Italian cuisine is known worldwide for its authentic and traditional products. However, in recent years, the Italian-sounding phenomenon has posed a threat to genuine Italian goods. It’s not uncommon to see “Italian” items, complete with Italian names and symbols, but with nothing Italian about them. Just to give you an example, an Austrian-Chinese “mozzarella” recently made its appearance in Beijing, gracing supermarket shelves with its gondola-and-Tower-of-Pisa packaging but not a single ingredient coming from Italy inside.
But the issue of Italian-sounding products extends to restaurants as well. Many Italian eateries abroad do not serve authentic Italian food, and it’s not just a matter of recipes but also of ingredients and their quality. This has led Italy’s Minister of Agriculture, Francesco Lollobrigida, to believe that taking action may be necessary if we want to protect the integrity of Italian cuisine and ensure that Italian restaurants worldwide adhere to certain standards.
That’s why Lollobrigida recently proposed a new disciplinary code for Italian restaurants abroad. The code would aim to rank Italian restaurants according to their authenticity, based on a set of guidelines that include the use of authentic Italian ingredients, traditional recipes, and the presence of Italian chefs. In La Repubblica, Lollobrigida stated that Italy “should say no to restaurants that call themselves ‘Italian’ but use products that are not; it should say no to chefs who can’t cook Italian and, often, end up being a target for jokes.” He continued, saying that the aim of the disciplinary code would be to protect the image of Italian cuisine and prevent the use of Italian names and symbols by restaurants that do not offer genuine Italian food. This would be key in the complex process of safeguarding the national food heritage from the image and economic damages brought about by the Italian-sounding phenomenon: “It can be done,” Lollobrigida concludes, “if we officially certify, also through specific regulations, the authenticity of Italian restaurants abroad.”
Moreover, the Italian Minister of Agriculture believes that a disciplinary code would also encourage the promotion of lesser-known traditional Italian dishes and regional specialties. Of course, adherence would be voluntary, not compulsory, and could be implemented through a system of certifications. Restaurants meeting the standards set out in the code would be awarded a certificate of authenticity, which they could display on their premises.
The proposal, however, has received a mixed response from the restaurant industry, with some welcoming it as a way to protect the authenticity of Italian cuisine and others criticizing it as a form of protectionism or considering it unnecessary and just leading to additional bureaucracy. Some observers went further and declared that the real issue with Lollobrigida’s idea is that it ignores the diverse nature of Italian cuisine, which is not limited to traditional dishes and can vary by region, making it more difficult to assess what is “canonically” Italian. And what about, others concluded, the measures already in place to promote Italian food culture abroad, such as the Italian cuisine weeks that are organized in various cities worldwide, including LA?
Despite the backlash, authorities highlighted the importance of these regulations, reaffirming that they would not restrict the activities of Italian restaurants abroad but rather ensure they promote genuine Italian cuisine.
To be fair, Lollobrigida’s idea is not new: in 2019, the then-Minister of Agriculture, Teresa Bellanova, signed the Ita0039 project with international certification agency Asacert and Coldiretti, Italy’s main farmers’ organization, aiming to certify 7,000 Italian restaurants abroad each year. The project proposed to offer a 1 billion euro (1.10 billion USD) restaurant bonus for the 180,000 Italian restaurants around the world, along with a 5,000 euro (5,500 USD) grant per business to purchase Made in Italy products exclusively: Bellanova hoped to make consuming Italian products a matter of national identity. While her idea was never fully developed, Lollobrigida admittedly took a leaf or two from Bellanova’s book.
Despite the criticism, Lollobrigida stands by his proposal, stating that it is important to protect the authenticity and quality of Italian cuisine and to prevent Italian-sounding products from being passed off as genuine. This can be achieved, he argues, only through the implementation of strict regulations aimed at assessing and controlling what can be considered Italian food and what should not. In this context, his disciplinary code would serve to establish a benchmark for Italian restaurants abroad to follow.
While it’ll take time for the new policy to be created, discussed, and eventually implemented, questions about its actual necessity will keep people thinking: isn’t it better to focus on the quality of food rather than the recipes themselves? What if some restaurants can’t access certain Made in Italy products and they, let’s say, make their own mozzarella, Italian-style sausages, or even passata di pomodoro? And what about the differences in approach, quantities, and sometimes ingredients for the same recipe in different parts of Italy, or even in the same region?
There is plenty of food for thought here, and if it is true that some more regulations may be helpful to protect our culinary heritage and avoid consumers being misled, we should also keep in mind that variety is one of the beauties of our food and that not only Italians can cook good Italian food… Perhaps, as often is the case, we should truly find a happy means and settle on that.
La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti genuini e tradizionali. Tuttavia, negli ultimi anni, il fenomeno dell’Italian sounding ha rappresentato una minaccia per gli autentici prodotti italiani. Non è raro vedere prodotti “italiani”, completi di nomi e simboli italiani, ma senza nulla di italiano. Tanto per fare un esempio, una “mozzarella” austro-cinese ha recentemente fatto la sua comparsa a Pechino, sugli scaffali dei supermercati, con tanto di gondola e Torre di Pisa sulla confezione ma nemmeno un ingrediente proveniente dall’Italia.
Il tema dell’Italian sounding si estende anche alla ristorazione. Molti ristoranti italiani all’estero non servono autentica cucina italiana, e non è solo questione di ricette ma di ingredienti e della loro qualità. Ciò ha portato il ministro dell’Agricoltura italiano, Francesco Lollobrigida, a ritenere che potrebbe essere necessario agire se si vuole proteggere l’integrità della cucina italiana e garantire che i ristoranti italiani nel mondo aderiscano a determinati standard.
