The Horrea Piperataria were used to store spices, which were very precious in Ancient Rome (Image created with DALL-E 2)

Rome never stops surprising us, and just when you may think there is nothing more to be discovered … well, something is discovered! The Horrea Piperataria, once a center for the storage and trade of exotic spices, have recently emerged from centuries of obscurity, opening to the public over a century after having been discovered, and almost 2000 years after they were last used. These spice warehouses were built under Emperor Domitian in AD 94, and their rediscovery and restoration offer a unique glimpse into the economic, medical, and culinary significance of spices in the Roman Empire, as well as the logistics that supported Rome’s insatiable demand for luxury goods.

What were the horrea

The word horrea (singular: horreum) referred to storage buildings used throughout the Roman Empire. While originally associated with grain storage, by the Imperial period, the term had expanded to include warehouses for oil, wine, textiles, marble, and even art and documents. Horrea were crucial to Rome’s economy, because they ensured the city could feed its vast population and store valuable trade goods from across its dominions.

By the height of the empire, Rome had nearly 300 horrea, ranging from small, specialized storage sites to massive complexes. Among the most famous were the Horrea Galbae, which stored grain and oil, covering over 21,000 square meters with 140 rooms on the ground floor alone. Such facilities ensured a steady food supply for the city’s million residents and showed Rome’s highly organized distribution system.

The Horrea Piperataria, however were different because, unlike these general-purpose storage centers, they were especially dedicated to spices and medicinal herbs. For this reason, they were among the most valuable repositories in Rome, controlling the supply of pepper, cinnamon, cardamom, incense, and rare herbs imported from India, Arabia, and Egypt. The Horrea Piperitaria were built in a very strategic position, on the southwestern slopes of the Velia hill, between the Palatine and Esquiline hills. They were along the Via Sacra, one of the most important roads in Rome, which connected the Forum Romanum to the Colosseum: a prime position, which ensured efficient transport and distribution of goods.

The warehouses were designed with large open courtyards surrounded by storage rooms, where workers would sort, package, and distribute the goods. A central water trough was possibly used to clean spices, cool workers, or serve as a fire safety measure. The layout was similar to horrea found in Ostia, with multiple levels and terraced designs to adapt to the natural slope of the land.

Spices: a status symbol and a commodity

In ancient Rome, spices were far more essential than we may think. They were used for medicine, religious rituals, cosmetics, and even as currency. Black pepper, in particular, was one of the most prized commodities, so valuable that it was sometimes used to pay taxes or given as a prestigious gift among the élite. The Roman historian Pliny the Elder wrote extensively about the wide variety of spices available in Rome, many of which were imported in vast quantities. The Roman state controlled the trade and taxation of spices, ensuring that all shipments arriving in the capital passed through the Horrea Piperataria, which helped regulate prices and secure a steady supply for Rome’s élite, physicians, and religious institutions.

A center for medicine and trade

The Horrea Piperitaria  played a key role in Rome’s medical world. The area surrounding them was known for its concentration of doctors, herbalists, and apothecaries. For instance, the famous physician Galen of Pergamon, who worked in Rome during the 2nd century AD, lived nearby, near what is now the Colosseum metro station. His presence in this district suggests that doctors had direct access to the medicinal herbs stored in the warehouses. Even before Galen’s time, Rome had a tradition of state-sponsored medical services, dating back to the 3rd century BC, when the Greek doctor Arcagato was placed on the government payroll. The Horrea Piperataria likely played a crucial role in supplying herbs for these early medical practitioners, reinforcing its status as an essential part of the city’s healthcare infrastructure.

Spices were very valuable, to the point they could be used as currency (Image created with DALL-E 2)

The fall of the Horrea Piperitaria

Despite its economic and medical importance, the Horrea Piperataria did not survive intact. In AD 308, Emperor Maxentius built his massive Basilica directly on top of them, effectively burying them beneath the basilica’s own foundations. Over the centuries, earthquakes, urban expansion, and natural decay further erased its presence, and by the medieval period, its exact location had been forgotten.

The site was only rediscovered in 1915 by archaeologist Maria Barosso, but it remained inaccessible to the public for over a century. However, thanks to recent excavations and restoration efforts, the Horrea Piperataria has once again come to light: after extensive archaeological research and restoration, they officially reopened to the public in December 2024. 

