Detail of the statue dedicated to the river Rio de la Plata. This is one of the four statues dedicated to the longest rivers known in the Renaissance era. It's located in piazza Navona in the heart of Rome. © Iakov
Piazza Navona: how beautiful it is. So beautiful one may even accept to pay an excruciatingly high price for a “granita al limone” and a coffee in one of its many cafés just to dwell in comfort for a few minutes in all its splendor.
Born upon the vestiges of Domitian’s Stadium, of which it still holds the ancient shape, its visual fulcrum is, today, Bernini’s “Fontana dei Quattro Fiumi” (the Four Rivers Fountain”). Commissioned to the architect by Pope Innocent X, it was built between 1648 and 1651, in the very centre of the square.
The Fountain of the Four Rivers is also known as The Fontana dei Quattro Fiumi. Photo by Marina113

Just opposite, a Church. Sant’Agnese in Agone, realized by another great representative of Italian Baroque, Francesco Borromini. If you’ve been to Rome, you definitely know how the story goes: the Rio de la Plata’s statue – one of the “four rivers” of the fountain – keeps its arms up to, supposedly, protect itself from the eventual collapse of the church. The Nile, just as displeased by Borromini’s architectural effort, covers its head with a veil not to see it.
There’s more: the legend continues stating that Borromini himself placed on the church’s façade a statue of Sant’Agnese, head tilted on the side and a hand worryingly placed on her heart, as the ultimate sign of disgust to the ugliness of his rival’s work.
Mutual shading, before “shading” even became a thing? Actually, not really. Sant’Agnese in Agone was built a few years after the fountain, making the popular story you’ve just read an historical anachronism. Yet, there’s some truth behind it, because its protagonists, Bernini and Borromini, immense architects, fathers of most of Rome’s own baroque patrimony, apparently didn’t like each other much.
Another story, this one apparently more historically accurate, tells how Bernini managed to obtain at the last minute the project commission for the Palazzo di Propaganda Fide, already promised to Borromini. Always the braggart, Bernini placed a large sculpture of a pair of donkey’s ears on the Palazzo’s façade, which just happened to be opposite Borromini’s residence. The latter, who may have been of more serious inclinations but wasn’t certainly the type to take it home without a fight, placed a large stone reproduction of male genitalia out of his own window.
Both sculptures were, of course, quickly removed to preserve the area’s own decency.
Truth is, rivalry could be expected: both divinely talented, both working in the same city, seeking to obtain the best commissions, no one would have thought them friends. Yet, they may have just tolerated each other a tad more, had they not been such different characters. Bernini had all  the sunny disposition and people-charming ways of the lands of his origins, Naples and Tuscany. Borromini, on the other hand, was solitary and melancholic, prone to raging fits and probably not as friendly as his rival. Borromini’s bad temper apparently costed him a few commissions: he wasn’t a simple person to work with.
Bernini and Borromini, however, did collaborate sometimes, the most notorious of their joint productions being the large stone canopy above the main altar in Saint Peter’s. Which is, alas, only remembered today as “il Baldacchino del Bernini”.
Photo: Dreamstime

Borromini, some say also because of the increasing success of his rival, committed suicide in 1667. It’s funny how, should they have lived today, Borromini’s attitude and malaise would have probably made him a much more coveted artist than jet-set loving Bernini.
Let’s go back in time of a couple of centuries, to a non less fascinating time in the history of Rome, the Renaissance.
Once again, it’s the Rome of the Popes we’re looking at, the Papal court mirror of all the beauties, sins and holy things the world had to show in those decades. There was one family then, one family whose name is today just as famous as it was then, the Borgias. All familiar with the strange, borderline incestuous adventures of its members thanks to numerous recent cinematic renditions, Lucretia remains the best known Borgia, in spite of the fact her father was a Pope (Alexander VI) and her brother, Cesare, is remembered as one of the most lascivious and evil men  of those years.
