstime.

Il ciclismo: what an amazing metaphor of our existence it is. It doesn’t surprise its protagonists all look and sound a bit like heroes – some of them, more tragic than others – and that’s why, perhaps, we still love the Giro so much, 112 years after its first edition took place: 112 years, but 104 editions, because the race had to stop between 1915 and 1918 and 1941 and 1945. There was a war to fight, then. Covid-19 didn’t stop it, though: in 2020, the race took place, just a bit later in the year, in October, between the first wave of the virus and the second.

The first winner was Luigi Ganna, born in 1883 in the Varese province of Lombardia,  not far from the border with Switzerland: his first words after the historical victory were in dialect and, legends say, went a bit like this, “all I can say is that my behind burns,” just the word he used wasn’t “behind,” of course.

But the first true icon of the Giro d’Italia was Costante Girardengo, class 1893 and Piedmontese. Vai Girardengo, vai grande campione/nessuno ti segue su quello stradone, sang Francesco De Gregori in the 1990s: you see the way it is, our cyclists become cultural icons, bits of poetry to remember. Girardengo won his first Giro in 1919, the second in 1923, then six Milano-Sanremo, a second place at the 1927 World Championship in Germany and dozens of day race victories, throughout a career that spanned over more than 20 years. Once he quit racing, he became a trainer for younger athletes: he was the one who led Gino Bartali to the victory of the Tour de France in 1938.

Gino Bartali, one of our greatest racers, another icon, another piece of poetry.

Bartali in 1945. Copyrighted work available under Creative Commons License. Author:Unknown (Mondadori Publishers). License: Public Domain.

Un Toscanaccio, we’d say in Italian, a true son of his amazing region: rough edges, a sparkle in the eye, a heart made of gold. He won the Giro three times, in 1936, 1937 and 1946, plus the Mountains Classification seven times. Just as you’d expect from a Toscanaccio, he showed his best when the game got harsh, when the road went uphill.

And life. Because in time we learned that Gino wasn’t only a courageous rider, he was a fearless man. During the last war, he embraced the Jewish cause and he supported the Italian Resistenza.  He would ride his bike from Florence across the Tuscan countryside to deliver important documents to the partigiani, using his popularity as a form of protection: and it worked, because neither the Fascists nor the Nazis ever had the courage to arrest him, perhaps fearing people’s reaction. And he did even more: with Archbishops of Genoa, Pietro Boetto, and  Florence, Elia Dalla Costa, the Franciscans of  Assisi and, above all, Giorgio Nissim, a Jewish accountant from Pisa, founder of DELASEM, an association that helped Italian Jews escape persecution, he saved the lives of some 800 Jews in the years of  the Salò Republic.

Gino, good old Gino never told anyone about it and the world learned about his courage only in 2010, ten years after his death. Today, he isn’t only an icon of Italian sport, he is a Righteous among the Nations.

But if you say Bartali, you say Coppi, Fausto Coppi, anothergreat man of the Giro: he won five of them, between 1940 and 1953. Their rivalry was the stuff of dreams, because they were immense athletes and great men. There was respect, there was friendship, even, because they were different, yet made of that same special fabric all the men of their generation were made of: rough, but protecting. Italy is still divided about who was the best, and perhaps there is no winner, because legends are great all the same way. But if Bartali’s life was heroic, Coppi was dramatic and tragic: his love story with The Woman in White, Giulia Occhini, filled the pages of every tabloid in ‘50s. They were both married, but they lived their love in plain sight, something unacceptable for our moral standards back then. Even in death, Coppi remained a tragic hero: he caught malaria in Burkina-Faso, while competing in a race, and died back in Italy, in Tortona, Piedmont, on the 2nd of January 1960.

Fausto Coppi and his “Dama Bianca,” Giulia Occhini, in 1954. Copyrighted work available under Creative Commons License. Author:Unknown author (Mondadori Publishers). License: Public Domain.

Then, the Giro had other great names, great heroes of the roads and mountains of Italy: from Felice Gimondi to Francesco Moser, from Claudio Chiappucci, to Gianni Bugno. Yet, no one caught the hearts of us Italians as much as Marco Pantani did.

Perhaps, Il Pirata, as he was – and still is – known  to all, didn’t win as much as the others we mentioned,  but something in him, something in that tiny man as strong as iron, who could conquer the highest peaks of our mountains, but shrank away from people and fame, made him closer to us.

