Naples, Piazza del Plebiscito (Photo: Thecriss/Dreamstime)

In an earlier period, Western medieval literary texts were anonymous. Stories and tales were not meant to have an author; they would circulate anonymously.

Even centuries later, several writers had their books published under a pen name or still anonymously. For instance, the founder of the historical novel genre, Sir Walter Scott, wrote Waverley (1814) anonymously. A few years later, he wrote a classic, Ivanhoe (1819), with the pseudonym of Lawrence Templeton.

On a more contemporary note, four decades ago, an Italian publishing house brought to life one of the most intriguing literary mysteries in recent Western history. I refer to Elena Ferrante, a true international literary sensation whose novels have a passionate readership worldwide. Hillary Clinton is a superfan of Ferrante.

The enigmatic novelist is not a person using a false name. She is a literary person, a persona, a heteronym, a creation with an imaginary biography and a 30-year-old history, enriched over time by the narratives that, as happens in legends, have grown up around her in a very lively Naples, a great forge of stories.

“I believe that books, once written, do not need their authors. If they have something to say, they will sooner or later find readers; if not, they won’t,” wrote Elena Ferrante in a 1991 letter addressed to Sandra Ozzola and Sandro Ferri, her publishers in Rome, founders of Edizioni E/O. In that letter pre-dating Ferrante’s debut novel Amore Molesto (Troubling Love), published in 1992, Ferrante explained her will and determination never to reveal her true identity.

She was soon unequivocal: “I won’t participate in discussions and conferences whenever invited. I won’t go and accept prizes I might win. I will never promote my books, especially on TV, not in Italy or, as the case may be, abroad.”

Over the years, the Italian novelist has proven to be fiercely loyal to her wishes to protect her anonymity amid an astonishing international success.

Her debut novel (Troubling Love) was turned into a film by Mario Martone in 1995, soon screened in competition at the Cannes Film Festival. Among her relevant books are The Days of Abandonment (2002), the story of Olga, a woman abandoned by her husband; and The Lost Daughter (2006), about a divorced scholar who finds herself morbidly drawn to a family she sees on the beach. These early novels prefigure many of the themes of her iconic Neapolitan stories, focusing on female relationships, motherhood, and class.

Ferrante has won glowing praise for representing the world of women, predominantly female friendship. In this, My Brilliant Friend (2011) is a masterpiece. It is the first installment of her Neapolitan quartet, an extraordinary modern portrait of the complexities of female friendship – Lila Cerullo and Elena Greco, two girls living in a deprived neighborhood of Naples in the postwar years.

A view of the old town centre of Naples (Photo: Dmitry Kushch/Dreamstime)

In the novel The Story of a New Name (2012), Lila and Elena grow up in increasingly different social spheres, showing the cultural and economic divide between northern and southern Italy. It follows Those Who Leave and Those Who Stay (2013) and The Story of the Lost Child (2014), the final part of the quartet completing the double Bildungsroman that has spanned 60 years.

Recently, I called Ferrante’s publishers in Rome to ask for a written interview with their mysterious author, but they immediately declined.

However, in the past, Ferrante gave a few rare written interviews. Some years ago, she told Paolo Di Stefano from the daily Corriere della Sera that she never regretted choosing anonymity because “the media tends to stress the author’s image over their work. In that case, the book functions like a pop star’s sweaty T-shirt: it is a completely meaningless garment without the star’s aura. It’s that type of emphasis I don’t like,” she said.

Also, in a 2014 interview with the New York Times, conducted via email, Ferrante explained her choice of anonymity.

“What counts most for me is to preserve a creative space that seems full of possibilities, including technical ones,” she wrote. “The structural absence of the author affects the writing in a way that I’d like to continue to explore.”

But paradoxically, with the author an absolute secret, the risk is that the emphasis is more on finding out who might be the mysterious novelist than focusing on her artfully written books.

