Fresh and dry nettle (Photo: Nikolaydonetsk/Dreamstime)

Nettle, often referred to by its scientific name, urtica dioica, is a perennial flowering plant native to many parts of the world, including Europe. Known for its distinctive, stinging hairs on its leaves and stems, nettle has been used in herbal medicine, cooking, and even textile production due to its versatile properties.

Indeed, nettle has been valued since ancient times not only for its culinary uses but also for its therapeutic qualities: traditionally harvested before late spring, it was commonly used in medicaments, particularly for treating conditions like rheumatism and, more in general, inflammation. 

Today, we know this wild herb is rich in vitamins A, C, K, and several B vitamins and also provides a good source of minerals such as iron, calcium, magnesium, and potassium. Its leaves contain a high level of protein. 

Most of us know nettle for one thing: it stings! The burning sensation is caused by chemicals released from tiny hairs on the plant’s leaves and stems. However, cooking or drying it can neutralize this effect.

Not many, however, may be familiar with the fact that nettle is a cherished ingredient in Italian culinary practices, particularly in regions like Piedmont, Lombardy, and Tuscany, areas rich in biodiversity and with a long tradition of foraging wild plants for cooking. And it’s easy to see why: nettle brings a burst of earthy, herbal flavor to dishes and packs a punch with its health benefits. What’s not to love?

The herb’s integration into Italian cooking has age-old roots, dating back to Roman times and even earlier. Ancient texts and archaeological findings suggest that the Romans used nettle for its health benefits and as a staple in their diets. During the Middle Ages, it was commonly used across Europe and in Italy, especially in times of famine or food scarcity. Because of its therapeutic characteristics, its use in folk medicine was equally important, as it was believed to treat a range of ailments, from joint pain to skin conditions.

Nettle can be used in many preparations including fresh pasta (Photo: Luca Montevecchi/Dreamstime)

… And now, let’s finally get into the kitchen and see where and how nettles can be used. It is a very versatile ingredient, so don’t be surprised to see it appear in dishes as varied as sauces and desserts. 

In regions like Liguria, traditional basil pesto can be enriched with nettles to get a deeper, slightly peppery taste. This variation is both delicious and nutrient-dense and offers a twist on the classic Genovese sauce. Nettle soup, or zuppa di ortica, is a springtime favorite, especially in Piedmont, Lombardy, Veneto, and Trentino Alto-Adige. Nettle is also a great addition to risottos, where its slight bitterness complements the creaminess of the rice.

In Tuscany and Emilia-Romagna, you can find nettle ravioli (ravioli di ortica), a traditional delicacy where nettle leaves are blended into the pasta dough or used as a stuffing mixed with ricotta or other cheeses. The subtle peppery notes of nettle give the dish a nice kick that pairs wonderfully with light sauces.

If you like polenta, a quintessential northern Italian staple, you will be happy to know that nettle can be cooked into it for an earthy flavor boost. In Piedmont, you’ll find nettles as a main ingredient in frittatas or pies, perfect for a springtime brunch. More creative cooks may even try it as a topping on pizza, after cooking it, of course! 

Contemporary haute cuisine also has a penchant for nettle; here, it is sometimes used as a garnish to bring a touch of elegance and a hint of its distinct flavor to refined dishes. Chefs in high-end restaurants have been rediscovering nettle as an ingredient and have begun using it in increasingly innovative ways, including in desserts like cheesecakes. 

If you want to try adding nettle to your next meal, there are two key things to know. The first is, as we said, cook it! Uncooked nettle causes skin irritation, a far-from-pleasant experience. The second is how to recognize and handle it: nettles are easily recognizable and tend to grow in diverse environments such as along waterways, in untamed fields, in mountain regions, and in shaded forests. They are notably invasive and, I won’t tire of repeating it, have a distinct stinging quality due to the tiny hairs on their leaves, which release irritants when touched, causing itching and redness. The leaves are coarse, oval-shaped with jagged edges, and are arranged alternately on the stem, pointing in opposite directions. This unique arrangement is a key feature for identifying them.

Preparing nettle tagliatelle… (Photo: Luca Montevecchi/Dreamstime)

If you want to use nettle to cook, it is essential to harvest it in spring when the leaves are young and tender, as older leaves can become tough and overly fibrous. Make sure, as we mentioned, to wear gloves and carry along with you a pair of scissors and a basket to keep the plants in. Of course, the best nettles are those from mountainous areas or those grown in clean soil, away from traffic and pollution. 

Once you have collected your nettle, remember that it retains its stinging properties until it has been soaked in water for several hours or left to dry upside down, which not only diminishes its sting but also makes it suitable for a cleansing herbal tea. 

For cooking, simply trim the tops and some lower leaves, rinse them, and briefly blanch them to neutralize the sting and bring out all their flavor and health benefits.

L’ortica, spesso indicata con il suo nome scientifico, urtica dioica, è una pianta perenne originaria di molte parti del mondo, compresa l’Europa. Nota per i suoi caratteristici peli urticanti sulle foglie e sugli steli, l’ortica è stata utilizzata in erboristeria, cucina e persino nella produzione tessile, grazie alle sue proprietà versatili.

L’ortica, infatti, è stata apprezzata fin dall’antichità non solo per i suoi usi culinari ma anche per le sue qualità terapeutiche: tradizionalmente raccolta prima della tarda primavera, veniva comunemente utilizzata in medicamenti, in particolare per curare patologie come i reumatismi e, più in generale, le infiammazioni. Oggi sappiamo che questa erba selvatica è ricca di vitamine A, C, K e diverse vitamine del gruppo B e fornisce anche una buona fonte di minerali come ferro, calcio, magnesio e potassio. Le sue foglie contengono un alto livello di proteine.