Pantani rode his bike like it was the only thing that counted and like every race was to be the last. Pantani was shy, of that shyness that becomes dangerous when you are famous, because people then can take better advantage of you. Italy dreamed with Pantani, around every bend  and along every stretch of the road. When he was accused of doping – an accusation refuted today by many, and on the basis of reliable documentation – during the 1999 Giro and again during the 2001 edition, his life fell apart. Perhaps, we know today, it was organized crime that didn’t want him to win, because his victories decreased profits from illegal betting, but we don’t know it for sure.

Marco Pantani on the Alpe d’Huez, in 1997. Copyrighted work available under Creative Commons license. Author: Hein Ciere – Wikiportrait. License: CC BY 3.0.

Il Pirata lost, in the end, his battle with depression, with addiction and with, we can say it, the injustice of life: he died of a drug overdose in 2004, his death still shrouded in mystery in the eye of many. Yet to Pantani, just like to the great damned heroes of music and literature, from Baudelaire to Cobain, from Plath to Winehouse, everything has been forgiven, because he was one of us.

And so it goes, the story of the Giro d’Italia: if they tell you it’s only a race, now you know it’s not true. Our Giro is a metaphor of life, a 112 years long poem. Its protagonists tell us about their epochs, and about the greatness, the weakness and the fallacy of Man, they tell us there is, perhaps, perfection in imperfection. And also that sometimes, after riding uphill, we may see the victory line across the valley.