In 2016, an international team of literary experts led by scholars from the University of Padua researched to discover her real identity by using quantitative analysis methods. Researchers put together a large corpus for their analysis: 150 novels by 40 contemporary Italian novelists explicitly selected for the specific purpose. The academic study concluded that the writer behind Elena Ferrante is presumably an over-60 male from the Campania region of Italy named Domenico Starnone. He is both a novelist and journalist. They selected that author as his books had the most affinity in style and content with the novels written by Elena Ferrante.

Italian investigative journalist Claudio Gatti has a different opinion on the matter. He believes it is not Domenico Starnone but his wife Anita Raja behind the literary sensation. Ms. Raja is an Italian professional translator specializing in German. She translates German novels into Italian at the Edizioni E/O, Elena Ferrante’s publisher. Anita Raja’s mother was a Polish Jew who left Germany in 1937 to escape the Nazis.

A traditional street the central Naples (Photo: (null) (null)/Dreamstime)

Gatti reported that financial records he received from an anonymous source show a dramatic uptick in payments from Ms. Ferrante’s publishing house in Rome to Ms. Raja since 2014 when Ms. Ferrante’s novels took off worldwide. Gatti also found out that the couple purchased an 11-room, 2,500-square-foot apartment in Rome with an estimated value of $2 million. What translator and writer can afford to buy similar luxury properties even though they are good at what they do?

Gatti believes there is a literary collaboration between wife and husband. The bestselling novels could be collaborative fiction by two authors who share creative control of a story.

However, both Mr. Starnone and Ms. Raja deny they wrote the books.

Marcella Marmo, a professor of contemporary history at the University of Naples Federico II, was the latest writer to deny the authorship of Ferrante’s critically acclaimed Neapolitan novels. The claim came from a professor at the University of Pisa who investigated various details in Ferrante’s The Story of a New Name set partly in Naples and partly in Pisa.

Ferrante’s 13 novels are available in 47 languages. The English-language edition is published worldwide by Europa Editions in London, owned by the founders of Edizioni E/O in Rome. Ann Goldstein is the English translator.

Sales have topped 20 million copies worldwide. Ferrante’s novels have sold 2 million and a half copies in the United States alone.

My Brilliant Friend has been the subject of an on-screen adaptation thanks to its colorful characters and dramatic storyline. Saverio Costanzo directed the massive TV hit. The third season of Costanzo’s series will air in the fall. And a Netflix series based on the new novel The Lying Life of Adults is in the works.

The new novel, The Lying Life of Adults, a coming-of-age story, confirms Naples as the element of continuity in the author’s literary work. Naples is Ferrante’s true muse, a city that climbs, whose parts overlap each other.

In 1995 Unesco declared Naples a World Heritage Site as one of the most ancient cities in Europe, one whose contemporary urban fabric preserves the elements of its long and eventful history. The rectangular grid layout of the Ancient Greek foundation is still discernible. It has continued to provide the basic form for the present-day urban fabric.

Naples remains an important central Mediterranean port city whose maze of streets and stairs atmospherically chronicles an impressive history. And Ferrante captures the heart and soul of Naples, a historically significant and complex city that international visitors still consider one of the most interesting in the world. Until the 1800s, it was one of the four true metropolises in Europe.

Ferrante’s readers feel the cultural vibrancy and incredible texture of Naples. They perceive its orography, its seductive landscapes, Mount Vesuvius, and the Tyrrhenian Sea.

Readers hear the sounds, the cacophony of the street, feel the pavement at their feet. Life is in the neighborhoods in Naples. Humans are not meant to live indoors, said Aristotle 2,000 years ago.

Readers enjoy the colors; they imagine tasting the original Neapolitan pizza and a million other local delicacies of excellent street food. They meet and identify with the characters, a people both empathic and hot-blooded.

Naples is a city full of excess and contradictions. It is no easy place to live. It can be a living hell in chaos, corruption, and Camorra crime that never sleeps. It has more secrets and hideouts than any other Italian city.

