Vista panoramica di Trani. Photo by milla74
Vista panoramica di Trani. Photo by milla74

We made a brief stop at Grassano, one of the two small southern villages where Mussolini exiled Carlo Levi to silence him during the fascist’s ruinous reign.  But the real story of both Scotellaro and Levi is found in Matera. In Christ Stopped in Eboli Levi, a doctor and painter as well, also wrote briefly about the horrible conditions of Matera’s sassi-dwelling contadini. Life in the warren of caves during the first half of the twentieth century was as miserable as it was in Cornelisen’s and Scotellaro’s Tricarico.  Living in their unhealthful sassi, peasants lived on the brink of starvation in a malaria infested environment. Levi wrote that when he visited Matera in the 1940s, upon learning that he was a doctor, children would chase him through the streets, not asking for food or money, but for quinine to help alleviate the symptoms of the malaria that ravaged their frail bodies.

Ancient town of Matera, Italy–© jovannig

Matera now serves as the real site of Levi’s contribution to the South. The Museo Nationale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata contains more than two dozen of Levi’s unique and unconventional portraits of private and public figures. Levi resisted fascist conformity in his art with highly individualized portraits. His subjects’ faces are painted in a rainbow of clashing colors.  Even more dramatic, in an adjacent room is a more than thirty foot long mural, with Levi’s full-size portrait at one end and Scotellaro’s at the other. Both men are surrounded by peasants. In between are images of village life. This is Levi’s tribute to his friend’s commitment to the poor, as well as a statement about the exploitation of the southern peasant at the hands of an indifferent northern government. His mural was exactly what Mussolini hoped to suppress in Levi’s work.

Though Scotellaro died young, both his and Levi’s writing had their intended consequences. They brought sufficient attention to the plight of the peasants in Basilicata. By the early 1950s the Northern government built new housing for the sassi-dwelling masses and moved more than fifteen-thousand out of their ill-ventilated and unsanitary caves. The new policy did not improve the economy of the region, but at least it relieved some of the suffering that Levi, Scotellaro, and Cornelisen had documented.

Today Matera is a UNESCO World Heritage Site. Its history and poverty contrast markedly with the sassi district’s new role as one Italy’s most remarkable tourist destinations. Those original unlivable sassi, ironically, now serve as upscale inns and restaurants.  The restored face of the village is dazzling in the afternoon sun and stunning under the lights flooding the hilltop village at night.

But not all of the South’s medieval quarters have been lucky enough to be restored and share in the South’s tourist economy. The contrast with Matera’s restored splendor could not be any greater than in Taranto, where we made an overnight stop. Taranto’s medieval quarter is not so much historical as it is, unfortunately, living history. Unlike Matera, the façade of its medieval quarter does not hide its calamitous past. It is a ruin of abandoned buildings and still impoverished residents.  As Pino Aprile explains in Terroni, the dilapidated quarter is a disgraceful symbol of the North’s exploitation of the South. In the 1960s, under the guise of improving the southern economy, the government gave oil contracts to large corporations, who polluted the zone, including the beautiful bay, took the money, and ran. They left behind a still impoverished working class and blighted environment.

Castello Aragonese, Taranto, Puglia, Italy. — Photo by duha127

The pleasure boats in the harbor and the surrounding modern apartment buildings stand in stark contrast to the ruined medieval center. In spite of its poverty, apparently, Taranto has an established middle class. Likewise, the ornate richness of the baroque Cattedrale di San Cataldo in the center of the quarter clashes with the surrounding display of abandoned buildings. Taranto’s working class remains lodged in its place at the bottom of the wage scale. In my early morning walk to the dock to observe the state of the fishing industry, a young man attempted to sell me “erba.” The only sign of hope for the zone’s youth is the university in the middle of it.

During a late-night walk through the quarter, I came upon a book store in which a panel discussion was underway on immigration and refugees.  In spite of the deep-rooted economic problems that plague Taranto, the town’s young people are engaged in the political questions that impact the region. There is an active fishing and shell-fish industry in the bay, which provides some jobs for young people. Otherwise, this inglorious, unrestored medieval quarter stands as a testimony to the failure of the government to address adequately the South’s economic woes, which remain in Taranto an open, festering wound.

