Strucchi are a traditional Carnival cookie from Friuli (Photo: Lucapbl/Dreamstime)

Chiacchiere, bugie, frappe, and cenci. No matter the name, they are a similar Carnival snack—thin, deep-fried strips of a liqueur-enriched dough that are tossed in sugar and munched upon during the festivities. In Venice, arguably home to Italy’s most famous Carnival celebration, they’re known as crostoli or galani. But these aren’t the only sweets worth their weight in zucchero for this occasion. Yeasted doughs fried in oil produce mouth-watering sugar-dusted fritters, and dessert dumplings show up as hearty and sweet ravioli, or tortelli, often deep-fried and stuffed with dried fruits, chocolate, nuts, and sprinkled with extra sugar…or marzipan.

Venice’s galani and frittole take center stage during Carnival. The former are made of flour, butter, sugar, eggs, and grappa or white wine, then are deep-fried to produce crispy and flaky results. Frittole are the quintessential fried donut made of a yeasted flour dough with the addition of eggs, sugar, lemon zest, raisin, and pine nuts. In the 17th century, frittole were chosen as the national dessert of the Venice Republic. They were prepared by fritoleri, who set up shop on the streets in little wooden huts. About 70 of them formed a union-like organization ensuring that they and their families could maintain their businesses in specific locations throughout the streets. Ultimately, this organization was dismantled, but the treat remains a classic eaten today.

Veneto’s quieter neighbor, Friuli-Venezia Giulia, has similar sweet traditions that are influenced by bordering countries Austria and Slovenia. The impact of these cultures affects local holiday rituals during the Carnival period as well.

Castagnole are a traditional sweet pastry for Carnevale (Photo: Marina Bakush/Dreamstime)

In the mountains of Udine near the Austrian border sits Sappada, a small village where Carnival bears witness to folkloric processions and desserts that sound more German than they do Italian. Also known as Plodar Vosenòcht in dialect, the longstanding Carnival tradition calls for participating locals to dress up as the fear-provoking character Rollate. Sporting a large black fur with a red wool headpiece, the Rollate wear wooden masks to disguise the faces and voices of the people behind them. These figures carry brooms and dance through town on the three Sundays preceding Lent, otherwise known as Domenica dei Poveri, Domenica dei Contadini, and Domenica dei Signori. They also hand out mogn kropfen, a tortelli dumpling stuffed with poppyseed and honey. Another festive food is the Hosenearlan, or orecchiette di coniglio (rabbit’s ears), ravioli made with a mix of corn and wheat flours, butter, eggs, sugar, and a touch of grappa and lemon.

Nearby Sauris celebrates with a similar tradition. Some locals masquerade as Rölar, whose faces are smeared with soot, and others as Kheirars, who wear wooden masks. Also a German-speaking village, Sauris sits at about 3200 feet above sea level, and very little produce grows there naturally (apart from a wild plum tree that produces fruit for a short period, everything else must be imported). One of the only traditional desserts made here for Carnival – and weddings or other festivities – is vledlan, a fritter prepared with flour, sugar, eggs, grappa, and some locally grown wild mint or sage.

Only 40 miles to the east, near the Slovenian border, yet another small town holds a traditional Carnival procession, this one featuring beautiful white masks and “ugly” masks. Festivities include dancing to the tune of the cïtira (violin) and the bünkula (cello), munching on sope, a mini French toast-like piece of bread dipped in egg, then pan-fried and sprinkled with sugar, and consuming bujarnik, a fruit cake made with corn and wheat flours, dried fruits like raisins, nuts and figs, apples or pears, and a touch of fennel seeds or cinnamon for a unique flavor.

Just south of Trieste, in Opicina, one will find an even more unusual Carnival fritter—le frittole con l’anima, or fancli z duso in Slovenian dialect. These savory beignets are made with a dough enriched with grappa or acquavite, flour, eggs, oil, and white wine, and stuffed with anchovies, as that was the regular catch in the nearby fishing village from which they hail.