The newly designed visitor route, part of the Colosseum Archaeological Park, allows guests to explore the hidden spice warehouse for the first time in nearly 1,700 years. Visitors enter through a hidden door at the base of the Basilica of Maxentius, descending into the underground ruins where they can walk on a modern glass walkway that provides a bird’s-eye view of the original tiled floors and water troughs. The restoration project, led by Domenico Palombi and his team from Sapienza University of Rome, also uncovered evidence of even older structures beneath the warehouse, including massive foundations from the era of Augustus and Nero. The experience is enhanced by a multimedia exhibition that reconstructs the warehouse’s history, showing its transformation from a spice hub to an underground ruin lost beneath the city.

The opening of the Horrea Piperataria provides a rare opportunity to understand the logistics behind Rome’s international trade but also serves us as a reminder of how deeply interconnected Rome was with distant regions like India, Arabia, and Egypt, further highlighting the city’s reliance on long-distance maritime trade. The discovery of layers from different eras — ranging from Nero’s unfinished projects to Maxentius’s grand basilica — also reveals how Rome constantly built upon itself, reusing and repurposing structures over centuries.

Roma non smette mai di sorprenderci, e proprio quando pensi che non ci sia più niente da scoprire… beh, qualcosa viene scoperto! Gli Horrea Piperataria, un tempo centro per lo stoccaggio e il commercio di spezie esotiche, sono recentemente emersi da secoli di oscurità, aprendo al pubblico oltre un secolo dopo essere stati scoperti e quasi 2000 anni dopo il loro ultimo utilizzo. Questi magazzini di spezie furono costruiti sotto l’imperatore Domiziano nel 94 d.C. e la loro riscoperta e restauro offrono uno sguardo unico sul significato economico, medico e culinario delle spezie nell’Impero romano, così come sulla logistica che supportava l’insaziabile domanda di beni di lusso da parte di Roma.

Cosa erano gli horrea?

La parola horrea (singolare: horreum) si riferiva agli edifici di stoccaggio utilizzati in tutto l’Impero romano. Sebbene originariamente associato allo stoccaggio del grano, nel periodo imperiale, il termine includeva anche magazzini per olio, vino, tessuti, marmo e persino opere d’arte e documenti. Gli Horrea erano essenziali per l’economia di Roma, perché garantivano alla città di sfamare la vasta popolazione e di immagazzinare beni commerciali preziosi provenienti da tutti i domini.

All’apice dell’impero, Roma aveva circa 300 horrea, che andavano da piccoli siti di stoccaggio specializzati a complessi enormi. Tra i più famosi c’erano gli Horrea Galbae, che immagazzinavano grano e olio, coprendo oltre 21.000 metri quadrati con 140 stanze solo al piano terra. Tali strutture garantivano un rifornimento alimentare costante per il milione di residenti della città e mostravano il sistema di distribuzione altamente organizzato di Roma.

Gli Horrea Piperataria, tuttavia, erano diversi perché, a differenza di questi centri di stoccaggio per uso generale, erano dedicati in particolar modo a spezie ed erbe medicinali. Per questo motivo, erano tra i depositi più preziosi di Roma, controllando la fornitura di pepe, cannella, cardamomo, incenso ed erbe rare importate dall’India, dall’Arabia e dall’Egitto. Gli Horrea Piperitaria furono costruiti in una posizione molto strategica, sulle pendici sud-occidentali della collina Velia, tra il Palatino e l’Esquilino. Si trovavano lungo la Via Sacra, una delle strade più importanti di Roma, che collegava il Foro Romano al Colosseo: una posizione privilegiata, che garantiva un trasporto e una distribuzione efficienti delle merci.I magazzini erano progettati con ampi cortili aperti circondati da locali di stoccaggio, dove i lavoratori smistavano, confezionavano e distribuivano le merci. Un abbeveratoio centrale era probabilmente utilizzato per pulire le spezie, rinfrescare i lavoratori o fungere da misura di sicurezza antincendio. La disposizione era simile agli horrea trovati a Ostia, con più livelli e progetti terrazzati per adattarsi alla pendenza naturale del terreno.