Taranto is a reminder that, according to a recent report published in L’Italo-Americano, more than 30% of southern Italians still live below the poverty line.

We also spent three days in Bari, where a large modern quarter of commercial and apartment buildings flank a restored, restaurant-filled and bustling medieval quarter.  In the evenings, the working class that still inhabits much of the quarter mingles with locals, including legions of young people and adults, from the upscale neighborhoods. Owing to guide books’ mistaken warning about the crime in the city, unfortunately few foreigners visit the city.

Of course, in spite of the problems that still plague parts of the South today, it is a dynamic region with a productive countryside and countless historic sites.  I would run out of superlatives and space if I tried to describe the final leg of our itinerary in Puglia, from Otranto, Lecce, Martina Franca, Ostuni, Polignano a Mare, to Trani, Gallatina, Alberobello, and Locorotondo. These towns all require a separate essay. The peasants’ Trulli have, like Matera’s sassi, been turned into elegant resort hotels.

Ralph Waldo Emerson once wrote that “traveling is a fool’s paradise.” But his wise comment is true if tourists seek only paradise in their travels.

Breve sosta a Grassano, uno dei due piccoli paesi meridionali dove Mussolini esiliò Carlo Levi per farlo tacere durante il rovinoso dominio fascista. Ma la vera storia di Scotellaro e Levi, si trova a Matera. In Cristo si è fermato a Eboli, Levi, che era anche un dottore e un pittore, descrisse brevemente le orribili condizioni dei contadini che abitavano Matera. La vita nel labirinto di caverne, durante la prima metà del Ventesimo secolo, era miserabile come lo era nella Tricarico di Cornelisen e Scotellaro.
Abitando nei loro insalubri Sassi, i contadini vivevano sull’orlo della fame in un ambiente infestato dalla malaria. Levi scrisse che quando visitò Matera negli anni Quaranta, al sapere che lui era un dottore, i bambini lo inseguivano per le strade, non per chiedere cibo o soldi, ma chinino per aiutare ad alleviare i sintomi della malaria che devastava i loro corpi fragili.
L’antica città di Matera. Photo by javarman

