Augustus, Rome's first Emperor and "inventor" of Ferragosto (Photo: Vladimir Mucibabic/Dreamstime)

Ferragosto  is a typically Italian holiday, that isn’t celebrated anywhere else in the world. While the 15th of August is honored in Catholic countries as the day of Mary’s Ascension to Heaven, Ferragosto in Italy doesn’t have only a religious meaning, but a historical and socio-cultural one, too. It is, for us, the symbol of summer holidays and, at once, also that of the end of summer: yes, I know there is still a month to go, but everything feels like it’s winding down after the 15th of August. Kids start thinking about school, adults begin taking out the closet their fall garments and umbrellas. As a person who doesn’t particularly enjoy the heat of summer, I personally embrace Ferragosto celebrations for this reason.

The name Ferragosto comes from the Latin Feriae Augusti, that is, “the rest of Augustus.” Indeed, not only this day, but the whole month of August takes its name from Octavian Augustus, first leader of Rome’s glorious Empire and a demi-god to his subjects.

Originally, August was called sextilis, that is, the sixth month of the year, as in those times the new year began about two months after our modern January. Julius Caesar had previously made the quintilis, or the fifth month (our July, of course) his own, calling it Iulius: it was only natural for Octavian, Julius Caesar’s own grandnephew and chosen heir, to claim the following month as his own.

In order to gain visibility and appreciation across society, Augustus decided that, within the month dedicated to him, there had to be a day of holiday and rest for everyone, slaves included: he picked the very middle of the month, the 15th. And that’s why we celebrate the Feriae Augusti, or Ferragosto, on that day. In ancient times, fairs and horse races would take place and it was customary for farm laborers to received some money from their landlords.

A “stabilimento balneare” on Ferragosto (Photo: Mikekarcher/Dreamstime)

But the Feriae Augusti are pretty interesting also from a linguistic point of view, as they can tell us a lot about what the Emperor really expected from the institution of the feast. The choice of the word feriae, which in Latin is used only at the plural, and refers to religious holidays taking place every year regularly, is very telling. Professor Maria Jennifer Falcone of the University of Cremona explains that the root of the word feriae, “*fer-,” connects directly to festivities dedicated to the gods. From this, we can deduct Augustus wanted his holiday to be celebrated like a divinity’s, that is, with feasting and zero work.

The Feriae Augusti were instituted in 18 BC and were strongly associated also to the Consualia, the Roman holiday dedicated to Consus, god of fertility and soil: the Consualia also celebrated the end of agricultural work in the fields and were the beginning of a time of rest for farmers. Undoubtedly, the connection between Augustus and the Divine was strengthened further by the connection between an already known, traditional divine celebration, and his own newly-instituted holiday.

The creation of such festivities was also a political act. Augustus placed himself in a position of semi-divine power, but left untouched the role and relevance of the Senate, aware that Rome would not have accepted a return to monarchic rule; he cleverly bypassed the issue by stepping further up the ladder, associating himself not with the figure of a king, but that of a god. His divine lineage was further cemented by Virgil in his Aeneid, where he traced Augustus’ origins all the way back to Venus, the goddess of Beauty and mother of Aeneas.

A traditional holy procession to celebrate the day of the Assumption (Ferragosto) in Ortigia, Sicily (Photo: Alexanderstock23/Shutterstock)

With the rise of Christianity, the Feriae Augusti became associated with a Christian feast, much as it happened for Christmas; since the 7th century AD, Catholics across the globe celebrate, on the 15th of August, the day of Mary’s Assumption to Heaven, that is, her entering Paradise with both her soul and body, just like her Son did. Across Italy, celebrations of this festivity often include fairs and traditional holy processions that often involve local brass bands and confraternities.

Some may find curious that the Palio di Siena, which also takes places in August, on the 16th, and other famous horse races like the Palio dell’Argentario  in Porto Santo Stefano, or the Giostra del Saracino in Sarteano, were all originally conceived to keep alive the Roman games of the Feriae Augusti, creating an ideal line between Ancient Rome and modern Italy through, of course, the important influence of the Middle Ages and the Renaissance, when these races – the Palio di Siena in particular – began being linked with the festivity of the Assumption.