This same region is known for its strucchi fritti, little doughy treats stuffed with a rich mixture of nuts, hazelnuts, raisins, pine nuts, lemon zest, cinnamon, rum, and grappa.

There are some notable Carnival fritters popular outside of Friuli-Venezia Giulia as well.

The iconic chiacchiere, also known as frappe, cenci or bugie (Photo: Alessandro De Leo/Dreamstime)

In Abruzzo, ravioli dolci teramani are traditionally served during Carnival days, noted for the preparation of a sweet ricotta filling (sheep or cow’s milk are acceptable), and a touch of cinnamon. These lightly sweetened dumplings can be eaten with either a meat and tomato sauce, butter, and sage sauce, or simply with some sugar and cinnamon.

In Liguria, Carnival is celebrated with a ravioli trompe l’oeil—these dumplings will satisfy a real sweet tooth. They can be filled with anything from almond paste to jam, or fruit and nuts. However, the classic “scherzo” for Carnival is a traditional preparation of almond paste-stuffed ravioli served in a “tomato sauce” (marmalade) and topped with “parmigiano” shavings (marzipan). The story goes that Genovesi monks developed this recipe to satisfy their cravings for sweets during Lent, when animal products were not allowed to be consumed. Today in Liguria, many variations of these ravioli dolci appear throughout the year as well.

From Venice to the villages of Friuli-Venezia Giulia and beyond, there is no better way to savor Carnival than through a snacking tour of its sweet treats.

Chiacchiere, bugie, frappe e cenci. Non importa il nome, sono tutte uno spuntino di Carnevale: sottili strisce fritte di pasta arricchita con liquore che vengono gettate nello zucchero e sgranocchiate durante i festeggiamenti. A Venezia, probabilmente la sede della celebrazione del Carnevale più famosa d’Italia, sono conosciuti come crostoli o galani. Ma questi non sono gli unici dolci che valgono il loro peso zuccheroso per questa occasione. Gli impasti lievitati fritti nell’olio producono deliziose frittelle spolverate di zucchero, e questi dessert ripieni si presentano come sostanziosi e dolci ravioli, o tortelli, spesso fritti e ripieni di frutta secca, cioccolato, noci e cosparsi di zucchero extra… o marzapane.

I galani e le frittole di Venezia sono i protagonisti del Carnevale. I primi sono fatti di farina, burro, zucchero, uova e grappa o vino bianco, poi vengono fritti per ottenere risultati croccanti e friabili. Le frittole sono una ciambella fritta per eccellenza, composta da un impasto di farina lievitata con l’aggiunta di uova, zucchero, scorza di limone, uvetta e pinoli. Nel XVII secolo le frittole furono scelte come dolce nazionale della Repubblica di Venezia. Venivano preparate dai fritoleri, che si sistemavano per strada in piccole capanne di legno. Circa 70 di loro formarono un’organizzazione simile a un sindacato per garantire che loro e le loro famiglie potessero mantenere le attività in luoghi specifici lungo le strade. Alla fine, questa organizzazione è stata smantellata, ma il dolcetto rimane ancora oggi un classico.

Il vicino più tranquillo del Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, ha tradizioni dolci simili che sono influenzate dai paesi confinanti: Austria e Slovenia. L’impatto di queste culture influenza anche i rituali festivi locali durante il periodo di Carnevale.

Sulle montagne di Udine, vicino al confine austriaco, si trova Sappada, un piccolo villaggio dove il Carnevale è testimone di cortei folcloristici e dolci che suonano più tedeschi che italiani. Conosciuto anche come Plodar Vosenòcht in dialetto, l’antica tradizione del Carnevale prevede che i partecipanti del posto si travestano da spaventoso personaggio: i Rollate. Indossando una grande pelliccia nera con un copricapo di lana rossa, i Rollate portano maschere di legno per mascherare i volti e le voci delle persone nascoste. Queste figure portano scope e ballano per la città nelle tre domeniche precedenti la Quaresima, altrimenti note come Domenica dei Poveri, Domenica dei Contadini e Domenica dei Signori. Distribuiscono anche il mogn kropfen, tortelli ripieni di semi di papavero e miele. Un altro piatto festivo sono gli Hosenearlan, o orecchiette di coniglio, ravioli realizzati con un mix di farine di mais e frumento, burro, uova, zucchero e un tocco di grappa e limone.

