A "sfuogghiu," a traditional pastry made in Ragusa on Christmas Eve (Photo: gianni bellassai/Shutterstock)  

Named for the ancient Siculi King Hyblon, the Hyblaean Mountains (i Monti Iblei), in southeastern Sicily, are characterized by limestone rock formations, sloping mountains, and some of the most picturesque towns on the island. The Baroque villages of RagusaModicaNoto, and Scicli are built into the hillsides, begging visitors to wander up winding roads to take in one exceptional view after another. But the most heavenly tour through this corner of Sicily is a gastronomic one. The local plant and animal life cultivated throughout these volcanic mountains make for some of the most flavorful and unique culinary traditions on the island.

It seems only fitting to start with the most iconic of Sicilian sweets, the cannolo. Pistachio-studded or cocoa-dusted, the fried pastry shell that oozes with fresh ricotta just cannot be replicated off the island. However, the Ragusa region stands apart with a traditional ricotta made from cow’s milk instead of the more ubiquitous sheep’s milk. While many Italians insist that ricotta should be pecora-infused, others relish the mild creaminess of a ricotta ragusana.

The famed golden-hued brick of ragusano PDO cheese is also made from cow’s milk, and more specifically, from the rare Modicana cow breed. Once numbering over 20,000, there are now only a couple thousand of this deep-red-hued bovine left in the local livestock population. Not only does her milk go into making the ragusano cheese, but into the local caciocavallo and provola cheeses as well. 

The more understated but equally important Ragusano culinary superstar is the almond. The most famous varieties of these dry fruits hail from the Noto and Avola areas, and go into the creation of classic pasticcini across Sicily. They are used to make everything from marzipan and the ubiquitous, tender, and soft Sicilian cookies studded with pine nuts, pistachios, and candied cherries, to spectacular gelato and granita. Several years ago local pastry maker and owner of Noto’s Caffè SiciliaCorrado Assenza, shot to attention for his profile on Netflix’s Chefs Table. His passion for his native land led to his work in promoting the cultivation and preservation of the local almonds. Of course, one should not forgo an opportunity to pick up some almond-based pastry from his cafe, but just for a fair comparison, it’s a good idea to frequent nearby rival Caffè Costanzo for a scoop of their almond gelato as well.

Almonds are typical of the Hyblean Mountains area (Photo: Damaisin1979/Dreamstime)

Other fruits of the fertile land appear in the form of the Pachino tomatoes, the Tonda Iblea olive and beans, both the cosaruciaru (dialect for “sweet thing”) and the fava cottoia. While the sweet tomatoes were only introduced to Sicily in the 1980s, they are now a well-known and beloved IGP tomato. Frequently appearing on menus in a variety of dishes, their flavor can best be enjoyed in a simple sugo tossed with pasta. Meanwhile, the Tonda Iblea variety of olive produces a bold and captivating extra-virgin olive oil that leaves the flavor of tomato coating the tongue and enlivens meats, pastas, and soups with its unique taste. Throughout Ragusa, this is the olive oil that will be found on tables. And the two varieties of beans from this area are being promoted by the Slow Food Movement to help preserve the land’s biodiversity. The creamy, white-with-maroon-coloring cosaruciaru hails from Scicli, and needs the younger generation to get involved in its cultivation to continue as a crop in the future. The bean can be used to make a hearty soup, notable for its sweetness. The fava cottoiacomes from neighboring Modica, and while not as popular in kitchens today, it speaks to the history of the land from decades ago, when it fed both field workers and the Modicana cow.

The local produce, cheeses, and meats are then combined to create traditional pastries both savory and sweet throughout the Hyblaean towns. Versions of scacce abound on the island, but the scacce ragusane are folded like a layered pizza, and filled with local flavors like Giarratana onions, tomato sauce, and fresh ragusano cheese. Pastieri ragusani are mini “volcanos,” meat-filled pastry cups typically made during the Easter week in Ragusa, also featuring the ragusano caciocavallo cheese combined with a pork and veal mixture that’s tucked into a pastry shell made with strutto, a type of lard commonly used in southern Italian baking.