Lucretia’s destiny was marked by her own birth, the bastard child of a cardinal and his young lover, Vannuzza. Her father adored her, in a way many considered sick, most likely just as a precious exchange pawn to create, via marriage, advantageous ties with powerful Italian families. Her first husband, whom she married at age 13, was a Sforza, the heir of Milan’s own dynasty.
When her father, a few years later, sought an annulment of that marriage, keen to use his daughter to tie a more lucrative alliance, her spouse, humiliated, started the rumor Lucretia had a sick attachment to her own brother, Cesare. No need to explain, as the lurid nature of her relationship with her sibling, real or not, remains one of the most known aspects of Lucretia’s life.
What many don’t know, though, is that Lucretia did fall in love once. And in love for real. After the end of her marriage with Giovanni Sforza, she had sought refuge in the convent of San Sisto. Here, she met a humble messenger, a man called Pedro Calderon, known as Perotto by everyone, a man who didn’t care about her family history nor about the gossip around herself and Cesare. Lucretia fell in love and her feelings were returned by Perotto. What a change for Lucretia, being loved for once.
The two shared a secret, passionate and sincere feeling for quite a while, until Lucretia became pregnant with Perotto’s child. In an evil twist of fate, their child, conceived in love, was born dead. Perotto was killed by Lucretia’s father – the Pope, let’s not forget – and she was once more left alone and abandoned, a mere exchange pawn in a power game larger than she could possibly have conceived.
A city made of beauty, rivalries and disgraced love, Rome. A secret, truly awaiting around each and every corner… .
Piazza Navona: quanto è bella. Così bella che si può anche accettare di pagare un prezzo esorbitante per una “granita al limone” e un caffè in uno di suo tanti caffè solo per godersi il piacere di stare qualche minuto in tutto il suo splendore.
Nata sui resti dello Stadio di Domiziano, di cui conserva ancora l’antica forma, il suo fulcro visivo, oggi, è la “Fontana dei Quattro Fiumi” di Bernini. Commissionata da Papa Innocenzo X all’architetto, fu costruita tra il 1648 e il 1651, nel centro esatto della piazza.
Proprio di fronte, una Chiesa. Sant’Agnese in Agone, realizzata da un altro grande rappresentante del Barocco italiano, Francesco Borromini. Se siete stati a Roma, certamente ne conoscerete la storia: la statua del Rio de la Plata – uno dei “quattro fiumi” della fontana – tiene le armi in alto come a proteggersi, in apparenza, dall’eventuale crollo della chiesa. Il Nilo, come se fosse contrariato dallo sforzo architettonico di Borromini, si copre la testa con un velo per non vederlo.
C’è di più: la leggenda continua dicendo che Borromini stesso mise sulla facciata della chiesa una statua di Sant’Agnese, la testa inclinata sul lato ed una mano preoccupata sul cuore, come l’estremo segnale di disgusto per la bruttezza del lavoro del suo concorrente.

Oscurarsi a vicenda, prima che “oscurarsi” fosse possibile? In realtà, non è così. Sant’Agnese in Agone fu costruita alcuni anni dopo la fontana, rendendo la storia popolare che avete appena letto un anacronismo storico. Tuttavia, c’è un po’ di verità in essa, perché i suoi protagonisti, Bernini e Borromini, straordinari architetti, padri della maggior parte del patrimonio barocco di Roma, a quanto pare non si piacevano molto l’un l’altro.
Un’altra storia, questa evidentemente storicamente più accurata, racconta di come Bernini riuscì ad ottenere all’ultimo minuto la commissione del progetto per il Palazzo di Propaganda Fide, già promesso a Borromini. Sempre sbruffone, Bernini mise una grande scultura con un paio di orecchie d’asino sulla facciata del Palazzo che si trovava proprio di fronte alla residenza di Borromini. L’altro, che era di inclinazioni più serie ma non era certamente il tipo che subiva senza replica, mise una grande riproduzione in pietra dei genitali maschili fuori dalla sua finestra.
Entrambe le sculture furono, chiaramente, rimosse rapidamente per garantire la decenza del luogo.