During the Ventennio, Italy’s time under the Fascists, propaganda invited Italians to enjoy a day out with the family on Ferragosto, just like the Romans would have done 2000 years earlier: just another way to create a connection between Fascism and the Empire, something Mussolini was quite keen on doing. The idea was to create a state-supported holiday, much like the one Augustus had envisaged 2000 years earlier: workers’ associations – they were called associazioni dopolavoristiche – would organize hundreds of day trips for workers and their families all over the country and Mussolini, to support even further the initiative, introduced special trains, the treni popolari di Ferragosto, with reduced fares. This enabled even lower income families to travel and enjoy a day by the sea, in the mountains or visiting one of our many art cities. The treni popolari di Ferragosto offer would run from the 13th to the 15th of the month and came in two versions: a one-day pass, for daily trips within a 50-100 km distance (31 to 62 miles), and a three-day pass, for trips between 100 and 200 km (62 to 93 miles). The institutionalization of Ferragosto  and the reduced-fare trains offered by the regime marked an important moment in the history of Italian habits and contemporary traditions because, for the first time, many families were able to travel recreationally. As the offer covered only train fares, people would bring along packed meals with them, marking the beginning of another popular tradition, that of the pranzo al sacco (packed lunch). Italians being Italians, pranzo al sacco  could include anything from sandwiches to savory pies, salads, pizzas and focaccias. In the 1950s, another important tradition of Ferragosto began, the barbecue: still today, grilling remains one of Italy’s favorite things to do on the 15th of August.

Playing in the sea to cool down on a hot Ferragosto day (Photo: Dreamstime)

Let’s stay in the kitchen because, as it happens for all important festivities, Ferragosto  has a special menu, too. In the past, it was customary to prepare roasted pigeon with rice, sausages and porcini mushrooms, especially in the North and in Tuscany; in Rome, you’d find chicken and peppers, while margheritine di Stresa were typical in Piemonte, as their name suggests (Stresa is a beautiful locality on the Lake Maggiore). These little, flower-shaped cookies deserve some attention because of their history and curious recipe: they were created in 1857 by pastry chef Pietro Antonio Bolongaro, in occasion of the first holy communion of Princess Margherita of Savoia, and what makes them special is the use of boiled egg yolks – along with sugar, butter and vanilla – for their preparation. Legends say the Savoias loved them so much they became a staple on their table for Ferragosto celebrations.

The 15th of August in Naples traditionally means frittata di maccheroni,  a delicious frittata made with long pasta, eggs, cheese and served, of course, in slices; in Apulia, Ferragosto  is orecchiette con cime di rapa, one of Italian cuisine’s most popular dishes, while Calabria is all about pasta chijna, typically prepared for important festivities, the most famous version of which includes ragù and meatballs. Sunny Sicily keeps cool with gelo di melone,  a delicious dessert made with watermelon (yes, we call it anguria in Italian, but in Sicily it’s also known as melone), cinnamon and jasmine.

Ferragosto is the climax of summer, a day we like to spend with friends and family, often having a barbeque together. It falls during the weeks when most factories close for the holidays and the majority of Italians drive to seaside locations for their canonical sea-and-sand vacation. For this reason, traveling around the period can be an adventure: it is usually advised to avoid the freeway on the days immediately before and after the 15th  and today many avoid traveling around Ferragosto altogether, in spite of tradition, preferring a dinner with friends or the always popular back garden barbecue.

But as I said in the opening lines of this article, Ferragosto also brings along a light sense of melancholy with it, because it’s the last summer holiday we have, and we realize the fall is just around the corner. The morning of the 16th is a  summer hungover, often permeated with a  sense of exhaustion and, in many a way, a longing for the fall’s well-established routines; it’s time to start packing school bags and,  perhaps, taking advantage of the beach in the early days of September, usually mild in climate, for one last dip in the sea.

Alas, after Ferragosto, the summer is over, the fall is ready to take its place,  but there’s nothing wrong with it: it just means preparations for Halloween and Thanksgiving can begin soon.

Ferragosto è una festa tipicamente italiana, che non viene celebrata in nessun’altra parte del mondo. Se il 15 agosto è onorato nei Paesi cattolici come il giorno dell’Ascensione di Maria al cielo, Ferragosto non ha solo un significato religioso in Italia, ma anche storico e socio-culturale. Per noi è il simbolo delle vacanze estive e, allo stesso tempo, quello della fine dell’estate: sì, lo so che manca ancora un mese, ma tutto sembra spegnersi dopo Ferragosto. I bambini cominciano a pensare alla scuola, gli adulti cominciano a tirare fuori dall’armadio i capi autunnali e gli ombrelli. Poiché non amo particolarmente il caldo dell’estate, adoro le celebrazioni di Ferragosto proprio per questo motivo.