Similar to the scacce is the sfuogghiu, or sfoglio ragusano, a Ragusa Christmas Eve preparation that’s also a type of savory puff pastry meat pie stuffed with sausage, cow’s milk ricotta and frittola (a pork product that doesn’t melt off during lard production). This pie is still made today in homes and sold at bakeries, and is frequently served topped with sugar and cinnamon.

During the last Saturday in May, the town of Scicli celebrates its patron saint, Maria Santissima delle Milizie. Local festivities include a reenactment of the Turkish invasion of the Normans, and just as the latter are about to be defeated, the patron saint appears and the Turks retreat in a display of fireworks. The sweetest part of the celebration comes in consuming the testa di turco, a local confection whose turban shape is inspired by the losing party, made of a big beignet that’s sliced in two and typically sandwiched with fresh, sweet ricotta or pastry cream and chocolate chips. As is typical of Sicilian pastry, the dough is made using lard rather than butter, and requires plenty of eggs. 

Delicious frutta martorana (Photo: Damaisin1979/Dreamstime)

For many, a trip through the region of the Baroque cities is worth it simply for the sights, whether it’s the panoramic vistas from the top of Ragusa Ibla, the limestone churches in Noto, or the dwellings built up and down into Modica’s canyon. But scratch the surface and you’ll find that the culinary traditions of the Hyblaean Mountain communities are just as powerful, beckoning taste buds with the edible riches of the Sicilian land.

Chiamati così per l’antico re siculo Hyblon, i Monti Iblei, nella Sicilia sud-orientale, sono caratterizzati da formazioni rocciose calcaree, montagne in pendenza e alcune delle città più pittoresche dell’isola. I borghi barocchi di Ragusa, Modica, Noto e Scicli sono costruiti sui pendii delle colline, invitando i visitatori a vagare su strade tortuose per ammirare una vista eccezionale dopo l’altra. Ma il tour più paradisiaco in questo angolo di Sicilia è quello gastronomico. La vita vegetale e animale locale fra queste montagne vulcaniche crea alcune delle tradizioni culinarie più saporite e uniche dell’isola. 

Sembra giusto iniziare con il più iconico dei dolci siciliani, il cannolo. Punteggiato al pistacchio o spolverato di cacao, il guscio di pasta fritta che trasuda ricotta fresca non può essere ben replicato fuori dall’isola. Tuttavia, la regione di Ragusa si distingue per una ricotta tradizionale prodotta con latte di vacca al posto del più onnipresente latte di pecora. Se molti italiani insistono sul fatto che la ricotta dovrebbe essere di pecora, altri apprezzano la delicata cremosità della ricotta ragusana.

Con latte di vacca, e più precisamente della rara razza bovina modicana, viene prodotto anche il famoso panetto dorato del ragusano DOP. Una volta si contavano oltre 20.000 capi ma ora sono rimasti solo un paio di migliaia di esemplari di questo bovino dal colore rosso intenso nella popolazione locale di bestiame. Con il loro latte non si produce solo il ragusano, ma anche il caciocavallo e la provola.

La superstar culinaria ragusana, più sobria ma altrettanto importante, è la mandorla. Le varietà più famose di questi frutti secchi provengono dalle zone di Noto e Avola e servono a preparare i classici pasticcini in tutta la Sicilia. Sono usati per fare di tutto, dal marzapane agli onnipresenti, teneri e morbidi biscotti siciliani tempestati di pinoli, pistacchi e ciliegie candite, a spettacolari gelati e granite. Diversi anni fa il pasticcere e proprietario del Caffè Sicilia di Noto, Corrado Assenza, si è fatto notare per il suo profilo su Chef’s Table di Netflix. La passione per la terra natale lo ha portato al suo lavoro per promuovere la coltivazione e la conservazione delle mandorle locali. Certo, non si dovrebbe rinunciare all’occasione di prendere un dolcetto a base di mandorle nel suo bar, ma solo per un confronto equo, è una buona idea frequentare anche il vicino e rivale Caffè Costanzo per una pallina del loro gelato alla mandorla.