La vicina Sauris festeggia con una tradizione simile. Alcune persone del posto si travestono da Rölar, i cui volti sono imbrattati di fuliggine, e altri da Kheirars, che indossano maschere di legno. Anch’esso villaggio di lingua tedesca, Sauris si trova a circa 3200 piedi sul livello del mare, e lì crescono pochissimi prodotti naturali (a parte un susino selvatico che produce frutti per un breve periodo, tutto il resto deve essere importato). Uno dei pochi dolci tradizionali preparati qui per il Carnevale – e per i matrimoni o altre festività – è il vledlan, una frittella preparata con farina, zucchero, uova, grappa e un po’ di menta selvatica o salvia coltivate localmente.

A sole 40 miglia a est, vicino al confine sloveno, un’altra piccola città organizza una tradizionale processione di Carnevale, questa con bellissime maschere bianche e maschere “brutte”. I festeggiamenti includono ballare al ritmo della cïtira (violino) e del bünkula (violoncello), sgranocchiare sope, un pezzetto di pane simile a un toast francese intinto nell’uovo, poi fritto in padella e cosparso di zucchero, e consumare bujarnik, un torta alla frutta realizzata con farine di mais e frumento, frutta secca come uvetta, noci e fichi, mele o pere, e un tocco di semi di finocchio o cannella per un sapore unico.

Appena a sud di Trieste, a Opicina, si trova una frittella di Carnevale ancora più insolita: le frittole con l’anima, o fancli z duso in dialetto sloveno. Questi gustosi bignè sono realizzati con un impasto arricchito con grappa o acquavite, farina, uova, olio e vino bianco, e farciti con le acciughe, che erano quelle abitualmente pescate nel vicino villaggio di pescatori da cui provengono.

Questa stessa regione è nota per i suoi strucchi fritti, piccoli dolcetti pastosi ripieni di una ricca miscela di noci, nocciole, uvetta, pinoli, scorza di limone, cannella, rum e grappa.

Ci sono alcune frittelle di Carnevale degne di nota, apprezzate anche fuori dal Friuli-Venezia Giulia.In Abruzzo, i ravioli dolci teramani sono tradizionalmente serviti durante i giorni di Carnevale, noti per la preparazione di un ripieno di ricotta dolce (è accettabile il latte di pecora o di mucca) e un tocco di cannella. Questi ravioli leggermente zuccherati possono essere consumati con un sugo di carne e pomodoro, burro e salvia, o semplicemente con un po’ di zucchero e cannella. In Liguria il Carnevale si festeggia con i ravioli trompe l’oeil: questi ravioli soddisferanno i veri golosi. Possono essere riempiti con qualsiasi cosa, dalla pasta di mandorle alla marmellata, fino alla frutta e alle noci. Tuttavia, il classico “scherzo” di Carnevale è una preparazione tradizionale di ravioli ripieni di pasta di mandorle serviti in una “salsa di pomodoro” (marmellata) e conditi con scaglie di “parmigiano” (marzapane). La storia racconta che i monaci genovesi svilupparono questa ricetta per soddisfare la loro voglia di dolci durante la Quaresima, quando non era consentito consumare prodotti di origine animale. Oggi in Liguria numerose varianti di questi ravioli dolci compaiono anche durante il resto dell’anno.

Da Venezia ai borghi del Friuli-Venezia Giulia e oltre, non c’è modo migliore per assaporare il Carnevale che attraverso uno spuntino tra le sue dolci prelibatezze.


Receive more stories like this in your inbox