In Italia, rosa non è solo il colore delle bambine. Rosa significa Giro d’Italia, la competizione ciclistica che amiamo di più. Preciso come un orologio svizzero, il nostro Giro arriva ogni maggio, la sua carovana colorata e felice attraversa il Paese per offrire a tutti un piccolo assaggio di storia dello sport. Ma se chiedete a qualsiasi italiano, vi dirà che il Giro è molto più che sport: è poesia. Perché il ciclismo è faticoso, è duro, e tu sei da solo, lì in sella a una bici, a pedalare lungo le strade del mondo. Un po’ come la vita, no?
Sì, proprio come la vita, questo è uno sport che fa male, dove tutto ciò che è bello costa fatica. E proprio come la vita, a volte, non si arriva a vincere, non importa quanto impegno uno ci metta nella corsa. Proprio come la vita, però, il ciclismo può ricompensarti di tutto quello che hai perso e investito, di tutto il sudore e dei muscoli doloranti, nello spazio di un secondo: ecco quanto ti serve per vincere la gara.
Il ciclismo: che incredibile metafora della nostra esistenza. Non sorprende che i suoi protagonisti sembrino tutti un po’ eroi – alcuni più tragici di altri – ed è per questo, forse, che amiamo ancora così tanto il Giro, 112 anni dopo la sua prima edizione: 112 anni, ma 104 edizioni, perché la corsa si è dovuta fermare tra il 1915 e il 1918 e tra il 1941 e il 1945. C’erano guerre da combattere, allora. Il Covid-19 non lo ha fermato invece: nel 2020, la corsa si svolse, solo un po’ più tardi nell’anno, in ottobre, tra la prima ondata del virus e la seconda.
Il primo vincitore fu Luigi Ganna, nato nel 1883 nella provincia lombarda di Varese, non lontano dal confine con la Svizzera: le sue prime parole dopo la storica vittoria furono in dialetto e, racconta la leggenda, dicessero così: “Posso solo dire che mi brucia il sedere”, solo che la parola che usò non fu “sedere”, ovviamente.
Ma la prima vera icona del Giro d’Italia fu Costante Girardengo, classe 1893 e piemontese. Vai Girardengo, vai grande campione/nessuno ti segue su quello stradone, cantava Francesco De Gregori negli anni ’90: ecco come va, i nostri ciclisti diventano icone culturali, pezzi di poesia da ricordare. Girardengo vinse il suo primo Giro nel 1919, il secondo nel 1923, poi sei Milano-Sanremo, un secondo posto ai Mondiali di Germania del 1927 e decine di vittorie in corse di un giorno, in una carriera lunga più di 20 anni. Una volta smesso di correre, divenne allenatore di atleti più giovani: fu lui a portare Gino Bartali alla vittoria del Tour de France nel 1938.
Gino Bartali, uno dei nostri più grandi corridori, altra icona, altro pezzo di poesia.
Un Toscanaccio, diremmo in italiano, un vero figlio della sua splendida regione: spigoli grezzi, luccichio negli occhi, cuore d’oro. Ha vinto il Giro tre volte, nel 1936, 1937 e 1946, più il Gran Premio delle Montagne sette volte. Proprio come ci si aspetta da un Toscanaccio, ha dato il meglio di sé quando il gioco si è fatto duro, quando la strada si è fatta in salita.
E la vita. Perché col tempo abbiamo imparato che Gino non è stato solo un ciclista coraggioso, ma un uomo senza paura. Durante l’ultima guerra, abbracciò la causa ebraica e sostenne la Resistenza italiana. Andava in bicicletta da Firenze attraverso la campagna toscana per consegnare documenti importanti ai partigiani, usando la sua popolarità come forma di protezione: e funzionò, perché né i fascisti né i nazisti ebbero mai il coraggio di arrestarlo, forse temendo la reazione della gente. E fece persino di più: con gli arcivescovi di Genova, Pietro Boetto, e di Firenze, Elia Dalla Costa, i francescani di Assisi e, soprattutto, Giorgio Nissim, un commercialista ebreo di Pisa, fondatore della DELASEM, un’associazione che aiutava gli ebrei italiani a sfuggire alle persecuzioni, salvò la vita a circa 800 ebrei negli anni della Repubblica di Salò.
Gino, il buon vecchio Gino non l’ha mai raccontato a nessuno e il mondo ha saputo del suo coraggio solo nel 2010, dieci anni dopo la sua morte. Oggi non è solo un’icona dello sport italiano, è un Giusto tra le Nazioni.
Ma se si dice Bartali, si dice Coppi, Fausto Coppi, un altro grande del Giro: ne ha vinti cinque, tra il 1940 e il 1953. La loro rivalità era da sogno, perché erano atleti immensi e grandi uomini. C’era rispetto, c’era persino amicizia, perché erano diversi, eppure fatti di quella stessa stoffa speciale di cui erano fatti tutti gli uomini della loro generazione: ruvidi, ma protettivi. L’Italia è ancora divisa su chi sia stato il migliore, e forse non c’è un vincitore, perché le leggende sono tutte grandi allo stesso modo. Ma se la vita di Bartali fu eroica, quella di Coppi fu drammatica e tragica: la sua storia d’amore con La Dama in Bianco, Giulia Occhini, riempì le pagine di tutti i tabloid degli anni ’50. Erano entrambi sposati, ma vivevano il loro amore alla luce del sole, cosa inaccettabile per i nostri standard morali di allora. Anche nella morte, Coppi fu un eroe tragico: prese la malaria in Burkina-Faso, mentre gareggiava in una corsa, e morì al ritorno in Italia, a Tortona, in Piemonte, il 2 gennaio 1960.
Poi, il Giro ha avuto altri grandi nomi, grandi eroi delle strade e delle montagne d’Italia: da Felice Gimondi a Francesco Moser, da Claudio Chiappucci, a Gianni Bugno. Eppure, nessuno ha catturato il cuore di noi italiani quanto Marco Pantani.
Forse, Il Pirata, come era – ed è tuttora – conosciuto da tutti, non ha vinto tanto quanto gli altri che abbiamo citato, ma qualcosa in lui, qualcosa in quell’uomo minuscolo e forte come il ferro, che poteva conquistare le vette più alte delle nostre montagne, ma che si sottraeva alla gente e alla fama, ce lo rendeva più vicino.
Pantani andava in bicicletta come se fosse l’unica cosa che contava e come se ogni gara fosse l’ultima. Pantani era timido, di quella timidezza che diventa pericolosa se sei famoso, perché la gente poi può approfittare meglio di te. L’Italia sognava con Pantani, dietro ogni curva e lungo ogni tratto di strada. Quando fu accusato di doping – accusa oggi smentita da molti e sulla base di una documentazione attendibile – durante il Giro del 1999 e di nuovo durante l’edizione del 2001, la sua vita andò in pezzi. Forse, lo sappiamo oggi, era la criminalità organizzata che non voleva che vincesse, perché le sue vittorie diminuivano i profitti delle scommesse illegali, ma non lo sappiamo con certezza.
Il Pirata perse, alla fine, la sua battaglia con la depressione, con la dipendenza e con, possiamo dirlo, l’ingiustizia della vita: morì di overdose nel 2004, la sua morte ancora avvolta nel mistero agli occhi di molti. Eppure a Pantani, come ai grandi eroi maledetti della musica e della letteratura, da Baudelaire a Cobain, da Plath a Winehouse, tutto è stato perdonato, perché era uno di noi.
E così va la storia del Giro d’Italia: se vi dicono che è solo una corsa, ora sapete che non è vero. Il nostro Giro è una metafora della vita, un poema lungo 112 anni. I suoi protagonisti ci raccontano le loro epoche, e la grandezza, la debolezza e la fallacia dell’uomo, ci dicono che c’è, forse, la perfezione nell’imperfezione. E anche che a volte, dopo aver pedalato in salita, possiamo vedere la linea della vittoria giù nella valle.


Receive more stories like this in your inbox