Il nome Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti, cioè “il riposo di Augusto”. Infatti, non solo questo giorno, ma l’intero mese di agosto prende il nome da Ottaviano Augusto, primo capo del glorioso Impero di Roma e semidio per i suoi sudditi.

In origine, agosto era chiamato sextilis, cioè il sesto mese dell’anno, poiché a quei tempi il nuovo anno iniziava circa due mesi dopo il nostro moderno gennaio. Giulio Cesare aveva precedentemente fatto suo il quintilis, ovvero il quinto mese (il nostro luglio, ovviamente), chiamandolo Iulius: era naturale che Ottaviano, nipote di Giulio Cesare ed erede prescelto, rivendicasse il mese successivo come proprio.

Per ottenere visibilità e apprezzamento in tutta la società, Augusto decise che, nel mese a lui dedicato, doveva esserci un giorno di vacanza e riposo per tutti, schiavi compresi: scelse proprio la metà del mese, il 15. Ed è per questo che in quel giorno si celebrano le Feriae Augusti, o Ferragosto. Nell’antichità si svolgevano fiere e corse di cavalli ed era consuetudine che i braccianti ricevessero qualche soldo dai loro padroni.

Ma le Feriae Augusti sono piuttosto interessanti anche da un punto di vista linguistico, poiché possono dirci molto su ciò che l’imperatore si aspettava realmente dall’istituzione della festa. La scelta della parola feriae, che in latino è usata solo al plurale, e si riferisce a feste religiose che si svolgono regolarmente ogni anno, è molto eloquente. La professoressa Maria Jennifer Falcone dell’Università di Cremona spiega che la radice della parola feriae, “*fer-“, si collega direttamente alle feste dedicate agli dei. Da ciò si deduce che Augusto voleva che la sua festa fosse celebrata come quella di una divinità, cioè con festeggiamenti e zero lavoro.

Le Feriae Augusti furono istituite nel 18 a.C. e furono fortemente associate ai Consualia, la festa romana dedicata a Consus, dio della fertilità e del suolo: i Consualia celebravano la fine del lavoro agricolo nei campi ed erano l’inizio di un periodo di riposo per i contadini. Indubbiamente, la connessione tra Augusto e il divino era ulteriormente rafforzata dalla connessione tra una celebrazione divina già nota e tradizionale e la sua festa appena istituita.

La creazione di tali festività era anche un atto politico. Augusto si mise in una posizione di potere semi-divino, ma lasciò intatto il ruolo e la rilevanza del Senato, consapevole che Roma non avrebbe accettato un ritorno al governo monarchico; egli aggirò abilmente la questione salendo più in alto nella scala, associandosi non alla figura di un re, ma a quella di un dio. La sua discendenza divina fu ulteriormente cementata da Virgilio nella sua Eneide, dove fece risalire le origini di Augusto fino a Venere, dea della bellezza e madre di Enea.

Con l’avvento del Cristianesimo, le Feriae Augusti vennero associate a una festa cristiana, proprio come accadde per il Natale; dal VII secolo d.C., i cattolici di tutto il mondo celebrano, il 15 agosto, il giorno dell’Assunzione di Maria al cielo, cioè il suo ingresso in Paradiso con l’anima e il corpo, proprio come fece suo figlio. In tutta Italia, l’occasione è festeggiata con fiere e processioni animati da bande musicali e confraternite.

E’ curioso pensare che il famoso Palio di Siena, anch’esso celebrato ad Agosto, il 16 del mese, e altre famose corse di cavalli come il Palio dell’Argentario a Porto Santo Stefano o la Giostra del Saracino a Sarteano, siano tradizioni originate per tenere vivi i giochi delle Feriae Augusti, creando una connessione ideale tra l’Antica Roma e l’Italia moderna attraverso, ovviamente, l’importante influenza del Medioevo e del Rinascimento, quando queste corse – soprattutto il Palio di Siena – iniziarono ad essere associate con la festa dell’Assunzione.