Molti di noi conoscono l’ortica per una cosa: punge! La sensazione di bruciore è causata dalle sostanze chimiche rilasciate dai minuscoli peli sulle foglie e sugli steli della pianta. Tuttavia, cuocerla o essiccarla può neutralizzare questo effetto.

Non molti, tuttavia, potrebbero avere familiarità con il fatto che l’ortica è un ingrediente prezioso nelle pratiche culinarie italiane, in particolare in regioni come Piemonte, Lombardia e Toscana, aree ricche di biodiversità e con una lunga tradizione di raccolta delle piante selvatiche per cucinare. Ed è facile capire perché: l’ortica aggiunge un’esplosione di sapore terroso ed erbaceo ai piatti e racchiude molti benefici per la salute. Come non amarla?

L’uso dell’erba nella cucina italiana ha radici antichissime, risalenti all’epoca romana e anche prima. Testi antichi e reperti archeologici suggeriscono che i Romani usassero l’ortica per i suoi benefici per la salute e come alimento base nella loro dieta. Durante il Medioevo era comunemente utilizzata in tutta Europa e in Italia, soprattutto in tempi di carestia o scarsità di cibo. Per le sue caratteristiche terapeutiche, il suo utilizzo nella medicina popolare è stato altrettanto importante, poiché si credeva che curasse una serie di disturbi, dai dolori articolari alle malattie della pelle.

… E adesso entriamo finalmente in cucina e vediamo dove e come si può utilizzare l’ortica. È un ingrediente molto versatile, quindi non sorprendetevi di vederlo apparire in piatti diversi come salse e dessert.

In regioni come la Liguria, il tradizionale pesto al basilico può essere arricchito con le ortiche per ottenere un gusto più profondo e leggermente pepato. Questa variazione è deliziosa e ricca di nutrienti e offre una svolta alla classica salsa genovese. La zuppa di ortiche, è una delle preferite della primavera, soprattutto in Piemonte, Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige. L’ortica è anche un’ottima aggiunta ai risotti, dove la sua leggera amarezza si abbina alla cremosità del riso.

In Toscana ed Emilia-Romagna si trovano i ravioli all’ortica, una prelibatezza tradizionale in cui le foglie di ortica vengono amalgamate all’impasto della pasta o utilizzate come ripieno mescolate con ricotta o altri formaggi. Le sottili note pepate dell’ortica conferiscono al piatto un bel tocco che si abbina meravigliosamente con le salse leggere.

Se piace la polenta, alimento base per eccellenza del nord Italia, sarete felici di sapere che l’ortica può essere cotta al suo interno per un tocco di sapore terroso. In Piemonte troverete l’ortica come ingrediente principale di frittate o torte salate, perfette per un brunch primaverile. I cuochi più creativi potrebbero provarla anche come condimento sulla pizza, dopo averla cotta, ovviamente!

Anche l’alta cucina contemporanea ha un debole per l’ortica; qui viene talvolta utilizzata come guarnizione per portare un tocco di eleganza e un accenno del suo sapore deciso a piatti raffinati. Gli chef dei ristoranti di fascia alta hanno riscoperto l’ortica come ingrediente e hanno iniziato a utilizzarla in modi sempre più innovativi, anche nei dolci come le cheesecake.

Se volete provare ad aggiungere l’ortica al prossimo pasto, ci sono due cose fondamentali da sapere. Il primo è, come dicevamo, cucinarla! L’ortica cruda provoca irritazione alla pelle, un’esperienza tutt’altro che piacevole. Il secondo è come riconoscerla e gestirla: le ortiche sono facilmente riconoscibili e tendono a crescere in ambienti diversi come lungo i corsi d’acqua, nei campi selvaggi, nelle regioni montane e nelle foreste ombrose. Sono particolarmente invasive e, non mi stancherò di ripeterlo, hanno una spiccata qualità urticante dovuta ai minuscoli peli presenti sulle foglie, che rilasciano sostanze irritanti al tatto, provocando prurito e arrossamento. Le foglie sono grossolane, di forma ovale con bordi frastagliati, e sono disposte alternativamente sul fusto, rivolte in direzioni opposte. Questa disposizione unica è una caratteristica chiave per identificarla.

Se si vuole utilizzare l’ortica per cucinare, è fondamentale raccoglierla in primavera quando le foglie sono giovani e tenere, poiché le foglie più vecchie possono diventare dure ed eccessivamente fibrose. Assicuratevi, come abbiamo accennato, di indossare dei guanti e di portare un paio di forbici e un cestino per riporre le piante. Naturalmente le migliori ortiche sono quelle provenienti dalle zone di montagna o quelle coltivate in un terreno pulito, lontano dal traffico e inquinamento.

Una volta raccolta l’ortica, ricordatevi che conserva le sue proprietà urticanti finché non viene lasciata a bagno in acqua per diverse ore o lasciata asciugare a testa in giù, il che non solo ne diminuisce il potere urticante ma la rende adatta anche per una tisana depurativa.

Per cucinarla è sufficiente tagliare le sommità e alcune foglie inferiori, sciacquarle e sbollentarle brevemente per neutralizzare il pizzicore ed esaltare tutto il sapore e i benefici per la salute.


Receive more stories like this in your inbox