Altri frutti della terra fertile compaiono sotto forma di pomodori Pachino, olive e fagioli Tondo di Iblea, di cosaruciaru (in dialetto “cosa dolce”) e fava cottoia. Se i pomodori dolci sono stati introdotti in Sicilia solo negli anni ’80, oggi sono un pomodoro IGP molto conosciuto e amato. Appaiono spesso nei menù in una varietà di piatti, il loro sapore può essere gustato al meglio in un semplice sugo per la pasta. La varietà di oliva tonda Iblea produce invece un olio extravergine di oliva deciso e accattivante che lascia il sapore rivestire la lingua e ravvivare carni, paste e zuppe con il suo gusto unico. In tutta Ragusa, questo è l’olio d’oliva che si troverà in tavola. E le due varietà di fagioli di questa zona sono promosse dal Movimento Slow Food per aiutare a preservare la biodiversità del territorio. Il cosaruciaru cremoso, di colore bianco-marrone, proviene da Scicli e ha bisogno che le giovani generazioni siano coinvolte nella sua coltivazione per portarne avanti la coltura in futuro. Il fagiolo può essere utilizzato per preparare una sostanziosa zuppa, nota per la sua dolcezza. La fava cottoia proviene dalla vicina Modica e, sebbene oggi non sia così popolare nelle cucine, parla della storia locale di decenni fa, quando nutriva sia i lavoratori dei campi che la mucca modicana.

I prodotti locali, i formaggi e le carni vengono poi combinati per creare piatti tradizionali sia salati che dolci in tutte le città iblee. Più versioni di scacce abbondano sull’isola, ma le scacce ragusane sono piegate come una pizza a strati e ripiene di sapori locali come cipolle di Giarratana, salsa di pomodoro e formaggio ragusano fresco. I pastieri ragusani sono dei mini “vulcani”, coppette ripiene di carne preparate tipicamente durante la settimana di Pasqua a Ragusa, con dentro il caciocavallo ragusano unito a un impasto di carne di maiale e vitello che viene infilato in un guscio di pasta fatto con lo strutto, un tipo di lardo comunemente utilizzato nella panificazione dell’Italia meridionale.

Simile alle scacce è lo sfuogghiu, o sfoglio ragusano, una preparazione della vigilia di Natale ragusana che è anche un tipo di sformato di carne di pasta sfoglia salato, ripieno di salsiccia, ricotta vaccina e frittola (un prodotto del maiale che non si scioglie durante la produzione dello strutto). Questa torta viene preparata ancora oggi nelle case e venduta nelle panetterie, ed è spesso servita condita con zucchero e cannella.

Durante l’ultimo sabato di maggio, la città di Scicli festeggia la sua patrona, Maria Santissima delle Milizie. I festeggiamenti locali includono una rievocazione dell’invasione turca dei Normanni, e proprio mentre questi ultimi stanno per essere sconfitti, appare la santa patrona e i turchi si ritirano in uno spettacolo di fuochi d’artificio. La parte più dolce della celebrazione sta nel consumare la testa di turco, manicaretto locale la cui forma a turbante si ispira agli sconfitti ed è composta da un grande bignè tagliato in due e tipicamente ricoperto da ricotta fresca o crema pasticcera e gocce di cioccolato. Come è tipico nella pasticceria siciliana, l’impasto è fatto con lo strutto anziché con il burro, e richiede molte uova.

Per molti vale la pena fare un viaggio nella regione delle città barocche semplicemente per i luoghi d’interesse, che si tratti dei panorami dall’alto di Ragusa Ibla, delle chiese calcaree di Noto o delle abitazioni costruite su e giù nel canyon di Modica. Ma sotto sotto scoprirete che le tradizioni culinarie delle comunità montane iblee sono altrettanto potenti, stuzzicano le papille gustative con le ricchezze commestibili della terra siciliana.


Receive more stories like this in your inbox