Spezie: uno status symbol e una merce

Nell’antica Roma, le spezie erano molto più essenziali di quanto potremmo pensare. Venivano utilizzate per la medicina, i rituali religiosi, i cosmetici e persino come valuta. Il pepe nero, in particolare, era una delle merci più apprezzate, così prezioso che a volte veniva utilizzato per pagare le tasse o donato come dono prestigioso tra l’élite. Lo storico romano Plinio il Vecchio scrisse ampiamente sulla grande varietà di spezie disponibili a Roma, molte delle quali venivano importate in grandi quantità. Lo stato romano controllava il commercio e la tassazione delle spezie, assicurando che tutte le spedizioni in arrivo nella capitale passassero attraverso gli Horrea Piperataria, che aiutavano a regolare i prezzi e a garantire una fornitura costante per l’élite, i medici e le istituzioni religiose di Roma.

Un centro per la medicina e il commercio

Gli Horrea Piperitaria svolgevano un ruolo chiave nel mondo medico di Roma. L’area circostante era nota per la concentrazione di dottori, erboristi e speziali. Ad esempio, il famoso medico Galeno di Pergamo, che lavorò a Roma nel II secolo d.C., viveva lì vicino, presso quella che oggi è la stazione della metropolitana Colosseo. La sua presenza in questo quartiere suggerisce che i dottori avessero accesso diretto alle erbe medicinali conservate nei magazzini. Anche prima dell’epoca di Galeno, Roma aveva una tradizione di servizi medici sponsorizzati dallo Stato, risalente al III secolo a.C., quando il medico greco Arcagato fu inserito nel libro paga del governo. Gli Horrea Piperataria probabilmente svolsero un ruolo cruciale nel fornire erbe a questi primi medici, rafforzandone lo status di componenti essenziali dell’infrastruttura sanitaria della città.

La caduta degli Horrea Piperitaria

Nonostante la loro importanza economica e medica, gli Horrea Piperataria non sopravvissero intatti. Nel 308 d.C., l’imperatore Massenzio costruì la sua imponente Basilica direttamente sopra di essi, seppellendoli di fatto sotto le fondamenta della basilica. Nel corso dei secoli, terremoti, espansione urbana e decadimento naturale ne cancellarono ulteriormente la presenza e, nel periodo medievale, la posizione esatta era stata dimenticata.

Il sito fu riscoperto solo nel 1915 dall’archeologa Maria Barosso, ma rimase inaccessibile al pubblico per oltre un secolo. Tuttavia, grazie a recenti scavi e lavori di restauro, gli Horrea Piperataria sono tornati alla luce: dopo un’ampia ricerca archeologica e un restauro, sono stati ufficialmente riaperti al pubblico nel dicembre 2024.

Il percorso per i visitatori di nuova concezione, parte del Parco archeologico del Colosseo, consente agli ospiti di tornare ad esplorare il magazzino delle spezie per la prima volta dopo quasi 1.700 anni. I visitatori entrano attraverso una porta nascosta alla base della Basilica di Massenzio, scendendo nelle rovine sotterranee dove possono camminare su una moderna passerella in vetro che offre una vista a volo d’uccello sui pavimenti piastrellati originali e sulle vasche d’acqua. Il progetto di restauro, guidato da Domenico Palombi e dal suo team dell’Università La Sapienza di Roma, ha anche scoperto prove di strutture ancora più antiche sotto il magazzino, tra cui massicce fondamenta dell’era di Augusto e Nerone. L’esperienza è arricchita da una mostra multimediale che ricostruisce la storia del magazzino, mostrandone la trasformazione da centro di spezie a rovina sotterranea persa sotto la città.

L’apertura degli Horrea Piperataria offre una rara opportunità di comprendere la logistica alla base del commercio internazionale di Roma, ma ci serve anche come promemoria di quanto Roma fosse profondamente interconnessa con regioni lontane come l’India, l’Arabia e l’Egitto, evidenziando ulteriormente la dipendenza della città dal commercio marittimo a lunga distanza. La scoperta di strati di epoche diverse, che vanno dai progetti incompiuti di Nerone alla grandiosa basilica di Massenzio, rivela anche come Roma abbia costantemente costruito su se stessa, riutilizzando e riadattando le strutture nel corso dei secoli.

Receive more stories like this in your inbox