Ecco perché Lollobrigida ha recentemente proposto un nuovo codice disciplinare per i ristoranti italiani all’estero. Il codice mirerebbe a classificare i ristoranti italiani in base alla loro autenticità, a profilarli sulla base di una serie di linee guida che includono l’uso di autentici ingredienti italiani, ricette tradizionali e presenza di chef italiani. Su La Repubblica, Lollobrigida ha affermato che l’Italia “dovrebbe dire no ai ristoranti che si definiscono ‘italiani’ ma usano prodotti che non lo sono; dovrebbe dire no agli chef che non sanno cucinare italiano e, spesso, finiscono per essere oggetto di scherno”. Ha proseguito affermando che lo scopo del codice disciplinare sarebbe quello di proteggere l’immagine della cucina italiana e impedire l’uso di nomi e simboli italiani da parte di ristoranti che non offrono autentico cibo italiano. Questo sarebbe fondamentale nel complesso processo di salvaguardia del patrimonio agroalimentare nazionale dai danni economici e di immagine causati dal fenomeno dell’Italian sounding: “Si può fare – conclude Lollobrigida – se si certifica ufficialmente, anche attraverso un’apposita normativa, la genuinità dei ristoranti italiani all’estero”.
Inoltre, il ministro dell’Agricoltura italiano ritiene che un codice disciplinare favorirebbe la promozione di piatti della tradizione italiana meno conosciuti e di specialità regionali. Naturalmente l’adesione sarebbe volontaria, non obbligatoria, e potrebbe essere attuata attraverso un sistema di certificazioni. I ristoranti che soddisfano gli standard stabiliti nel codice riceverebbero un certificato di autenticità, che potrebbero esporre nei loro locali.
La proposta, tuttavia, ha ricevuto una risposta tiepida dal settore della ristorazione, con alcuni che l’hanno accolta favorevolmente come un modo per proteggere l’autenticità della cucina italiana e altri che l’hanno criticata come una forma di protezionismo o che l’hanno considerata non necessaria e come un’idea che porta solo a ulteriore burocrazia. Alcuni osservatori si sono spinti oltre e hanno dichiarato che il vero problema dell’idea di Lollobrigida è che ignora la diversa natura della cucina italiana, che non si limita ai piatti tradizionali e può variare da regione a regione, rendendo più difficile valutare ciò che è “canonicamente” italiano. E che dire, hanno concluso altri, delle misure già in atto per promuovere la cultura gastronomica italiana all’estero, come le Settimane della Cucina Italiana che vengono organizzate in varie città del mondo, Los Angeles compresa?
Nonostante il contraccolpo, le autorità hanno sottolineato l’importanza di queste norme, ribadendo che non limiterebbero le attività dei ristoranti italiani all’estero, ma piuttosto assicurerebbero la promozione della vera cucina italiana.
L’idea di Lollobrigida, a onor del vero, non è nuova: nel 2019 l’allora ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, aveva firmato con l’agenzia di certificazione internazionale Asacert e Coldiretti, la principale organizzazione degli agricoltori italiani, il progetto Ita0039, con l’obiettivo di certificare ogni anno 7.000 ristoranti italiani all’estero. Il progetto si proponeva di offrire un bonus ristorante di 1 miliardo di euro (1,10 miliardi di dollari) per i 180.000 ristoranti italiani nel mondo, insieme a un contributo di 5.000 euro (5.500 dollari) ad azienda per acquistare esclusivamente prodotti Made in Italy: Bellanova sperava di rendere i prodotti italiani una questione di identità nazionale. Sebbene la sua idea non sia mai stata completamente sviluppata, Lollobrigida ha certamente preso qualche spunto dal progetto di Bellanova.
Nonostante le critiche, Lollobrigida sostiene la sua proposta, affermando che è importante tutelare l’autenticità e la qualità della cucina italiana ed evitare che i prodotti che suonano italiani vengano spacciati per autentici. Ciò può essere ottenuto, sostiene, solo attraverso l’attuazione di rigide normative volte a valutare e controllare cosa può essere considerato cibo italiano e cosa no. In questo contesto, il suo codice disciplinare servirebbe a stabilire un punto di riferimento da seguire per i ristoranti italiani all’estero.
Sebbene ci vorrà del tempo prima che la nuova politica venga predisposta, discussa e infine attuata, le domande sulla sua effettiva necessità faranno riflettere: non è meglio concentrarsi sulla qualità del cibo piuttosto che sulle ricette? E se alcuni ristoranti non possono accedere a determinati prodotti Made in Italy ma, diciamo, producono la propria mozzarella, le loro salsicce all’italiana o persino la passata di pomodoro? E che dire delle differenze di approccio, quantità e talvolta ingredienti per la stessa ricetta tra le diverse parti d’Italia o anche nella stessa regione?
Gli spunti di riflessione non mancano e, se è vero che qualche norma in più può essere utile per tutelare il nostro patrimonio culinario ed evitare che il consumatore venga tratto in inganno, dobbiamo anche tenere presente che la varietà è una delle bellezze della nostra alimentazione e che non solo gli italiani sanno cucinare buon cibo italiano… Forse, come spesso accade, dovremmo trovare un compromesso e accontentarci.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.