Yet, the splendor of its Rococo palazzos, the Gothic and Baroque churches, its fantastic museums are there. The incredible catacombs of Saint Gennaro lurking beneath the city and the Duomo of St. Gennaro storing the relics of the city’s patron saint are there where his blood becomes liquid twice a year.

Naples is a great mix of reality, miracle, and superstition. And it is still the Omphalos Mundi, the center of the world, for its residents like it used to be for the Roman Emperors and the aristocrats relaxing in their magnificent villas stretching across the shores of the Gulf of Naples in the summertime. The city speaks for itself in its ancient, slow dance.

There is an indissoluble bond between Naples and Elena Ferrante. Without Naples, her stories would be as unimaginable as Tomasi di Lampedusa’s Il Gattopardo without Sicily.

But such stories written by an unidentified author unleash more creative freedom for both the author and the readers. They seem to make Ferrante’s work stronger, transpersonal, universal – and already authentic classics.

In Occidente, i testi letterari medievali erano anonimi. Le storie e i racconti non avevano necessariamente un autore: circolavano senza che si sapesse chi li avesse scritti.

Anche secoli dopo, diversi scrittori hanno fatto pubblicare i loro libri con uno pseudonimo o in forma anonima. Per esempio, il fondatore del genere del romanzo storico, Sir Walter Scott, scrisse Waverley (1814) in forma anonima. Qualche anno dopo, scrisse un classico, Ivanhoe (1819), con lo pseudonimo di Lawrence Templeton.

Venendo ai nostri tempi, quattro decenni fa, una casa editrice italiana ha dato vita a uno dei misteri letterari più intriganti della recente storia occidentale. Mi riferisco a Elena Ferrante, vero fenomeno letterario internazionale i cui romanzi hanno un pubblico di lettori appassionati in tutto il mondo. Hillary Clinton è una superfan della Ferrante.

L’enigmatica scrittrice non è una persona che usa un nome falso. È una persona letteraria, un personaggio, un eteronimo, una creazione con una biografia immaginaria e una storia trentennale, arricchita nel tempo dalle narrazioni che, come accade nelle leggende, sono cresciute intorno a lei in una Napoli molto vivace e grande fucina di storie.

“Credo che i libri, una volta scritti, non abbiano bisogno dei loro autori. Se hanno qualcosa da dire, prima o poi troveranno dei lettori, altrimenti no”, scriveva Elena Ferrante in una lettera del 1991 indirizzata a Sandra Ozzola e Sandro Ferri, suoi editori a Roma, fondatori delle Edizioni E/O. In quella lettera, precedente al romanzo d’esordio Amore Molesto, pubblicato nel 1992, Ferrante spiegava la sua volontà e determinazione a non rivelare mai la sua vera identità.
Fu subito inequivocabile: “Non parteciperò a dibattiti e conferenze quando sarò invitata. Non andrò ad accettare premi che potrei vincere. Non promuoverò mai i miei libri, soprattutto in televisione, né in Italia né, a seconda dei casi, all’estero”.

Nel corso degli anni, la scrittrice italiana ha dimostrato di essere ferocemente fedele alla sua volontà di proteggere il suo anonimato in mezzo a un sorprendente successo internazionale.
Il suo romanzo d’esordio (Amore Molesto -Troubling Love) è stato trasformato in un film da Mario Martone nel 1995, poi proiettato in concorso al Festival di Cannes. Tra i suoi libri rilevanti ci sono I giorni dell’abbandono (2002), la storia di Olga, una donna abbandonata dal marito, e La figlia perduta (2006), su una studiosa divorziata morbosamente attratta da una famiglia che vede sulla spiaggia. Questi primi romanzi prefigurano molti dei temi delle sue iconiche storie napoletane, concentrandosi sulle relazioni femminili, la maternità e la classe.

Ferrante è stata lodata per il modo di rappresentare il mondo delle donne, in particolare l’amicizia femminile. In questo, L’amica geniale (2011) è un capolavoro. È il primo capitolo del suo quartetto napoletano, uno straordinario ritratto moderno delle complessità dell’amicizia femminile: Lila Cerullo ed Elena Greco, due ragazze che vivono in un quartiere degradato di Napoli nel dopoguerra.