Matera ora è la dimostrazione concreta  del contributo che Levi diede al Sud. Il Museo Nationale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata contiene più di due dozzine dei ritratti unici e non convenzionali di figure private e pubbliche, di Levi. Nella sua arte, Levi resistette al conformismo fascista facendo ritratti estremamente personalizzati. I volti dei suoi soggetti sono dipinti in un arcobaleno di colori contrapposti. Ancor più drammatico, in una stanza adiacente, c’è un murale lungo più di trenta piedi, con il ritratto a grandezza naturale di Levi da un lato, e quello di Scotellaro dall’altro. Entrambi gli uomini sono circondati da contadini. In mezzo ci sono immagini della vita di paese. Questo è il tributo di Levi all’impegno verso i poveri del suo amico, così come una dichiarazione dello sfruttamento del contadino meridionale da parte di un governo settentrionale indifferente. Il suo murale era proprio quello che Mussolini sperava di sopprimere nel lavoro di Levi.
Sebbene Scotellaro morì giovane, sia la sua sia la scrittura di Levi ebbero le volute conseguenze. Portarono sufficiente attenzione sulle miserie dei contadini della Basilicata. Nei primi anni del 1950, il governo settentrionale costruì nuove abitazioni per le masse che abitavano nei Sassi e spostò più di quindicimila persone fuori dalle loro caverne mal ventilate e insalubri. La nuova politica non migliorò l’economia della regione, ma almeno alleviò alcune delle sofferenze che Levi, Scotellaro e Cornelisen avevano documentato.
Oggi Matera è un sito Unesco, patrimonio mondiale dell’umanità. La sua storia ed il contrasto con la povertà sono messe in luce dal nuovo rione Sassi, diventato una delle principali destinazioni turistiche d’Italia. Quei Sassi, originariamente invivibili, ora sono, ironicamente, locande raffinate e ristoranti. Il volto restaurato del villaggio ora abbaglia nel sole del pomeriggio e sorprende sotto le luci che di notte inondano il villaggio in cima alla collina.
Ma non tutti i borghi medievali del Sud sono stati abbastanza fortunati da essere restaurati e condividere l’economia turistica del Sud. Il contrasto con lo splendore recuperato di Matera non poteva essere più grande a Taranto, dove ci siamo fermati per una notte. Il borgo medievale di Taranto non è così tanto “storico” perché, sfortunatamente, è storia vivente.
Diversamente da Matera, la facciata del borgo medievale non nasconde il suo passato calamitoso. È una rovina di edifici abbandonati e di residenti ancora poveri. Come Pino Aprile spiega in “Terroni”, il borgo decadente è un simbolo disonorevole dello sfruttamento del Nord ai danni del Sud. Negli anni Sessanta, con la parvenza di migliorare l’economia meridionale, il governo concesse contratti petroliferi alle grandi società per azioni che inquinarono la zona inclusa la bella baia, presero i soldi e fuggirono. Alle spalle si lasciarono una classe lavoratrice ancora povera e un ambiente sfigurato.
Il piacere va in barca nel porto ed i circostanti palazzi moderni svettano in rigido contrasto con il degradato borgo medievale. Nonostante la povertà, apparentemente Taranto ha una consolidata borghesia. Allo stesso modo, l’opulenza finemente cesellata della Cattedrale barocca di San Cataldo, al centro del borgo, si scontra con il panorama circostante degli edifici abbandonati.
La classe operaia di Taranto resta alloggiata al suo posto, in fondo alla scala salariale. Nella mia passeggiata di prima mattina sulla banchina, per osservare lo stato dell’industria della pesca, un giovane tentò di vendermi “erba”. L’unico segnale di speranza per la gioventù della zona è l’università nel centro città.
La cattedrale di Trani. © KatSov

Durante una passeggiata notturna attraverso il centro, arrivai ad un negozio di libri dove era in corso una discussione programmata sull’immigrazione e i rifugiati. Nonostante i radicati problemi economici che affliggono Taranto, i giovani della città sono alle prese con domande politiche che hanno un impatto sulla regione. Nella baia c’è un’attiva industria della pesca e dei molluschi che offre lavoro ai giovani. Ma questo inglorioso e abbandonato centro medievale testimonia il fallimento del governo nell’affrontare adeguatamente i dolori economici del Sud, che a Taranto restano una ferita aperta che si deteriora. Taranto è un promemoria del fatto che, secondo un recente rapporto pubblicato su L’Italo-Americano, più del 30% degli italiani al Sud vivono ancora sotto la soglia di povertà.
Abbiamo trascorso anche tre giorni a Bari, dove un grande quartiere con appartamenti e locali commerciali sta accanto ad un ristrutturato borgo medievale movimentato e pieno di ristoranti. Di sera, la classe operaia che ancora occupa gran parte del borgo si mescola con le persone del luogo, incluse legioni di giovani ed adulti dei quartieri abbienti. A causa dell’erroneo avviso nelle guide turistiche, sulla scarsa sicurezza in città, sfortunatamente pochi stranieri visitano la città.
Nonostante i problemi che ancora affliggono parte del Sud, oggi è chiaramente una regione dinamica, con una campagna produttiva e innumerevoli luoghi storici. Sprecherei i superlativi e lo spazio se tentassi di fare un bilancio finale del nostro itinerario in Puglia, fra Otranto, Lecce, Martina Franca, Ostuni, Polignano a mare, Trani, Galatina, Alberobello e Locorotondo.
Queste città richiedono tutte una trattazione a parte. I Trulli dei contadini, come i Sassi di Matera, sono stati trasformati in eleganti resort alberghieri. Ralph Waldo Emerson una volta scrisse che “viaggiare è il paradiso degli sciocchi”. Ma il suo saggio commento è vero se i turisti cercano solamente il paradiso nei loro viaggi.

Receive more stories like this in your inbox