La verità è che ci si poteva aspettare rivalità: entrambi divinamente talentuosi, lavorando tutti e due nella stessa città e cercando di ottenere le migliori commissioni, nessuno li poteva pensare amici. Piuttosto si tolleravano l’un l’altro, avendo caratteri molto diversi. Bernini aveva tutta la solare disposizione e i modi delle persone affascinanti delle terre delle sue origini, Napoli e Toscana. Borromini, d’altra parte, era solitario e malinconico, prono agli attacchi d’ira e probabilmente non amichevole come il suo concorrente. Il cattivo temperamento di Borromini pare gli costò alcune commissioni: non era una persona con cui era semplice lavorare.
Bernini e Borromini, comunque, qualche volta collaborarono. La più nota delle loro coproduzioni è stata il grande baldacchino in pietra sopra l’altare principale a San Pietro. Che però, ahimè, oggi è ricordato solo come il “Baldacchino di Bernini”.
Alcuni dicono anche che Borromini, a causa del crescente successo del suo concorrente, si suicidò nel 1667. Curiosamente, se i due fossero vissuti oggi, l’atteggiamento e il malessere di Borromini probabilmente lo avrebbero reso un artista molto più desiderato di Bernini, amante del jet-set.
Torniamo indietro di un paio di secoli, a un tempo non meno affascinante nella storia di Roma, il Rinascimento.
Ancora una volta, stiamo osservando la Roma dei Papi, la corte papale specchio di tutte le bellezze, dei peccati e delle cose sante che il mondo mostrava in quei decenni. C’era una famiglia, una famiglia il cui nome è famoso oggi come lo era allora, i Borgia. Nota per le strane avventure al limite dell’incesto fra i suoi membri, grazie a numerose recenti interpretazioni cinematografiche, Lucrezia resta la più conosciuta dei Borgia, a dispetto del fatto che suo padre fosse un Papa (Alessandro VI) e suo fratello, Cesare, sia ricordato come uno dei più lascivi e perfidi uomini di quegli anni.
Il destino di Lucrezia fu segnato alla sua nascita, figlia bastarda di un cardinale e della sua giovane amante, Vannuzza. Suo padre l’adorava, in un modo che molti considererebbero malato, soprattutto come pedina di scambi preziosi, attraverso il matrimonio, per creare legami vantaggiosi con potenti famiglie italiane. Il suo primo marito, che lei sposò all’età di 13 anni, era uno Sforza, l’erede della dinastia di Milano. Quando suo padre, alcuni anni più tardi, cercò di annullare quel matrimonio, intenzionato ad usare sua figlia per allacciare un’alleanza più lucrosa, il suo sposo, umiliato, mise in giro la diceria che Lucrezia avesse un affetto morboso per suo fratello Cesare. Non serve spiegare come la natura scandalosa della sua relazione con il fratello, vera o no, resti uno degli aspetti più noti della vita di Lucrezia.
Quello che molti non sanno, tuttavia, è che Lucrezia una volta si innamorò. Un amore vero. Dopo la fine del suo matrimonio con Giovanni Sforza, si era rifugiata nel convento di San Sisto. Qui, incontrò un umile messaggero, un uomo chiamato Pedro Calderón, noto a tutti come Perotto, un uomo a cui non interessava né la sua storia familiare né i pettegolezzi su di lei e Cesare. Lucrezia si innamorò e i suoi sentimenti furono ricambiati da Perotto. Quale cambiamento fu, per Lucrezia, essere per una volta amata.
I due condivisero per un po’ un sentimento segreto, appassionato e sincero finché Lucrezia non restò incinta del bambino di Perotto. Per un triste scherzo del destino, il loro bambino, concepito nell’amore, nacque morto. Perotto fu ucciso dal padre di Lucrezia – il Papa, non dimentichiamolo – e lei ancora una volta restò sola e abbandonata, una semplice pedina di scambio in un gioco di potere più grande di quanto lei stessa potesse immaginare.
Roma, una città fatta di bellezza, rivalità e amori disgraziati. Un segreto che si rivela in ogni angolo..

Receive more stories like this in your inbox