Durante il Ventennio, il periodo dell’Italia sotto il fascismo, la propaganda invitava gli italiani a godersi una giornata in famiglia a Ferragosto, proprio come avevano fatto i Romani 2000 anni prima: era un altro modo per creare una relazione tra fascismo e impero, cosa a cui Mussolini teneva molto. L’idea era quella di creare una vacanza statale, proprio come quelle ideate da Augusto 2000 anni prima: le associazioni dopolavoristiche organizzavano in tutta Italia centinaia di gite per i lavoratori e le loro famiglie e Mussolini, con il fine di supportare ancora di più l’iniziativa, introdusse treni speciali, i “treni popolari di Ferragosto,” con biglietti a prezzo ridotto. Questo consentì anche alle famiglie meno abbienti di viaggiare e godersi un giorno al mare, in montagna o in una delle nostre tante città d’arte. “I treni popolari di Ferragosto” erano disponibili dal 13 al 15 del mese e offrivano due servizi: un pacchetto giornaliero, per viaggi di un giorno, in un raggio dai 50 ai 100 km (31-62 miglia), e un pacchetto di tre giorni, per viaggi più lunghi, in un raggio dai 100 ai 200 km (62-93 miglia).

Questo fu un momento importante nella storia delle abitudini degli Italiani perché, per la prima volta, molte famiglie ebbero la possibilità di viaggiare per svago. Siccome l’offerta copriva solo le spese di viaggio, la gente portava con sé da mangiare, segnando l’inizio di un’altra popolarissima tradizione, quella del “pranzo al sacco.” Essendo gli Italiani… Italiani, un buon pranzo al sacco poteva includere qualsiasi cosa dai panini alle torte salate, dalle insalate alla pizza e alla focaccia. Negli anni ’50, iniziò un’altra importante tradizione di Ferragosto, quella della grigliata: ancora oggi, rimane una delle attività preferite in Italia per questa occasione.

Rimaniamo in cucina perché, come spesso succede per le feste importanti, anche Ferragosto ha un menu speciale. Nel passato, al Nord e in Toscana si cucinava piccione arrosto con riso, salsiccia e porcini; a Roma, era tipico il pollo ai peperoni, mentre le margheritine di Stresa erano famose in Piemonte, proprio come suggerito dal loro nome (Stresa è una bella località sul Lago Maggiore). Questi piccoli biscotti a forma di fiore meritano qualche attenzione in più in nome della loro storia e della loro curiosa ricetta: vennero creati nel 1857 dal pasticciere Pietro Antonio Bolongaro, in occasione della prima comunione della Principessa Margherita di Savoia, e quel che li rende speciali è l’utilizzo di tuorli di uovo sodo – insieme a zucchero, burro, farina e vaniglia – nella loro preparazione. Leggenda vuole che i Savoia li amarono così tanto da renderli una tradizione sulla loro tavola di Ferragosto.

A Napoli, il 15 di Agosto vuol dire frittata di maccheroni, una deliziosa frittata preparata con pasta lunga, uova e formaggio, servita ovviamente a fette; in Puglia, Ferragosto vuol dire orecchiette con cime di rapa, uno dei piatti più famosi della cucina Italiana, mentre in Calabria abbiamo la “pasta chijna,” tipicamente preparata per le feste importanti, la cui versione più famosa include ragù e polpette. Nell’assolata Sicilia, ci si tiene freschi con il gelo di melone, un delizioso dessert fatto con l’anguria (sì, la chiamiamo anguria in Italiano, ma in Sicilia si dice anche melone), la cannella e il gelsomino.

Ferragosto è il culmine dell’estate, è un giorno che ci piace trascorrere con gli amici e la famiglia, spesso facendo un barbecue insieme. Cade nelle settimane in cui la maggior parte delle fabbriche chiude per le vacanze e la maggior parte degli italiani si dirige verso le località di mare per le canoniche vacanze di mare e sabbia. Per questa ragione, viaggiare nel periodo di Ferragosto può essere un’avventura: solitamente, viene consigliato di non usare l’autostrada nei giorni immediatamente prima e dopo il 15, al punto che oggi in molti preferiscono evitare di spostarsi, preferendo una cena con gli amici o una grigliata in giardino.

Ma come ho detto nelle righe iniziali di questo articolo, Ferragosto porta con sé anche un leggero senso di malinconia, perché è l’ultima vacanza estiva che abbiamo, e ci rendiamo conto che l’autunno è alle porte. La mattina del 16 porta con sé una sorta di mal di testa da fine estate, un senso di stanchezza e, in molti sensi, un bisogno di tornare alle ben stabilite routine dell’autunno; è ora di preparare lo zaino di scuola, o magari di godere della spiaggia nei primi giorni di settembre, che sono solitamente miti, per un ultimo tuffo in mare.

Eh sì, dopo Ferragosto, l’estate è finita e l’autunno è pronto a prendere il suo posto, ma non c’è niente di male: significa solo che i preparativi per Halloween e il Ringraziamento possono iniziare quanto prima.


Receive more stories like this in your inbox