Nel romanzo La storia di un nome nuovo (2012), Lila ed Elena crescono in mondi sociali sempre più diversi, mostrando il divario culturale ed economico tra Nord e Sud Italia. Segue Quelli che se ne vanno e quelli che restano (2013) e La storia del bambino perduto (2014), la parte finale del quartetto che completa il doppio Bildungsroman che ha attraversato 60 anni.

Recentemente, ho chiamato gli editori della Ferrante a Roma per chiedere un’intervista scritta alla loro misteriosa autrice, ma hanno subito rifiutato.

Tuttavia, in passato, la Ferrante ha rilasciato alcune rare interviste scritte. Alcuni anni fa, ha detto a Paolo Di Stefano del quotidiano Corriere della Sera che non si è mai pentita di aver scelto l’anonimato perché “i media tendono a sottolineare l’immagine dell’autore rispetto alla sua opera. In questo caso, il libro funziona come la maglietta sudata di una pop star: è un indumento completamente privo di significato senza l’aura della star. È questo tipo di enfasi che non mi piace”, ha detto.

Inoltre, in un’intervista del 2014 al New York Times, fatta via e-mail, Ferrante ha spiegato la scelta dell’anonimato. “Ciò che conta di più per me è preservare uno spazio creativo che sembra pieno di possibilità, anche tecniche”, ha scritto. “L’assenza strutturale dell’autore influenza la scrittura in un modo che vorrei continuare a esplorare”.

Ma paradossalmente, quando l’autore è un segreto assoluto, il rischio è che l’enfasi sia più rivolta a scoprire chi possa essere il misterioso romanziere che a concentrarsi sui libri scritti ad arte.

Nel 2016, un team internazionale di esperti letterari guidati da studiosi dell’Università di Padova ha cercato di scoprire la sua vera identità utilizzando metodi di analisi quantitativa. I ricercatori hanno messo insieme un grande corpus per la loro analisi: 150 romanzi di 40 romanzieri italiani contemporanei esplicitamente selezionati per lo scopo specifico. Lo studio accademico ha concluso che lo scrittore dietro Elena Ferrante è presumibilmente un uomo ultrasessantenne della Campania di nome Domenico Starnone. È sia un romanziere che un giornalista. Hanno selezionato questo autore perché i suoi libri avevano la maggiore affinità di stile e contenuto con i romanzi scritti da Elena Ferrante.

Il giornalista investigativo italiano Claudio Gatti ha un’opinione diversa sulla questione. Crede che non sia Domenico Starnone ma che ci sia sua moglie Anita Raja dietro il fenomeno letterario. La signora Raja è una traduttrice professionista italiana specializzata in tedesco. Traduce romanzi tedeschi in italiano presso le Edizioni E/O, l’editore di Elena Ferrante. La madre di Anita Raja era un’ebrea polacca che lasciò la Germania nel 1937 per sfuggire ai nazisti.

Gatti ha riferito che i registri finanziari che ha ricevuto da una fonte anonima mostrano un notevole aumento dei pagamenti dalla casa editrice della Ferrante a Roma alla signora Raja dal 2014, quando i romanzi della Ferrante sono decollati in tutto il mondo. Gatti ha anche scoperto che la coppia ha acquistato un appartamento di 11 stanze e 2.500 metri quadrati a Roma con un valore stimato di 2 milioni di dollari. Quale traduttore e scrittore può permettersi di comprare simili proprietà di lusso anche se è bravo in quello che fa?

Gatti crede che ci sia una collaborazione letteraria tra moglie e marito. I romanzi bestseller potrebbero essere il risultato di una fiction collaborativa tra due autori che condividono il controllo creativo di una storia.

Tuttavia, sia il signor Starnone che la signora Raja negano di aver scritto i libri.
Marcella Marmo, docente di storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II, è stata l’ultima scrittrice a negare la paternità degli acclamati romanzi napoletani della Ferrante. L’affermazione è arrivata da un professore dell’Università di Pisa che ha indagato su vari dettagli de La storia di un nome nuovo della Ferrante ambientata in parte a Napoli e in parte a Pisa.

I 13 romanzi della Ferrante sono disponibili in 47 lingue. L’edizione in lingua inglese è pubblicata in tutto il mondo da Europa Editions di Londra, di proprietà dei fondatori delle Edizioni E/O di Roma. Ann Goldstein è la traduttrice inglese.

Le vendite hanno superato i 20 milioni di copie in tutto il mondo. I romanzi della Ferrante hanno venduto 2 milioni e mezzo di copie solo negli Stati Uniti.

L’amica geniale è stato oggetto di un adattamento cinematografico grazie ai suoi personaggi variopinti e alla sua trama drammatica. Saverio Costanzo ha diretto il grande successo televisivo. La terza stagione della serie di Costanzo andrà in onda in autunno. E una serie Netflix basata sul nuovo romanzo La vita bugiarda degli adulti è in lavorazione.
Questo nuovo romanzo, è una storia di formazione e conferma Napoli quale elemento di continuità nell’opera letteraria dell’autrice. Napoli è la vera musa della Ferrante, una città che sale, le cui parti si sovrappongono.

Nel 1995 l’Unesco ha dichiarato Napoli patrimonio dell’umanità, una delle città più antiche d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua lunga e movimentata storia. La disposizione a griglia rettangolare dell’antica fondazione greca è ancora distinguibile. Ha continuato a fornire la forma basilare per il tessuto urbano attuale.
Napoli è un’importante città portuale del Mediterraneo centrale il cui labirinto di strade e scale racconta in modo suggestivo una storia impressionante. E Ferrante cattura il cuore e l’anima di Napoli, una città storicamente significativa e complessa che i visitatori internazionali considerano ancora una delle più interessanti al mondo. Fino al 1800 era una delle quattro vere metropoli d’Europa.

I lettori della Ferrante sentono la vivacità culturale e l’incredibile consistenza di Napoli. Percepiscono la sua orografia, i paesaggi seducenti, il Vesuvio e il Mar Tirreno. I lettori sentono i suoni, la cacofonia della strada, sentono la terra sotto i piedi. La vita è nei quartieri di Napoli. Gli esseri umani non sono fatti per vivere al chiuso, diceva Aristotele 2000 anni fa.

I lettori si godono i colori, immaginano di assaggiare l’originale pizza napoletana e un milione di altre delizie locali, di ottimo street food. Incontrano e si identificano con i personaggi, un popolo sia empatico che passionale.

Napoli è una città piena di eccessi e contraddizioni. Non è un luogo facile in cui vivere. Può essere un vero inferno per caos, corruzione e crimine della camorra che non dorme mai. Ha più segreti e nascondigli di qualsiasi altra città italiana. Eppure, lo splendore dei suoi palazzi rococò, le chiese gotiche e barocche, i fantastici musei sono lì. Le incredibili catacombe di San Gennaro che si nascondono sotto la città e il Duomo di San Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città, è lì dove il suo sangue diventa liquido due volte l’anno.
Napoli è un grande mix di realtà, miracolo e superstizione. Ed è ancora l’Omphalos Mundi, il centro del mondo, per i suoi abitanti come lo era una volta per gli imperatori romani e gli aristocratici che si rilassavano nelle loro magnifiche ville che sorgevano sulle rive del Golfo di Napoli in estate. La città parla da sola nella sua antica e lenta danza.

C’è un legame indissolubile tra Napoli ed Elena Ferrante. Senza Napoli, le sue storie sarebbero inimmaginabili come Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa senza la Sicilia.

Ma queste storie scritte da un autore non identificato sprigionano più libertà creativa sia per l’autore che per i lettori. Sembrano rendere l’opera della Ferrante più forte, transpersonale, universale e già un autentico classico.


Receive more stories like this in your inbox